Palermo, 1997, Mauro Verniano è il sostituto procuratore della Repubblica impegnato nella ricerca di uno dei boss di mafia più potenti, ancora in libertà. Grazie alla soffiata di un informatore, la squadra Catturandi inizia una estenuante ma inesorabile caccia al boss e a tutto il suo clan. La vita di Mauro verrà però stravolta da una tragedia che cambierà tutto.
Firenze, 1998, Marco D’Addario sostituisce una volontaria che ha subìto un’aggressione, e diventa il care-giver di un malato di Alzheimer in una clinica specializzata. Marco sembra però tormentato da un passato misterioso che lo spinge a rifugiarsi nell’abuso di alcol e tranquillanti, e a poco a poco il suo rapporto con il paziente farà emergere una terribile verità.
Le vite di Mauro e di Marco si intrecceranno in un vortice fatto di disperazione, pedofilia e vendetta, che li porterà sul bordo di un abisso senza fine.
Perché ho scritto questo libro?
Necro affronta il tema della pedofilia in tutta la sua crudezza e drammaticità. Purtroppo, secondo me, non viene dato il giusto risalto a quella che è ormai una piaga che puntualmente si ripresenta nelle cronache, ma con una notizia che scivola veloce nei notiziari. Non ci sono mai dibattiti, né approfondimenti. Anche in letteratura e nel cinema sembra essere un argomento tabù, da non trattare. Nel libro è presente, inoltre, il tema della vendetta, e di come alla fine si riveli solo come un profondo inganno.
ANTEPRIMA NON EDITATA
Erano rimasti in due per finire il lavoro.
Giulio fissava il grosso bidone con un leggero senso di nausea che gli stava inondando la bocca di saliva. Gli sembrava già di sentire il pungente odore nell’aria.
Ettore stava spogliando il cadavere. Lo girava sul pavimento come se fosse stata una bambola rotta e ammucchiava i vestiti in un angolo. Gli tolse l’orologio e la catenina d’oro con la spessa croce, quindi se li mise in tasca assieme ai soldi che aveva trovato nel portafogli.
Continua a leggere
Lo squadrò per alcuni secondi. La corda gli penzolava dal collo come una cravatta e si potevano ancora scorgere i postumi di un’erezione. Fischiò per richiamare l’attenzione di Giulio.
Il giovane afferrò la tanica e svitò il tappo con cura, quindi versò il liquido incolore dentro al bidone facendo attenzione a non schizzarsi le mani. Prese un’altra tanica e continuò fino a che Ettore non gli fece cenno che poteva bastare.
Il gigante infilò il corpo nell’acido nitrico e subito lo sfrigolio della carne bruciata invase la stanza, assieme ai vapori sprigionati dalla reazione chimica. Poi afferrò un lungo pezzo di legno e con quello si aiutò per immergere il cadavere.
«Accendi», ordinò.
Giulio frugò dentro a una delle tasche dei pantaloni e prese l’accendino, quindi si chinò e aprì il rubinetto della bombola a gas che alimentava il piccolo fornello. Le fiamme si sprigionarono sotto al bidone, mentre il giovane si premeva un fazzoletto sulla bocca.
Ettore iniziò a mescolare con il bastone.
«Vai a comprare qualcosa da mangiare.»
Giulio si avvicinò per prendere i soldi che il gigante gli stava offrendo, gli stessi che aveva trafugato al cadavere.
Mentre afferrava gli spiccioli dall’enorme mano gettò una veloce occhiata verso il bidone. La corda galleggiava sopra a quella schiuma torbida e puzzolente. Uscì all’aria aperta per respirare di nuovo, ma non riuscì a evitare di vomitarsi sulle scarpe.
Dopo due ore Ettore versò il contenuto del bidone sulla terra secca, mentre Giulio bruciava i vestiti. Raccolse la corda con il bastone e la gettò nel mezzo alle fiamme, assieme al portafogli e al cellulare, poi tornò a scrutare il terreno.
Trovò la fede e alcune capsule dentarie d’oro. Le raccolse e le avvolse in un fazzoletto assieme alla catenina, appoggiò l’involucro sopra a una vecchia incudine e con un martello frantumò ogni cosa.
Dopo che il fuoco si fu spento e i minuscoli frammenti d’oro sparsi per la campagna, dell’esistenza di quell’uomo non era rimasta traccia. Era come se fosse stato inghiottito da un buco nero. Era come se non fosse mai vissuto.
Baldassare Fronte (proprietario verificato)
Bellissimo libro, in tutti i suoi aspetti, dal soggetto alla scrittura. Per essere un’ “opera prima”, mi ha veramente stupito perché scritto con molta competenza, in ogni dettaglio, cosa che lo rende quasi vero, “vivo”. Tutta la storia è avvincente, dall’inizio alla fine, tanto da tenerti legato alle pagine di giorno… ma anche la notte. Difficile staccarsene una volta cominciato a leggere.
Gioni Gennai (proprietario verificato)
Necro è un libro che si legge tutto di un fiato, due storie parallele che precipitano il lettore in un mondo oscuro, dove niente è quello che sembra e nessuno è innocente. Un romanzo che affronta il problema della pedofilia, svelando una realtà che sembra non esistere ma è drammaticamente presente. I protagonisti delle due storie parallele si ritroveranno imprigionati in un vortice di disperazione che distruggerà tutte le loro certezze, annientando le loro vite il cui unico scopo diventerà la vendetta a cui sacrificheranno tutto, spingendosi oltre ogni limite e calpestando i loro ideali.
Ho letto Necro non riuscendo a staccarmi dalle pagine per ore, una scrittura incalzante e un susseguirsi di colpi di scena, in un crescendo di tensione che non lascia scampo. Un thriller oscuro e ben scritto che esplora i luoghi più bui dell’animo umano e fin dove sia possibile spingersi pur di portare a termine una vendetta che potrebbe non essere quello che si desidera davvero. Assolutamente da leggere.
Andrea Biagini (proprietario verificato)
Bellissimo, era tanto tempo che non leggevo un libro tutto d’un fiato….un romanzo che ti mette davanti a problemi importanti ma nello stesso tempo che ti appassiona in una lettura davvero piacevole e piena di suspence.
Stefano Baldini Orlandini (proprietario verificato)
Uno dei migliori romanzi che mi è capitato di leggere perchè Simone Gennai è riuscito a coniugare suspence tipica di un thriller a temi forti di grande attualità perché Necro è sì un romanzo, ma è maledettamente realistico che ti tiene incollato ai suoi passaggi anche perché l’altro vero capolavoro di Simone Gennai è stato renderlo scorrevolissimo. Non so se esiste l’opera perfetta ma questa ne è vicinissima. Si pensa sempre di comprare libri dei soliti noti e poi magicamente ci rendiamo conto che c’è qualcuno meno noto che non ha niente da invidiare a loro.
Sara Pacchini (proprietario verificato)
Necro è un libro che leggi tutto di un fiato, che ti tiene incollato durante il districarsi dell’intreccio di storie parallele, in luoghi e tempi diversi, che ti trascinano inesorabilmente verso un finale che ti lascia a bocca aperta.
È difficile descrivere un’emozione, ma Necro è proprio questo, è un pugno nello stomaco che ti toglie il fiato ma che dopo ti fortifica.
Riesce a destabilizzarti e a disorientarti nelle tue convinzioni, affrontando il tema tabù della pedografia in punta di piedi ma su cocci di vetro le cui cicatrici ti accompagneranno per tanto tempo dopo la fine del libro…e non potrai far a meno di rileggerlo.
Non vedo l’ora di poterlo sfogliare, di vederlo concretizzato sulle pagine di un libro ed è per questo che lo consiglio a tutti coloro che amano il noir ed i colpi di scena.