Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Adville

La campagna di crowdfunding è terminata, ma puoi continuare a pre-ordinare il libro per riceverlo prima che arrivi in libreria

Svuota
Quantità
Consegna prevista Luglio 2023
Bozze disponibili

Adville è una città dall’ubicazione ignota.
In molti ne parlano sui social come di una leggenda metropolitana, un luogo dove i residenti possono avere accesso ai migliori servizi e prodotti a costo zero, in cambio dei loro dati di gradimento riguardo ogni loro singolo consumo.
I cittadini di Adville vivono nel lusso, non hanno preoccupazione alcuna, né contatti con il mondo esterno.
Se selezionati la clausola imprescindibile è soltanto una: rinunciare alla propria vita precedente.
Susan non avrebbe mai pensato di trovarsi di fronte a quella scelta. Ma la morte del suo compagno avvenuta davanti ai suoi occhi, la gravidanza scoperta da poco e il suo lavoro deprimente, la convincono ad accettare un’offerta tanto allettante quanto sinistra.
L’amicizia di Claire e l’amore di Michael, addetto all’analisi dati di un mondo tutt’altro che perfetto, cercheranno di strapparla dall’incubo che il progetto Adville rappresenta per i suoi ignari residenti e le loro preziose facoltà mentali.

Perché ho scritto questo libro?

Adville nasce dalla voglia di raccontare i sentimenti forti dell’amicizia e dell’amore in un’epoca dove tutto sembra essere messo in discussione dalla voglia di visibilità e dalla possibilità di ottenere benefici in cambio della propria immagine. Scrivere questo libro mi ha permesso di fondere realtà e fantasia, creando un mondo non troppo lontano dal nostro nel quale non sarebbe poi così improbabile imbattersi un giorno.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Michael si trascinò in cucina, i piedi scalzi incontrarono il solito disordine mattutino sparso sul pavimento. Tutta la fottuta gente pensa che un analista o uno statistico debbano essere schifosamente ordinati, pensava Michael. Ma non è così. I numeri ci parlano, ci raccontano le cose, le abitudini della gente, le loro scoperte e preferenze. I numeri vanno messi al loro posto, così come tutti i dati. Ma non è la stessa cosa con i calzini e le mutande, cazzo.

Il caffè bolliva al punto da potercisi tuffare dentro e ustionarsi la lingua, Michael prese una manciata di cereali al miele. Secondo le statistiche, un tre percento della popolazione li mette anche nel caffè e nell’orzo, pensò come a rispondere all’interrogativo di un curioso. Poi si preparò per uscire.

Si era appena licenziato da un lavoro che considerava ad alto tasso di sfruttamento e non rispecchiava i suoi canoni di comfort. Una piccola azienda di indagini statistiche lo aveva assunto per fare delle interviste ai consumatori sulle loro abitudini quotidiane.
Continua a leggere

Continua a leggere

A seconda del target avrebbe dovuto chiedere riguardo l’acquisto di una macchina, o di elettrodomestici, o ancora di viaggi o di interessi nel tempo libero.

La pecca era proprio questa. Michael non era un granché in fatto di relazioni. Non riusciva a condividere le sue emozioni e trovava grosse difficoltà nel comprendere quelle degli altri. Odiava andare in giro per case a chiedere informazioni e se anche le interviste erano programmate e fissate dal call center dell’azienda, trovava sempre persone infastidite e svogliate con cui doveva interloquire forzatamente. Il dover poi consegnare un set di asciugamani o una scopa elettrica come compenso, lo sfiancava definitivamente.

La parte più bella era catalogare e analizzare tutti i dati raccolti, quella gli sarebbe mancata.

A lui i dati piaceva manipolarli, toccarli, sentirli, ordinarli. Se doveva raccoglierli, era perché li sentiva come tesori unici da preservare, lucidare, far brillare come pietre rare.

Così due giorni prima aveva lasciato il suo misero impiego da intervistatore porta a porta e ora che si sentiva libero non avrebbe dovuto fare altro che cercarne uno nuovo.

Appena uscito dall’università era sicuro che nessuno avrebbe voluto fare un lavoro del genere, quindi si era illuso fosse facile trovare un posto a buon mercato. Sfortunatamente le offerte sulla piazza non si erano rivelate all’altezza dei suoi sogni. O forse era la sua attitudine verso il genere umano a essere lievemente scostante per qualsiasi datore di lavoro.

San Francisco è nota per la sua brezza proveniente dalla baia, persino nelle sere d’agosto ti sferza il viso e una passeggiata sarebbe stata la cosa migliore per svegliarsi del tutto. Lasciò l’auto in strada e si incamminò verso il molo. Chinatown era già satura di odori ma a lui piaceva, aveva persino fatto amicizia con alcuni cinesi proprietari di una tintoria. Che fosse stato per la convenienza di avere le camice pulite e stirate o per pura empatia, non era importante. Ultimamente li trovava persino divertenti e poi non erano affatto invadenti.

Non aveva una meta precisa, bastava che il vento entrasse sotto i suoi capelli quasi a raggiungergli il cervello e cercasse di rinfrescargli le idee e i pensieri che in quella mattinata proprio non riusciva a catalogare.

Forse quegli insulti se li meritava, pensava tra una salita e una discesa senza perdere il ritmo della respirazione. Probabilmente non era stato gentile a snocciolare il suo odio verso l’agente di Cheryl, Ted Norman, proprio nel bel mezzo della sua festa. Dopo l’ennesima bottiglia di vino spiegato da uno zelante sommelier, rovesciare quel calice di rosso dal gusto rotondo e fruttato sulla sua camicia firmata non era stato né fine né educato. Avrebbe potuto presentargli i fratelli Zhang, con cinque dollari e un’ora di tempo l’avrebbe avuta indietro come nuova. Ma forse di un altro colore. 

Ridere gli fece perdere il ritmo e affannò per qualche secondo prima di rimettersi in carreggiata. All’orizzonte il Golden Gate era quasi scomparso nella nebbia. I giganteschi piloni alla base sorreggevano il suo scheletro fantasma, inconfondibili in uno skyline mozzato da forbici di brina.

Il molo numero trentanove era ancora poco affollato. All’ora di pranzo si sarebbe riempito di turisti chiassosi in cerca di una zuppa di gamberi o di una foto con i leoni marini. A quell’ora di mattina però, la calma era quasi irreale.

Michael si sedette a una panchina, senza accorgersi della presenza di uno di quei barboni che troppo spesso affollavano le vie della città. In realtà era sicuro fosse vuota, ma appena poggiate le natiche sulle doghe verdi di ferro, sentì un fetore che lo fece girare di scatto.

L’uomo stava lì, con i capelli arruffati e gli occhi verdi che spuntavano da sotto la peluria che si fondeva in una barba incolta. Non sembrava arrabbiato, anzi, era come contento che qualcuno avesse finalmente deciso di sedersi vicino a lui.

“Scusa amico, tolgo il disturbo” iniziò Michael accennando ad alzarsi.

“Nessun disturbo, fratello” rispose l’uomo dalla pelle scura. Per loro siamo tutti fratelli, pensò Michael, anche dopo tutto quello che gli abbiamo fatto “Come ti va, eh?” continuò il senzatetto.

“Non c’è male” rispose Michael, che non avrebbe trovato quella compagnia di che essere sgradevole, non fosse stato per il puzzo

“Giornata buona per il jogging” sentenziò il barbone

“Non faccio jogging, cammino veloce” replicò Michael dopo qualche secondo, pensando a quanto tempo sarebbe passato prima che il suo nuovo amico gli chiedesse dei soldi

“Serve qualcosa, eh?” chiese invece quello, spiazzandolo

“Eh?” Michael pensò di avere davvero un brutto aspetto, per ricevere una domanda del genere

“Sei stanco, fratello. E non perché hai camminato veloce” mentre lo diceva, l’uomo agitava il dito indice con lentezza, quasi a sottolineare le sue parole una ad una, mentre guardava Michael da dietro la barba folta

“Buona questa amico, lo sai che hai proprio ragione? Dovrei farmi una bella vacanza” rispose il ragazzo accennando di nuovo a riprendere la sua strada, ma il barbone lo stupì di nuovo dicendo “O forse, al contrario, trovare un nuovo lavoro”.

Il vento aveva smesso di frustare i visi e i corpi dei passanti, mitigato dalla vicinanza del mare. Qualche gabbiano si posava qua e la in cerca di briciole e pian piano la strada che fiancheggiava i moli si riempiva di voci e vestiti colorati provenienti da tutte le direzioni. La musica della giostra dei cavalli e l’odore dei waffel caldi con cioccolata fusa e granella di cereali, popolavano l’aria attirando sempre più passanti. Su una panchina, spettatori di un quadro cangiante, un uomo sulla trentacinquina e un barbone nero dall’età indefinita.

“E tu che ne sai del mio lavoro?” chiese Michael dopo un minuto di smarrimento.

“Fratello, io vedo gente, la scruto tutti i giorni. Vedo le facce, leggo i loro occhi. Io lo so e basta, fratello. Ti serve un lavoro e ti dirò anche come lo puoi trovare”. Il barbone parlava come un santone ma del resto sicuramente aveva più occasioni lui di studiare la gente che chiunque altro, pensò il ragazzo.

“Interessante” disse in tono ironico “quanto vuoi per sganciarmi questa preziosissima informazione che mi cambierà la vita?” Pensò che gli avrebbe dato anche 5 dollari, gli stava simpatico. Ma avrebbe dovuto fare una doccia.

“Fratello, i soldi nella vita non sono niente” iniziò serio il senzatetto, con lo stesso tono tra il filosofico e lo spirituale “lo vedi quell’uomo laggiù?” disse indicando un uomo di circa sessant’anni poggiato sulla balaustra di fronte al mare. Aveva i capelli brizzolati, la faccia triste e malinconica, in mano una bottiglia. Michael annuì sempre più sorpreso “quell’uomo viene qui tutti i giorni da quando la moglie è morta. Una volta a settimana butta in mare una bottiglia con un messaggio dentro, una poesia, una parola per lei. Prova a offrirgli un milione di dollari e lo rifiuterà, riportagli sua moglie e ti coprirà d’oro.”

Michael vide l’uomo gettare la bottiglia in mare. Restò immobile a vederlo soffocare una lacrima, poi lo guardò allontanarsi lentamente finché la nebbia non lo inghiottì del tutto.

“Triste eh?” incalzò il barbone “Ma hey fratello, tu mica sei vedovo, no?” disse sbottando in una risata di quelle che sanno fare solo i neri.

“No, non sono nemmeno sposato se è per questo” balbettò Michael, sempre più invischiato in quella che sembrava una conversazione così surreale da poter essere inghiottita dalla nebbia di San Francisco da un momento all’altro.

“Tieni, prendi questo e leggi la pagina degli annunci di lavoro” il barbone gli allungò una specie di giornale stropicciato, le pagine puzzavano quasi quanto lui e sembrava essere stato stampato anni prima. Michael lo afferrò incerto.

“Questo lo scriviamo noi, fratello. Un tizio, Don Rey, ce lo stampa sulla carta che gli avanza e un po’ di altra gente ci spiffera le dritte sulle offerte di lavoro più interessanti del momento. O di quando lo stampiamo.” Era fiero di presentare il suo lavoro e Michael lo ascoltò paziente, chiedendosi di nuovo quanto gli sarebbe costato.

“C’è un posto dove cercano gente, fratello, dove pagano bene” disse il barbone puntando il suo indice sulla carta stampata

“Amico, non sai neanche di cosa mi occupo” rispose Michael “potrei fare le pizze a Little Italy come lavare camicie a Chinatown” ma il barbone sembrava sicuro del fatto suo.

“Uno come te sta bene in quel posto” sentenziò laconico e si alzò di scatto lasciando il ragazzo seduto con in mano il suo giornale.

“Noi non pubblichiamo mai cazzate come quei giornali potenti, fratello.” disse agitando di nuovo il suo indice verso Michael. Poi iniziò a camminare barcollando verso l’altra estremità del molo. Pochi passi e anche lui sarebbe diventato cibo per la nebbia.

Michael si alzò, cercando di fermarlo “Aspetta amico, ti offro una zuppa di gamberi!”

“Un’altra volta” disse il barbone agitando la mano in segno di saluto, poi sparì come quell’uomo pochi minuti prima di lui.

Michael ricadde col sedere sulle doghe dure della panchina, non tanto per stanchezza, bensì per lo stupore e il senso di smarrimento rimastogli addosso dopo quell’incontro. Stringeva ancora in mano il suo giornale, tollerando quasi il suo fetore. Lo aprì titubante cercando di non sporcarsi troppo mentre girava le pagine sgualcite. Sfogliò le prime pagine saltando gli articoli di denuncia e i componimenti scritti da un barbone sul molo quarantadue, poi si fermò alla rubrica degli annunci.

Qualche folata di vento tentava di voltare pagina indispettendo il ragazzo, che fu costretto a utilizzare tutto il palmo della mano per tenere ferma la carta sulle gambe. Quando lesse le prime parole, le toccò col dito indice quasi ad accertarsi che fossero vere e non scritte con inchiostro simpatico pochi minuti prima. Non si trattava di una ricerca per un cuoco a Little Italy o per un operaio a Chinatown. Che gli prendesse un colpo, si cercavano analisti di dati per importante azienda internazionale. No porta a porta, no call center, solo esperti, no perditempo. Lavoro full-time, solo analisi e catalogazione, richiesta velocità, passione e disponibilità immediata.

Cos’altro voleva? Si guardò intorno come se si aspettasse di veder spuntare una troupe televisiva da un momento all’altro. Poi pensò che nemmeno Phil, il suo migliore amico, avrebbe potuto fargli uno scherzo de genere.

“Hey amico…fratello!” chiamò a gran voce, rivolgendosi alla nebbia che stava ormai rivelando nuovi tratti della città. Ma il barbone non riapparve, così come l’uomo disperato che aveva appena gettato la bottiglia in mare. Al loro posto una coppia di innamorati, seguita da una famiglia con un paio di bambini che facevano a gara a chi arrivasse primo alla giostra.

Per cinque secondi si chiese se davvero quel senzatetto fosse stato in grado di guardarlo dentro. Poi mandò al diavolo i suoi pensieri e segnò il numero scritto sotto l’annuncio sul suo cellulare. Ripiegò il giornale in quattro, lo infilò nella tasca anteriore della sua giacca antivento e decise che poteva anche concedersi una zuppa di gamberi. Destino, fato e stupidaggini del genere non lo avevano mai interessato. Gli bastava pensare che quella giornata stava volgendo per il verso giusto e che subito dopo pranzo avrebbe contattato i suoi potenziali, nuovi datori di lavoro.

2022-12-23

Aggiornamento

La Vigilia di Natale si avvicina ma io sto già ricevendo il regalo più bello. Per un autore, veder crescere i propri sostenitori è quasi una magia. Oggi siamo al 90% dell'obiettivo. Siamo, non sono, perché lo abbiamo raggiunto insieme e sono sicura lo supereremo grazie agli ultimi 21 coraggiosi che investiranno qualche minuto del loro tempo e una somma del loro denaro (che non è mai poco, quindi doppiamente grazie) in questa avventura oltre il tempo e il luogo, che li porterà a conoscere personaggi sconosciuti come Susan o Claire, Micheal o Stella, il vecchio Moore o Sean, rendendoli loro amici. O nemici. Durante questa campagna ho conosciuto altri scrittori, persone che hanno voglia di continuare ad inventare e sentono il desiderio di perdersi in strani mondi per non affogare nella realtà. Ho incontrato lettori che non avevano nemmeno bisogno di sapere la trama per preordinare il libro perché per loro un libro è sempre una porta aperta su qualcosa di bello. Ho parlato con curiosi che dopo aver letto la trama hanno preso il libro anche se forse non avranno tempo di leggerlo subito. Grazie a questo processo intenso ma necessario, la mia vita di scrittrice in erba continua a incrociare le stradi di tante persone. Tutto questo è oro per chi come me, cerca ispirazione continuamente per poi metterla su carta. La campagna volge al termine e sento, in un raro barlume di ottimismo, che Adville potrebbe avere qualche possibilità di vedere la luce. Immagino queste 21 copie che mi separano dall'obiettivo come 21 nuovi amici, 21 curiosi, 21 coraggiosi che nel 2022 (o inizio 2023?) vogliono ancora leggere un libro. Un libro nuovo, che ancora non ha una copertina, ma le cui pagine parlano già di amicizia amore, avventura. Nel ringraziarvi ancora una volta per il supporto che avete dato e che darete alla mia campagna negli ultimo mese rimasto, vi auguro un Natale sereno e un 2023 in cui la vostra voglia di leggere e scrivere non si esaurisca mai. Vi auguro di viaggiare sempre, anche solo con la penna o tra le pagine di un libro (o ebook!), di sognare sempre di essere come il vostro personaggio preferito, di perdervi in qualche sperduto mondo di carta e poi tornare rigenerati in questa realtà. Buon Natale, Buon anno e a presto! Ma soprattutto, grazie! Benedetta
2022-11-18

RadioVocal2021

Oggi gli speaker di RadioVocal2021, blog-radio, hanno interpretato un frammento di Adville dando vita alle mie parole. Potete ascoltare l’estratto, letto e recitato dalla bellissima voce di Marcella, al seguente link: https://radiovocal2021.altervista.org/le-vostre-opere-adville-di-benedetta-bianchi/?fbclid=IwAR1FoKque58uRO1WYQgyXzwvXFyzZXd6XJPumkOkhmDtuV5czQY88UiH3Ns
2022-11-05

Aggiornamento

Il 30% mi sembrava un buon obiettivo da festeggiare con un aggiornamento. Quindi eccomi di nuovo qui, a raccontarvi di come prosegue questo viaggio e a svelarvi qualcosa in più su Adville. Vi sarà sicuramente capitato di partecipare ad un gioco a premi, di quelli che prevedono estrazioni milionarie, magari di grandi multinazionali che invitano a leggere il codice sotto il tappo della bottiglia o su un pacchetto di patatine per poi inserirlo in un database che magicamente potrebbe proclamarvi vincitori assoluti. Ecco, diciamo che la nostra storia inizia così, con una vincita all'apparenza fortunata. Con un numero da chiamare per riscattare un premio. E con un offerta assolutamente imprevedibile per chiunque. Allettante si, ma allo stesso modo, estremamente inquietante. Per le modalità di "selezione", per le "regole" del gioco, per la destinazione ignota ma ben conosciuta dal popolo dei social media: Adville. E tu, cosa sei disposto a perdere per ottenere tutto ciò che hai sempre desiderato? Quanto vale una nuova vita dove qualsiasi tuo desiderio possa trasformarsi in realtà? Prima di accettare un premio vinto tentando la fortuna, aprendo il pacchetto di patatine fortunato o semplicemente chiamando un numero di annunci di lavoro, pensaci bene. Potresti essere scelto per diventare il prossimo residente di Adville. E tale decisione, sia ben chiaro, non prevede alcun ripensamento. Se siete curiosi di saperne di più, potete avventurarvi nel pre-ordine di una copia e sostenere l'avanzamento del mio progetto. Vi aspetto, ad Adville!
2022-10-21

Aggiornamento

Ciao a tutti! Benvenuti in questa avventura. A voi che passate veloci tra le proposte in corsa verso la pubblicazione, a chi si sofferma sull'anteprima o sull'immagine incuriosito/a, a quelli che cliccano sul magico pulsante che regalerà a questo progetto una scintilla di speranza in più e alla sua autrice un minuscolo respiro di sollievo e di orgoglio. Grazie a tutti quelli che hanno creato questo 20% (già 21 al momento in cui scrivo) di magia, Adville è per voi e per tutti quelli che vorranno entrare nel mio piccolo grande mondo. Vi svelerò qualcosa man mano che raggiungeremo nuove soglie, ora torno a godermi il viaggio, perché è vero che bisogna avere sempre lo sguardo fisso verso l'obiettivo, ma qualche volta è anche bello rilassarsi e guardare fuori dal finestrino. A presto!

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Adville”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Benedetta Bianchi
Nasco nella provincia industriale di Roma, tra discariche e pregiudizi ma anche tante belle persone e una meravigliosa famiglia. Vivo in Italia, ma viaggio spesso verso paesi anglofoni, specialmente Inghilterra e Irlanda. Insegno inglese come seconda lingua online da libero professionista e curo la mia community su Instagram e sul mio blog dedicato allo stile British.
Mi piace insegnare inglese con la musica e molto spesso organizzo seminari e workshop a tema, sia online che dal vivo.
Scrivo da sempre testi di canzoni e racconti brevi e grazie a uno di loro volo in Polinesia Francese per scrivere un diario di viaggio, scelta da Syusy Blady e Patrizio Roversi per la loro rivista Velisti Per Caso.
Mamma di Emma, suono il pianoforte e amo i gatti, la pizza margherita e il fish n’ chips, la musica celtica, il pop inglese, i cantautori italiani, i musical e molto altro.
Benedetta Bianchi on FacebookBenedetta Bianchi on InstagramBenedetta Bianchi on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie