Un libro illustrato per bambini che, attraverso l’ordine e l’uso delle 26 lettere dell’alfabeto, disegnate in maniera giocosa, propone consigli, informazioni e ricette dal punto di vista etico, ambientale e del rispetto della natura. La componente ludica è la caratteristica principale questo libro, infatti tutto viene accompagnato dalle filastrocche ideate da Giulia Sassara.
Temi difficili e importanti, come “Equo e solidale”, come la provenienza dei prodotti e come la grande ricchezza del mondo alimentare, sono rappresentati dalla lettera corrispondente, con un’impronta leggera e ottimista.
Porta il tuo bambino nel mondo di alimentazione, ambiente, e natura, giocando con l’alfabeto!
Perché ho scritto questo libro?
Il mondo dei bambini mi ha sempre affascinato. Loro imparano ciò che vivono, ciò che gli viene proposto, assorbono tutto quello che facciamo e diciamo. Imparano da noi in ogni momento, anche quando non ce ne rendiamo conto. Ho progettato questo “vademecum giocoso” da condividere insieme alla famiglia per stare più tempo insieme e meno sullo smartphone!
ANTEPRIMA NON EDITATA
Approfondimento:
Attenzione a ciò che mangiamo e a come ci comportiamo se vogliamo dare un contributo all’ambiente.
Ecco alcune cose che fanno male al pianeta:
– la frutta che a volte troviamo sulla tavola ed è fuori dalla stagione in cui siamo, richiede grandi consumi di energia per trasportarla da paesi con stagioni diverse dalle nostre, creando emissioni di gas responsabili dell’effetto serra.
– I pesci spada sono pescati illegalmente, e le aragoste vengono uccise in maniera crudele! Non dovremmo mangiare la loro carne.
– Scegliamo spaghettini n.3, si cuociono in 5 minuti contro farfalle e rigatoni che tengono il fornello acceso 11/13 minuti.
– Mettiamo sempre il coperchio perché l’acqua bolle prima e consuma meno gas.
– Molte verdure sono più sane e buone se mangiate crude: zucchine, spinaci, carote, cicoria, rape, cipolla, carciofi finocchi conditi con olio e limone.

Continua a leggere
B iologico, metodo che non fa uso nella coltivazione di fertilizzanti o concimi chimici, rispettoso della natura durante tutto il ciclo di produzione, dalla nascita alla conservazione, fino alla distribuzione. Agricoltura biologica vuol dire coltivare la terra, valorizzando la capacità naturale del suolo e delle piante senza nuocere l’equilibrio naturale. Nell’agricoltura biologica sono previste le “roteazioni colturali”. Con questo metodo il terreno diventa piu’ ricco e nutriente poiché ogni anno si avvicendano specie di ortaggi diversi e le piante ne traggono vantaggio evitando così anche l’uso di prodotti chimici per produrre quantità maggiori.

Filastrocca:
EQUO-SOLIDALE
Son prodotti che arrivano dal sud del pianeta,
Altra valle, altro orto e altra pineta
puoi riempire con essi la tua dispensa
per il loro lavoro gli adulti ricevono una giusta ricompensa.
Ma soprattutto non vengono coinvolti i bambini a lavorare
perché in certi in paesi del mondo sono costretti a faticare.
Non alimentiamo lo sfruttamento
puntiamo per tutti i bambini gioia e divertimento.
RICETTA CREMA DI NOCCIOLE/CIOCCOLATA
Or ora vi darò della Nutella la ricetta
poi passatela agli amici, non la tenete stretta stretta!
100 grammi di latte, 1 etto di nocciole senza pellicina e tostate
1 etto di cioccolato fondente e 50 grammi di burro: osate!
Le nocciole con zucchero e cioccolato frullate
in una terrina con latte e burro tutto versate,
cuocete così a bagnomaria, ma non vi devo dire
girar il tutto senza farlo bollire!
Quando si forma una bella crema
fate un poco raffreddare e poi giù in vasetti, questo è il sistema.
Consumatela entro una settimana
Perché dai conservanti giustamente sta alla lontana!
Lorena Rocchi (proprietario verificato)
L’inserimento di nuovi metodi introduttivi all’educazione ambientale e formazione alimentare tramite metodi semplici, divertenti, veloci e coincisi formulate per istruire e coinvolgere i nostri bimbi. Questo è una necessità per questa nuova generazione.
Riccardo Maggio
Ho avuto la possibilità di leggerlo. Un libro ben strutturato, con la perfetta unione di un’ottima grafica, invitanti curiosità e piacevoli filastrocche. Questo libro si colloca perfettamente all’interno del periodo storico in cui stiamo vivendo. C’è bisogno di fare qualcosa di concreto per salvare il nostro pianeta e Alfabeticamente oltre alla moltitudine di curiosità sull’alimentazione fornisce ai bambini dei piccoli suggerimenti per imparare a rispettare e ad aiutare la Terra.
Fabio Sposi (proprietario verificato)
Anch’io ho avuto la possibilità di vedere parzialmente il libro. Sono stato colpito dalla cura, impegno e passione messi in campo. Solo con questo impegno e amore si potevano affrontare dei temi molto importanti ed essenziali come il rapporto genitori e figli, l’educazione dei bambini e la loro formazione. Tutto questo è reso possibile grazie allo spirito garbato, delicato e anche divertente del libro, che lo rende adatto ed intrigante per adulti e bambini.
Sergio Sposi
In questo libro vengono affrontati diversi temi, come l’alimentazione, l’ambiente in modo da accrescere e sensibilizzare senza annoiare i bambini, ma anzi coinvolgendoli. Ottimo per quei fanciulli che cominciano a ragionare e a fare domande a cui noi adulti non sappiamo dare risposte
Valerio Sposi (proprietario verificato)
L’importanza dei temi trattati impone oggi un maggiore approfondimento di questi delicatissimi aspetti, ma non è semplice affrontarli in modo leggero e divertente raccontandoli ad un bambino. In questo caso invece l’autrice riesce ad affrontarli in modo molto piacevole, bellissime le filastrocche sul cibo, da semplici ricette “etiche” a qualche aneddoto davvero speciale: non vedo l’ora di poterlo leggere tutto!