Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Bias a colazione

La campagna di crowdfunding è terminata, ma puoi continuare a pre-ordinare il libro per riceverlo prima che arrivi in libreria

Svuota
Quantità
Consegna prevista Luglio 2023
Bozze disponibili

Scoprire i bias cognitivi è come aprire il vaso di Pandora: non siamo realmente consapevoli di quanti ce ne siano e come influenzino a fondo la nostra vita, fin quando non li conosciamo.
I bias condizionano la maggior parte delle scelte che facciamo ogni giorno, dal mattino fino a sera: da quando decidiamo cosa mangiare a colazione, alle relazioni con i colleghi, fino alla spesa giornaliera e al rapporto con il nostro partner, i bias sono perennemente presenti e pronti a influenzarci.
In Bias a colazione li abbiamo voluti raccontare in una maniera particolare osservando l’intero arco di una giornata tipo, come potrebbe essere la nostra o la tua, e mostrando come sia scandita da tanti diversi bias: troverai esempi di vita vissuta, esperimenti dei più illustri psicologi cognitivi, oltre che spunti per cercare di identificare i bias più frequenti e, magari, imparare a eluderli.
E se credi di essere una persona oggettiva che non ha poi tutti questi bias…Ti sfidiamo a verificarlo!

Perché ho scritto questo libro?

Per invitarti a scoprire, come è accaduto a noi, quanto e come i bias cognitivi influenzino inconsapevolmente la nostra vita.
Man mano che leggevamo di nuovi bias, la consapevolezza di esserne stati vittima si faceva sempre più evidente e abbiamo iniziato a condividere queste esperienze sul nostro blog guidaglinvestimenti.it.
Racchiuderle in Bias a colazione è stato il completamento di questo percorso, ma non la fine: bensì l’inizio per affrontare in maniera più consapevole le scelte future.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Al Lavoro

Finalmente arriviamo al lavoro, principale palcoscenico

in cui mandiamo in scena i nostri bias migliori.

Apriamo il pc e scorrendo le mail troviamo l’invito ad una riunione inaspettata con gli alti livelli. Nonostante l’argomento sia di nostra competenza entriamo in “panic mode” e cerchiamo di prepararci al meglio pur non sentendoci all’altezza. Pensiamo a tutte le domande che potrebbero arrivare, temendo di non essere abbastanza preparati.

Ecco che si sta presentando un bias comunissimo ma non molto noto.

Sindrome dell’impostore ed effetto Dunning Kruger

La sindrome dell’impostore è il bias di cui soffriamo quando ci sentiamo perennemente inadeguati al nostro ruolo o al compito che dobbiamo portare a termine.

Continua a leggere

Continua a leggere

Gli stati d’animo comuni quando siamo soggetti a questo bias sono:

  • Non sentirci all’altezza delle situazioni
  • Giudicare i compiti da fare troppo grandi per le nostre possibilità
  • Non sentirci abbastanza intelligenti per il ruolo che ricopriamo
  • Non ritenere di avere le caratteristiche adatte al ruolo che ricopriamo
  • Credere che qualcun altro sarebbe stato più adeguato di noi in quel ruolo
  • Vivere accompagnati da un leggero e costante stato di ansia
  • Timore che la nostra (non reale) incompetenza venga scoperta

Ti riconosci in almeno la metà di queste caratteristiche?

Questa sindrome, non catalogata come disturbo mentale vero e proprio, è stata coniata col suo nome attuale nel 1978: sembrerebbe essere presente soprattutto tra le persone di successo che non sono convinte di meritare i riconoscimenti ottenuti.

Inizialmente veniva riscontrata soprattutto tra le donne che ricoprivano ruoli importanti nelle aziende o università e nella società in genere, ma col passare degli anni è diventato un tratto comune anche a molti uomini nella stessa condizione.

Il comun denominatore di queste persone è l’essere ipercritici verso sé stessi.

Se da un lato è un bene perché siamo spinti a migliorare sempre di più, dall’altro rischia di degenerare in un blocco emotivo che impedisce di dare il nostro meglio distruggendo ciò che di buono abbiamo costruito.

Il risultato?

Sentirsi dei perenni impostori sempre sul punto di essere scoperti. Nel nostro film mentale in cui questa eventualità accada non proveremmo nemmeno a difenderci, ma riconosceremmo che il nostro “inquisitore” ha ragione: siamo proprio degli impostori.

Di questo bias in particolare posso parlare per esperienza personale.

Sono un ingegnere meccanico. Donna. Appassionata di motori si, ma nulla a che vedere con la “fissazione maniacale” di molti miei colleghi. Hai presente cosa accade quando andate ad un concerto di una band che non ti dispiace e ti ritrovi a passare la serata con dei fan sfegatati?

Che dibattono su quale sia la registrazione migliore di quel brano perché “oh, i bassi nella versione del ’76 erano gestiti molto meglio”, e tu sai a malapena il titolo della canzone di cui parlano?

Ecco, il mio ingresso in azienda è stato (in parallelo) più o meno di questo livello.

Nel tempo le cose migliorano, impari, magari ne sai anche di più degli altri su determinati argomenti: ma la sensazione di non meritare di essere lì, di essere nel posto sbagliato e che prima o poi qualcuno ci smaschererà, resta.

Se esiste una sindrome per chi si sente nettamente al di sotto delle proprie competenze non poteva mancare la sindrome duale per chi si sente uno scienziato pur senza averne le competenze: il Dunning-Kruger.

Cos’è l’effetto Dunning Kruger?

E’ – cito testualmente Wikipedia[1] – “una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in quel campo“

Non ti sembra di vederne molti in giro di questi tempi colpiti da questo effetto?

In particolare, sui social?

2022-11-10

Aggiornamento

Nassim Taleb ha Bias a colazione! Giornata entusiasmante giovedì, per due motivi: - il primo, c'era una Lectio Magistralis di Nassim Taleb, autore del Cigno Nero, al Politecnico di Torino in occasione della Biennale Tecnologia: ora ho l'onore di avere il suo libro "Antifragile" firmato da lui! - il secondo, e che mi rende felicissima, ho omaggiato Nassim con una copia di Bias a colazione! Ma andiamo con ordine, vi racconto come è andata la giornata. Premessa: se avete letto qualche libro di Taleb avete presente che come persona non sembra esattamente affabile. Il timore era di incrociare un burbero che mi avrebbe fulmitato anzichè accettare il libro (ed ecco un mio bias!). Scoperto che ci sarebbe stato questo evento, inizio a pianificare con il mio amico e collega Francesco la partecipazione, e giungiamo alla decisione che 1) dobbiamo farci autografare un suo libro e 2) devo riuscire a donargli una copia di Bias a colazione. Ci avviamo così nella gremita Aula Magna del Poli. Preso coraggio prima dell'inizio della conferenza, io e Francesco ci fiondiamo verso il nostro amato scrittore con l'intenzione di riuscire nei due obiettivi pianificati. Il primo, la firma, è stato facile (e tralaltro dopo di noi si è scatenato l'inferno di foto e autografi). Il secondo un po' meno: al momento di donargli Bias a colazione mi ha preso una certa "strizza" che lì per lì mi aveva fatto perdere il momento buono per fargli questo dono. Spronata però dal mio collega di letture, lo abbiamo "riagganciato" sono riuscita a consegnargli il mio libro. E lì è successo dell'incredibile (almeno per me): Nassim lo ha accettato sorridendo e chiedendo di cosa si trattasse! Dopo aver ascoltato una brevissima descrizione (e prima di esser travolto da estimatori e fotografi) lo ha riposto in borsa. E già lì una soddisfazione: non lo ha abbandonato sulla prima scrivania trovata! La soddisfazione più grande è stata però qualche minuto dopo, quando sedutosi per qualche momento, ha ripreso il libro e iniziato a sfogliarlo per un paio di minuti. Ora, Taleb l'italiano lo conosce poco e uno scienziato della sua fama potrà considerare Bias a colazione al pari di una rivista della domenica: ma mi piace pensare che quelle riviste, per semplici che siano, capita che ci allietino qualche minuto della giornata! E voi? Avete iniziato a leggere il libro, che ne pensate? Vi invito a lasciare un commento con le prime impressioni qui su bookabook, ma soprattutto a parlare del libro a due soli vostri amici: già, se ognuno di voi trovasse solo due adepti, questo crowd finirebbe domani! Parlatene in giro :) mandiamo avanti questa campagna insieme! E grazie, grazie e ancora grazie del supporto! Marta
2022-11-22

Evento

Mixto Torino Salve supporter! Che ne dite di vederci martedì 15 Novembre dopo lavoro al Mixto per scambiare due chiacchiere su Bias a ccolazione? Un'anticipazione: pensate ad un bias che vi ha particolarmente colpito o che sentite particolarmente "vostro" e al perchè. Se vi andrà, vi coinvolgerò in una attività divertente! Ci si vede al Mixto alle 18:00! Marta
2022-10-31

Aggiornamento

Buongiorno supporter! Bias a colazione (BAC per gli amici) va a prender un po’ d’aria fresca oltralpe, preparandosi alle attività delle prossime settimane! BAC sta passando questo weekend a oltranza in Borgogna tra vini e riflessioni, dopo aver fatto inciampare i due autori nel più classico dei bias (“prenotiamo anche questa cantina che ha solo due posti disponibili”—> effetto scarsità in libertà!). Per chi avesse Instagram vi segnalo che ho aperto il profilo @biasacolazione e vi invito a seguirlo! E vi invito a pensare, qualora aveste iniziato a leggere il libro, a quale bias vi sia più piaciuto o sentiate più vicino. Come mai? Ve lo dirò tra qualche giorno :) intanto se vi va lasciate un commento su @bookabook! A prestissimo! Marta

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    Letto tutto d’un fiato! Lettura molto piacevole e che fa emergere molti spunti di riflessione. Interessante notare come siamo condizionati dai bias dal risveglio fino al momento del sonno. Non a caso vado a scegliere un film da guardare per la serata così da non cadere nella fallacia dei costi irrecuperabili, ovvero il bias del Sunk Cost Fallacy. Leggete il libro per saperne di più!

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Marta Cavaliere e Francesco Barba
Marta Cavaliere:

Ingegnere fuori e inseguitrice di farfalle dentro, sono un’entusiasta costantemente impegnata ad essere felice e cercare stimoli per restarlo. Innamorata dei TED talk e della crescita personale, da sempre mi attraggono luoghi e persone diversi e lontani da me. Da grande girerò il mondo vivendo di fotografia e cercando il sale della terra come Salgado: nel frattempo vivo a Torino, sono una regolamentatrice, una grandiosa pianificatrice di viaggi ed insieme a Francesco condivido, oltre al divano e a frequenti calici di vino, la genitorialità del blog guidaglinvestimenti.it.

Francesco Barba:

Sono un ingegnere fino al midollo, nato nella splendida Sorrento ed emigrato a Torino per lavoro da ormai più di 10 anni. Sommelier e appassionato di viaggi, negli ultimi anni insieme a Marta ho utilizzato il blog guidaglinvestimenti.it per poter approfondire le mie conoscenze sulla finanza personale e crescita personale, argomenti sempre più fondamentali per il nostro futuro.
Marta Cavaliere e Francesco Barba on FacebookMarta Cavaliere e Francesco Barba on InstagramMarta Cavaliere e Francesco Barba on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie