Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Buonanotte al secchio

Buonanotte al secchio moto
39%
122 copie
all´obiettivo
0
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista
Bozze disponibili

Alvaro è un deejay di provincia in attesa della “grande chiamata” di una radio nazionale. Un giorno conosce Laura e ne rimane folgorato al punto di lanciarle in radio una dedica appassionata senza rivelarne il nome. Romeo, il sindaco del paese, è interessato all’acquisto e all’espansione del network dove Alvaro lavora e gli chiede di entrare a fare parte del suo “grandioso” progetto. Mentre la storia del deejay innamorato scatena una caccia mediatica per scoprire l’identità della donna, un gruppo di vecchietti, inferociti per la prossima realizzazione di un centro commerciale, chiede aiuto al deejay per il timore che il comune voglia espropriare le loro case. Nel frattempo, il succedersi degli eventi obbligano Alvaro a tacere il suo amore per Laura, a tacitare i vecchietti promettendo l’interesse della stessa amministrazione comunale, a fare i conti con l’ambizione, il potere e le sue lusinghe. Chi e che cosa Alvaro sceglierà di difendere? E veramente dovrà rinunciare alla donna che ama?

Perché ho scritto questo libro?

Volevo un libro leggero, corto, di evasione… ma con riflessioni oneste e sempre attuali.

Leggi l'anteprima

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    Anch’io ho letto questo libro e i commenti che hanno rispecchiato alla perfezione anche i miei pensieri,
    Ma, rivolgendomi alla scrittrice, una cosa mi piacerebbe: che questo Alvaro diventi il protagonista di diversi libri, Mi piacerebbe che questo fosse solo la fine del primo episodio….

  2. (proprietario verificato)

    Mi sono chiesta come mai del titolo…dopo averlo letto mi viene da dire che, al di là  del nome della cittadina (quasi  casa mia), diverse sono quelle situazioni, ma anche per gli stessi personaggi coinvolti, che il modo di dire “buonanotte al secchio” calzi “a pennello”.
    Ma ci sono degli interessanti colpi di scena…per cui ne consiglio la lettura.
    Un racconto breve, che si lascia leggere con piacere e scorrevolezza, che fa vibrare le corde dell’animo per le tematiche toccate.
     Brava l’Autrice, ha utilizzato la penna con l’uguale delicatezza ed immediatezza  del pittore con i pennelli.

  3. Stefania Durbano

    (proprietario verificato)

    Buonanotte al secchio è un libro bello.
    Diretto, scorrevole, avvincente.
    Ti porta con allegria in profondità e ti fa venire voglia di leggerlo senza interruzioni.
    Personalmente non posso chiedere di più ad un libro.
    Un sentito ‘brava’ all’autrice.

  4. (proprietario verificato)

    E’ un libro che mi ha colpito davvero tanto, la scrittrice ha avuto la capacità (per niente scontata) di analizzare tematiche attuali e molto importanti senza appesantire in alcun modo la narrazione. Mi sono talmente immedesimata nei protagonisti del racconto che l’ho divorato! Sono personaggi autentici, che potrebbero essere i vicini di casa di ognuno di noi, come si può non affezionarsi ad Alvaro ? O vedere in Romeo l’arrampicatore sociale da far fuori all’istante? Anche i personaggi minori riescono a strappare un sorriso e a farci entrare un po’ nelle loro vite.
    Avrei voluto non arrivare mai al capitolo finale perché ormai Val di Secchio era diventata la mia seconda casa.
    Spero in un continuato .. il finale mi ha lasciato col fiato sospeso!

  5. (proprietario verificato)

    Sarà che a me piace tutto quello che ha un senso: libri dove vivi il quotidiano di gente come te, che potrebbe essere un tuo amico o parente… ecco Alvaro lo vedrei bene come il mio fratellone combina guai, ma più vai avanti nella lettura più scopri e ami il grande cuore che ha. La cittadina che fa da cornice a questo racconto è simile a tutto quello che puoi avere se apri la porta di casa… insomma l’ho divorato e mi ha lasciato la sensazione di conosciuto… dolce.. attuale… ironico… unico!

  6. (proprietario verificato)

    Il primo pensiero che mi è venuto in mente dopo la lettura del libro è stato: un’amico come Alvaro l’avrei voluto avere anch’io! Un borderline un pò vintage, modestamente sfigato, un maschio sensibile ma non visibile, tenace nel difendere le sue idee e perchè no…..romantico come pochi!Ma se occuppasse solo lui la scena, forse mi annoierebbe! E’ per questo che ho trovato simpatica Giorgia, giovinetta alla scoperta del mondo. Ma anche Romeo, in un ruolo contrario all’evocazione del suo nome, mi ha emozionato in misura differente, riconoscendo in lui tanti personaggi che vorrei bandire dalla nostra società. Insomma un racconto reale ma non realista

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
IsaBi
Vive in un paese di campagna circondata da piccoli borghi storici, puri gioielli di un passato che vuole mantenere il suo spazio anche nel futuro.
La sua palestra narrativa è stata la scrittura, riscrittura, riscrittura, riscrittura di “Swami”, romanzo dedicato al pubblico femminile e non solo.
Alcuni suoi racconti sono apparsi nella rivista Writers Magazine Italia e su alcune antologie tematiche pubblicate dalla casa editrice Deloos Book. Ha frequentato il Master della Scuola Palomar di Mattia Signorini a Rovigo e durante il corso è nato “Buonanotte al Secchio!” … il libro che “virtualmente” tenete in mano.
IsaBi on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie