Robert è un professore di letteratura americana con un bagaglio pesante alle spalle; una giovinezza trascorsa a Kensington, luogo di atrocità e sofferenza ove anche i bambini non possono sottrarsi alle sue inesorabili leggi.
Robert come tutti gli abitanti di quel luogo si piega ad una vita che non rispecchia la sua interiorità. Può un posto come quello insegnare qualcosa di positivo? Ci si può salvare dal male?
A tali domande il professore proverà a dare una risposta, condividendo con i suoi alunni racconti di vita. Le lezioni di Robert diventano il palcoscenico su cui mostrare le cicatrici di cui è custode.
La speranza è di far nascere nuova vita dalle stesse, dare un senso positivo al male.
Cicatrici è un piccolo oblò dal quale scorgere il percorso esistenziale di un individuo come tanti. Un viaggio pieno di sfide quotidiane in cui il bene e l’amore diventano il leitmotiv che spinge le vicende umane di un individuo, eroe invisibile che lavora segretamente per il bene altrui.
Perché ho scritto questo libro?
Quando si ha un sogno bisogna rincorrerlo e realizzarlo a tutti i costi.
Lasciare una piccola traccia del mio passaggio sulla terra, qualcosa che possa ricordare che quaggiù Rosario c’è stato.
Il libro vuole ricordare che nella vita c’è sempre possibilità di scegliere, che il bene spesso ripaga e che per tutti esiste una seconda chance.
Occorre, tuttavia, mettere in ciò che facciamo, passione, forza di volontà e umanità.
Insomma proviamo a fare la nostra parte, al resto ci pensa la vita.
Commenti
Ancora non ci sono recensioni.