Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I cerchi di Perla

I cerchi di Perla
22%
156 copie
all´obiettivo
65
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Febbraio 2024
Bozze disponibili

Erano 16 anni che Luca non si recava a Perla, lo sperduto paese dei nonni, teatro di mille avventure estive adolescenziali. Ora Luca ha 36 anni ed è padre della piccola Lulù, frutto di un matrimonio non riuscito. Il motivo del ritorno a Perla, celato a tutti, è particolare: incontrare Lucia, la matta del paese, la strega mangiagatti, il vecchio terrore dei suoi vecchi compagni di comitiva. Nonostante gli anni trascorsi, Luca ha ancora un conto in sospeso con la donna, un segreto rimasto nascosto nell’adolescenza. Ma la sorpresa è dietro l’angolo: Lucia è morta da più di 10 anni, o perlomeno così raccontano in paese. L’unica via percorribile per risolvere il mistero legato alla donna è quella dei ricordi. Presente e passato si intrecciano, le dicerie, le leggende di paese iniziano a camminare sulla sottile corda che divide la realtà dal paranormale. Luca solcherà le due linee temporali parallelamente, diretto verso un nostalgico e malinconico traguardo, sorprendente quanto scioccante.

Perché ho scritto questo libro?

Questo libro ha preso vita durante l’avvicendarsi delle varie zone rosse nel periodo Covid. Scriverlo è stato un appuntamento serale fisso nonché un efficace antidoto all’ansia. Per me “I cerchi di Perla” rappresenta un rifugio, quel luogo in cui adoro perdermi e in cui spero possano perdersi anche i lettori: il nostalgico mondo composto dai ricordi di una lontana adolescenza priva di responsabilità.

ANTEPRIMA NON EDITATA

 

Luca iniziò a scendere lungo la strada sterrata che scricchiolava sotto le sue scarpe da ginnastica Nike. La corrente d’aria si incanalava tra le case e confluiva verso il basso, colpendolo dietro la nuca. Decise così di tirare su il cappuccio della felpa.

Arrivato a metà strada si fermò. Prese da terra un sasso e lo lanciò verso la porta. Ovviamente fallì miseramente. La mira non era proprio cosa per lui. Ci riprovò una seconda volta, poi una terza e finalmente riuscì a colpire il legno. Non provocò molto rumore in realtà, ma se qualcuno fosse stato sveglio all’interno della casa lo avrebbe sicuramente notato.

Ah, già… Se qualcuno fosse stato sveglio. E se Lucia stesse dormendo? si chiese Luca. Troppi dubbi, troppe domande alle quali si poteva rispondere solo con un’azione più drastica. Scese qualche altro metro e da terra prese un sasso ancora più grosso. Guardò la finestra alla destra della porta. Dopotutto, l’avrebbe dovuta rompere comunque per entrare.
Continua a leggere

Continua a leggere


La cosa abbastanza curiosa fu l’estrema tranquillità con cui si preparò a compiere quel gesto. Luca non si era minimamente chiesto se stesse facendo qualcosa di sbagliato. In quel momento, nella sua mente, c’era solo un obbiettivo: portare a termine la sfida. Se avesse avuto un barlume di lucidità in più, forse, Luca si sarebbe ricordato che cinque anni prima, quando Sandro raccontò loro la storia del cugino Filippo che tirò un sasso proprio a quella finestra, lui stesso si era indignato per il fatto. La ritenne un’azione vile, all’epoca, tipica degli stronzi. Ora invece, mentre soppesava il sasso nella mano destra, la storia si stava ripetendo ma a parti invertite.

Dopotutto, era piuttosto normale. Cose simili avvenivano tutti i giorni attorno a lui, in tutto il mondo: la matricola bullizzata che diventa il veterano bullo; lo specializzando sfruttato che diventa lo strutturato sfruttatore; il neo assunto che copre le mancanze del superiore che poi diventa il capo assenteista e così via… fino al giovane ragazzo per bene che diventa stronzo. Quel ruolo era lì ad attenderlo, a portata di sasso. Perché stronzi si diventava, non ci si nasceva. Tutto qui. Ognuno doveva recitare la propria parte, anche a 15 anni (quasi 16). La ruota stava girando e il cerchio si stava chiudendo. Perla stessa lo pretendeva: “Largo ai giovani, dunque. Che le nuove leve si facciano avanti”, sussurrava nell’inconscio.

Luca prese la mira. La distanza era molto meno proibitiva questa volta. Lanciò il sasso dritto per dritto in direzione del vetro e stavolta non lo mancò. Lo centrò in pieno, spaccandolo esattamente nel mezzo. I frammenti scrosciarono a terra e il frastuono si perse nell’ambiente, ma se anche fosse risalito verso le abitazioni più in alto, nessun residente avrebbe dato peso a un vetro rotto dalle parti di casa di Lucia.

Il resto della comitiva vide tutta la scena da lontano. Al boato della finestra infranta, tutti si accucciarono istintivamente.

«Che botta, cavolo», disse Ciop a bassa voce.

Rimasero tutti fermi e in silenzio, Luca compreso, in attesa di un qualche tipo di segnale. Ma non avvenne nulla. Nessuno strillo, nessun rumore, nemmeno il più piccolo movimento. Lucia non era in casa: via libera.

«Guardate», disse Viviana. «Sta andando!»

Diversi metri più in basso, Luca infilò una mano nello squarcio del vetro, girò la maniglia dal lato interno e aprì la finestra. Poi salì sul davanzale e in poche mosse atterrò sul pavimento della casa di Lucia.

Il soggiorno era piuttosto disordinato ma non tanto quanto si sarebbe aspettato. Accostò le ante della finestra dietro di lui, senza chiuderla del tutto. La luce che entrava dai vetri non era molta ma bastava per delineare i profili di alcuni mobili, sedie ecc.

Accese comunque la torcia di Sandro ed ispezionò l’interno dell’abitazione. Il cerchio di luce andava ad illuminare gli anfratti, in cerca di risposte ai tanti miti che ruotavano attorno al nome di Lucia. Non c’erano cadaveri, né macchie di sangue e questo era già parecchio.

Il fascio di luce si spostò sulle pareti. Notò un orologio a lancette che segnava le 00:45. Più in basso un calendario di Frate Indovino. Continuò a scorrere con la torcia ma un dubbio lo assalì quasi subito. Per cercare conferma tornò indietro al calendario. Non si era sbagliato, c’era qualcosa di strano in effetti: il calendario non era del 2004 ma di ben 14 anni prima. La pagina era quella del giugno 1990. Notò un cerchio rosso attorno al giorno 21, un giovedì. Non comprendendone il significato, Luca proseguì oltre.

Nel lavandino macchiato, c’erano un paio di piatti sporchi. Sul ripiano da cucina un coltello, forse lo stesso che Lucia teneva incartato quel pomeriggio in montagna. La superficie del piano continuava fino al frigorifero. Luca, non senza timore, lo aprì. La luce fredda dell’elettrodomestico lo illuminò interamente. Luca tirò un sospiro di sollievo notando che al suo interno non c’era nessun gatto, né intero, né a pezzi. Anzi, il frigo era abbastanza desolante e semi vuoto. C’era giusto qualche verdura, un pezzo di formaggio con tracce di muffa, un piatto con della pasta avanzata, due uova e poco altro. Nel freezer c’era poca roba e nemmeno tra la carne surgelata notò qualcosa che potesse ricondurre ai gatti. Seppur con fatica, il ragazzo si convinse di una cosa: Lucia era a posto per quanto riguardava il mistero dei felini.

Lasciò perdere la cucina e proseguì nel resto della casa. Ci stava prendendo gusto e man mano che passavano i minuti si ricredeva sulla gara indetta da Sandro. Il suo amico ci aveva preso anche quella volta, non c’era altro da aggiungere.

Alle sue spalle vide un piccolo corridoio che conduceva a tre porte. Due di queste erano aperte, quella di fronte chiusa. La sua testa, ovviamente, gli disse di provare subito con la centrale. Abbassò la maniglia ma la porta non si mosse minimamente. Provò a forzare un po’ ma non ci fu nulla da fare. Era chiusa a chiave. Non era il caso di prenderla a calci. Si accontentò di controllare le altre due stanze. Una era il bagno e quindi la scartò immediatamente dalle sue curiosità. L’altra era la camera di Lucia. C’era un letto semplice con una brandina a rete metallica. Il resto dello spazio era occupato da un comodino, un armadio guardaroba, una cassettiera e uno scaffale vuoto. Sul comodino, sotto una vecchia abat jour senza lampadina, c’era una cartellina. Si avvicinò e notò che al centro della cartellina c’era una grande L scritta con un pennarello. Il raccoglitore conteneva molti fogli con appunti, scritte e cancellature.

Luca non fece in tempo a leggere che il suo cellulare prese a vibrare, facendolo trasalire. Era Ciop e la cosa lo preoccupava alquanto. Il cuore cominciò a pompargli forte nel petto. Poteva sentirne il rimbombo all’interno della stanza. I respiri si fecero più pesanti. Non poteva far altro che rispondere.

«Pronto?»

«Luca, lascia…» disse la voce di Ciop ma durò solo un secondo. Un suono metallico la distorceva. Le parole del suo amico non erano più riconoscibili.

«Ciop? Ragazzi? Non capisco niente.»

Le frasi dall’altro capo del telefono venivano alterate. Era come ascoltare il nastro smagnetizzato di una cassetta.

«Ora… davanti… corri…» Le poche parole udibili uscivano dall’apparecchio con la fretta tipica del terrore. Luca capì che qualcosa lì fuori non stava andando per il verso giusto. Così attaccò e infilò il cellulare in tasca. Prima di fuggire, afferrò la prima cosa che gli venne in mente per portare a termine la sfida: la cartellina di Lucia con gli appunti interni. Corse fuori dalla stanza ma facendo quel movimento fece cadere diversi fogli dal lembo aperto del raccoglitore. Vide le pagine scritte spargersi a terra ma non c’era tempo per riprenderle e sistemarle. Tornò in salotto e proprio in quel momento una chiave si infilò dentro la serratura della porta di ingresso. Impulsivamente, Luca spense la torcia e si accovacciò sotto il tavolo. La porta si spalancò verso l’interno e la sagoma di Lucia apparve sull’uscio, illuminata da dietro dalla luce esterna. Nella mano sinistra teneva il corpo di un animale, probabilmente morto. Lo guardò meglio: era un gatto.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I cerchi di Perla”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Alessandro Bonanni
Alessandro Bonanni nasce a Ronciglione il 23 ottobre 1988. Da sempre vive a Roma. Dopo aver conseguito la Laurea in DAMS presso l'Università di Roma Tre, approda nel mondo della comicità romana sia come autore che come attore, accumulando esperienze in ambienti teatrali, televisivi e cinematografici. Tra i vari nomi ha collaborato con Max Giusti, Andrea Perroni, Maurizio Battista. Sviluppa progetti territoriali in Abruzzo, coadiuvando tradizione e satira attraverso i social. Parallelamente, coltiva la passione musicale portando avanti progetti discografici come cantautore. I cerchi di Perla è il suo primo romanzo.
Alessandro Bonanni on FacebookAlessandro Bonanni on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors