Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I giorni di Salos

I GIORNI DI SALOS
5%
190 copie
all´obiettivo
64
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Novembre 2023
Bozze disponibili

“I giorni di Salos” è diviso in due parti: una prima composta da brevi racconti arricchiti dalla potenza degli elementi e dalle intense emozioni originate da questi; una seconda interamente dedicata ad una successione di eventi accaduti nell’arco di quattro giorni in grado di stravolgere tanto la mente quanto il cuore dei due protagonisti.
Un estenuante sentiero dove ogni passo crea immagini a volte terrificanti , ma all’occorrenza necessarie, se non vitali. l’assenza di spazio tempo suono non solo riempie le pagine di questo libro , ma attimo dopo attimo costruisce un vero e proprio dialogo tra anima e corpo, tra demoni e angeli custodi, paure e gioie, vita e morte.

Perché ho scritto questo libro?

“I giorni di Salos” non è composto da lettere a formare parole e frasi, ma dal respiro: il mio!
Credo che ogni singola creatura possegga un proprio modo per dire di se stessa, dei propri desideri e fallimenti, delle paure e del coraggio, delle gioie e delle lacrime… questo è il mio modo.
Dell’inchiostro a scivolare su di un pezzo di carta per far udire grida e sussurri, per allargare le braccia ed avvolgere o magari per spingere il più in là possibile.

ANTEPRIMA NON EDITATA

 

Una moneta

Strano, se non addirittura unico, il suo modo di fare.

Ad ogni grazie ricevuto, dopo aver spalancato la mano, la serrava quasi ad afferrare un inestimabile dono infilandola nella tasca come a depositarlo,per terminare poi con la solita, medesima frase: “E' una moneta da spendere”.

Fossero state anche straripanti di “grazie” quelle tasche, di certo non avrebbe potuto acquistare un paio di scarpe o una nuova camicia, una penna ed un quaderno dove scrivere, né tanto meno una bottiglia di acqua e del pane, eppure….

Per un volto solcato dalle lacrime “comprò” un sorriso, a gambe stanche e doloranti un braccio come appoggio dove trovare sollievo, ad una preghiera colma di suppliche una risposta benevola.

Pagò affinché una carezza si posasse ad avvolgere della tiepida pelle, uno stretto abbraccio a sigillare delle crepe, ed un emozionante bacio a riscaldare delle infreddolite labbra.

” È un grazie: è una moneta da spendere!”

Continua a leggere

Continua a leggere

Offrì un istante di silenzio ad orecchi e voci rimbombanti di grida, un lungo respiro a petti soffocati da aria nauseabonda, una stella a scintillare in un cupo cielo .

” È solo un grazie: è una moneta!”

Ne utilizzò per regalare ad un padre del tempo da trascorrere col proprio figlio, ad una madre gli occhi di questo a dire un “ti voglio bene”, ad un fratello dei passi da percorrere assieme.

” Soltanto un grazie…”

Per sé frugò ancora nella tasca alla ricerca di un'ennesima moneta, una ancora, un'ultima benedetta moneta…sarebbe bastata per procurarsi un battito da aggiungere come nota ad una già stupenda sinfonia rendendola meravigliosa; un battito per quel cuore a volte stonato e fuori tempo, ma costantemente desideroso di suonare deliziosa musica…

” Un grazie, è una moneta”.

Senza compromesso

Rivolse la sua preghiera al vento domandandogli di creare un mulinello d'aria in grado di arrestare la sua caduta per farla galleggiare quasi fosse una piuma, concedendole così il diritto di “rimaner viva” .

Perché disintegrarsi a dissetare terra e radici, come altre migliaia di gocce? Perché togliere la sete alle creature, come milioni di altre scintille d'acqua? Perché creare rigagnoli, fiumi, mari ed immensi oceani ,come miliardi di altre particelle trasparenti? Perché? Perché?

Desiderava rimanere lì, sospesa tra l'infinito blu e quel tappeto di foglie dalle sfumature dorate. Lì, scrutando e maledicendo l'ingiusto fato, bestemmiando Dio perché scorretto e condannando il domani perché inesistente.

Non fosse scesa, nulla sarebbe cambiato per un esile filo d'erba o per la gola del più possente degli animali, non una sola cascata avrebbe frenato il proprio impeto, e non degli occhi voltati all'insù si sarebbero accorti della sua mancanza.

Perché svanire allora? Perché donarsi ? Perché ,perché… perché?

Implorò il vento affinché non la facesse precipitare, chiese scusa a madre terra per non essere disposta a dissetare, e supplicò suo padre, il cielo, di donare altra pioggia anziché lei.

Venne presa per “mano” da migliaia e migliaia d'altre gocce, creando assieme ad esse un'infinita spirale talmente ampia da avvolgere ogni dove, tanto densa da attraversare ogni tempo, infinitamente lucente da mostrarsi ad ogni sguardo.

Nessun compromesso, nessuno!

Era divenuta pura ed essenziale vita, origine e fine a creare esistenza ancora…e pregò il vento perché al suo destino donasse divino compimento.

È sbagliato!

Rimproverò gli oramai stanchi piedi e le dolenti gambe, per aver percorso sentieri tortuosi, ripidi, sconnessi, infinitamente lunghi e ricoperti di sassi appuntiti pronti a conficcarsi nelle ginocchia ad ogni caduta, anziché scegliere strade pianeggianti ed appositamente spianate per facilitare il cammino.

Ammonì lo stomaco per essersi contorto tanto da non concedere passaggio ad una sola briciola di pane, pur di digerire parole pesanti come piombo, azioni indigeste come veleno, e speranze vane come carta straccia .

Criticò l'ampio torace per essersi dilatato quanto più possibile ad ogni respiro, se pur consapevole di incamerare aria sgradevole, nauseabonda, e nociva come putrido marciume.

Redarguì le operose mani generose nel dare e rispettose nel ricevere, ma così spalancate, bersaglio di sputi, inganni, affilate lame e finte strette dal sapore di ruggine .

Sgrido' la mente perché veritiera e falsa, lucida ed annebbiata, puttana e santa. Il chiasso ed i silenzi a riempire gli attimi, i vuoti come se rintanata sotto metri di scura terra, e colma di gioia quasi a innalzarsi libera nel cielo…le urlò contro. Avrebbe potuto parlare, suggerire, consigliare o per lo meno sussurrare un Immagine; invece, priva di coraggio si era voltata .

Si arrestò di fronte al cuore senza pronunciare parola, senza emettere un solo fiato e con un “rabbioso” desiderio di esclamare ad alta voce un sentito :”Hai sbagliato!”.

Scesero però le lacrime a dire, si posarono su di esso a cercar conforto, ne tracciarono il profilo a donare carezza… perché per ogni battito, errore non era esistito.

Colore

Non di un pallido rosa, né tanto meno di uno scuro ebano, era il colore della sua pelle, tutt'altro!

Sedutosi su quel terreno ricoperto da foglie secche, col capo piegato e le braccia stese all'indietro così da poter fissare un cielo colmo di nubi grigie pronte ad esplodere in un fragoroso temporale, non si era accorto delle sue mani e dei suoi piedi colorati interamente di un denso marrone paragonabile solo a quello della terra umida, generosa e fertile.

Il volto era divenuto un tutt'uno con quel “soffitto” cupo e crepato da improvvisi bagliori, gli occhi dello stesso accecante lampeggiare bianco; ed ogni centimetro di pelle, con le prime gocce di pioggia a cadere, sarebbe svanito lasciando posto ad una trasparenza pari solamente a quella dell'acqua viva e fredda.

Se una fitta nebbia avesse colmato l'aria, una tenue tonalità avorio avrebbe sostituito l'intero derma; se fossero scesi impalpabili fiocchi di neve, di un immacolato candore si sarebbe vestito, e se il fuoco avesse avvolto ogni dove, da un lucente giallo ad un rovente rosso si sarebbe dipinto.

Non di un anonimo rosa o di un elegante ebano era colorato il suo corpo, ma di ogni tonalità cromatica, con cielo e terra a far da pittori, gli fosse stata impressa sulla pelle.

Perdonami

“Perdonami”. Solamente questo riuscì a dire volgendo la sua supplica al minuscolo ed esile stelo germogliato a pochi centimetri di distanza.

Un mastodontico masso, una ciclopica roccia, eppure, incapace di salvaguardare un così delicato dono di Madre Terra, perché di spostarsi o almeno chinarsi un millimetro appena, mai vi sarebbe stata possibilità alcuna.

L'avrebbe protetto dal freddo vento di tramontana facendo, della sua smisurata “schiena”, indistruttibile scudo. Sarebbe divenuto calice per accogliere ed immagazzinare pioggia battente da regalare poi goccia a goccia per dissetare. Avrebbe accumulato quanto più calore possibile durante il giorno per dopo donarlo, sprigionandolo lentamente, lungo l'intero trascorrere delle fredde notti.

Ma braccia per proteggere in ogni dove e da qualsivoglia interperia, non possedeva.

Corpo in grado di stendersi per ammirare da vicino quel miracolo di Madre Terra, non aveva.

Occhi per mostrare lacrime, bocca per dire del suo sapere, e mani per accarezzare, non gli erano stati concessi.

Il cuore, impossibile da udire perché “immerso” in un infinità di particelle minerali, avrebbe lentamente pulsato per lui, ma senza questi si accorgesse di una sola vibrazione.

Troppo pesante, troppo immobile, troppo silenzioso ed ingombrante, se non per divenire ed essere riparo dal freddo vento del nord.

“Perdonami”, riuscì a dire, volgendo la sua supplica al meraviglioso stelo nato a soli pochi centimetri dal suo cuore.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I giorni di Salos”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Franco Ganeo
mi chiamo Franco Ganeo, sono nato in un paese della provincia di Treviso dove ,con i miei tre fratelli , ho trascorso i primi venti anni della mia vita. Ho frequentato parte degli studi in un istituto salesiano per poi scegliere un istituto tecnico di ragioneria, decidendo in fine per un lavoro che nulla ha a che fare con tale percorso scolastico. Oggi gestisco una macelleria in un paese ai piedi del Montello e a qualche centinaio di metri dal sacro fiume Piave, sono padre di uno splendido diciottenne , e mi dedico , per quanto possibile, a questa mia passione: la scrittura.
Franco Ganeo on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie