Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La guerra del sottotenente

Svuota
Quantità

La Seconda guerra mondiale è finita e il Nazismo è stato sconfitto. Il mondo desidera dimenticare, la Germania vuole rinascere. In una Amburgo ridotta in macerie, un anonimo ex sottotenente cerca faticosamente di ricostruire la sua vita, ma come è possibile farlo, dopo che tutto quello in cui si credeva si è rivelato un orrendo inganno? Un romanzo spaventosamente reale, che racconta il conflitto mondiale e le sue conseguenze da un punto di vista diverso… quello dell’antagonista.

PRIMA PARTE

Amburgo, 12 aprile 1950

Il mondo ha voglia di dimenticare.

La Germania ancora di più.

Così, dopo un rapido procedimento, il paterno giudice Bertram Schulz ha emesso la sua sentenza dichiarandomi innocente. Ho stretto la mano al mio avvocato congratulandomi con lui, benché il suo ruolo fosse stato alquanto marginale, e mi sono avviato verso l’uscita del tribunale. Alla luce dei fatti occorsi qualcuno potrebbe, con buone ragioni, giudicare scandalosa la mia assoluzione. Ma il vero scandalo è che essa sia stata decretata da un giudice che a suo tempo era stato un ufficiale della Wehrmacht e che dopo la guerra fu misteriosamente incorporato nelle sfere della magistratura della neonata Germania occidentale postbellica.

Continua a leggere

Continua a leggere

In realtà, l’aria che tira è questa. Non si tratta solo di me, insignificante sottotenente radiotelegrafista in forza della Wehrmacht durante la guerra, oscuro soldatino che, obbedendo a ordini superiori, si è ritrovato ad assolvere incarichi limitati per un tempo limitato presso il campo di concentramento di Sachsenhausen nel 1944.

L’elenco di ferventi nazisti mandati assolti dai nostri tribunali in questi anni è piuttosto lungo e annovera personaggi ben più importanti di me. La nuova Germania deve fare i conti con un futuro da ricostruire, non ha molto tempo da perdere con le vecchie storie del passato.

Fatto sta che ero, finalmente, un uomo libero. E che alla soglia del tribunale c’era mia figlia Hilde ad aspettarmi. Nell’abbracciarmi si limitò a commentare: «Non avevo bisogno di questa sentenza per sapere che eri innocente.»

Ci allontanammo sottobraccio e da quel momento il mio processo sparì per sempre dai nostri argomenti di conversazione. Lei non mi ha chiesto più nulla nemmeno negli anni a venire.

Suppongo che abbia volontariamente scelto di non sapere. E, ovviamente, io l’ho assecondata.

Cara, piccola, Hilde.

Unica superstite della mia famiglia. Salva perché quella notte del 28 luglio 1943 era in campagna a casa di una prozia, mentre mia moglie Christine e mio figlio Andreas bruciavano vivi insieme in quell’apocalittico bombardamento notturno su Amburgo, fantasiosamente e macabramente ribattezzato col nome di Gomorra da Arthur Harris, capo dei Bomber Command anglosassoni.

Tutto il mondo ha cognizione dello spaventoso massacro di Dresda. Ma pochi, fuori dalla Germania, ricordano ciò che accadde quella notte ad Amburgo.

Il bombardamento fu programmato e messo in atto con una minuziosità scientifica atta a creare il massimo possibile della devastazione. Conformemente alle disposizioni di Winston Churchill che aveva raccomandato “maximum use of fire”, ordigni esplosivi di ultima generazione furono impiegati scegliendo come bersagli privilegiati i siti più infiammabili e i quartieri più popolati.

Prima dell’apocalisse, le bombe luminose sganciate dai Pathfinder inquadrarono gli obiettivi prioritari da colpire. Si individuò il centro del bombardamento sulla chiesa di San Nicola, il cuore di Amburgo. Forse si attese addirittura che le condizioni meteo favorissero il massimo divampare degli incendi. Duemilacinquecento tonnellate, fra bombe convenzionali e incendiarie, caddero quasi simultaneamente sui quartieri di Rothenburgsort, Hammerbrook, Borgfelde e Hamm-Sud. Un’immane tempesta di fuoco – Feuersturm – avvolse quasi contemporaneamente l’intera città e dilagò a duecentocinquanta chilometri orari per le strade di Amburgo. Gli stessi piloti inglesi restarono sorpresi dalla potenza di fuoco che erano riusciti a generare.

Per la prima volta, aerei che volavano a cinquemila metri di quota furono investiti dai vortici d’aria prodotti a terra dal Feuersturm, che risalivano verso l’alto a velocità vertiginosa fino a scuotere gli stessi bombardieri.

Quarantamila morti in poco più di mezz’ora. Alcuni arsi vivi, come Christine e Andreas. La maggior parte avvelenata dal monossido di carbonio.

I loro cadaveri ormai irriconoscibili furono ritrovati anche molti mesi dopo negli scantinati dove avevano provato a trovare rifugio. Quarantatré milioni di metri cubi di macerie, il settantaquattro per cento degli edifici distrutti, circa un terzo degli abitanti sopravvissuti sfollati nelle campagne circostanti.

Ecco cosa rimase di Amburgo quella notte.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La guerra del sottotenente”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Michele Pellegrino
è nato nel 1957 e vive in Puglia. Laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Pediatria, svolge il suo lavoro in ospedale dal 1985 e dedica gran parte del suo tempo libero a due passioni che coltiva fin dalla gioventù: la letteratura e la musica. Ha tre figli. La guerra del sottotenente è il suo esordio letterario. Concepito e scritto prima dello scoppio dell’attuale conflitto che ha riportato morte e distruzione nel cuore dell’Europa, questo romanzo rappresenta una testimonianza della tragica attualità di una storia solo apparentemente collocata nel passato.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors