Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Svuota
Quantità

Alice si è appena addormentata nel suo lettino, quando all’improvviso un gran baccano fa sobbalzare tutti quanti gli abitanti del villaggio nelle proprie case…

«Che cos’è mai successo?» esclamano grandi e piccini affacciandosi a finestre e balconi. Incredibile! La Luna si è incastrata nel pozzo! Chi riuscirà a liberarla e ad aiutarla a tornare a casa?

Una storia sospesa tra realtà e fantasia per ricordare agli adulti, e insegnare ai bambini, che con condivisione, ascolto e rispetto reciproco è possibile trovare la soluzione anche agli eventi più eccezionali!

Una splendida luna piena illuminava il cielo della prima notte d’autunno.

Alice dormiva già da qualche ora nel suo lettino con un’espressione sognante in viso.

Qualche giorno prima, la bambina aveva sorpreso un riccio con il buffo musetto immerso nella ciotola della pappa del suo adorato cagnolino Toby.

Alice era rimasta così affascinata da quel simpatico animaletto che da allora, per prendere sonno, voleva che mamma e papà le leggessero la storia degli animali del bosco.

Continua a leggere Continua a leggere

 

A un certo punto, nel cuore della notte, un gran fracasso fece sobbalzare tutti quanti nelle proprie case.

«Chi ha fatto questo rumore assordante?»

«Aiuto! Si salvi chi può!»

«Che cosa diamine è cascato?»

«Ma che buio è mai questo?» esclamarono gli abitanti del villaggio affacciandosi, in fretta e assai spaventati, a finestre e balconi.

In cerca di una spiegazione, tutti aguzzavano gli occhi a destra e a sinistra senza vedere un bel niente, finché un bimbo, alto poco più di un metro, con la sua torcia da esploratore puntata verso il nero più nero, urlò: «Laggiù, laggiù! Guardate laggiù! La Luna si è incastrata nel pozzo!».

 

 

Uomini, donne e bambini, armati chi di lampade e chi di candele, si incamminarono verso il pozzo per vedere da vicino che cos’era mai accaduto.

Tutti, increduli e meravigliati, fecero subito a gara per trovare la soluzione migliore per togliere la Luna da lì.

 

2020-10-23

Aggiornamento

In questi giorni io e Serena stiamo ricevendo le foto dei nostri sostenitori mentre aprono i loro plichi di libri. Volevamo ringraziare tutti quanti, perché appoggiandoci e credendo in questo progetto "a scatola chiusa" siete riusciti a farci arrivare alla pubblicazione in questo assurdo 2020, superando anche gli ostacoli del lockdown! Speravamo di poter subito festeggiare con voi nelle librerie, nei laboratori, nelle scuole, ma non è ancora tempo. Ma tornerà questo tempo. Intanto leggiamo leggiamo leggiamo!
15 marzo 2020

Aggiornamento

Il virus ha bloccato, per ora, gli eventi in programma, così visto che non possiamo incontrare di persona i bambini, io e Serena abbiamo preparato per loro giochi e letture animate online!
Seguite la pagina facebook dedicata al libro https://www.facebook.com/La-luna-incastrata-nel-pozzo-104922074331381/, scriveteci e fateci sapere se i vostri bambini si sono divertiti!
28 febbraio 2020

Evento

Milano, Libreria Mondadori Bookstore Ettore Ponti 21
Appuntamento imperdibile! Per sostenere la campagna crowdfunding Bookabook per la pubblicazione del libro illustrato LA LUNA INCASTRATA NEL POZZO dalle ore 17 presentazione con lettura animata e laboratorio per bambini alla Mondadori di via Ettore Ponti 21 a Milano! A tutti coloro che compreranno direttamente il volume un sacchettino pieno di piccole sorprese in regalo!
VI ASPETTIAMO NUMEROSISSIMI!!
10 febbraio 2020

Aggiornamento

DIECI BUONE RAGIONI PER SOSTENERE QUESTA PUBBLICAZIONE - Perché La Luna incastrata nel pozzo è un bel libro, scritto e illustrato con passione, da persone che non si sono improvvisate come autrice e illustratrice, ma che hanno anni di esperienza alle spalle. - Perché è un libro di qualità. - Perché il nostro obiettivo è quello di diffondere la lettura e l'amore per i bei libri sin da piccoli. - Perché crediamo nel valore della narrazione attraverso le immagini. - Perché riteniamo che sia una storia costruttiva che piacerà ai bambini che si sentiranno protagonisti di un salvataggio eccezionale. - Perché è una storia che vuole far riflettere sul ruolo che gli adulti, genitori e maestri in primis, hanno nel loro ruolo educativo. - Perché è una storia per chi crede che nulla sia impossibile quando si fa squadra. - Perché non è il ritorno economico il nostro scopo, anche se riteniamo doveroso guadagnare qualcosa dal nostro lavoro (e ve lo assicuriamo che è tanto). - Perché vorremmo portare questa storia negli spazi dedicati alle letture animate e ai laboratori artistici nelle biblioteche, nelle scuole e in ogni spazio family friendly che ci vorrà accogliere (anche su questo aspetto non ci improvvisiamo, abbiamo già maturato una discreta esperienza con altri progetti editoriali). - Perché la buona editoria va sostenuta a prescindere.
03 febbraio 2020

Aggiornamento

Perché mi piace scrivere libri per bambini? Perché quando il libro è pubblicato anziché le classiche presentazioni per promuovere il libro, ci sono i laboratori, le letture animate nelle librerie e nei parchi cittadini e gli incontri nelle scuole! La gratificazione che provo ogni volta che, in una di queste occasioni, i bambini mi dicono che "Mirabilia - Il regno oltre il muro" (è il mio primo libro, 4° classificato al Premio letterario nazionale EquiLibri 2019), gli è piaciuto tantissimo è veramente una sensazione unica e preziosa. Ascoltare le loro domande, vedere i loro occhi attenti e stupiti è linfa pura per continuare a scrivere per un pubblico così speciale. A breve, a Milano, ci sarà la prima lettura animata con laboratorio anche per La Luna incastrata nel pozzo!
28 gennaio 2020

Aggiornamento

La scrittura è stata sin da piccola il mezzo da me privilegiato per comunicare, riflettere, sfogarmi, capire me stessa e cercare di interpretare il mondo. Ho sempre scritto molto, ma soltanto con la nascita di mia figlia ho iniziato a farlo per gli altri. Questa è la prima storia che ho scritto, anche se non la prima ad essere pubblicata, ed è nata dall'idea di una bambina che ai tempi aveva 4 anni. È volutamente una storia in cui i bambini si dimostrano più maturi, ingegnosi e saggi degli adulti. Un'autocritica rivolta ovviamente anche a me stessa. Le delicate illustrazioni di Serena riescono a trasmettere la magia che nasce quando l'unione, il rispetto e l'ascolto consentono di risolvere situazioni incredibili e inattese. La stessa magia che vibra tra Milano e Roma in questi giorni di entusiasmante campagna crowdfunding tra me e la mia eccezionale compagna di avventura Serena, che spero presto di poter conoscere anche di persona!
21 gennaio 2020

Aggiornamento

Perché nella storia c'è un riccio ghiotto di crocchette per cani? Nella casa di famiglia dove sono cresciuta c'è un grande giardino e anche un cane ormai anziano. Fino a qualche anno fa amava abbaiare nel cuore della notte ai ricci che quatti quatti andavano a fare provviste nella sua ciotola di crocchette. Ora invece preferisce starsene in silenzio a guardarli mentre, sul far della sera, si tuffano buffamente nella sua ciotola per rimpinzarsi.
17 gennaio 2020

Aggiornamento

Volete conoscere i personaggi di questa storia? Ecco a voi il signor Talpa! Qui immortalato mentre si asciuga la pelliccia per apparire più bello che mai tra le pagine del libro.

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Luna incastrata nel pozzo”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Monica Rocca - Illustrazioni Serena Originario
Monica Rocca da oltre vent’anni vive e lavora a Milano come editor. Ha esordito come scrittrice nel 2018 con Mirabilia - Il regno oltre il muro (La Rondine Edizioni), quarto classificato al premio letterario EquiLibri 2019. Informazioni e contatti su: www.monicarocca.com.

Serena Originario, nata e cresciuta a Roma, disegna fin da piccola, cercando l’ispirazione dall’ambiente naturale e dagli animali che lo abitano. Ha esordito nel 2018 con Il suffit de le dire (Minedition editore), lavorando poi per l’editore Hoepli e, attualmente, per Clementoni.
Monica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on BloggerMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on FacebookMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on GoogleMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on InstagramMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on LinkedinMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on MyspaceMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on TwitterMonica Rocca - Illustrazioni Serena Originario on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie