Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
la piuma
15%
171 copie
all´obiettivo
20
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Aprile 2024

Levnik ha nel torace una piuma che gli frastaglia il respiro, certe volte lo occlude. Questo pulviscolo svolazza nell’intercapedine tra quello che il cervello conosce e il corpo ricorda autonomamente. Non sa in quale verità conoscersi, e ottenebrato in sedute analitiche dinanzi a una rabdomante che trivella la sorgente delle parole vere, vive una routine di odio e di speranza di amore, come un cavaliere che difende un castello che va sempre di più sgretolandosi.
Un giorno lavorativo come tanti due occhi neri di una donna lo fissano, si ritrova sul bordo di un fosso, lontano dall’essere un cieco padrone solo a casa sua. La segue, la piuma riconosce un origine, il corpo riprende un discorso sospeso tanto tempo fa.

Perché ho scritto questo libro?

Mi sono affacciato dentro e ho visto i mondi che contengo: perché per così tanto tempo ho tergiversato pur di non vedere la “sorgente delle parole vere”?
Quanto hanno in comune i miei mondi con quelli racchiusi nei corpi degli altri? perché è così faticoso lasciarli interagire? perché abbiamo paura di scoprirci meravigliosamente umani?
In un mondo in cui tutti ci inventiamo abilità, gli attacchi di panico ci invitano a poggiare l’orecchio sull’anima e ascoltarci. Davvero.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Occhi alzati verso immaginari orgasmi vedono solo gambe che camminano, impegnate a calpestare marciapiedi legati ai calessi del nulla. Allora le signore del rione Traiano continuano a cucinare per quei figli che giocano sui pavimenti, adagiati insomma già sottoterra, già alla base della piramide che stabilisce gerarchie e ordini, a ingurgitare sottomarche di biscotti tra “Made in China” tossici e coltelli sugli addomi che qualche strega usa per spezzare gli ossiuri. Dall’alto della strada doppi menti mollicci che cadono su seni molli, che cadono su pance strabordanti, che cadono su inguini gonfi si salutano con gli ouh! delle scimmie, maglie maculate e scollate su fuseaux leopardati sbracciano mani a coppette per dire dubbio, attaccano dita a mani penzoloni per dire l’andare, forse il fuggire. Baciano i crocefissi prima della veracità della bestemmia, che dio si palesi almeno coi raschi a bollire in gola.
Continua a leggere

Continua a leggere

I poeti che invece sono esistiti vengono parafrasati in scuole medie protette da inferriate, adiacenti a quegli incroci dove i neri girano in cerchio a sgranare il rosario di Bo Diddley: I’m a man, I’m a man, I’m a man. Intanto i ragazzini masturbano bombolette spray per far rinascere sui muri altri ragazzini morti, come a lasciarsi una consegna al sapore di leggenda, quella che i trafiletti di zizzanie pagati cinque euro a pezzo non raccontano.

I mattoni coloro schiavo sono abbagliati dal tramonto che illumina di arancione l’intero rione, l’inizio della primavera rende il carnaio caotico. Il rumore incessante dei motorini s’intromette tra la poesia e Levnik, che stizzito inspira fumo e bestemmie, alza il volume delle cuffiette per non ascoltare i clacson che salutano, e gli oooooooh! che ricambiano.

Levnik abita una delle case popolari in uno di quei palazzi dove si coltiva la canapa, dove si pratica il sesso meridionale, non diverso da quello negro. Per lui il rione è difficile da metabolizzare, ma il bilico del tramonto lo ha sempre fatto sospirare con una certa tregua interiore, quasi di pace. Nonostante la musica sente il costante lavorio di chi nascosto da qualche parte costruisce lapidi con nomi e cognomi, data di nascita e di morte, che i ragazzi tutta barba e tute sgargianti aspettano per vendicare l’ultimo cristo tradito, e sputano a terra alla vista delle gazzelle dei romani. Così si consuma lo scisma pagano, dove apostoli di un verbo mal coniugato restano vigili a contendersi dottrine, a riempire di scalpi interi papiri di whatsapp.

Sente suo ogni muro scrostato, il tufo di ogni mattone diventato polvere. Non è un ragazzo, non si sente ancora un uomo. Ha un lavoro che gli permette di mangiare, comprarsi le birre, il fumo necessario, certo non di vivere.

Levnik è stato concepito in una splendida primavera del 1981, ha iniziato a vivere da embrione il grembo largo di una ragazza mai diventata donna. Nato nel febbraio dell’anno successivo riceve carezze che si posano nella memoria del corpo, la madre muore giovane lasciando il figlio con uno strano nome e un lutto scritto per sempre sul volto. Appena impara a leggere forma la sua educazione sulle parole, di sua madre non vuole nemmeno sentir parlare, non  vuole ascoltare banalità bagnate da una commozione spesso artificiosa. L’avrebbe conosciuta solo scavandosi dentro, stillando esso stesso dalla sua anima tutto l’aroma riconducibile a lei. Il padre rientra nel ruolo solo qualche anno dopo, quando di colpo trova una bellissima donna disposta a prendersi i dolori di questa famiglia monca, e Levnik, scostante preadolescente, si tuffa nei riccioli e nei sorrisi di Rosaria, la nuova madre, quella grazie a cui (re)esiste.

Ama leggere, molto meno lo studio. Dopo il diploma il padre lo inserisce in un salumificio, un lavoro per nulla appagante che accetta solo perché gli dà il tempo di leggere la sera, ascoltare musica nel furgone e garantirsi il fumo che ultimamente sembra mai bastargli.

A trent’anni si masturba regolarmente, ha pochissimi amici, passa la maggior parte del tempo libero a leggere, ascoltare musica, spesso entrambe le cose insieme. Solo a Miriana apre davvero il cuore, ma l’ha fatta andare via, e si è portata dietro tutto il sesso sfrenato e feroce che praticavano nell’unico scenario che rendeva possibile il loro rapporto: le quattro mura. A letto con Miriana non si sentiva a disagio, si comportava secondo le regole del corpo e dei suoi bisogni. Lei lo accoglieva morbida, elastica, spesso profumata di birra, e solo là dentro si metteva in pari col mondo, si sforzava di mettere in pratica l’utopia. Gli amplessi erano cazzotti travestiti, non si scambiavano solo piacere, soprattutto rabbia. Gli orgasmi seppur da uniti, li vivevano per conto proprio. Gli equivoci resero lontano il giorno in cui l’abbordò all’università nel giorno dello sciopero dei mezzi pubblici. Voleva solo capezzoli da mordere, occhi sicuri da bere. Geloso del suo crepuscolo si riconosce solo nella vedovanza, la felicità che Miriana gli offriva non era cosa per lui.

Il tramonto è diventato sera, la sera notte.

Un mozzicone sfrigola sul davanzale, smanioso nel letto è illuminato dalla tv che col volume azzerato trasmette slide di statistiche nazionali. Si sente parte dei 3,5 dei “non so”, o dei “preferisco non rispondere”. Non è del tutto assonnato ma la spegne. Il frasario dei talk show ha il linguaggio di chi tiene lezioni dietro cattedre da happy hour, e pagano lauree honoris causa a mance da 2,50 euro. Si arruola tra le file dei “preferisco non rispondere”.

Si spengono anche le luci dei lampioni, il buio entra nelle strade del rione come sangue in vena. Levnik è con occhi sbarrati a sfogliarsi i battiti e contare minuti che sempre di più lo avvicinano alla sveglia.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “la piuma”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Gennaro Taglialatela
Nato a Napoli quarantuno anni fa, sin da piccolo affascinato dalla parola scritta. La vita ad un certo punto ha deciso per me, e mi sono diplomato all'istituto alberghiero, lavoro nella ristorazione. Nel poco tempo che mi rimane dopo il lavoro leggo, ed è tra le pagine che vivo. Sono sposato da circa un anno, e mi divido tra il lavoro, mia moglie, e le storie che continuamente mi circolano in testa.
Gennaro Taglialatela on FacebookGennaro Taglialatela on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors