Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La principessa dei castelli in aria

La principessa dei castelli in aria
23%
154 copie
all´obiettivo
71
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Dicembre 2023
Bozze disponibili

Anna ha ventisei anni, è italo-giapponese e ha l’Asperger, un disturbo dello spettro autistico. La sua passione per Federico II la porterà in giro per la Puglia, come guida turistica esperta di castelli federiciani. E’ l’occasione per mostrare la sua incredibile dote mnemonica, la sua cultura, i limiti dovuti alla sua sindrome.
Marco è un ragazzo ordinario, laureato in ingegneria logistica, appassionato di cavalli, lavora nell’organizzazione del tour dei castelli federiciani.
Anna e Marco si incontrano per caso, ancor prima di scoprire di essere colleghi; tra di loro scatta da subito un rapporto esclusivo in cui l’ingenuità di Anna e la sensibilità di Marco rappresentano la miccia che darà vita ad una delicata storia d’amore.
La loro è una favola moderna, una storia imperfetta tra persone imperfette, con protagonista una ragazza che incanta con la sua innocenza e che viene notata e compresa da un ragazzo particolarmente emotivo; a fare da romantica cornice i castelli pugliesi.

Perché ho scritto questo libro?

La scrittura rappresenta per me una valvola di sfogo ma anche il mezzo attraverso il quale provo a condividere la bellezza percepibile nell’arte e nelle persone che ci circondano, a lasciare messaggi di speranza. Con il mio romanzo mi piacerebbe diffondere il pensiero che l’amore, indipendentemente dalla propria condizione, va tutelato e reso possibile, superando ostacoli rappresentati dai pregiudizi, oltrepassando i propri limiti e soprattutto accattando le diversità che ci rendono unici.

ANTEPRIMA NON EDITATA

In una fresca mattina di fine estate, Anna, indossando un vestitino di cotone rosa pesca, si reca presso la sala riunioni del castello di Bari per un colloquio di lavoro con l’assessore all’industria turistica e culturale e alla gestione e valorizzazione dei beni culturali della regione Puglia, dove ottiene un importante incarico come guida turistica di un tour tra i castelli pugliesi. Carica di entusiasmo per l’inaspettata proposta, Anna si incammina a passo veloce e incerto verso la fermata dell’autobus, passando erroneamente dal fossato del castello.   A causa del terreno bagnato dall’abbondante pioggia della sera precedente, Anna perde l’equilibrio cosicché il suo blocchetto pieno di appunti finisce in una pozzanghera. Mentre in preda alla rabbia cerca di recuperarlo sporcandosi mani e vestito, si avvicina un ragazzo a cavallo.

«Mi sembri un po’ disperata, hai bisogno di aiuto?»

Continua a leggere

Continua a leggere

Anna appare sbigottita, come davanti ad una visione celestiale. Il ragazzo, oltre ad essere vestito da cavallerizzo, ha un volto dai lineamenti delicati: carnagione chiara, capelli biondo scuro e intensi occhi verdi. Il contesto poi, fa sembrare il ragazzo un principe.

«Sei un principe?» dice Anna incredula.

«Certo! Sono il principe azzurro!»  risponde prontamente il ragazzo.

Anna non nasconde il suo stupore, i suoi occhi e la sua bocca, infatti, si spalancano come quelli di una bambina il giorno di Natale, le sue mani, invece, tremano dall’emozione.

«È la prima volta che incontro un principe!» esclama.

Marco non riesce a credere che alla bellezza orientale della ragazza abbordata con una scusa, possa contrapporsi una evidente ingenuità quasi infantile. Cosicché, deluso dalle sue aspettative, sgarbatamente gli dice: «e per me è la prima volta che incontro una ragazza così svampita. Quanti anni hai, cinque?»

«Mi chiamo Anna, ho quasi ventisei anni e se ti sembro strana è perché ho l’Asperger, la stessa sindrome di Greta Thunberg, Elon Musk, Bill Gates, Bobby Fisher, Albert Einstein, Andy Warhol e tanti altri» risponde loquacemente Anna.

Il principe azzurro si mostra alquanto imbarazzato, la ragazza dai lineamenti asiatici, dall’abbigliamento vistoso e l’atteggiamento di una bambina, ha una sconosciuta malattia.

«Cosa?»

«Asperger, uno spettro dell’autismo.»

«Scusami, non sapevo dell’esistenza di questa sindrome. Quindi tu e tutti i personaggi famosi che hai elencato avete una forma di autismo?» dice il ragazzo dopo qualche minuto di silenzio.

«Sì!»

Anna osserva ogni dettaglio del ragazzo: il particolare abbigliamento, il volto principesco, il cavallo bianco, sembra davvero uno di quei sovrani delle favole raccontate dal suo papà. Nonostante Anna conosca molto bene la storia del castello di Bari, la sua immaginazione colloca l’affascinante cavaliere proprio lì, nella roccaforte alle sue spalle.

«E tu invece devi essere il principe di questo castello!»

Il ragazzo a cavallo non sa davvero cosa rispondere, poi decide di mettere alla prova la prima ragazza con l’Asperger che abbia mai conosciuto.

«Esatto, questo è il mio castello e io sono il principe Marco.»

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La principessa dei castelli in aria”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Lucia Landriscina
Nata nel 1976 a Trinitapoli in Puglia, vive in provincia di Como da vent’anni dove lavora come insegnante di scienze umane al mattino, educatrice domiciliare al pomeriggio e scrittrice tra un impegno e l’altro.
Lucia si è diplomata con il massimo dei voti presso il liceo artistico di Cerignola (FG) ma la sua arte si esprime attraverso la scrittura che le consente di rappresentare i suoi stati d’animo, i suoi sogni e i suoi rimpianti con le parole.
Nel 2002 si è laureata in scienze dell’educazione e per 20 anni si è occupata dei più fragili: disabili, minori, famiglie in difficoltà.
Nel 2019 ha pubblicato il primo romanzo di una trilogia intitolata “D’istanti” ottenendo un attestato di merito con il concorso letterario “Premio internazionale Michelangelo Buonarroti”. "D'istinti" e "Di amanti" fanno parte della trilogia pubblicata in self-publishing con ilmiolibro.kataweb.it.
Lucia Landriscina on FacebookLucia Landriscina on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie