Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le bottiglie di Théo

header le bottiglie di theo
61%
Svuota
Quantità
Consegna prevista
Bozze disponibili

Dopo aver minacciato di morte la moglie Johanna Bonger, sposata meno di due anni prima e il figlio di pochi mesi, Willem Vincent, Théo Van Gogh è in cura presso l’omonima clinica psichiatrica del dottor Willem Arntsz, a Utrecht, in Olanda, per una continua alterazione del suo stato mentale.

Gli sarebbe stata diagnosticata una precoce demenza paralitica causata dalla sifilide che lo porterà alla morte a soli 34 anni. Nei giorni che precedettero la sua fine soffrì di violenti attacchi epilettici dai quali non si riprese più. Il romanzo ricostruisce e immagina la carne viva di Théo, in quei mesi che passò in clinica e che precedettero il suo decesso.

I dialoghi, in forma serrata e stringente, sono di pura immaginazione e raccontano, attraverso 22 disegni di mano di Théo, gli ultimi settanta giorni di vita del fratello di Vincent. Il professor Arntsz, che ha in cura Théo, ipotizza un anticonvenzionale approccio alla sua patologia, basato sulla possibilità di recuperare l’attenzione del paziente verso le piccole cose della vita, stimolandolo a una nuova visione delle sue vicende personali, preparandolo così all’accettazione dell’idea della morte, ormai imminente.

L’originalità della “cura” del professor Arntsz, consiste però nel suggerire a Thèo di disegnare una semplice bottiglia al giorno, impoverendo sempre più il segno grafico, fino ad arrivare alla dissoluzione della figura e alla sua inevitabile indistinguibilità dallo sfondo.

Giorno dopo giorno i disegni di Thèo, e il continuo dialogo col fantomatico dottor Arntsz, si caricano di attese e suggestioni che, se da una parte ravvivano nel paziente il piacere della vita, attraverso l’osservazione artistica (Théo è stato uno dei più noti mercanti d’arte a Parigi), dall’altra lo gettano, progressivamente, in uno stato di inquietudine e di disorientamento che non sarà dovuto soltanto all’effetto della sua malattia.

 

Leggi l'anteprima

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le bottiglie di Théo”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Alessandro Canu
Nato a Ossi, provincia di Sassari, nel 1956, si diploma in scenografia presso l'Accademia di belle arti di Roma. Inizia presto a collaborare con scenografi affermati per allestimenti teatrali e cinematografici in Italia e all'estero (Teatro Sistina a Roma, Mosfilm a Mosca e Niznij Novgorod, Teatro Nazionale Lettone a Riga). Firma successivamente le sue proprie realizzazioni a teatro e insegna per un anno Scenografia presso l'Accademia di Belle arti di Sassari. Partecipa a collettive di artisti ed espone le sue opere in alcune personali. Si classifica al secondo posto al concorso per racconti brevi "Premio Amerino 2012".
Ha organizzato readings-concerto di suoi e altrui racconti. Vive a Tarquinia e insegna, da qualche anno, disegno e storia dell'arte presso un liceo scientifico di Viterbo.
Alessandro Canu on FacebookAlessandro Canu on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie