La prigione come luogo della rimozione, come non luogo urbano della segregazione organizzata. Tra identità umane negate e quotidiana burocrazia si snoda un’indagine condotta attraverso le interviste a ex detenute e ex detenuti di quattro case circondariali del nord Italia.
Michele, 73 anni, che ha riabbracciato la sua famiglia e la vita dopo una pena di quasi 11 anni.
Kela, 26 anni, che in carcere ha trascorso qualche mese, ma con un figlio piccolo e la paura del futuro.
Giordano, 53 anni, assolto in appello con formula piena, ma dopo mesi di cella preventiva.
“Tebo”, 31 anni, alla seconda condanna dopo la prima di due anni e cinque mesi trascorsi tra il correzionale e il carcere per adulti, ha trovato il coraggio di riprendere in mano i libri e di diplomarsi.
E poi Marcall, Pietro, Faruna, Jean-Claude e il suo amore per i Queens… storie di vita persa e riconquistata fuori e dentro le mura perimetrali.
Commenti
Ancora non ci sono recensioni.