Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Li bei meloni de’a sòra Nilla

Nilla_colori
26%
149 copie
all´obiettivo
70
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Febbraio 2024
Bozze disponibili

La vita di Nilla Gaggi è immersa in una rete fatta di sguardi di disappunto, di una romanità che teme la sua diversità. Eppure lei è alta, gajarda e con due “bei meloni”, che ha sempre desiderato fin da quando si chiamava Daniele; quando era solo un ragazzino che passava le domeniche mattina nudo davanti allo specchio.
«Certo ch’è popo vero che potete da fa solo’a mignotta» si sente spesso dire dagli altri, perché nessuno sembra riuscire ad andare oltre il suo seno, a parte Emilio che si è innamorato di lei dal primo sguardo.
Eppure Nilla adora la sua fisicità e la usa come se fosse un superpotere, perché da quando è diventata finalmente se stessa niente la può fermare!
E se il mondo pensa che di grosso lei abbia solo “i meloni”, non sa che in profondità Nilla custodisce qualcosa di ancora più grande.
Spetta solo a voi scoprirlo!

Perché ho scritto questo libro?

Perché la società che viviamo è tempestata di stereotipi radicati che ci fanno soffrire e che non permettono a ognuno di noi di vivere la propria creatività ed individualità. Quando ho incontrato Nilla nella mia mente ho trovato in lei tanto supporto ed è per questo che ho voluto raccontare la sua storia; è una donna forte, è una donna trans, ed è una donna con una fisicità prosperosa. Nilla è esattamente quello che ha sempre voluto essere e vive la sua vita apertamente senza paura.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Episodio 1

Voja de meloni

C’era’n periodo ndo a Nilla je piaceva’n sacco da guardasse de fronte a’o specchio; que’a strana matina de inizio settembre, che sembrava esse come tutte l’artre, ce passò’n par d’ore co’o sguardo fisso sur corpo suo nudo. Sur commodino teneva na bella foto de famija; er fotografo, ‘n amico vecchio co’a barba fino a’e punte de’e fette, je l’aveva fatta a’n picche-nicche. Pe questo Nilla, prima de spojasse, coreva pe’a stanza a’a ricerca der primo lenzòlo disponibile, spesso abbastanza da potella coprì così da nasconnese da’o sguardo de’i sua.

’A madre, ‘a sòra Paola, ‘a cioccava sempre co’r culo all’aria e’e vergogne ar vento; ‘a mano tesa je lanciava, allora, na cinquina sonora che arisònava pe tutta’a casa, urlannoje d’annasse a’arivestì.

Nilla nun se capacitava de come’r corpo suo fosse tanto strano; cert’è vero ch’ognuno de noi vorrebbe esse più alto, più magro o più grosso, ma’n còr suo sentiva ch’oltre a quello c’era altro che nun annava bene. All’amiche sua j’erano già cominciate a cresce’e zinne, mentre que’o specchio, che conosceva’n sacco bene, je mostrava solo’n petto piatto come na pianura, che nun sembrava volessese gonfià pe gnente ar monno.

Continua a leggere

Continua a leggere

E allora me direte: pecché je piaceva da vedesse nuda se nun se sfinferava? E io v’arisponno facile e subito, così nun perdemo tempo: lei voleva da scrutasse a fonno, cercanno de trovà quello che cercava, speranno che’n giorno se’o sarebbe aritrovato davanti, pe magia.

«Daniè aricominciamo co ste cose?» urlò Paola co’r viso rosso e co’a cucchiarella già pronta a schiaffeggiaje’r culo «Sbrigate che me devi da accompagnà ar mercato!»

È già, pecché dentro que’a casa e nel resto der monno intero tutti’a chiamavano Daniele – e pure sta cosa nun j’annava de certo giù.

Nilla se tirò su’e braghe nasconnennose er pisello infonno a’e palle; ‘a porta de’a cammera sbattè forte.

’N fonno a’a sala er padre se leggeva gajardo’r giornale che de domenica nun è che dovesse da dì poi tanto de nòvo. Li vestiti de’a festa se ne stavano belli stesi su’a sedia ch’usava sempre come armadio, pecché’n fonno je pesava parecchio er culo e nun c’aveva tutta sta voja de sistemà come Cristo comanna.

Se c’era na cosa che popo nun sopportava era’r completo!

«Guarda come te fa figurino!» j’aripeteva er padre ariempennose de gioja all’uscita de’a chiesa come’n vero baciapìle, que’e poche vòrte che s’azzardava a presentasse – sempre quanno’a vicina annava senza marito.

«Pa’ a me sto coso me prude tutto»

«È’n vestito da omo, te devi da abbituà pecché quanno sarai grande te’o dovrai da mette sempre»

Certo che a Nilla que’a cose je faceva nun poco strizza; l’idea de addiventà na copia der padre je faceva partì’a cacarella, quella che nun riesci a trattenella nimmanco se strigni bene bene’e chiappe.

Que’e poche vòrte che j’era data l’occasione da risponnne a’a domanna:

«Danié che vòi fa da grande?» sputata coll’occhi de fòra de chi s’aspetta un’unica risposta, lei coll’occhi da paracula se n’usciva:

«Er portiere der palazzo!»

«Nun dì fregnacce!» urlava er padre gonfio da fa paura «Tu devi da studià e da fa’n lavoro serio!»

Che volesse da dì l’ultima frase, Nilla nu’o capiva all’epoca e aveva continuato a nun capillo nimmanco da grande. Pe lei er lavoro serio era quello che nun te fa ride, ndo t’annoi e nun vedi l’ora da staccà pecché er capo tuo è tipo’n mostro che te magna.

Nun era robba pellei, lei voleva da ride e da parlà coll’altri: come’a madre. Nilla aveva sempre voluto da esse come’a sòra Paola: na donna bella, de quelle che quann’invecchiano’o diventano ancora deppiù, ‘n po’ come’r vino rosso, che’o bevi e te piace e dopo’n par d’anni è pure mejo. C’aveva na parlantina ch’a faceva amà da tutti e questo je renneva ancora deppiù difficile capì come mai er padre se fosse preso na sbandata pe que’a nana der quarto piano, che nun era bella – su questo nun c’era dubbio – ma a dì de molti c’aveva’n certo modo de fa a letto. Lei nun sapeva de preciso de cosa l’amici der padre parlassero, e perciò arimaneva immobile a cercà de sbrojasse’r cervello come se fa quanno te s’annoda’a cravatta troppo stretta, sotto a pappagorgia.

Paola, poi, c’aveva na cosa che Nilla avrebbe voluto avé più de tutto er monno: ‘e zinne.

‘A madre se’e reggeva a fatica co’n par de reggiseni ch’aveva dovuto mette uno sopra all’altro, pe non faje tocca a tera. Quanno s’usciva pe’r solito giro de peppe, tutti l’ommini se’a spizzavano co’a coda dell’occhio; lei, nun concedeva’no sguardo a nessuno e Nilla, ch’era ancora piccola, s’immaginava d’esse lei quella co’e zinne grosse, d’esse lei quella fissata, fischiata e airconosciuta pe’r davanzale. Eppure gnente, ‘a natura sembrava aveje dato solo’n pisello’n mezzo a’e gambe che a lei nun è che je piacesse popo. J’era buffo, così ar centro pecché – diceva lei – doveva da esse guardato; se’n fonno uno nun se’o dovesse da trovà sempre’n mezzo, de certo, ‘a natura l’avrebbe ficcato da qualch’altra parte.

«Sei pronto Danié?»

Paola se ne stava dritta su’a porta, fissanno er fijo mentre se metteva’a giacca e se strigneva li pantaloni corti su’a vita, co’a cinta che j’aveva dato er nonno prima de morì.

«Guarda che ometto che sei bello de mamma» sputò co’n soriso granne che je metteva’n mostra tutta’a dentatura da cavallo «L’amici tua nun so mica belli quanto a te»

De quali amici stesse a parlà’a mamma Nilla nu’o scoprì mai, lei’n fonno nun c’aveva mai avuto da spartì co nessuno. I maschi de’a classe sua’a mettevano in un angolo pecché se comportava strano, e’e femmine ce parlavano solo pe poi pijalla pe’r culo appena se girava dall’altra parte. De fatto, quell’estate j’era piaciuta tanto subbito, pecché co’e medie finite se sarebbe potuta buttà dietro’e spalle tutto e aricomincià da capo.

«Scòla nòva vita nòva» j’aripeteva er padre, dentro a na serie de discorsi che’n genere s’attacavano ad argomenti come: pecché’r liceo classico era importante, pecché dovesse da fa subito na bòna impressione e pecché doveva da trovasse na ciumaca de bòna famija.

Nilla’o ascolatava solo pecché doveva, dentro’a capoccia sua’e cose sarebbero dovute annà’n maniera diversa; comincianno tutto da capo avrebbe potuto finalmente comportasse come voleva: da donna.

«Papà, ma al liceo me posso mette’n vestitino?» je fece all’inizio de’estate, annanno’n giro pe compraje’n ber cappello p’annà ar mare.

Giulio se’o spizzò coll’aria arcigna, co’no sguardo che a Nilla j’aricordò subito quello de’n mostro de’e favole. Sapeva d’avé detto na fregnaccia, ma era decisa a mette’e cose subbito’n chiaro.

«Un vestitino? Tipo na giacca?»

«Tipo quello che mamma se mette quann’annamo’n pineta»

Nilla s’aricordava ancora li carci che’r padre je diede; co quer piede’n culo je fece fa tutta’a strada fino a casa, sotto l’occhi dell’ommini der quartiere che j’avevano sempre detto – pecché li fiji ce l’avevano avuti prima:

«Co’a prole ce vòle’r pugno de fero!»

Lui, che pure dar padre c’aveva avuto’o stesso trattamento, da allora nun j’aveva mai arisparmiato’na manata data de santa ragione – pecché’a ragione, a quanto pare, è sempre santa. Nilla, ch’era furba, ‘a sera s’era aripromessa da nun dije più gnente ar padre e da tenesse tutto dentro, coll’obbiettivo de fa quello che je pareva, de nascosto s’intenne.

Paola se’a teneva stretta pe mano, sotto l’occhi dell’altri genitori invidiosi e quelli divertiti dei regazzini, che se’a ridevano a vedé’n 14enne a braccetto co’a madre. ‘E zinne de Paola arimbarzavano come palloni, attraversanno’a strada, mentre Nilla se domannava pecché ar Padre’Terno j’era piaciuto da falla nasce così strana, e ritardata. Sì, pecché a’a fine’a regazzina nun è che fosse poi tanto sveja. Ne’a capoccia sua s’immaginava ch’a’n certo punto je sarebbe spuntato tutto de fòra, convincenno li genitori che fino a quer momento s’erano sbagliati a trattalla da maschio, che de Daniele nun era arimasta altro che’n idea, na bozza.

«Domani cominci er liceo, ormai te stai’a fa omo» scandì sistemannoje’r cravattino, sotto l’occhi alti de’a fija «Hai già scelto che te metti?»

«Nun’o so ancora…»

«Aricordate Danié che’a prima impressione è’a più importante»

L’ingresso der mercato era quanto de più cafone ce po’ sta su’a faccia de’a tera: ‘n insegna de metallo tutta sgangherata e che se teneva su co’o sputo. ‘A scritta viola, s’era mezza scolorita lascianno intravedé solo’n par del lettere, quanto abbastava pe fa capì all’altri ch’era’n luogo ndo comprà’a robba de’a spesa, e nun pe fa altro. Na caciara de gente cominciò a sbatteli da na parte all’altra; Paola cercava de fasse grossa gonfianno er petto e tiranno’n par de zinnate addosso all’ommini che se trovava davanti, così da passà mejo.

«Ne’a vita bisogna sapesse fa strada»

«Se ce l’avessi pure io ce riuscirei mejo» sorise cercanno de buttalla’n caciara

«Ma tu sei omo» ruggi arivanno davanti ar fruttarolo, ‘n omone grosso grosso che pareva na montagna, co’a barba nera che j’arivava fino all’ombellico, de fòra, come er peggio caciottaro.

«Sòra Paolé! Lei me porta sempre’n raggio de luce’a domenica»

«Grazie sòr Ivà! Je chiedo er solito che me lascia sempre da parte»

L’omo se n’annò; Nilla arimase de sasso a’a vista de na cesta de meloni, enormi, giganteschi, messi uno sopra all’altro a prenne aria, sotto’n arsura ch’avrebbe prosciugato pure’n cammello – che lei nun aveva mai visto se nun nei libri.

‘N idea j’era venuta gajarda ne’a testa, una de que’idee che te dura nimmanco’n attimo ma che te riempe’a capoccia.

«Che dicevi de’a prima impressione?» je fece facenno finta de nun avé capito

«Ch’è importante Danié; talmente importante che te po’ fa addiventà chi te pare pecché nessuno te conosce»

Paola j’aveva solo confermato quello che’n còr suo voleva fa: dà finalmente’n impressione de lei come voleva, senzà passà pe’e cose che je diceva’r padre.

«Ecco qua sòr Paolé, è tutto ne’a bustarella» e je passò’r sacco blu da ndo uscivano du grossi gambi de sedano «Senta, je possono interessà du bei meloni come’i sua?» je fece gaiardo, co’no stuzzicadente’n bocca e l’occhi chiusi a fessura «Questi so freschi, so arivati oggi»

«Ma nun saprei, poi nun ce’a farei nimmanco a portalli a casa…»

«Li porto io!» urlò Nilla, co’a mano alta come a scòla e l’occhi bloccati su’a madre che c’aveva’a bocca tanto bassa da fa compagnia ar mento.

«Guarda che so pesanti creatù» je fece er fruttarolo, prennenone’n par sotto ar braccio e lasciannoli su quelle a stecchino de Nilla, che nun pensava pesassero così tanto

«Dimme quanto te devo pure pe questi» sputò silenziosa’a sòra Paola.

‘A schiena de Nilla je faceva’n male cane, ma gnente sarebbe stato tanto brutto da fermalla; finalmente stava’a camminà pe’a strada co du grossi meloni all’altezza de’e zinne, ndo’a natura nun j’aveva fatto nimmanco’r favore de na prugna. Paola se’a fissava divertita, nun capenno gnente s’intenne, mentre spostava’a busta da na mano all’altra pecché pure quella nun era poi tanto leggera.

«Perché’i porti così? So pesanti?»

«Beh leggeri nun so, ma nun te preoccupà ma’, je’a faccio»

«Nun era mejo na busta?»

«Guarda che così è molto mejo, ce riesco deppiù»

Quei du bei meloni je piacevano’n sacco, e vicino a’a madre nun sfiguravano nimmanco tanto; Nilla se’i teneva stretti-stretti, sotto l’occhi de’a gente che continuava a fasse li cazzi sua come aveva sempre fatto – in fonno, era solo’n regazzino che stava a’aiutà’a madre.

Arivati a casa se’i portò’n cammera, mentre Paola cominciava a sistemà’a spesa dentro’a dispensa. Ne’a capoccetta sua, continuava a giraje’n problema grosso: come se sarebbe potuta portà du cose der genere appresso? E come avrebbe giustificato er comprà li meloni senza volesseli magnà?

Certo è che er seconno problema era molto più facile der primo, ma era anche quello da risolve subito.

«Giulio?! Danié ha deciso de comprà er melone!» urlò facenno arrivà’a voce fino ar salottino, piccolo ma co du belle poltrone «Devi vedé come so grossi! Però bello de mamma se’i magnamo domani sera ch’oggi c’avemo già’e fragole»

Problema arisolto.

Dentro ar letto, que’a notte, fissò er soffitto pe’n par d’ore cercanno de capì come fregalla, come riuscì a vestisse come je pareva er primo giorno de scòla. Dato che je pareva na bòna idea cominciò a buttà giù na lista de tutto quello che je sarebbe servito: prima de tutto er reggiseno de’a madre – que’o chiaro pecché sennò sotto’r vestito je se sarebbe visto; poi, er vestito a fiori che s’era già provato na vòrta, de nascosto, co’i genitori in giro coll’amici loro; e nun meno importanti li du meloni, ch’erano sotto ar letto belli e bòni. Arimpensannoce su, c’era quarcosa che mancava; poi j’arivò’n lampo de genio: doveva da mettese quarcosa addosso pe nasconne er tutto fino a li cancelli de’a scòla.

Que’a matina, co’a madre sotto’a doccia, se ne scappo ne’a cammera dei sua, co’e pantofole morbide pe cercà de nun fasse sentì. Aprì de corsa er cassetto e cominciò a rovistà, lancianno stracci da na parte all’altra; er vestito a fiori, come succede sempre, era popo l’ultimo – pecché’a madre, in fonno, nun’o metteva mai. Tornato ne’a sua, cominciò a spojasse, rimanenno completamente nuda davanti a’o specchio, che ner mentre continuava a lanciaje’a stessa immagine, co’er solito corpo da omo’n crescita.

«Ancora così stai? Sbrigate che te devo pure accompagnà prima che c’ho’n sacco de lavoro’n ufficio» sbraitò er padre, co’r cappello da scapolo bello’n testa e i baffi arricciati’n su.

«Vado da solo, ormai so granne e nun vojo che l’altri me vedano arivà co’i miei» sputò creanno’n momento de silenzio ch’aveva tutto’r sapore dell’imbarazzo, e che a Nilla era quello der pompelmo «Così poi annà a lavoro senza problemi. Tanto’a scòla è vicina»

«Bravo bello de papà! Me faresti popo’n piacere»

Giulio se gongolò arruffannoje’r ciuffo biondo, pe poi scomparì da’a cammera e lascianno Nilla sola, co’a mano verso’r reggiseno, a tera. Manco’r tempo d’infilasselo che da’a porta arifece capolino’a capoccia der padre. Nilla’o frullo speranno che nun’o avesse visto; Giulio c’aveva’n mano’n cappotto lungo, de quelli vecchi che se mettono ai funerali.

«Tiè bello de papà, co questo farai popo na bella figura! Fidate!»

Nilla se vide scomparì sotto dieci chili de cappotto, troppo callo pe’a brezza estiva ch’ancora tirava forte pure’a matina. ‘O lasciò cadé a tera p’infilasse finalmente’e poppe finte; i du meloni pesavano na cifra, forse più der giorno prima, ma a Nilla poco j’importava.

«Ciao mà io vado» scappò de fòra co’r giaccone addosso, che puliva pe tera tant’era lungo, e’a cartella dietro, che cercava de stabilizzà er peso de’e zinne.

De fòra da’a scòla nessuno’a aspettava; er silenzio era rotto solo da’e maghine che sfrecciavano su’a strada.

Nilla se guardò distratta intorno. Co’a schiena che cominciava a faje male sur serio s’avvicinò all’ingresso, ndo’n bidello vecchio stava a cercà de passà’o straccio su’e scale, che’erano lerce nimmanco avesse piovuto fango.

«Ma ndo stanno tutti?»

«Sei arivato tardi pizzangrì; se nun te sbrighi rischi pure de pijatte na sgridata er primo giorno»

‘A regazzina cominciò a core e se lanciò su’e scale come faceva co’a lasagna de Natale. Ar terzo gradino je venne’n dubbio: lei nun sapeva de certo ndo stava a classe sua. Fermata’a prima bidella der piano se’a magnò co’o sguardo, mentre li polmoni urlavano p’avé’n po’ d’aria’n più.

«Mi scusi, ndo sta’a prima B?»

«A regazzì sbrigate, sta’n fonno ar corridojo»

Finalmente davanti a’a porta se spojò, lasciannose a’e spalle er giaccone der padre – che j’aveva fatto fa’a schiuma. ‘A professoressa se ne stava dritta, coll’occhi fissi su de lei e’a bocca chiusa stretta-stretta, come quanno te magni’n limone.

«Bòngiorno professoré, scusi er ritardo»

Tutta’a classe arimase’n silenzio; li seconni successivi furono pieni d’occhiate lanciate nimmanco troppo bene. ‘E bocche de li regazzini nun se tenevano più su, ma facevano compagnia ar quadereno sur banco. ‘E zinne de Nilla erano già dentro’a classe, mentre lei ancora aspettava de fòra, coll’educazione che i sua j’avevano insegnato.

«Te sei?»

«Nilla!» sputò co’e braccia su’a vita e’a gonnellina che je se mòveva tutta come sotto’n vento – che’n realtà nun c’era de certo.

Ma perché popo Nilla? In fonno, Daniela sarebbe stato’n nome più semplice. E invece no; scelse quer nome pecché’a cantante che je piaceva deppiù era’a Pizzi, che’a madre ogni tanto ascoltava ner salone co’n giradischi vecchio e che funzionava na vòrta su due.

«Ragazzi lei è Nilla» s’ariprese perplessa, controllanno er registro «Ero sicura ce fosse’n altro maschio ne’a classe…»

«E invece ce sto io» arispose gajarda, sotto l’occhi de tutti.

Se’a professoressa pe’n po’ c’aveva creduto, de certo l’altri nimmanco pe scherzo; tra de loro li regazzini presero a parlà e’a ride, sfottenno Nilla che camminava a du centimetri dar pavimento tant’era felice de potesse presentà così com’era. L’unico che’a fissava co’a bocca sbarata era Emilio dar fonno de’a classe, vicino a’a finestra da ndo entrava’n sole bello callo.

Emilio c’aveva du capelli’n croce e er viso lungo, co’i baffetti che cominciavano a spuntaje da sotto’a ciafrocca. Se guardava Nilla coll’occhi dell’amore, come quanno te prenne’n crampo e nun te’o aspetti, e t’arigiri tutto e te blocchi, pecché ce vòle’n po’ p’ariprennese.

«Quanto so belli i meloni de Nilla…» j’uscì de botto, attiranno l’attenzione de tutti, che aripresero a ride.

«Emilio!» tuonò’a professoressa, nera «Ma come t’azzardi a dì na cosa der genere? Cominciamo bene l’anno…»

«Ma professoressa’a guardi» e s’alzò p’indicalla, sotto l’occhi de’a pupa che ner mentre era diventata tutta rossa, e se sentiva’n fòco dentro, tra’a paura d’esse sgamata e’a felicità d’esse se stessa «È’no spettacolo!»

«Vai de fòra!» sputò co’r braccio lungo verso’a porta «E tu siediti» fece a Nilla cercanno d’abbassà’r tono.

I due s’incrociarono a metà de’a classe, pe poi lanciasse’n ultimo sguardo popo quanno Emilio se trovò davanti a’a porta.

«Guarda che quello è’n maschio!» je fece uno che nimmanco conosceva, prima de vedesse lasciato solo ner corridoio.

Emilio ce ragionò pe’na bòna mezz’ora su e a’a fine se disse che pure s’era’n omo, nun è che’a cosa j’importasse più de tanto.

C’è da dì, poi, che nessuno se rivolgeva a lei cor nome che li genitori j’avevano voluto dà – e ch’era der bisnonno – pecchui tutti cominciarono subito’a consideralla come Nilla voleva esse considerata: na regazzina come tutte l’altre.

Dopo’e prime settimane de terore a’a fine ce prese gusto– in fonno’a creatura era furba. Ogni giorno se n’usciva de casa da omo, spojannose solo’n classe, pe poi aritornacce senza che’a madre e’r padre potessero accorgese de gnente.

Capita’a storia’a professoressa je disse solo da evità de portasse li meloni ogni volta, pecch’erano troppo grossi e creavano solo casino.

Certo, c’è da dì che nun s’erano mai magnati tanti meloni’n que’a casa come allora.

Solo ar primo colloquio co’a professoressa a Paola je vennero’n par de dubbi:

«Certo che su fija è popo na brava alunna» je faceva mostrannoje’r tema ch’aveva fatto, o’a verifica de grammatica «Poi nun dice nimmanco na parolaccia»

«Guardi che se sbaja, io c’ho’n maschio» arispose cercanno de nasconne’a faccia che je stava a diventà tutta rossa

«Signò me scusi» fece’a donna tojennose l’occhiali e posannoli su’a cattedra «Ma io ce vedo bene, e lei c’ha na femmina. Je conviene fasse na bella visita se ancora nun l’ha capito. E nun c’ha solo na femmina, ma c’ha pure’a prima de’a classe»

Paola arimase immobile, coll’occhi fissi sur soriso dorce de’a professoressa, e pe’a prima vorta dopo tanto se sentì mejo.

2023-05-30

Evento

Canale instagram feel_the_imaginarium La prima diretta "dei meloni" per parlare di Nilla e rispondere alle vostre domande su diversità e transessualità. Con Mirko Ragnoni e Dorian Francesco. #ioSonoNilla

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    Un libro sicuramente diverso da tanti altri.
    Affronta tematiche che nel 2023 “purtroppo ancora ci sono: essere trans e sentirsi diversi perché non accettati”.
    Le discriminazioni non dovrebbero esistere, ognuno dovrebbe sentirsi libero di essere se stesso senza essere giudicato.
    “Infatti il protagonista” del libro, va avanti senza problemi, perché non deve dare spiegazioni a nessuno.
    Spero che anche le persone che la pensano in maniera diversa possano ricredersi e magari comprare il libro

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Mirko Ragnoni
Nasce a Roma 31 anni fa ed è la capitale la città che lo ha visto appassionarsi prima al disegno e poi alla fotografia. Laureato in ingegneria Edile-Architettura affianca da sempre il rigore, che gli sta un po’ stretto, alla creatività, spesso sotto forma di storie, perché a suo dire non vuole fare altro che raccontare la vita delle persone.
Mirko Ragnoni on FacebookMirko Ragnoni on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors