Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nel buio e nel bianco si muove la morte

Nel buio e nel bianco si muove la morte
100%
200 copie
completato
2%
49 copie
al prossimo obiettivo
Svuota
Quantità
Consegna prevista Novembre 2023
Bozze disponibili

Il cadavere di una donna brutalizzata viene trovato in un elegante appartamento del centro storico di Pavia. Si tratta di Irene Rodini, docente di matematica all’Università, famosa in campo internazionale e candidata per le imminenti elezioni del nuovo Rettore dell’Ateneo. A occuparsi dell’indagine è Alessio Nardi, il vicequestore capo della Mobile, un poliziotto ombroso e solitario, col corpo e la mente incisi da profonde cicatrici e con alle spalle una carriera ricca di successi, sporcata da un unico episodio mai completamente chiarito. A coadiuvarlo saranno Martina Bergic, giovane e talentuosa commissaria e Giorgia Colaianni dell’Unità Analisi Crimini Violenti. Non sarà facile per Alessio arrivare alla soluzione del caso, anche perché l’assassino ha fatto in modo di non lasciare alcuna traccia e le indagini scientifiche non sono d’aiuto. Alessio dovrà quindi affidarsi al proprio istinto da investigatore per trovare la soluzione e assicurare il colpevole alla Giustizia.

Perché ho scritto questo libro?

Mi piaceva l’idea di scrivere un giallo dove il lettore si senta coinvolto dalla complessa ordinarietà dei protagonisti. Uomini e donne che potrebbe incontrare al bancone di un bar mentre beve un caffè, uomini e donne normali, anche nei loro lati nascosti e bui. Mi piaceva e mi piace anche l’idea che il lettore abbia gli strumenti per risolvere il mistero o, per dover ammettere, alla fine, che, in fondo “era così semplice”.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Giorno 1

Pavia, mercoledì 4 gennaio.

Incastrata e avvolta dal gelo e dalla nebbia di quella notte invernale, Pavia è quieta e sonnacchiosa.

Dall’acciottolato di Corso Garibaldi sale un odore aspro di pietra bagnata che si mescola con quello più grasso degli intonaci umidi che arriva dalle facciate dei palazzi antichi.

La ragazza ha appena chiuso dietro di sé il pesante portone di legno scuro, indugia per un istante, poi s’incammina verso Strada Nuova.

I lampioni avvolgono in una luce giallastra i suoi passi e dissolvono i contorni della sua figura, il silenzio è una bolla spessa e confortante, violata, solo a tratti, dal rumore legnoso di un’imposta che si chiude e dai suoni indistinguibili e attutiti della notte.

Di fronte a lei si avvicina la sagoma di un uomo alto e robusto con un giaccone scuro e in testa  un cappello a cupola, sta parlando al telefono e gesticola, nervoso, forse irritato. Quando si incrociano lei non lo guarda, ma non può fare a meno di afferrare brandelli di conversazione e ciò che riesce a capire è che deve andare da qualcuno, ma non vorrebbe.

Continua a leggere

Continua a leggere

È già sveglio quando squilla lo smartphone.

Neppure guarda il display, quel numero e a quell’ora, non porta certo buone notizie.

«Nardi» risponde con un alito di voce roca e collosa.

«Ciao Alessio.»

«Ciao Martina. Che succede?»

«Corso Garibaldi, un omicidio. Ti manderei una macchina, ma secondo me, fai prima a piedi.»

«Sicuramente, dammi il civico. Tu sei già lì?»

«Ventuno B, il palazzo di fronte alla macelleria, quella appena aperta. Io sto imboccando ora il Corso.»

«Va bene, inizia pure, a dopo.»

«A dopo.»

Chiude la comunicazione e si alza di scatto dal divano dove, la sera prima, si era addormentato.

La bocca impastata ricorda ancora il gusto amaro e zuccherino dei troppi Campari ingollati, delle troppe sigarette fumate e del cibo buttato giù, più che altro per riempire lo stomaco di qualcosa d’altro che non fosse alcool.

Corre in bagno, si spoglia furiosamente e si butta sotto il getto caldo, l’acqua scivola sul suo corpo e si mescola in un gorgo ipnotizzante con l’urina, giù per lo scarico annegano i postumi della sbronza.

Dieci minuti, non di più, necessari, ma forse non sufficienti, per renderlo presentabile, ma non per scacciare i ricordi.

È una villa isolata, poco fuori Velletri.

La ragazza bionda ha gli suoi occhi sbarrati e le labbra spalancate nell’ultimo respiro, tracce di polvere bianca le scontornano le narici.

Il chirurgo ricco e famoso, in piedi, di fronte a lui, lo guarda come se volesse dirgli “Era solo una troietta che voleva fare l’attrice e tu che cazzo vuoi, vicequestore, io sono intoccabile.”.

I due spari, in rapida successione, frantumano il silenzio, l’incredulità dei tre uomini che lo accompagnano è quasi palpabile.

L’ispettore Martini sbraita un ordine che non ammette repliche, i due agenti escono in silenzio, poi gli si avvicina tenendo in mano un tagliacarte a forma di bisturi e altrettanto affilato.

«Mi scusi dottore, devo farlo» gi dice.

Il dolore è sopportabile, il metallo attraversa i tessuti e gli incide la carne.

L’ambulanza, i camici verdi, le luci, il Pronto Soccorso, la giacca grigia e la camicia bianca intrise di sangue che vengono tagliate e gettate a terra e i suoi uomini fuori, che aspettano.

E l’inchiesta e nessuno che capisca come un quel sessantenne grasso e sfatto sia riuscito a colpire lui, un quarantottenne addestrato di cento chili di muscoli su un metro e novantacinque e, soprattutto, perché lo abbia fatto, ma ci sono le testimonianze, precise, identiche le une alle altre e neppure i famosi avvocati del maledetto riescono a smontare quella recita perfetta.

I suoi superiori hanno capito tutto, sanno come sono andate le cose veramente, ma non possono e forse neppure   vogliono, dare fiato e luce ai dubbi.

E poi il suo ritorno in Questura, in quel palazzo di Via San Vitale, vertice di un triangolo fra la Stazione Termini e il Ministero degli Interni.

I colleghi sono incerti se considerarlo un pazzo o uno che ha fatto la cosa giusta, oppure semplicemente entrambe le cose.

Lì non può più restare, lo chiama addirittura il vicecapo vicario della Polizia per comunicarglielo.

«Nardi, le assegniamo una sede tranquilla come capo della seconda sezione della Mobile»

«Dove?»

«Pavia. Lei ci ha studiato e ci risulta che abbia ancora una casa… per un paio d’anni, facciamo calmare bene le acque, poi le diamo una sede consona alle sue qualità» e i due anni ancora non sono passati.

Scuote la testa, con il palmo della destra disegna una spessa parabola di riflesso nel vapore che ha opacizzato lo specchio.

Ciò che vede non gli piace del tutto: i capelli disordinati e, ormai, completamente bianchi, incorniciano il volto pallido, rugoso, stanco e con un’ombra di barba grigia che elimina con rapide passate di rasoio elettrico.

Solo il corpo lo conforta.

Dal collo in giù tutto è ancora come un tempo, i muscoli tonici e la pelle tesa sconfessano la vecchiaia del viso e dell’anima.

Si attacca alla bottiglia del collutorio per scacciare l’alcool dal fiato e poi sputa fuori la tristezza della sbronza, assieme al liquido verde.

Si veste, con cura, abito blue, camicia bianca, cravatta azzurra, stivaletti neri e un cappotto grigio al ginocchio.

Non è un vezzo, tantomeno vanità, piuttosto un rispetto del ruolo, non sacrifica mai l’eleganza alla praticità.

Esce e mentre scende le scale si accende una sigaretta e vaffanculo quella stronza del primo piano, ex fumatrice e ora talebana anti-tabagista, che poi si lamenterà della puzza di fumo.

Fuori fa un freddo fottuto, il cielo è grigio, pesante e sta nevicando. Controlla l’ora, sono le sette e mezza, le sue non sono le prime orme a sporcare il bianco di via Menocchio.

La cupola del Duomo, poco distante, è un’ombra diffusa nel turbinio dei fiocchi grassi e gelidi, si caccia in testa il vecchio Stetson nero e affretta il passo, camminare e respirare il gelo, lo aiuterà a togliersi di dosso anche l’ultima virgola di stanchezza alcolica.

In pochi minuti raggiunge Strada Nuova, si tiene al centro della via, dove due strisce grigie parallele segnano la neve e indicano il passaggio di un’auto, forse proprio quella dalla quale chiamava Martina.

Arriva all’incrocio con Corso Garibaldi, per lui, la più caratteristica fra le strade del centro, col suo susseguirsi di palazzi antichi, di botteghe e piccoli locali e col gioiello romanico della basilica di San Michele che, anche se si intravvede appena dalla strada, comunque gli appartiene.

Ha percorso una cinquantina di metri quando inizia a vedere due pantere parcheggiate di fronte a un palazzo.

Si affretta, il suono gommoso della neve sotto le suole si mescola col brusio dei primi curiosi che si affacciano dalle finestre o escono dai bar.

Un paio di minuti e raggiunge la zona, oltre le pantere nota una vecchia Golf grigia con a fianco un’ambulanza e dietro il furgone della scientifica.

Di fronte a un portone aperto vede l’ispettore capo Stefano Calandrei che sta parlando con due agenti in divisa.

Si muove verso di loro, il suo collaboratore lo vede e si avvicina.

«Buongiorno dottore»

«Sì… buongiorno non proprio! Cosa abbiamo?»

«Mi sa che abbiamo un gran casino, la dottoressa Bergic è già su, la sta aspettando. Ultimo piano.»

«Il PM di turno?»

«È il dottor Spadaforte, lo abbiamo avvisato, la chiamerà.»

Annuisce e attraversa la soglia del portone.

Si ritrova in un androne rettangolare dal quale si apre una scala stretta coi gradini in pietra e le alzate in mattoni. Sale rapidamente e incrocia nessuno.

Al quarto piano arriva con un accenno di fiato corto, dovrebbe fumare meno o non fumare affatto, ma sa benissimo che non ci riuscirà mai.

Sul pianerottolo si apre una sola porta, di fianco alla quale Martina sta parlando con una giovane donna in jeans, maglione chiaro a girocollo e giacca a vento rossa, lei indossa il solito bomber di cuoio sopra un maglione nero a dolce vita, pantaloni grigi e ai piedi gli immancabili anfibi, avvolti da soprascarpe bianche di tivek. I capelli, lunghi e neri, le cadono umidi sulle spalle, la postura del suo corpo, tonico e longilineo, trasmette una vaga tensione e il suo volto, oggettivamente bellissimo, tradisce, nell’espressione, rabbia e dolore.

È lei, sin dai suoi primi giorni a Pavia, la persona sulla quale conta e si fida di più, ha trentatré anni, ma è già commissaria capo ed è una poliziotta brava quanto lui alla stessa età.

È a un metro da loro quando Martina si accorge della sua presenza.

«Ciao», lo apostrofa con quella sua voce secca, raddolcita dall’accento triestino.

«Ciao. E buongiorno signora, è lei che ci ha chiamato?»

«Sì.» interviene Martina «la signora Garlaschi ha scoperto il tutto.»

È sotto la trentina, ha un bel viso anche se, in quel momento, distorto da un’espressione di sgomento e paura, ha gli occhi lucidi e tra le dita della destra serra un fazzoletto di carta, ormai ridotto a una palla umida e sfilacciata.

«Stia tranquilla signora, immagino avrà già detto tutto alla dottoressa Bergic, per cui ora la accompagniamo al Policlinico per farla visitare e, se c’è bisogno, le daranno qualcosa per tranquillizzarla, non si preoccupi, è una routine.»

La donna annuisce senza esitare, quasi come fosse ciò che sperava le fosse detto. Martina la prende sottobraccio per poi affidarla a un agente. Pochi secondi per dare istruzioni e poi torna da lui.

«Allora? Dimmi qualcosa prima di entrare.»

«Tieniti forte… la vittima è la professoressa Irene Rodini.»

«E che cazzo… la Direttrice del Dipartimento di Matematica e in corsa per diventare Rettore dell’Università?»

«Lei. La conoscevi?»

«Non personalmente. Porca puttana, questa città vive di Ospedali e Ateneo, ci staranno tutti col fiato sul collo. Va bene, ci penseremo quando sarà il momento, vai avanti.»

«Garlaschi è… era la collaboratrice domestica della professoressa, veniva tutti i giorni, dalle sette alle undici. Irene Rodini usciva verso le sette e mezza e prima di andare le dava qualche indicazione su quello che voleva fosse fatto. Questa mattina la signora ha suonato, come sempre. Nessuna risposta. Ha riprovato, ma poi vedendo che la professoressa non veniva ad aprire, ha usato la sua chiave per entrare e si è subito trovata davanti quello che fra poco vedrai anche tu. Andiamo.»

La striscia sulla superficie in cristallo del tavolino è come la linea del traguardo delle sue emozioni.

Si china, poggia la cannuccia, poi è solo il tempo di un battito di ciglia e l’euforia si scatena.

Si sdraia sul divano, chiude gli occhi e nella mente gli si riproduce, con nitidezza e perfezione temporale, la sua vita nelle ultime ore.

Non doveva finire così, ma, a quel punto, era inevitabile e la troia ha avuto quello che si meritava.

Era una donna cattiva e arrogante e poi non doveva osare colpirlo, punirla è stato un atto dovuto.

2023-03-27

Aggiornamento

Grazie! Sabato 25, con oltre due mesi di anticipo rispetto alla fine della campagna, sono state raggiunte le fatidiche 200 copie e quindi "Nel buio e nel bianco si muove la morte" diventerà un libro pubblicato a tutti gli effetti. Non ho veramente parole per esprimere la gratitudine nei confronti di voi tutti, voi che mi avete dato fiducia e che, con i vostri ordini, avete reso possibile l'avverarsi di questo sogno nel cassetto. Ancora grazie di cuore e, come si dice oggi, stay tuned per le iniziative che seguiranno.

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nel buio e nel bianco si muove la morte”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Michele Nosei
Michele Nosei vive a Pavia, in un piccolo appartamento nel centro storico in compagnia di quattro gatti salvati dalla strada. Sposato e divorziato due volte, è padre del miglior figlio che un genitore possa desiderare. Negli anni, grazie al lavoro del padre, ha viaggiato in luoghi che mai avrebbe immaginato di poter visitare e ha vissuto in dodici città diverse, ma solo Londra gli rimarrà sempre nel cuore, lì ha vissuto i momenti più belli della sua vita, ma, come diceva qualcuno, i ricordi quasi mai coincidono con le speranze. Ha molti amici che gli vogliono bene per ciò che è, un vecchio cinico, disincantato e malinconico che ha molti sogni e poco coraggio per provare a realizzarli
Michele Nosei on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie