Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Svuota
Quantità

Paola presto partirà per l’America. Per salutare degnamente la città che la ospita da diversi anni, il suo scalmanato amico Ciga le organizza un rocambolesco tour condito da un pizzico di follia. Tra eserciti di nutrie, orsetti gommosi e improbabili incontri, Padova rivela ai due giovani e ai lettori le sue meraviglie e le sue curiosità.
Il libricino, attraverso illustrazioni e brevi descrizioni, vuole presentarsi come un’alternativa e simpatica guida per chi visita Padova.

L’Orto Botanico di Padova risale al 1545 ed è il più antico orto botanico
universitario al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria.
Da quando, nel 2014, ha aperto la nuova ala denominata “Giardino della
Biodiversità” il prezzo del biglietto è aumentato, ma non ha mai smesso
di valerne la pena.
Continua a leggere
Continua a leggere

Il Caffè Pedrocchi è sempre stato frequentato da letterati, studenti, politici
e professori. Al suo interno, nella sala bianca, si può ancora ammirare il
foro di un proiettile sparato l’8 febbraio 1848 dai militari austriaci contro
gli studenti, evento scatenante della ribellione contro il governo austriaco.

La Maratona di Sant’Antonio si svolge ogni anno ad aprile ed è un must
per ogni padovano sportivo e un richiamo per chi arriva da fuori città. Si
può scegliere tra correre la maratona di 42 km, oppure la mezza
maratona dei 21 km, o le stracittadine di 10, 5 e 1 km.

La leggenda della fondazione di Padova per mano del mitico Antenore è
molto radicata in città, soprattutto dopo il ritrovamento di questo
sarcofago, oggi noto come la “tomba di Antenore”. In realtà gli
accertamenti hanno provato che i resti contenuti nel sarcofago non
coincidono con quelli dell’eroe troiano. Belzoni invece è realmente
esistito e fu un padovano pioniere dell’egittologia ed esploratore, da cui è
tratto il personaggio di Indiana Jones.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Padovanate”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Paola Tellaroli, Francesco Cigana e Rexhina Tabaku
Paola Tellaroli, nata a Mantova nel 1986, è autrice di diversi testi per lo più incentrati su Padova. Tra questi vi sono: 101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita (Newton Compton, 2012), Misteri e storie insolite di Padova (Newton Compton, 2015) e Padova una guida (Odòs Libreria Editrice, 2016).
Francesco Cigana, nato a Bolzano nel 1986, è laureato al Dams e ha studiato al conservatorio C. Pollini di Padova. Oggi collabora, come musicista, con numerose realtà artistiche in Italia e all’estero.
Rexhina Tabaku, nata a Tirana nel 1993, è una fumettista, illustratrice e character designer, formatasi presso la Scuola Internazionale di Comics. Ha collaborato con diverse aziende italiane e straniere su progetti di fumetti e illustrazioni.
Paola Tellaroli, Francesco Cigana e Rexhina Tabaku on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors