Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Racconti di Riserva

Svuota
Quantità

Otto piccole avventure indiane per scoprire da vicino psicologie a noi lontane: protagonisti che, chi più chi meno, sentono dissidi interiori, forti lacerazioni e ampie distanze tra il proprio spirito e il mondo in cui si trovano. La forza che sapranno dimostrare nelle diverse situazioni, però, è il grande dono della discendenza indiana: capacità che viene da lontano e che, più che una qualità, è una virtù persino genetica. Otto storie in cui si percepisce lo sconforto di coloro che non hanno più una terra, nemmeno per essere sepolti; otto vicende di indiani che affrontano nuove realtà con la consapevolezza di non appartenervi. Racconti brevi, ma in cui si scopre un universo infinito.

LA CAPANNA DEL SUDORE

Quasi tutti i giorni mi dico che non è andata come volevo, o come volevamo. Credevo che dopo tanto tempo i ricordi e i dispiaceri svanissero, invece sono sempre con me, nascosti bene sottopelle, pronti a darmi il tormento. Le schegge di una storia finita da anni non sono state arrotondate dal tempo, sono ancora così aguzze da tagliare la pancia. Ho sempre avuto timore di queste schegge, anche perché so bene che in certi momenti si smuovono e rendono il mio cammino molto doloroso: succede ogni volta che la mente si prende una vacanza. Ecco perché sono sempre stato lontano dalle droghe, dall’alcol, e non ho mai voluto entrare nella capanna del sudore con gli anziani.

Sfortunatamente non posso evitare la malattia.

Continua a leggere

Continua a leggere

Ho sempre avuto paura, finora, semplicemente perché i cocci della storia che cercavo di dimenticare facevano male. Fino all’ultima febbre, almeno… Mi sono beccato un malanno per niente, e ho rischiato grosso: festeggiavo la primavera con gli amici, l’acqua del torrente era ancora gelida e il resto è venuto di conseguenza. Passai i primi due giorni a letto fra eclissi di coscienza e lampi di incoscienza; il dottore della Riserva mi diede delle pillole che mi facevano soltanto bruciare lo stomaco, poi il vecchio uomo di medicina lo spinse fuori da casa mia, dicendo che tanto ho la pelle dura come il becco di un corvo e che avevo solo bisogno di silenzio.
Il silenzio: non lo sentivo da tanto. Ero immerso nel silenzio, ero solo, e senza saperlo stavo già percorrendo il sentiero della guarigione. Ero solo al banco del bar, quello lungo l’Interstate; in quel silenzio sentii il tocco morbido del suo sguardo sulle mie spalle. Smontai dallo sgabello e mi mossi lentamente verso di lei, e lei sorrideva, per la prima volta, dopo anni. I suoi occhi brillavano della calda luce del tramonto e rimanemmo a fissarci a lungo.
«Noi ci conoscevamo, una volta» le dissi, con la solita paura di aver sbagliato frase. «Me li ricordo bene i tuoi occhi da cane» «Occhi da cane?» «Nel senso che sono dolci.» Proprio come la prima volta in cui ci incontrammo…
La adorai nella sua bellezza per qualche istante; eravamo lontani da tutti, nel nostro angolo di mondo preferito. Finalmente ci eravamo ritrovati, nel nostro bar. Ma quel posto è chiuso ormai… «È passato tanto tempo. Giocavi ancora a fare il guerriero l’ultima volta che ci siamo visti, i tuoi capelli erano lunghi e morbidi.»
Oggi i miei capelli sono corti, a causa di tanti lutti e perdite. «Sei ancora bellissima.» Proprio come la ricordavo.
«La tua vecchia casa è ancora in piedi?» «Non riesco a mandare via le formiche dal bagno. E tu… cosa stai facendo?»
Senza accorgercene eravamo seduti l’uno accanto all’altra sulla panca contro la parete dei ritratti. Continuammo a conversare, sempre più vicini, abbassando sempre più la voce, poi le presi la mano. Lei sorrise.«Mi mancava questo posto.» Ogni volta che ci passo davanti in macchina mi si stringe il cuore nel vedere la porta sprangata… «Questa è la camicia che ti ho regalato io! Vuol dire che ci tieni ancora.» È come in quella foto che tengo nel portafoglio. Appoggiò il viso sulla mia spalla e allungò una gamba sulla panca. Come facevamo da ragazzi. Le strinsi ancora la mano e le parlai nell’orecchio: «È stato bello stare qui; credi che un giorno potremo rivederci? Non come i due ragazzi che eravamo un tempo, non con la vocedel passato…» «Nel presente io non ho voce, ma possiamo vederci qui…» Siamo di nuovo in piedi, faccia a faccia: il mio sguardo è perso nel suo. La luce dell’alba sulla terra rossa dell’altopiano è la prima cosa che vedo dopo la lunga nottata. Le reni mi fanno male, le ossa pure, ma mi porto dentro un sorriso.
Sono passate due settimane dal mio bagno nel torrente. Oggi sono salito fino alla gola per parlare col vecchio; i miei discorsi non lo hanno sorpreso minimamente.«Quanti anni ci hai messo a capire…» «Voi dite sempre che va fatto perché è tradizione.» «Non solo la tua pelle è dura come il becco di un corvo: anche la tua testa. In ogni caso sei ancora troppo debole per la capanna del sudore.» «E quando potrò allora?» «Senza fretta: ora sai che lei non ti odia. Sono sicuro che le parlerai ancora, ma non avere fretta.» «Devo credere a quello che ho visto nel sogno?» «È stata lei a cercarti.»

2021-03-27

Aggiornamento

Un'intervista in diretta sulla pagina Facebook della Live TV latina VOCE'S. https://www.facebook.com/voces.news1/ Intervista in italiano.
2021-03-09

Evento

Ospite della diretta settimanale dello Chef ecuadoreño Daniel Rios (dalla sua pagina Facebook), l'autore cercherà di preparare il Navajo Frybread e raccontare qualcosa di più sul suo libro. Diretta in lingua italiana e non solo...
2021-01-06

Aggiornamento

Comodeeno.it, un bellissimo portale dove si incontrano libri, lettori e scrittori, ha dedicato uno spazio per accogliere Racconti di Riserva e il suo autore. Per saperne di più: https://www.comodeeno.it/paolo-valerio-bellotti/
2020-12-12

Aggiornamento

Stefy&Marco di Folgorati dai Libri hanno letto un'anteprima integrale del libro e ne hanno fatto una recensione sul loro blog e sul loro profilo Instagram. Potete leggere la recensione completa su: https://folgoratidailibri.wordpress.com/recensioni-libri/ https://www.instagram.com/p/CIs3iRZHEHw/ "Abbiamo scoperto con piacere questo libro, perché parla di un tema alternativo e al di fuori delle mode del momento. Ci ha a tratti anche emozionato per il tormento dei suoi personaggi, per la loro solitudine, per la loro ricerca di identità."
2020-11-08

Radio Marconi

Presentazione del libro "Racconti di Riserva" e lancio della campagna di crowdfunding ai microfoni di Radio Marconi, ospite di Marco Casa. Prima dell'esito delle presidenziali USA, si discute del peso del voto dei Nativi, delle condizioni nelle riserve e della genesi del progetto. L'intervista è disponibile su YouTube https://youtu.be/wB5SKTX39wk
2020-11-15

Aggiornamento

È disponibile su YouTube il teaser di "Coyote Bo", uno dei racconti scaricabili dopo il preordine. https://youtu.be/aLeQpoK45zo

Commenti

  1. Le anteprime dei due racconti stuzzicano la curiosità per il proseguo degli intrecci.
    Le antepime sono ricche di odori, colori e di silenzio, cosi come sono gli spazi del nord america.

  2. (proprietario verificato)

    La magia di parole e silenzi ben calibrati, suggestioni penetranti, personaggi indelebili. Tutto questo in una prosa fluida che sembra essersi fatta da sola.

  3. (proprietario verificato)

    Atmosfere che ti penetrano, luoghi mai visti nei quali senti di aver vissuto. Una prosa avvincente, colta e raffinata, costruita su un periodare impeccabile e raro ai giorni nostri.

  4. (proprietario verificato)

    I libri per essere veramente validi devono avere due caratteristiche, a mio avviso: permetterti di viaggiare e farti conoscere qualcosa di più dell’ “altro” (per poi conoscere meglio te stesso). I tre racconti in anteprima hanno queste caratteristiche: si è trasportati in un luogo lontano, tra deserti, polvere, sole, strade che sembrano infinite, silenzi che valgono più di qualsiasi parola. Ci avviciniamo piano piano a dei personaggi che sembrano diventare nostri vicini di casa per un attimo, di cui seguiamo le vicende seduti su una sedia a dondolo davanti casa, mentre beviamo un caffè. Entriamo dentro a un popolo lontano ma neanche troppo, che finora abbiamo forse conosciuto solo per stereotipi e rappresentazioni sfalsate dalla nostra interpretazione occidentale. Siamo altrove, percorriamo quelle miglia e quelle strade polverose nelle scarpe (o meglio, negli stivali) di altri, capendo qualcosa in più di “loro” e qualcosa in più di “noi”, capendo che in fondo non c’è “loro” e non c’è “noi”.
    Non vedo l’ora di continuare a viaggiare con gli altri racconti.

  5. Enrico

    (proprietario verificato)

    La campagna di lancio è appena partita, ma dai brani forniti fin da ora in anteprima traspare già molto: personaggi delineati da tratti, gesti e parole in modo minuzioso, non caricature ma persone; luoghi e storie lontani che sembrano a portata di mano; un senso di leggerezza, umanità e magia che sa di autentico.
    Curioso e impaziente per poter leggere il resto.

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Paolo Valerio Bellotti
nasce a Milano trentanove anni fa; da bambino, mentre i suoi amici stavano dalla parte degli indiani, lui era indiano. Ha un passato come cooperatore internazionale, ma anche come barista e musicista. Ha studiato filologia e cinema; dopo la laurea ha insegnato lettere e storia per dodici anni portando l’azione e l’avventura dentro le classi. Oggi è preside di un centro di formazione professionale, mansione che svolge in maniera del tutto anticonvenzionale. Ama viaggiare, parlare lingue diverse, rifugiarsi in santuari naturali: le Highlands scozzesi, le foreste finlandesi e i deserti del Sudovest americano.
Paolo Valerio Bellotti on FacebookPaolo Valerio Bellotti on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie