Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aggiornamento

Eccoci ad agosto che per molti è periodo di vacanze al mare, colgo l’occasione per una piccola considerazione su entrambe queste parole: “vacanza” deriva del verbo latino “vacare” che significa “essere vuoto”, “essere libero” ed è connessa al sostantivo “vacatio” che indica una cessazione o sospensione. Il significato etimologico di “vacanza” rimanda quindi ad un […]

Eccoci ad agosto che per molti è periodo di vacanze al mare, colgo l’occasione per una piccola considerazione su entrambe queste parole: “vacanza” deriva del verbo latino “vacare” che significa “essere vuoto”, “essere libero” ed è connessa al sostantivo “vacatio” che indica una cessazione o sospensione. Il significato etimologico di “vacanza” rimanda quindi ad un fermarsi, ad un esercizio di libertà (che è sempre prima di tutto interiore), all’esperienza della fecondità del vuoto, che cede sapientemente un giusto spazio all’essere piuttosto che al fare e all’avere; ritengo che queste tematiche siano di grande rilevanza, soprattutto nella nostra epoca, e appunto le propongo nel mio libro. Ci tenevo inoltre a dirvi che, benché la mia esperienza sia maggiormente legata alla montagna, sono fortemente convinto che qualsiasi bell’ambiente naturale, ovviamente mare compreso, possa essere spazio propizio per ritemprare corpo e spirito, quindi terreno opportuno per l’avventura della ricerca spirituale e nel libro racconto anche questo. Penso che questa speciale valenza della natura possa essere testimoniata anche da questo mio scatto alla Cala Bianca in Cilento.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors