Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Consapevolezze

Copia di 740x420 (2)
46%
109 copie
all´obiettivo
52
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Dicembre 2025

577 giorni: il tempo necessario per riattraversare certe situazioni, rivivere quegli attimi, quei vissuti, rimasti sullo stomaco per troppo tempo per arrivare a un punto che punto poi non è, perché quel tempo, ormai passato nel bene e nel male mi ha portato ad essere oggi consapevole.

Perché ho scritto questo libro?

Per necessità. Per smussare degli angoli che avevo dentro. “Consapevolezze” nasce per caso, anche se a pensarci bene, così non è. Le prime pagine, così poi come tutte le altre, sono arrivate nei momenti di ascolto, tra me e me. Una sorta di percorso terapeutico, nei panni di Nico, Nicodemo. Carta e penna per decifrare, comportamenti, vissuti, emozioni, metabolizzare, comprendere.

ANTEPRIMA NON EDITATA

1+1, e più Stronzo di te!

   Per un bel po’ di tempo ho percepito la figura dello psicologo, come una figura scomoda, chiamiamola anche stronza.  La domanda che mi ponevo era sempre la stessa con tanto di aggettivo dispregiativo: “Perché dovrei andare da uno strizza cervelli?”

   Ricordo ancora la prima volta, il primo incontro, il primo tentativo a quindici anni, in un consultorio. Andai da un tipo, né serio e né scialla, un tipo happy, un tipo. Incominciò a fare domande, a formulare quesiti.

«A che età ha tolto il ciuccio?»

«A che età ha tolto il pannolino?»

Domande che non rivolse a me in prima persona ma a mia madre. Fino a quel momento, da persona non informata sui fatti non sarei stato in grado di rispondere. Dopo aver esaminato attentamente le risposte, il responso fu:                                   «Occorre intraprendere un percorso familiare.»

“Ah!” Pensai tra me e me. “Nammo bene!”

Continua a leggere

Continua a leggere

   Io già facevo fatica a parlare, esternare, più che parlare,              e chiesi inconsciamente aiuto, proprio per questo. Avevo bisogno di aiuto, lo sentivo, ma pensare di dover affrontare  un percorso familiare in quel momento era per me una cosa davvero inconcepibile.   

   Capitava, ogni tre per due di avere mal di pancia a scuola: “dissenteria”. Turbini di aria, provocavano scariche veloci e indolore, generati da pensieri catastrofici che fluttuavano nella mia mente, paura alla massima potenza,  “ANSIA!”

   Conclusione – morale della favola, uscii da quella stanza insieme a mia mamma e a mio papà, perché sì, c’era anche mio papà, e non ci tornai più. “Col cavolo che ci torno, da quello!” Fu il primo pensiero lampo che mi attraverso la testa alla velocità della luce.

   Dopo un paio d’anni, questa volta da solo, mi ripresentai             da una psicologa, un amica di famiglia che io non conoscevo.               Il tempo non aveva di certo lenito le ferite, anzi.

   Sentivo ancora il bisogno di esternare, di buttare fuori del dolore: sputare quei rospi che fai fatica a raccontare, a spiegare, che per paura di decifrare, con il rischio di ritrovarti davanti a verità che non sei  disposto ad accettare, li ributti giù. Contemporaneamente non ero sicuro di ritrovarmi davanti a             una persona che poteva comprendere realmente ciò che               non riuscivo ancora a decifrare. Di mio, già ero in confusione, aggiungi poi la paura del giudizio, da parte di una persona                   che non conoscevo, figuriamoci poi se la conoscevo.                            

   In sostanza, non volevo nessuno che mi rompesse il            cazzo, ma il mio corpo e la mia mente cercavano aiuto. Risultato: feci due sedute di numero con Elisabetta e bye bye.

   Solo dopo dieci anni, quando ho trovato davvero il coraggio di cominciarmi a volere bene per davvero, quando ho capito che era arrivato il momento di rompere definitivamente               gli schemi del “Truman Show”, mi sono rivolto a uno psicologo – psicoterapeuta. Sarà stato il momento giusto, il coraggio finalmente scovato, il professionista, con cui sono riuscito ad entrare finalmente in connessione, una serie di cose che mi hanno portato ad estendere senza filtri e giudizi una parte di me, step by step, riportandomi finalmente a riconnettermi, a rituffarmi nel flusso della vita. Sono riuscito a fare mio un mantra. Ho cominciato a seguirlo, ed è da un po’ che mi accompagna:                    “ 1+1 e più Stronzo di te! ”.

                             NICO, NICODEMO

“ Fai finta di avere davanti a te, una telecamera,

  di essere lì, per un provino.

Fai finta di avere davanti a te, il recruiter di un azienda e di essere lì,  per un colloquio di lavoro.

Fai finta di essere lì e convincimi che sei tu,

quello che merita questo posto”.

   C’era una volta, se non sbaglio è così che si comincia.

   Quindi mettiti comodo!

  Per essere davvero più stronzo di te, che stai leggendo, comincio col dirti che non sto qui a spiegarti il senso del mantra, citato nella chiusura del capitolo precedente. Non posso, mi è letteralmente impossibile, non avrebbe senso, sarei poco stronzo. Nel frattempo però mi presento.

   Mi chiamo Nico, Nicodemo. Ho 30 anni. Amo mangiare, dormire bene, fare l’amore, del sano sesso, tenermi in forma e comunicare. Non sono un cazzo di nessuno in questo mondo: sono solo un puntino tra la gente, che con cognizione di causa, non alla cazzo di cane, tanto per parlare, esprime la propria opinione.

   Che sono un eterno romantico non me lo toglie dalla testa nessuno, neanche il più catastrofico degli eventi che si fionda sulla terra per testare la resilienza dell’essere umano. Potrebbe essere uno di questi, il fatto che anche quest’anno, per l’ennesima volta, mi ritrovo di nuovo da solo a passeggiare per le vie del quartiere, il giorno di San Valentino.

   Te li ritrovi lì nell’angolo, per strada, gli adolescenti, mano nella mano. Il manager, giacca e cravatta, che compra una rosa dal fioraio sotto casa. Due signori di una certa età (pesiamo bene le parole), che camminano mano nella mano, e quasi mi viene da piangere, non tanto per l’emozione di vedere la bellezza di un piccolo gesto d’amore in una festa consumista, ma per la mancanza che da tempo nutro nei confronti dell’amore vero.                      

   La mancanza di amore vero in primis per me stesso, per essermi accontentato, troppe volte di rapporti poveri, poveri d’amore. Un amore autentico, dimostrato, non osannato ma almeno masticato, respirato, consumato, e se non riesco a lanciarmi sempre, quando mi capita di sentirne il profumo e perché mi fa male, ci fa male, lanciarci e rilanciarci dopo quei             lividi che hanno lasciato il segno, dentro.

   Ma la vita è questa: è una combinazione, un 3×2 al quadrato diviso sei che ti riporta sempre al numero, SEI. Sei un essere umano nato sulla terra che si nutre di acqua, aria, alimenti ma sopratutto amore.                 

               

               AMORE: che parolona StRaToSfErIcA

   Romantico e Passionale. Empatico, Romantico e Passionale.

   Che se penso ai momenti no, al “voglio trovare un senso a questa storia, anche se questa storia un senso non c’è l’ha” di Vasco, quei momenti spariscono. Se penso al bene, all’amore puro, vero, sincero, viscerale, ad un buongiorno sincero, ad un abbraccio fraterno, per dire grazie col cuore, i momenti no, non esistono più.

   Negli ultimi anni ho scoperto che mi piace scrivere.                                              È un bisogno. In realtà, credo sia dalla seconda, dalla terza  elementare, se ci penso bene. È intorno a quel periodo lì che ho cominciato ad appassionarmi, non alla scrittura ma al disegno, al bisogno di comunicare.

   Certo, che il disegno è uno strumento fondamentale attraverso il quale ogni bambino riesce a comunicare le proprie emozioni, è conclamato! Non è mia intenzione mettere in dubbio la veridicità scientifica, psicologica di questa tesi, fondamentale nell’età evolutiva. Sta di fatto che ricordo bene quei piacevoli momenti che sicuramente manifestavano i miei stati d’animo ma  che andavano ben oltre. Goku, Vegeta, Paperino, Topolino, le principesse della Disney, tutti personaggi da me, disegnati con estrema facilità, a mano libera, senza carta velina, senza squadrature, senza quelle linee tecniche che ti portano a fare il naso o la bocca al punto giusto perché potresti rischiare di trasformare i personaggi nei nuovi mostri, tipo quelli di  Striscia la Notizia.

   Poi, sono arrivate le recite scolastiche, quelle dove sono stato io, in prima persona, a voler mostrare il mio ego, a cavalcare la scena. Non rientra tra queste certamente la recita dell’ultimo anno della scuola materna della quale non ho un ricordo preciso, se non una vaga costruzione, attraverso foto e qualche spezzone video. Giacca, pantalone, capello e guance rosse; batuffoli di cotone a partire dalle guance fino ad arrivare al mento o poco più giù.

   Da lì in poi mi si è aperto in automatico un vortice: cantare, parlare, stare su un palco. La comunicazione c’era, c’è, c’è sempre stata.

   Questo scoprirsi, capirsi, piacersi, accettarsi è stato però un po’ un amore-odio, alti e bassi come credo succeda a tutti.              C’è chi si trova la strada già un po’ spianata, chi meno. Chi ha un supporto costante lungo il percorso e chi invece ad ogni caduta si annienta in automatico con la sua sindrome d’impostore. Non vede quella caduta, quell’opportunità, non impara.

   Parto dal presupposto che per me, l’essere umano nasce per comunicare, per vivere le emozioni. Anche per quelli che non credono in Dio, in qualcosa al di là della morte, che la vita            sia soltanto una parentesi, nata dopo una scopata, tra un uomo e una donna, fine a se stessa e che tutto ciò che è vita e scientificamente provato a partire dalla teoria del big bang,                 la VITA è Amore, è Essere, è Dare. Non te lo sto dicendo da un punto di vista cristiano cattolico praticante, tutte le sante domeniche in chiesa ma come uno che crede in Dio, in qualcosa, dopo la morte, e che la vita è un dono, un regalo, a cui sono grato. Sono nato per comunicare, sì come tutti gli esseri umani ma sento impellente questo bisogno come una costante. Comunicare, avere a che fare con l’emozioni, questo è il mio “daimon”.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Consapevolezze”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Leonardo Dattoli
Canto, scrivo, parlo. Parlo, scrivo e canto per comunicare tutto ciò che mi si aggroviglia dentro. Sono un artista, lo sento, più che mai, da un po' di tempo. La cultura, l’educazione e la modestia con cui sono cresciuto mi hanno spinto spesso a confondere quest’ultima con l’umiltà, mettendo da parte e facendone spesso una colpa quella che in realtà è la mia vera natura. Consapevolezze è il primo tassello di un progetto in divenire. Ti consiglio per tanto di rimanere aggiornato, sempre se ti va, sui i miei social. Mi trovi con il nome utente @leon_hardu, nient’altro che l’origine del mio nome, "forte come un leone".
Leonardo Dattoli on FacebookLeonardo Dattoli on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors