Rassegna Stampa
In evidenza
Storielibere.fm
I fondatori di bookabook, Emanuela Furiosi e Tomaso Greco, sono stati tra gli ospiti dell’episodio 70 di Copertina, il podcast di Matteo B. Bianchi pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. L’episodio completo è disponibile sul sito di storielibere.fm, su Spotify, su Apple Podcasts e Google Podcasts.
Radio105
La nostra autrice Dania Battestini è intervenuta a Radio105 per presentare il suo romanzo Ninna nanna, Mostro.
DiMartedì
A DiMartedì Giovanni Floris intervista Francesco Palumbo, autore di La verità di un filo d’erba.
La rassegna

TODAY Libri, 17 Maggio 2023
Su TODAY Libri si parla de Il viaggio della Signora Moneta, il secondo libro di Pecuniami pubblicato con noi e con illustrazioni di Sandy Aime. Ecco l’articolo completo.
Mangialibri, 30 Marzo 2023
Mangialibri racconta Pietre rosse, il romanzo di Carlo Miotti. Ecco il link alla recensione.
Cesena Notizie, 29 Marzo 2023
Oggi su Cesena Notizie si parla di Luca Casadei e del suo romanzo “Il caso Matias Ora” finalista al Premio Giorgione 2023. Qui l’articolo completo.
Radio Popolare, 25 Marzo 2023
Il nostro autore Mattia Sasso è stato intervistato da Susanna Marietti e Patrizio Gonnella durante Jailhouse Rock, trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare. L’autore ha presentato il suo primo romanzo, Pensione Aurora. Qui puoi ascoltare l’intervista completa.
LO SPECIALE, 21 Febbraio 2023
Anche su Lo speciale si parla di bookabook in relazione al futuro del libro e dell’editoria. Qui l’articolo completo.
adnkronos, 21 Febbraio 2023
Editoria e futuro del libro. Su adnkronos di parla anche di bookabook. Qui l’articolo completo.
Lecco TODAY, 18 Febbraio 2023
Su Lecco Today si parla dell’esordio letterario di Andrea Stefanoni e del suo romanzo in campagna di crowdfunding, Anche i figli son persone. Ecco l’articolo completo.
Giallo Zafferano, 13 Febbraio 2023
Elena Mazzetto, autrice del libro Semi di Elena. Una storia di ricette vegetali, pensieri ed emozioni è stata intervistata da Giallo Zafferano per parlare di ricette, lavoro, passione e della sua esperienza con bookabook. L’intervista completa è disponibile qui.
TODAY, 13 Febbraio 2023
Nella rubrica di Today dedicata ai libri si parla del romanzo di Luca Casadei, Il caso Matias Ora. Ecco il link per leggere l’articolo completo.
TODAY Libri, 8 Febbraio 2023
Su TODAY Libri si parla di Marco Maraziti e Greta Pinto, autore e illustratrice di L’inutile, straordinario, viaggio di Orso. Ecco l’articolo completo.
Mangialibri, 08 Febbraio 2023
Mangialibri racconta Ciao, io esco, il romanzo di Arianna Giannini. Ecco il link alla recensione.
Storielibere.fm, 18 Gennaio 2023
I fondatori di bookabook, Emanuela Furiosi e Tomaso Greco, sono stati tra gli ospiti dell’episodio 70 di Copertina, il podcast di Matteo B. Bianchi pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. L’episodio completo è disponibile sul sito di storielibere.fm, su Spotify, su Apple Podcasts e Google Podcasts.
La Nazione, 18 Gennaio 2023
Oggi su La Nazione, alla pagina di La Spezia, si parla del romanzo d’esordio di Giulia Lazzaris, Esci dal buio. Qui, l’articolo completo.
La Nazione, 15 Dicembre 2022
Oggi su La Nazione, nella sezione dedicata a Firenze, si parla di Dopo?, il secondo romanzo della nostra autrice Cristina Leone Rossi e della sua scrittura coinvolgente. Qui, l’articolo completo.
Agenda Online, 14 Dicembre 2022
Oggi su Agenda Online si parla di bookabook, dell’opinione dei lettori e dell’esperienza degli scrittori. L’articolo completo è disponibile qui.
ROMA TODAY, 13 Dicembre 2022
Tra gli eventi proposti da Roma Today, a Teatro Belli a Trastevere Francesco Montanari legge Dopo?, nuovo romanzo della giovane Cristina Leone Rossi. Ecco il link con tutte le informazioni.Radio105, 01 Dicembre 2022
La nostra autrice Dania Battestini è intervenuta a Radio105 per presentare il suo romanzo Ninna nanna, Mostro. Ecco l’intervista completa.
MilanoLife, 28 Novembre 2022
Su MilanoLife un articolo interessante che racconta cos’è bookabook e come funziona la casa editrice. Ecco il link per accedere all’articolo completo.
Ansa.it, 24 Novembre 2022
Oggi su Ansa Libri si parla di The Other Place, il romanzo distopico di Gabriele Pisaneschi. Qui l’articolo completo.
adnkronos, 24 Novembre 2022
Su Adnkronos si parla delle opinioni e delle scelte dei lettori al centro del progetto editoriale di bookabook. Qui, l’articolo completo.
Leonardo.it, 24 Novembre 2022
Su Leonardo.it si parla di bookabook e delle esperienze con la casa editrice. Qui, l’articolo completo.
La Nazione, 22 Novembre 2022
Oggi su La Nazione, nelle pagine dedicate a Lucca, si parla della presentazione di Pietre rosse, il romanzo del nostro autore Carlo Miotti. Qui l’articolo completo.
Giornalettismo, 21 Novembre 2022
Giornalettismo ha pubblicato una guida per pubblicare un libro di successo. Tra le possibilità suggerite si parla anche di bookabook e di crowdfunding.
Blog Sicilia, 16 Novembre 2022
Oggi su Blog Sicilia trovate l’intervista a Alessandra Giaccone, autrice de Il caracolí e il frassino. Ecco il link per leggere l’articolo completo.
Mangialibri, 15 Novembre 2022
Mangialibri racconta Cosa accadde davvero a Evie Benson, il romanzo di Salvatore Conaci. Ecco il link alla recensione.
ELLE, 06 Novembre 2022
Oggi su Elle si parla di finanziamenti dedicati alle imprese femminili. A proposito di social, tra i profili di divulgazione gestiti da professioniste del settore, c’è la nostra Pecuniami con il suo Signore, è ora di contare. Manuale di consapevolezza finanziaria. Qui, l’articolo completo.
Affari italiani, 28 Ottobre 2022
Oggi su Affari Italiani si parla di crowdfunding in editoria, di bookabook e dei suoi casi di successo. L’articolo completo con le opinioni di alcuni autori e autrici, le cui esperienze con Bookabook confermano la potenza del crowdfunding, è disponibile qui.
notizie.it, 28 Ottobre 2022
Su Notizie.it oggi si parla di bookabook e del modo in cui il crowdfunding ha rivoluzionato l’editoria. L’articolo completo è qui.
torinosette- La Stampa, 16 Settembre 2022
Oggi il nostro autore, Filippo Chiello, presenta il suo romanzo Dal ponte di più alto alla libreria Feltrinelli di Piazza CLN a Torino. Qui tutte le informazioni.Tg1 Mattina, 19 Agosto 2022
Tg 1 Mattina intervista Lavinia Monti, autrice del libro La ragazza con l’Europa in tasca. Qui, l’intervista completa.
Mangialibri, 02 Agosto 2022
Mangialibri parla di Passeggiata nella notte, il romanzo d’esordio di Elena R. Marino. Ecco il link alla recensione.
Forbes, 02 Agosto 2022
Francesca Innocenti, conosciuta su Instagram come @ilibridifrancesca, è stata intervistata da Forbes e tra i tanti consigli ha parlato anche di Ettore, il romanzo della nostra autrice Alessandra Bianchi. Qui, l’intervista completa.
Mitomorrow, 01 Agosto 2022
Mitomorrow propone consigli di lettura per l’estate per la rubrica #milanochelegge; al primo posto si colloca Signore, è ora di contare! il manuale di consapevolezza finanziaria di Pecuniami. Qui, l’articolo completo.
Startup Italia, 29 Luglio 2022
Intervistata da Startup Italia, Lavinia Monti ha parlato del suo romanzo recentemente pubblicato, La ragazza con l’Europa in tasca, e della sua esperienza di crowdfunding con bookabook. Qui, l’intervista completa.
OGGI, 05 Luglio 2022
Su Oggi una bella intervista alla nostra Lavinia Monti, autrice di La ragazza con l’Europa in tasca, in uscita il 14 luglio. Qui l’articolo completo.
La Stampa, 25 Giugno 2022
Oggi su La Stampa si parla della prima edizione della Fiera Letteraria Biellese a cui partecipa anche il nostro autore Francesco Pincin, che con noi ha pubblicato il romanzo Pura Linfa- Cercando fede e verità. L’articolo completo è disponibile qui.DiMartedì, 08 Giugno 2022
Questa sera a DiMartedì Giovanni Floris intervista Francesco Palumbo, autore di La verità di un filo d’erba. Qui il link alla puntata.
ANTENNA SUD, 11 Maggio 2022
Su Antenna Sud oggi è stata intervistata la nostra Alessandra Bianchi, autrice del romanzo Ettore. Qui il video completo.
La Stampa, 10 Marzo 2022
Oggi, in occasione della pubblicazione del suo romanzo, su La Stampa un’intervista a Cristiano Longoni, autore di Scrivi di noi- Il Dubbio, il Culo, il Desiderio. Qui, l’articolo completo
TGR Sardegna, 25 Febbraio 2022
Il nostro autore Andrea Serra è stato intervistato per Buongiorno Regione di TGR Sardegna in occasione della pubblicazione del suo libro L’altalena. Qui il video completo
Radio 105, 16 Febbraio 2022
La nostra co-fondatrice Emanuela Furiosi racconta bookabook ai microfoni di Radio 105. Si parla di editoria, di crowdfunding, di libri e di start-up, di come è nata bookabook e di come funziona oggi. Puoi riascoltare l’intervista quiRaiNews 24,
Oggi RaiNews 24 ha intervistato la nostra Pecuniami, autrice di Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria. Qui l’articolo completo.RTL 102.5, 17 Dicembre 2021
Il nostro editore Tomaso Greco racconta bookabook ai microfoni di RTL 102.5. Si parla di libri e, soprattutto, di passaparola, di lettori e del rapporto tra editoria e digitale, tra le librerie e la rete.RTL 102.5, 14 Dicembre 2021
Oggi su RTL 102.5 nel programma Password si parla di libri. La conduttrice Nicoletta Deponti consiglia L’influenza del blu del nostro Giulio Ravizza. Qui il video completo.
TG2 Week-end, 11 Dicembre 2021
Oggi trai consigli di lettura di TG2 Week-end si parla di Ricatto a Central Station, il romanzo di Giulia A.E. Santilli. Qui il video completo
iO DONNA, 09 Dicembre 2021
Su iO DONNA oggi si parla di vintage, second hand e regali di Natale. Tra i consigli c’è anche A qualcuno piace il vintage, la guida della nostra Cecilia Cottafavi. Qui l’articolo completo.
Huffington Post, 16 Novembre 2021
Su Huffington Post oggi si parla di Le vie di mezzo. Esercizi di immobilità del nostro Federico Riccardo, in uscita giovedì 18 Novembre. Qui l’articolo completo.
Radio24, 15 Novembre 2021
Dietro la notizia- Focus Economia, il podcast di Radio24, dedica una puntata a bookabook e Sebastiano Barisoni intervista il nostro editore, Tomaso Greco. Si parla di crowdfunding e di editoria innovativa. L’intervento completo su Spotify a partire dal minuto 36.
Mentelocale, 11 Novembre 2021
Oggi su Mentelocale si parla di Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria di Pecuniami, che il 18 Novembre parteciperà a BookCity. Qui l’articolo completo.
Grazia, 11 Novembre 2021
Su Grazia oggi si parla di vintage, second hand e Instagram. C’è anche un’intervista alla nostra Cecilia Cottafavi. Qui puoi trovare l’articolo completo.Il Leggilibri del TGR Campania, 08 Novembre 2021
Il Leggilibri del TGR Campania parla del romanzo Carta Canta. Un’enigma grafologico per Agnese Malaspina della nostra autrice Linda Di Giacomo. Qui il video completo
Giornale di Brescia, 05 Novembre 2021
Novembre è il mese dedicato all’educazione finanziaria. Oggi a Brescia la nostra Pecuniami presenterà il suo libro Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria. L’articolo completo sul Giornale di Brescia.
Cosmopolitan, 24 Ottobre 2021
Cosmopolitan ha stilato la lista dei migliori profili Instagram dedicati all’educazione finanziaria. C’è anche la nostra Pecuniami. Qui puoi trovare l’articolo completo.
la Repubblica, 24 Ottobre 2021
In occasione della quarta edizione di “L’eredità delle donne” la nostra Pecuniami ha tenuto un Ted sulle strategie di sviluppo di piccole e grandi aziende femminili. Repubblica ha pubblicato il video completo dell’intervento.
Vogue Italia, 21 Ottobre 2021
In occasione della quarta edizione di “L’eredità delle donne” su Vogue Italia si parla della nostra Pecuniami e del suo libro in uscita oggi Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria. Qui, l’articolo completo.
Il Corriere della Sera, 12 Ottobre 2021
La nostra autrice Rossella Canevari con il suo romanzo La bambina del freddo sulle pagine del Corriere della Sera. Qui l’intervista completa.
Ansa, 02 Ottobre 2021
Anche Ansa parla della guida al vintage A qualcuno piace il vintage della nostra Cecilia Cottafavi. Qui l’articolo completo.
alfemminile, 01 Ottobre 2021
Manca poco all’uscita del libro di Pecuniami Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria e della sua partecipazione alla quarta edizione di di “L’eredità delle donne” che si terrà a Firenze il 23 ottobre 2021. Per l’occasione, alfemminile ha intervistato la nostra Pecuniami. Qui l’intervista completa.
Italy24 News, 27 Settembre 2021
Anche sulle pagine di Italy24 News si parla della guida al vintage A qualcuno piace il vintage della nostra Cecilia Cottafavi. Qui l’articolo completo.
Mentelocale, 26 Settembre 2021
Oggi su Mentelocale si parla di A qualcuno piace il vintage la guida ai negozi vintage di Milano (e non solo) di Cecilia Cottafavi, in uscita il 30 settembre. Qui l’articolo completo.
Il Sole 24 Ore, 26 Settembre 2021
Sulle pagine di Il Sole 24 Ore si parla del romanzo La bambina del freddo della nostra autrice Rossella Canevari. Qui l’articolo completo.
QN Il Giorno, 20 Settembre 2021
QN Il Giorno dedica una pagina a bookabook e intervista il nostro editore, Tomaso Greco. Si parla di editoria, di lavoro, del percorso fatto e dei progetti per il futuro. Qui l’intervista completa.
Elle, 19 Settembre 2021
Oggi su Elle si parla del nostro Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria firmato Pecuniami, in uscita il prossimo ottobre. Qui l’articolo completo.Il Leggilibri del TGR Campania, 21 Agosto 2021
Il Leggilibri del TGR Campania parla del romanzo Il profumo dei limoni di Capri del nostro autore Salvatore Savino. Qui il video completo
Mangialibri, 28 Luglio 2021
Anche Mangialibri parla di Romantico in giallo di Brando Improta. “[…] un romanzo d’esordio ben congegnato quello di Brando Improta, giovane attore e regista che può vantare già collaborazioni importanti. L’idea che si ha è che abbia costruito Arrigo Solo, detto Har per questioni di musicalità e di necessità di un nome d’arte, a sua immagine e somiglianza. Pur se non fanno lo stesso mestiere, tra l’altro, ci sono comunque elementi di base come la ricerca, l’investigazione, lo scavare fra i sentimenti della gente e non solo, che li accomuna.” Ecco il link alla recensione.
Il Fatto Quotidiano, 07 Luglio 2021
La nostra autrice Rossella Canevari con il suo romanzo La bambina del freddo sulle pagine di Il Fatto Quotidiano. Qui l’articolo completo.
la Repubblica, 30 Giugno 2021
La nostra autrice Cristina Leone Rossi con il suo romanzo d’esordio Non trovo più parole sulle pagine di Repubblica Milano. Qui l’articolo completo.
Letti a letto- TGCOM24, 28 Giugno 2021
Oggi nella rubrica di TGCOM24, Letti a Letto, a cura di Marta Elena Casanova si parla del nostro Così, per sempre di Marco La Greca. Qui l’articolo completo.RAI_RegionEuropa, 13 Giugno 2021
RAI RegionEuropa ha intervistato il nostro editore Tomaso Greco. Si è parlato di come è nata bookabook, dei sogni, dei progetti e degli sforzi che hanno fatto sì che un’idea si trasformasse in una casa editrice. E si è parlato anche di chi vuole iniziare. Di startup, innovazione, prospettive. Qui trovate il video completo.RDS_Lifestyle, 03 Giugno 2021
Il nostro editore Tomaso Greco racconta come funziona la community di bookabook, la case editrice dove i lettori hanno l’ultima parola sui libri da pubblicare, nel podcast Lifestyle di RDS. Qui potete riascoltare l’episodio.
Le strade di Milano, 27 Aprile 2021
Il nostro editore Tomaso Greco incontra Le strade di Milano per raccontare come nasce bookabook. Si inizia cosi: “Cos’hanno in comune una avvocatessa e un professore di sociologia, entrambi poco più che 30enni? Un’idea innovativa che, in un’epoca un po’ delicata per la carta stampata, riesce a dare nuovo impulso all’editoria tradizionale.” Leggi l’articolo completo a questo link.AGI_Il podcast, 10 Aprile 2021
Il nostro editore Tomaso Greco racconta a Francesca Venturi come funziona la startup che fa scegliere ai lettori quali libri pubblicare. Ecco il link per ascoltare l’episodio completo del podcast di AGI “Paolo Di Paolo racconta gli anni Venti. Bookabook e la scommessa del crowdfunding”.
Mangialibri, 08 Aprile 2021
Mangialibri recensisce Apriti cielo! Confessioni minime di due steward al servizio di sua maestà di Franco Lombini e Mario Tadiello. Leggi la recensione completa a questo link.
Vanity Fair, 06 Aprile 2021
Oggi su Vanity Fair una bella intervista alla nostra Ami Pecuniami , che parla anche del suo manuale Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria, in uscita il prossimo autunno. Qui l’articolo completo.
Mangialibri, 26 Febbraio 2021
Anche Mangialibri parla di Per quest’anno le rondini non tornano di Giuliana Dea. “Per il lettore sarà estremamente naturale affezionarsi a questa banda strampalata, facendo il tifo quando le cose vanno bene e soffrendo quando, invece, c’è un ostacolo che impedisce loro di correre come dovrebbero. È un romanzo completo, in cui si ride tanto grazie alla prospettiva dissacrante di Claudia, una specie di voce fuori campo perennemente in lotta con sé stessa e con il mondo, ma non solo. L’autrice lascia anche spazio alla riflessione, al dolore, ma lo fa con un tocco straordinariamente umano, come se questa storia le appartenesse, come se di costruito non ci fosse alcunché. In sostanza, un libro che va letto perché colpisce, strappa una risata e qualche lacrima e insegna che, in fondo, la parte più bella di quando qualcosa succede è l’attesa.” Ecco il link alla recensione.
La Repubblica, 04 Gennaio 2021
Anche La Repubblica parla di Mnemosine della nostra Annalisa Russo
Il Corriere della Sera, 28 Dicembre 2020
La nostra autrice Annalisa Russo con il suo Mnemosine sulle pagine del Corriere della Sera.
La Stampa, 23 Dicembre 2020
Oggi su La Stampa si parla del nostro Covid ero sum. La pandemia raccontata dagli infermieri di Laura Binello. Qui l’articolo completo
Marie Claire, 19 Novembre 2020
Cecilia Soldano, autrice di Mal di terra, racconta la genesi del suo primo romanzo, pubblicato nell’anno più difficile di tutti. Qui l’articolo completo.
Startup Business, 11 Novembre 2020
Anche Startup Business parla dello sportello di supporto legale contro l’odio d’autore che abbiamo lanciato oggi in collaborazione con Chi Odia Paga. Qui l’articolo completo.
Wired Italia, 11 Novembre 2020
Wired Italia parla dello sportello che abbiamo lanciato oggi in collaborazione con Chi Odia Paga per combattere quello che abbiamo definito Odio d’autore che colpisce sempre più spesso online. Qui l’articolo completo
La Repubblica, 07 Ottobre 2020
Oggi su La Repubblica si parla della prima presentazione in presenza di Reboot. Lettera d’amore a Milano, il nostro ebook per la ripartenza di Milano il cui ricavato sarà devoluto al fondo di mutuo soccorso del comune di Milano.
MarkUp, 07 Ottobre 2020
Oggi sulle pagine di MarkUp si parla de L’Influenza del blu di Giulio Ravizza e del suo lancio attraverso un filtro Instagram.
Il Tempo, 07 Ottobre 2020
Oggi su Il Tempo si parla di Genepy di Camilla Cortese e della protagonista Luna.
Grazia, 03 Settembre 2020
Su Grazia tra 11 libri da leggere al rientro dalle vacanze anche La morte è una convinta democratica del nostro Lucio Figini! Qui l’articolo completo
Letti a letto – Tgcom24, 03 Settembre 2020
Nella rubrica Letti a Letto di Tgcom24 curata da Elena Casanova troviamo i nostri due steward autori di Apriti cielo! Qui l’articolo completo
Today Innovazione, 31 Agosto 2020
Today Innovazione parla di bookabook, dei suoi fondatori, della sua crescita e della sua community. Nonostante il difficile anno siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti. Qui l’articolo completo
Il Fatto Quotidiano, 27 Agosto 2020
Oggi a pagina 19 de Il Fatto Quotidiano troviamo i nostri steward autori di Apriti cielo!
Donna moderna, 20 Agosto 2020
Oggi su Donna moderna si parla dei nostri steward e delle loro folli avventure nell’alto dei cieli!
GQ, 11 Agosto 2020
GQ parla dei personaggi più strani incontrati dai nostri due steward nell’alto dei cieli! Molte altre storie si trovano nel loro romazo d’esordio Apriti cielo! confessioni minime di due steward a servizio di sua maestà. Qui l’articolo completo
adnkronos, 10 Agosto 2020
adnkronos propone 10 app per sopravvivere al caldo torrido e alla noia di agosto in città. Alla posizione 9 anche bookabook per leggere e consigliare libri. Qui l’articolo completo
Corriere della Sera, 03 Agosto 2020
Il Corriere della Sera parla dell’editoria duramente colpita dal periodo di lockdown e di come il crowdfunding non abbia invece fermato la sua crescita. Noi la casa editrice italiana che conferma questo trend in crescendo.
Io Donna, 22 Giugno 2020
Sulle pagine di Io Donna si parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano
Gente, 12 Giugno 2020
Anche Gente parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano.
Tustyle, 12 Giugno 2020
Tra i quattro libri scelti da Tustyle per le storie della settimana anche Reboot. Lettera d’amore a Milano. Qui l’articolo completo
Artribune, 08 Giugno 2020
Oggi Artribune parla di libri d’arte usciti a giugno da non perdere e della nostra antologia Reboot. Lettera d’amore a Milano. Qui l’articolo completo.
Donna Moderna, 04 Giugno 2020
Donna Moderna oggi parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano.
Corriere della Sera, 30 Maggio 2020
« Dal reportage alla fiction, dalla poesia al memoir fino al racconto vero e proprio. L’obiettivo? dare una mano alla propria città: il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano » Silvia Calvi su @corriere racconta la nostra Reboot. Lettera d’amore a Milano, a cura di Annarita Briganti. Qui l’articolo.
La Gazzetta del Mezzogiorno ed.Bari, 29 Maggio 2020
Giorgia Messa su La Gazzetta del Mezzogiorno ed.Bari parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano.
Il Giorno ed. Milano, 29 Maggio 2020
Il Giorno ed. Milano parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano
Vogue, 27 Maggio 2020
Anche Vogue Italia oggi parla di Reboot. Lettera d’amore a Milano, la nostra antologia che raccoglie 22 firme del giornalismo e della cultura milanese che raccontano la loro Milano durante il periodo di pandemia. Qui l’articolo completo.
Repubblica.it, 27 Maggio 2020
Oggi esce la nostra antologia Reboot. Lettera d’amore a Milano dove 22 voci milanesi, tra giornalisti e scrittori, raccontano la loro Milano nei mesi di pandemia e lockdown. Qui l’articolo di Repubblica.it che ve ne parla.
Io Donna,
Sulle pagine di Io Donna si parla di bookabook e del nostro Cous cous blues di Dario La Rosa.
Elle,
7 libri per 7 viaggi sulle pagine di Elle: consigli libreschi per viaggiare con la mente. Qui l’articolo completo
StartupItalia,
SartupItalia parla di Che fatica diventare grandi! di Marta Dal Corso, il libro in cerca di illustrazioni in campagna crowdfunding sul nostro sito. Qui l’articolo completo.
La Repubblica,
Anche sulle pagine di La Repubblica si parla delle iniziative di Solidarietà Digitale, della nostra #promettimiunlibro e della pubblicazione digitale di Cous cous blues di Dario La Rosa.
IO Donna,
Sulle pagine di IO Donna si parla di editoria e librerie: molte le iniziative attivate tra le quali anche la nostra #promettimiunlibro.
Il Sole 24 Ore Video,
Il Sole 24 Ore Video parla della nostra iniziativa #promettimiunlibro. Nel video ne parla anche la nostra autrice Malusa Kosgran, autrice dell’ebook in regalo. Qui l’articolo completo
Gazzetta di Parma,
Anche la Gazzetta di Parla parla della nostra iniziativa #promettimiunlibro.
ANSA,
Si parla della nostra iniziativa di Solidarietà Digitale #promettimiunlibro su ANSA. Qui l’articolo completo
Repubblica.it,
Parte oggi la nostra nuova iniziativa di Solidarietà Digitale #promettimiunlibro: in cambio della promessa dei lettori di tornare nelle librerie una volta riaperte, un ebook in regalo. Qui l’articolo completo
GQ,
GQ parla di come e dove scaricare gratuitamente libri che ci possano tenere compagnia in queste giornate di isolamento. Segnalato anche il nostro sito dove trovate otto titoli disponibili. Qui l’articolo completo
Donna Moderna,
Oggi su Donna Moderna si parla delle iniziative legate al mondo dell’editoria e della letteratura per questo periodo di isolamento. Bookabook è citata per l’iniziativa di Solidarietà Digitale. Qui l’articolo completo
National Geographic,
Come passare la quarantena con dei bambini? National Geographic vi da alcune idee tra cui i nostri ebook scaricabili gratuitamente. Qui l’articolo completo
Media Key,
Felici di aver preso parte all’iniziativa di Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione dando l’opportunità di scaricare gratuitamente otto dei nostri titoli in formato ebook. Qui l’articolo completo
L’Indice dei Libri del Mese,
Nel numero di marzo de L’Indice dei Libri del Mese ci trovate con una delle nostre ultime uscite, The Drunk Fury di Paolo M. Corbetta e Paolo Andrico.
Corriere Innovazione, 05 Marzo 2020
Oggi su Corriere Innovazione parlano di come sopravvivere alla noia da casa e parlano anche di bookabook. Qui il l’articolo completo
Ninja Academy, 18 Febbraio 2020
Oggi su Ninja Academy si parla si editoria digitale, campagne di crowfunding online e del primo lancio di un libro con un filtro Instagram: L’influenza del blu di Giulio Ravizza. Qui l’articolo completo
Repubblica, 11 Febbraio 2020
Su Repubblica parlano de La lunga notte dei lettori, la nostra festa annuale che torna per la quarta edizione. Qui l’articolo completo con le informazioni dell’evento.
D – La Repubblica, 07 Febbraio 2020
È uscita oggi l’intervista alla nostra co-fondatrice Emanuela Furiosi. Qui il link all’articolo completo.
Il Foglio, 04 Febbraio 2020
Oggi su Il Foglio si parla di crowdfunding e di bookabook. A questo link l’articolo completo.
Anobii, 27 Gennaio 2020
Sulla testata Anobii appare un articolo su bookabook con un’intervista a Giulio Ravizza. In occasione dell’uscita del suo romanzo, L’Influenza del Blu, Giulio racconta il processo creativo ed editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo libro. A questo link l’articolo completo.
ANSA, 24 Gennaio 2020
Su Ansa.it un articolo dedicato a bookabook, l’editoria che mette i lettori al centro. A questo link l’articolo completo.
Open, 24 Gennaio 2020
Sulla testata Open pubblicato un articolo su bookabook con un’intervista a Giulio Ravizza, autore de L’influenza del blu. A questo link l’articolo completo.
Il Libraio, 24 Gennaio 2020
Su Il Libraio si parla di bookabook, mondo digital e lettura e dell’esordio di Giulio Ravizza con L’influenza del blu. A questo link l’articolo completo.
Tech Princess, 23 Gennaio 2020
Su Tech Princess si parla di bookabook e della sfida tra cartaceo e digitale. A questo link l’articolo completo.Publishers Weekly, 02 Ottobre 2019
Negli States si parla di bookabook! Il prestigioso settimanale Publishers weekly ha intervistato il nostro fondatore Tomaso Greco. Leggi a questo link l’articolo.
La Repubblica, TuttoMilano, 19 Settembre 2019
Su TuttoMilano, all’interno della rubrica MammaPoppins di Giovanna Canzi, la recensione di Sulle tracce di un sogno di Daniele Gouthier.Libreriamo, 19 Settembre 2019
Su Libreriamo Giulio Ravizza, Responsabile Marketing di Facebook, Instagram e Whatsapp racconta come è avvenuta la pubblicazione del suo romanzo d’esordio L’Influenza del Blu. L’articolo a questo link.
Gazzetta di Modena, 15 Settembre 2019
Su la Gazzetta di Modena la recensione del libro Il mio funerale e altre cose poco importanti di Ottavia Spaggiari.Siciliaweekend.it, 07 Settembre 2019
Su Siciliaweekend.it la recensione del libro Un caso qualunque di Salvo Di Caro. Puoi trovare l’articolo a questo link: Un libro ambientato a Naro, la perla in provincia di Agrigento.Open, 06 Luglio 2019
Su Open Tomaso Greco, editore di bookabook è chiamato a dare un parere sulla nuova legge del libro in corso di approvazione. A questo link l’articolo.La lunga notte dei lettori 2019, 22 Giugno 2019
Ecco la rassegna stampa dedicata a La lunga notte dei lettori 2019, che si è svolta il 22 giugno da BASE Milano: Radio Lombardia Milano Today Mentelocale MiTomorrow Zero A Milano Puoi MyMi ViviMilanoCritica letteraria, 19 Giugno 2019
Su Critica letteraria la recensione da parte di Gloria Ghioni de La legge dell’equilibrio, libro d’esordio di Dario Boemia. La recensione completa a questo link.Radio Popolare, 18 Giugno 2019
Ira Rubini intervista Tomaso Greco nel corso della trasmissione Cult di Radio Popolare in occasione de La lunga notte dei lettori. Puoi ascoltare l’intervista a questo link (a partire dal minuto 20.00).Leggere:tutti, 03 Giugno 2019
Su Leggere:tutti un’intervista a Roberta Dieci, autrice de I sogni non fanno rumore. Puoi leggere l’articolo a questo link.La Stampa – Verbania, Cusio, Ossola, 19 Maggio 2019
Su La Stampa una intervista alla nostra autrice Malusa Kosgran in occasione della sua presentazione alla libreria Grossi. A questo link l’articolo completo.Corriere della Sera – Corriere Innovazione, 13 Maggio 2019
Roberto Chifari scrive su Corriere Innovazione di Bookabook e del giallo di Dario La Rosa Cous Cous blues. Qui il link della recensione.Il posto delle parole, 06 Maggio 2019
Livio Partiti intervista Malusa Kosgran che parla del suo In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo. Qui il link dell’intervista da ascoltare.Doppiozero, 05 Maggio 2019
Oliviero Ponte Di Pino su Doppiozero parla di Bookabook e del nuovo modo di fare editoria nel XXI secolo. Qui il link dell’articolo.Radio Lombardia, 20 aprile 2019
A Radio Lombardia, durante il programma Lombardia in Libreria condotto da Paola Farina, l’intervista a Malusa Kosgran in occasione dell’uscita del suo libro In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo. Potete ascoltare l’episodio a questo link.Cult, Radio Popolare, 15 aprile 2019
All’interno del programma Cult di Radio Popolare la giornalista Ira Rubini intervista Malusa Kosgran in occasione dell’uscita del libro In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo. Potete ascoltare la puntata a questo link. (fino al minuto 17.00)
La Stampa, Alessandria, 04 aprile 2019
Su La Stampa si parla della pubblicazione di Correndo a vuoto, l’esordio letterario di Beppe Giuliano.
Radio Popolare a Book Pride, 15 marzo 2019
Durante Book Pride, fiera dell’editoria indipendente, Sara Recordati viene intervistata dalla giornalista Barbara Sorrentini all’interno della trasmissione Bonus Cultura. Potete ascoltare la puntata a questo link. (fino al minuto 16.00)
Radio Popolare a Book Pride, 15 marzo 2019
Durante la trasmissione Cult di Ira Rubini, all’interno di Book Pride 2019, Tomaso Greco viene intervistato sugli eventi di bookabook e sulle nostre novità editoriali. Si parla anche del libro In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo di Malusa Kosgran. Potete ascoltare la puntata a questo link.Il Libraio, 18 febbraio 2019
Su Il Libraio si segnala l’uscita del libro per ragazzi Ananda di Giuseppe Paschetto, professore piemontese candidato al Global Teacher Prize.
Uno Mattina, Rai 1, 02 febbraio 2019
Il nostro autore Giuseppe Paschetto, candidato per il Global Teacher Prize, presenta il suo libro Ananda nel corso della trasmissione Uno Mattina in onda su Rai 1.Marie Claire, 01 dicembre 2018
Il libro di Sara Recordati La figlia sconosciuta uno dei 5 libri da regalare a Natale 2018 secondo Marie Claire.Marie Claire, 18 ottobre 2018
Su Marie Claire si parla dell’amore ai tempi delle App con un’intervista all’autrice Francesca Silvia Loiacono e il suo nuovo libro Io sono Cupido. L’articolo a questo link.La voce di New York, 15 ottobre 2018
Marco Pontoni, autore del libro Il faro di Skye, in campagna di crowdfunding, è stato intervistato dalla testata online “La voce di New York”, per la quale cura da anni la rubrica “Walking on the book Side”. A questo link l’intervista completa!Vita, 11 ottobre 2018
Su Vita Sara De Carli firma l’articolo “Naseem. Mazgama-Firenze, andata e ritorno”, che tratta della campagna di crowdfunding del libro Sulle tracce di un sogno. Una storia vera, da poco giunta all’overgoal, dell’autore Daniele Gouthier, ma soprattutto della commovente storia del protagonista, «un bambino perduto che ha viaggiato nello spazio, nel tempo e nel profondo del proprio cuore».DirittiUmani.it, 29 settembre 2018
Sul blog DirittiUmani.it Ezio Savasta recensisce il libro Diario di un condannato a morte di Alessandro Piana.Premio letterario Carlo Levi, 27 agosto 2018
La testata basilicatanet ha annunciato i vincitori del Premio letterario Carlo Levi, giunto quest’anno alla sua XXI edizione. Tra i titoli citati anche I prigionieri del Siri di Antonio Casoria, che si è aggiudicato una menzione speciale da parte della giuria.Radio Radicale, 22 luglio 2018
Nadia Galliano è ospite a La nuda verità, il programma su Radio Radicale di Massimiliano Coccia e Maria Antonietta Farina Coscioni. Conversazione con Nadia Galliano autrice del libro “Seguimi con gli occhi” (Bookabook)Ferraraitalia, 20 luglio 2018
Sul quotidiano online Ferraraitalia.it è uscita una recensione in anteprima di Bankabbestia, romanzo di Nicola Cavallini.Wired, 03 luglio 2018
Tra i 50 libri da leggere quest’estate secondo “Wired” si conquista un posto Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano.La Fenice Magazine, 03 luglio 2018
Sul blog La Fenice Magazine Rose Caruso parla di bookabook e recensisce Un momento di chiarezza di Silvia Trevisone. Bookabook un sogno che si realizza!Scaffali da riscrivere, 02 luglio 2018
Sul blog Scaffali da riscrivere la recensione di Diario di un condannato a morte di Alessandro Piana.
Il Bullone, 01 luglio 2018
Su Il Bullone una recensione del libro di Nadia Galliano Seguimi con gli occhi (bookabook). L’articolo completo a questo link.L’Espresso, 27 giugno 2018
Sul blog online Libertà civili de L’Espresso Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione italiana per i diritti e le libertà civili nonchè dell’associazione Antigone, recensisce Diario di un condannato a morte di Alessandro Piana.Il Libraio, 26 giugno 2018
La segnalazione del libro Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano su IlLibraio.it! Libri per ragazze e ragazzi: consigli di lettura per l’estateRadio 24 – Obiettivo Salute, 29 giugno 2018
Nicoletta Carbone intervista Nadia Galliano, autrice di Seguimi con gli occhi, a Obiettivo Salute su Radio 24. Diretta di Obiettivo SaluteRadio Lombardia, 22 giugno 2018
Monica Stefinlongo intervista Tomaso Greco, co-founder di bookabook, su La lunga notte dei lettori per “Mattino Lombardia”. PodcastRadio Popolare, 21 giugno 2018
Ira Rubini intervista Tomaso Greco, co-founder di bookabook, durante il programma “Cult” di Radio Popolare. PodcastZero, 20 giugno 2018
Nel calendario di “Zero” c’è La lunga notte dei lettori 2018.Gazzetta di Parma, 16 giugno 2018
Tra le novità della settimana su la Gazzetta di Parma c’è Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano.Cultora, 15 giugno 2018
La segnalazione de La lunga notte dei lettori 2018 su Cultora.it Bookabook ripropone la lunga notte dei lettoriDI.TV Tele1 e Ciao Radio, 15 giugno 2018
Erika Zini intervista Nadia Galliano e dedica un approfondimento a Seguimi con gli occhi durante Bookmania su DI.TV Tele1, sul suo blog e a Ciao Radio.gioia.it, 14 giugno 2018
Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano è tra i “12 libri young adult da leggere in vacanza, senza l’incubo della scuola” su “gioia.it”.Spettakolo.it, 12 giugno 2018
Sulla testata online Spettakolo.it un articolo su Il passo del codardo, libro d’esordio di David Bandini.La lunga notte dei lettori 2018, 12 giugno 2018
Le segnalazioni della seconda edizione della festa di bookabook: La lunga notte dei lettori! larepubblica.it Mentelocale.it ChiAmaMilano milanotoday Milanodabere.it International Web Post livemilano.it ilpattosociale.it Cultora.it milanonera.com SestoDailyNewsThe WoMoms, 12 giugno 2018
Sul blog delle mamme The WoMoms la recensione del libro di Francesco Verro, Chiaro di luna. Chiaro di luna: il nuovo romanzo di Francesco VerroScuola filosofica, 11 giugno 2018
Su Scuolafilosofica.it la recensione del volume di Alessandro Piana Diario di un condannato a morte.TuStyle, 8 giugno 2018
Su TuStyle la giornalista Eleonora Molisani consiglia il libro Random di Luisa Carinci Speciale letture sotto l’ombrellone: 7 libri da portare in vacanza, per tutti i gustiConvivio 2018, 06 giugno 2018
In occasione di Convivio 2018, la mostra mercato organizzata da Anlaids, le segnalazioni dell’uscita di Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano, su Wired, ViviMilano, Affari Italiani, IlSole24Ore, Vogue.it e PrimaONLINE.Lampoon, 6 giugno 2018
Su Lampoon, in occasione di Convivio 2018, si parla del libro di Nadia Galliano, Seguimi con gli occhi.Velvet Style, 6 giugno 2018
Su Velvet Style la recensione di Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano in occasione di Convivio 2018 Non solo moda: a Convivio la presentazione del libro “Seguimi con gli occhi” di Nadia Galliano”Corriere Tv Salute, 3 giugno 2018
Su Corriere Tv Salute l’intervista Luigi Ripamonti a Diego Passoni, voce di Radio Deejay e autore della prefazione del volume Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano. «Seguimi con gli occhi», un bel libro che racconta una storia di Aids
Presentazione “Diario di un condannato a morte”, 31 maggio 2018
Le segnalazioni su Il Giorno e TuttoMilano in occasione della presentazione di Diario di un condannato a morte di Alessandro Piana.
Presentazione “Mentre volavo via”, 25 maggio 2018
Le segnalazioni della presentazione su La Repubblica e Corriere della Sera di Mentre volavo via di Sara Nissoli presso la libreria Cultora con Chiara Severgnini, Corriere della Sera.
Corriere Buone Notizie, 20 maggio 2018
Su Corriere Buone Notize la segnalazione del libro Seguimi con gli occhi di Nadia Galliano in occasione di Convivio 2018.Mondo Fox, 11 maggio 2018
Su Mondo Fox la giornalista Elisa Giudici segnala Diario di un condannato a morte di Alessandro Piana tra i libri da non perdere di maggio 2018. 10 libri (e qualche fumetto) da non perdere a maggio 2018
Presentazione “Chiaro di luna”, 08 maggio 2018
La segnalazione su La Repubblica della presentazione di Chiaro di luna di Francesco Verro presso la libreria Il Convegno.
Corriere della Sera, Verona, 22 aprile 2018
Sull’edizione di Verona del Corriere della Sera si parla della presentazione del libro Ho paura del nero di Francesca Fasani e della casa editrice bookabook.
La Repubblica, TuttoMilano, 19 aprile 2018
Su TuttoMilano, all’interno della rubrica MammaPoppins di Giovanna Canzi, la recensione di Fernando senza Effe.Cultora, 26 marzo 2018
Su Cultora la segnalazione di bookabook in occasione di Book Pride. Il libro nella rete: scrittori, editori, librai e lettori a confrontoIl Sole 24 Ore, 23 marzo 2018
In occasione di BookPride l’articolo della giornalista Serena Uccello su Il Sole 24 Ore in cui viene segnalata la casa editrice bookabook. Di carta o digitale, ecco come la tecnologia può «salvare» il libro
La Repubblica, 23 marzo 2018
Su La Repubblica, in occasione di BookPride, un articolo dedicato a bookabook. “Gettano un libro nella Rete e pescano i lettori con il passaparola”Messaggero dei Ragazzi, 20 marzo 2018
Su Il Messaggero dei Ragazzi la recensione di Fernando senza Effe.
Il Foglio, 2 marzo 2018
Il Foglio la recensione de La lotteria dei milioni di Daniel Fishman.
Corriere della Sera, La Lettura, 18 febbraio 2018
Il viaggio di Fernando senza effe di Giulia Oberholtzer su La Lettura del Corriere della Sera.Focus Junior, 10 febbraio 2018
La recensione di Fernando senza Effe di Giulia Oberholtzer su Focus Junior. Fernando senza Effe arriva in libreria
Avvenire, 01 febbraio 2018
La recensione di Fernando senza Effe nella rubrica Scaffale Basso di Rossana Sisti sul quotidiano Avvenire.Io Donna, 22 gennaio 2018
La recensione di Mentre volavo via di Sara Nissoli su Io Donna.La Balena Bianca, 15 gennaio 2018
Mentre volavo via di Sara Nissoli su La Balena Bianca nella recensione di Paolo Bonari. Vite abolite: la provincia di Sara Nissoli
La Stampa, Asti, 14 gennaio 2018
Carlo Francesco Conti su La stampa, edizione di Asti, recensisce Più segreti degli angeli sono i suicidi di Gian Marco Griffi.Sul Romanzo, 13 dicembre 2017
La recensione di Mentre volavo via di Sara Nissoli su SulRomanzo.it. “Mentre volavo via”, gli interessanti racconti d’esordio di Sara NissoliRadio Deejay, 9 dicembre 2017
Roberta Dieci, autrice di I sogni non fanno rumore, ospite a Radio Deejay all’interno del programma La bomba con Vic e Luciana Littizzetto. Per riascoltare l’intervista a partire dal minuto 57’10” ecco il podcast!Il posto delle parole, 9 dicembre 2017
Su Il posto delle parole si parla del libri di Roberta Dieci “I sogni non fanno rumore”Cosmopolitan, 01 dicembre 2017
Su Cosmopolitan la giornalista Adelaide Barigozzi consiglia Mentre volavo via. 11 piccoli libri che ti aiutano a risolvere dei grossi problemiVanity Fair, 30 novembre 2017
Su Vanity Fair la giornalista Francesca Favotto parla del libro Io sono cupido di Francesca Silvia Loiacono. L’amore ai tempi delle app: ecco il libro Io sono CupidoSul Romanzo, 31 ottobre 2017
All’interno di SulRomanzo.it l’intervista a Tomaso Greco, co-fondatore di bookabook, da parte di Gerardo Perrotta. Case editrici e crowdfunding, l’esperienza di Bookabook. Intervista a Tomaso GrecoRadio Lombardia, 28 ottobre 2017
Su Radio Lombardia Sara Nissoli parla della sua prima raccolta di racconti Mentre volavo via. Ascolta qui la trasmissione.
Corriere della Sera, Sette, 01 ottobre 2017
Su Sette, il settimanale del Corriere della Sera, Chiara Severgnini recensisce Mentre volavo via di Sara Nissoli
Vero, 1 ottobre 2017
Su Vero la recensione della raccolta di racconti di Sara Nissoli Mentre volavo via.
Tg3 Linea Notte, 26 settembre 2017
Rai 3 – TG3 Linea Notte presenta il libro Papà, van Basten e altri supereroi di Edoardo Maturo.
La Stampa, 25 luglio 2017
La recensione della giornalista Simona Romagnoli su La Stampa del libro Esemplare Uno di Veronica Balocco.
Vanity Fair, 12 luglio 2017
Su Vanity Fair Anna Mazzotti consiglia Tutta colpa di un Ruinart rosé di Francesca Negri tra i dieci titoli da portare in valigia quest’estate.
Zero, 13 giugno 2017
La segnalazione su Zero de La lunga notte dei lettori la festa di bookabook.
Il Giorno, 13 giugno 2017
La segnalazione su Il Giorno de La lunga notte dei lettori la festa di bookabook.
Vivi Milano, 13 giugno 2017
La segnalazione su Vivi Milano de La lunga notte dei lettori la festa di bookabook.
Repubblica Milano, 13 giugno 2017
La segnalazione su Repubblica Milano de La lunga notte dei lettori, la festa di bookabook.Linkiesta, 13 giugno 2017
L’articolo del giornalista Fabrizio Patti su Linkiesta dedicato a bookabook. “Bookabook, dietro il crowdfunding c’è una casa editrice“TGR RAI Mezzogiorno Italia, 29 aprile 2017
Vincenzo Carrozza presenta al TGR RAI – Mezzogiorno Italia due storie di coraggio e di riscatto, non solo personale: la sua e quella raccontata nel suo libro, A Famigghia.Corriere dello Sport, 28 aprile 2017
Sul Corriere dello Sport la recensione del libro Papà, Van Basten e altri supereroi dell’autore Edoardo Maturo. “Il Papu, Van Basten e altri supereroi, l’almanacco del ciclismo e 21 tappe storiche del Giro d’Italia“Repubblica TV, 21 aprile 2017
La videointervista a Tomaso Greco realizzata da Repubblica TV in occasione di Tempo di Libri 2017. “Tempo di Libri, bookabook: la casa editrice che ti pubblica se i lettori ti promuovono sul web“Il Libraio, 21 marzo 2017
L’articolo de Il Libraio dedicato a bookabook. “Editoria, la via italiana al crowdpublishing“
Repubblica Milano, 18 marzo 2017
Su Repubblica Milano la giornalista Annarita Briganti intervista i fondatori di bookabook.Quelli che il calco, 1 marzo 2017
L’anticipazione di Papà, Van Basten e altri supereroi a Quelli che il calcio. In diretta l’autore, Edoardo Maturo.Radio Popolare, 1 marzo 2017
L’anticipazione di Papà, Van Basten e altri super eroi a Olio di Canfora su Radio Popolare. La favola del Re Leone al minuto 18′ e 40”, la favola di Ringhio: minuto 33′ e 10”.Sky Sport, 21 febbraio 2017
La recensione del volume Papà, Van Basten e altri supereroi di Edoardo Maturo su Sky Sport. “Tifare Milan è una favola: Weah e Ibra supereroi”Radio inBlu, 17 gennaio 2017
bookabook ospite di Cosa c’è di buono su Radio inBlu. Dal minuto 3’30” l’intervista al co-fondatore Tomaso Greco. Qui trovate l’audio completo.