Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aggiornamento

Buongiorno! Il libro che vi propongo ha avuto una storia, per adesso, piuttosto curiosa. L’ho mandato – su consiglio di un mio amico che lavora nell’editoria – a case editrici piuttosto importanti. E la cosa divertente è che tre di loro (iniziali: S, S, G, O) mi hanno fatto complimenti a iosa. Non dirò quali […]

Buongiorno!
Il libro che vi propongo ha avuto una storia, per adesso, piuttosto curiosa.
L’ho mandato – su consiglio di un mio amico che lavora nell’editoria – a case editrici piuttosto importanti. E la cosa divertente è che tre di loro (iniziali: S, S, G, O) mi hanno fatto complimenti a iosa.
Non dirò quali sono le case editrici e neppure, ovviamente, i loro direttori.

Lettera 1
“Gentile Andrea, grazie per aver atteso con pazienza una risposta. Ho finalmente letto il suo romanzo, devo dire con piacere e con il sorriso. La sua scrittura ha la grazia del buonumore e riesce a essere lieve senza perdere mai acume. L’accostamento tra Beethoven e la vicenda privata è sicuramente originale, ne capisco le ragioni ma forse l’azzardo è eccessivo, quantomeno dovendo pensare il libro al grande pubblico.

Commento: Ma chi ha un opinione così poco lusinghiera del “grande pubblico”?

Lettera 2
Caro Andrea, buon anno e grazie per la pazienza.
Ho letto durante le vacanze, per questo sono qui solo ora. Ho sorriso, c’è molto di ordinaria-straordinaria commedia umana in queste due storie intrecciate, e tanta accuratezza per la parte su Beethoven, pur con le libertà che giustamente si è preso. Sento però un problema generale nel tono, che è sempre un po’ sopra le righe, come a voler strappare sorrisi o risate al momento giusto. E mi sembra che la parte storico-musicale sia più interessante di quella contemporanea.

Commento: mi pare che ci siano solo elogi. Essere “un po’ sopra le righe” non è un “difetto” irrimediabile. “Strappare sorrisi e risate al momento giusto!”, mi pare tutto fuorché un difetto.

Lettera 3
Gentile Andrea Di Gregorio, come sta, la ringrazio di avermi contattato e della proposta, ho guardato il testo, è interessante e in generale riuscito, nella nostra casa editrice abbiamo però pubblicato libri senza dubbio diversi ma che condividono intenti simili, e altri di analogo ambito (tra storia culturale, storia della musica, compositori, interpreti ecc.) sono in arrivo dai nostri autori. La incoraggio a provare altrove, il suo lavoro merita di essere preso in considerazione.

Commento: non ci sono motivazioni per giustificare il fatto di non pubblicare il libro.

Lettera 4
“Purtroppo, dopo un’attenta valutazione e benché il suo manoscritto abbia suscitato il nostro interesse – motivo per cui le rispondiamo solo ora – non abbiamo infine ritenuto che la sua opera possa trovare una collocazione adeguata nello spazio esiguo che dedichiamo alla letteratura italiana”

Commento: almeno questi sono stati espliciti.

Insomma, amiche e amici lettori, che ne dite di queste recensioni?

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors