Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I venti del mio cammino

Copia di 740x420 - 2025-03-25T102122.079
13%
174 copie
all´obiettivo
72
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Dicembre 2025
Bozze disponibili

Ci sono dolori che non si vedono, cicatrici invisibili che segnano l’anima più del corpo. I venti del mio cammino è il racconto sincero e profondo di una donna che ha dovuto affrontare il dolore più grande: la perdita della maternità sognata e mai raggiunta.
Attraverso i ricordi dell’infanzia, il legame con la famiglia e le speranze di un futuro diverso, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio fatto di attese, paure, crolli e risalite. Racconta senza filtri la sofferenza delle gravidanze interrotte, la perdita delle tube e il vuoto che ne è seguito, ma anche la lunga strada verso l’accettazione e la consapevolezza che, nonostante tutto, la vita continua.
Questa non è solo una storia di dolore, ma anche di resilienza. È una voce per tutte quelle donne che hanno vissuto la stessa esperienza, per chi si è sentito solo, per chi ancora lotta con il senso di mancanza. I venti del mio cammino è un abbraccio di parole, una testimonianza di forza e speranza.

Perché ho scritto questo libro?

Ho scritto “I venti del mio cammino” per dare voce a un dolore spesso silenzioso: la perdita della maternità. Sentivo il bisogno di raccontare il mio percorso, di condividere il vuoto, la lotta e la lenta accettazione, affinché chi vive esperienze simili possa sentirsi meno solo. Questo libro è un atto di verità, ma anche di speranza, perché credo che trasformare il dolore in parole possa essere un ponte verso la comprensione e la guarigione.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Rinascere dal dolore

Non so bene, come dicevo prima, quando è successo esattamente che sono rinata da questo dolore. 
È un processo lento, quasi impercettibile. Non c’è un momento preciso, ma so esattamente cosa 
mi ha permesso di rinascere: la forza di affrontare tutto, di attraversare quel tunnel buio e 
apparentemente senza fine. È lì, in quel luogo interiore dove si nascondono i demoni più 
spaventosi, che devi entrare e combattere.

Rinascere significa camminare in quel tunnel, non evitarlo. Devi vedere tutto ciò che ti 
spaventa, tutto ciò che fa male, affrontarlo, e solo dopo, con il tempo, inizi a scorgere una 
luce in fondo. A dirlo sembra quasi semplice, ma non lo è. È un percorso lungo, pieno di passi 
falsi. A volte fai dieci passi avanti e poi ne fai cinque indietro. È un ciclo continuo di 
cadute e rialzate, ma è proprio in questo movimento che, lentamente, impari a ritrovarti.

A un certo punto, ho iniziato a guardarmi intorno e a vedere la bellezza della vita. Non è 
successo da un giorno all’altro, ma è stato il risultato di piccole aperture: il sorriso di uno 
sconosciuto, il calore del sole sulla pelle, un gesto gentile, o una storia raccontata da 
qualcuno. Ho incontrato persone che, pur avendo vissuto dolori immensi, erano riuscite a 
mantenere il sorriso. Mi sono chiesta: Come fanno? Come possono ancora trovare la forza di 
sorridere? Queste persone mi hanno dato tanto, forse senza nemmeno saperlo. Mi hanno fatto 
riflettere e mi hanno dato la forza di guardare al mio dolore in modo diverso.

La società, purtroppo, non sempre aiuta. Viviamo in un mondo che tende a giudicare e a 
sminuire le sofferenze altrui. Una società vecchia, fatta di stereotipi e pregiudizi, dove 
spesso ci si sente isolati nei propri dolori. In questi momenti, però, ho capito che non posso 
permettere agli altri di definire come devo vivere o affrontare il mio dolore. A un certo 
punto, bisogna lasciarsi tutto alle spalle, fregarsene del giudizio e concentrarsi su ciò che 
conta davvero.
Continua a leggere

Continua a leggere

La verità è che molti dei pensieri e delle convinzioni che ci portiamo dietro sono arcaici, 
retaggi di una mentalità che non si adatta più al mondo di oggi. Crediamo di dover essere sempre 
perfetti, sempre all’altezza delle aspettative di qualcuno, ma in realtà l’unico obiettivo che 
dovremmo avere è essere fedeli a noi stessi.

Rinascere, per me, è stato questo: smettere di cercare approvazione, smettere di nascondere il 
mio dolore per paura di essere giudicata. È stato un percorso di accettazione e di crescita, e 
anche se il dolore non scompare mai del tutto, ho imparato che posso conviverci senza 
permettergli di definire chi sono.

Avrei potuto scegliere mille strade. Avrei potuto piangermi addosso, vittimizzarmi, smettere di 
combattere e lasciare che la vita mi trascinasse via. Sarebbe stato forse più semplice? No, non 
credo. Ogni scelta che porta all’autodistruzione non è mai semplice, è solo una scorciatoia 
illusoria verso un dolore ancora più profondo.

Con questo mio racconto, vorrei far capire a chiunque lo legga che, per quanto un problema 
possa sembrare insormontabile, la soluzione e la forza per affrontarlo sono già dentro di noi. 
Non sono fuori, non arrivano da qualcun altro, ma sono parte di noi.

Per superare una sofferenza immensa, a volte è necessario fermarsi, isolarsi, affrontare sé 
stessi. Non è un atto di egoismo, ma un percorso di auto-conoscenza. Siamo esseri unici e 
completi, capaci di una forza straordinaria, anche quando ci sentiamo spezzati. È dentro di 
noi che si trova il coraggio di risalire dal fondo, e nessuno può farlo al nostro posto.

2025-04-11

Aggiornamento

AGGIORNAMENTO – Un passo dopo l’altro Ciao a tutti, sono profondamente grata a chi ha già scelto di supportare I venti del mio cammino. Ogni preordine, ogni condivisione, ogni messaggio di incoraggiamento è per me un abbraccio silenzioso e potente. Scrivere questo libro è stato come mettere al mondo una parte di me: una parte fragile, forte, viva. Raccontare la mia storia – tra perdite, attese e rinascite – è stato un atto di coraggio, ma anche un gesto d’amore verso chi si sente solo in un dolore invisibile. La campagna è ancora aperta, e ogni contributo è prezioso: non solo per raggiungere l’obiettivo, ma perché significa far arrivare questo messaggio più lontano, a chi forse lo sta aspettando senza saperlo. Grazie per esserci. Con il cuore, Elisa
2025-04-10

Aggiornamento

Ciao a tutti, sono profondamente grata a chi ha già scelto di supportare I venti del mio cammino. Ogni preordine, ogni condivisione, ogni messaggio di incoraggiamento è per me un abbraccio silenzioso e potente. Scrivere questo libro è stato come mettere al mondo una parte di me: una parte fragile, forte, viva. Raccontare la mia storia – tra perdite, attese e rinascite – è stato un atto di coraggio, ma anche un gesto d’amore verso chi si sente solo in un dolore invisibile. La campagna è ancora aperta, e ogni contributo è prezioso: non solo per raggiungere l’obiettivo, ma perché significa far arrivare questo messaggio più lontano, a chi forse lo sta aspettando senza saperlo. Grazie per esserci. Con il cuore, Elisa

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    È un insegnamento per tanti.

  2. (proprietario verificato)

    L’autrice attraverso spaccati di vita in alcuni momenti dolorosi, con questo libro, vuole trasmetterci forza di superarli con la consapevolezza che ogniuno di noi ha la possibilità di riuscirci. Un libro che si legge tutto d’un fiato, fluido e semplice nel racconto.

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Elisa Spagnoli
Elisa è nata a Milano e vive attualmente a Bronte in provincia di Catania.
Fin da giovane ha trovato nella scrittura un rifugio, un mezzo potente per esprimere emozioni, dare forma ai pensieri e raccontare storie di vita vera.
Con una sensibilità unica e un forte desiderio di condividere la sua esperienza, Elisa ha deciso di mettere nero su bianco il suo viaggio personale in "I venti del mio cammino". L’autobiografia
intreccia i ricordi della sua infanzia e adolescenza con il racconto struggente delle gravidanze perse, la perdita delle tube e il difficile percorso verso l’accettazione di una realtà che non si sarebbe mai
immaginata di affrontare.
Nonostante il dolore ha trovato la forza di trasformare questa esperienza in una storia di resilienza e speranza. Nel suo libro, esplora con autenticità non solo il senso di vuoto e la mancanza, ma anche il lungo cammino verso una consapevolezza che, pur non curando del tutto le ferite, le ha permesso di andare avanti e trovare nuovi significati nella sua esistenza.

Attraverso la sua scrittura, Elisa si propone di affrontare un tema delicato ma attuale, dando voce a una realtà che accomuna molte donne. Con "I venti del mio cammino", desidera offrire conforto e ispirazione, dimostrando che anche nei momenti più bui è possibile trovare una luce per continuare il cammino.

Questa è la sua prima opera autobiografica, una testimonianza sincera e profonda di come la fragilità umana possa trasformarsi in una straordinaria forza interiore.
Elisa Spagnoli on FacebookElisa Spagnoli on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors