Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Allenare le Competenze Evolutive

Copia di 740x420 (5)
32%
137 copie
all´obiettivo
81
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Gennaio 2026
Bozze disponibili

Ti senti bloccato/a, come se stessi girando a vuoto senza progredire? Il cambiamento che cerchi parte da dentro di te. Allenare le Competenze Evolutive non è un semplice manuale per lo sviluppo delle soft e delle human skills, ma una guida pratica per trasformare il tuo potenziale in comportamenti concreti. Attraverso un approccio maieutico, il libro ti condurrà a scoprire le tue risorse interiori, migliorare la tua consapevolezza, la capacità di autodeterminazione e ad agire con più efficacia nella vita privata e nel lavoro. Niente formule magiche e nessuna scorciatoia, bensì esercizi, stimolazioni e un percorso che ti accompagnerà a riflettere, sperimentare ed evolvere. Se cerchi risultati duraturi, devi essere disposto/a a metterti in gioco. Pronto/a a fare il primo passo?

Perché ho scritto questo libro?

Ho scritto questo libro perché credo nella meravigliosa unicità del nostro potenziale personale e nelle infinite possibilità che ognuno di noi ha dentro di sé. Non ti offro scorciatoie, ma un modello di lavoro da applicare divertendoti, con dedizione e risolutezza per (ri)scoprire e allenare le tue risorse interiori, così che tu possa affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza, equilibrio e soddisfazione.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Introduzione 

Benvenuto, se sei arrivato a tenere in mano questo libro significa che sei interessato al tema delle competenze trasversali, sei alla ricerca di nuovi spunti e vuoi sviluppare, attraverso esercizi e buone pratiche, le skills fondamentali per attivare un cambiamento trasformativo. A questo scopo, nei capitoli che seguono, ho condensato letture, approcci teorici, esperienze, spunti (tratti dalla saggezza orientale) e considerazioni personali a cui sono giunto in questi anni. Non si tratta della conclusione di un viaggio, bensì di un percorso a tappe nel meraviglioso viaggio di conoscenza di te stesso e del tuo potenziale unico e irripetibile. 

Pagina dopo pagina, ti accompagnerò a scoprire come intraprendere un cammino di consapevolezza e allenamento delle “Competenze Evolutive”. All’inizio potresti percepire la difficoltà: come spesso accade i primi passi sono i più duri da compiere, ma poi, la fatica diminuisce e proseguire lungo la strada diviene più facile. 

Continua a leggere

Continua a leggere

Il fine è quello di esprimere nuovi comportamenti che ti permettano di raggiungere i tuoi obiettivi e crescere eudaemonicamente nella direzione della tua autorealizzazione. Uno stimolante percorso di cambiamento e trasformazione che avrà a che fare sia con la sfera professionale, che con quella più intima e personale.  

Avrai modo di riflettere, sperimentare e allenare diciannove competenze, per apprendere e comprendere come affrontare le situazioni con maggiore slancio, consapevolezza, determinazione, efficacia e responsabilità. Non ti svelerò dei “trucchi” e non ti proporrò scorciatoie, primo perché non credo ne esistano, secondo perché non ho nulla da insegnarti ma solo esperienze da condividere. 

Il cuore di questo approccio è maieutico. In parte si ispira al mentoring e in parte al coaching professionale e al modello Coaching Evolutivo®: un metodo che non fornisce risposte preconfezionate, ma accompagna alla scoperta delle proprie risorse interiori e allo sviluppo del proprio potenziale, permettendo allo stesso tempo di trovare soluzioni personali.  

Sei pronto a conoscere te stesso, migliorare le tue interazioni e ottenere risultati concreti maggiormente allineati con i tuoi valori e i tuoi bisogni? Sei pronto a impegnarti per ottenere questo? Se la risposta è sì, siamo pronti a partire. 

Buona lettura! 

PARTE 1:
Competenze Evolutive 

«Quando controlli te stesso,
  puoi controllare ogni battaglia». 

  — Miyamoto Musashi 

IN QUESTO CAPITOLO: 

  • Comprenderai come le Competenze Evolutive vadano oltre le competenze trasversali tradizionali, ponendo l’accento su una trasformazione interiore dell’individuo che si riflette in comportamenti più efficaci. 
  • Scoprirai che le Competenze Evolutive sono strettamente legate all’auto-consapevolezza e alla comprensione dei propri valori, emozioni, bisogni e schemi di pensiero. 
  • Vedrai che la leadership non è solo una questione di gestione del team, ma anche di ispirazione e motivazione, grazie a una profonda comprensione dell’altro. 
  • Capirai che tali Competenze si sviluppano attraverso la riflessione continua e la capacità di mettere in discussione i propri comportamenti in un processo di miglioramento costante. 
  • Sperimenterai come l’integrazione di competenze emotive, come l’empatia e la consapevolezza di sé, possa potenziare la tua performance professionale e personale. 
  • Comprenderai la differenza tra competenze tecniche (hard skills) e competenze trasversali (soft skills) e come queste ultime siano trasferibili tra diversi contesti. 
  • Scoprirai l’importanza degli abiti comportamentali, ovvero schemi di comportamento che, ripetuti nel tempo, diventano parte integrante del carattere e della personalità. 
  • Imparerai a distinguere tra formazione tradizionale e approccio maieutico, comprendendo come il coaching possa aiutare a definire e raggiungere gli obiettivi personali e professionali. 
  • Capirai che lo sviluppo delle competenze evolutive è un investimento che porta benefici tangibili sia nella sfera personale che in quella professionale, migliorando la capacità di adattarsi, comunicare e risolvere problemi complessi. 

Competenze tecnico-professionali e competenze trasversali 

Parlando di competenze, una prima classificazione possibile parla di competenze tecnico-professionali, riconosciute come tipiche dello specifico contesto lavorativo (se, ad esempio, ricorro a un avvocato mi aspetto che sappia manifestare comportamenti funzionali e attinenti all’ambito del diritto) e di competenze trasversali, molto più spesso associate a un numero più ampio di contesti e situazioni (per esempio sia l’avvocato che l’ingegnere sono chiamati a essere pazienti nel comprendere a fondo ciò che interessa ai loro clienti). È possibile affermare che le seconde dipendono più da un modo di essere del soggetto nel realizzare la sua attività professionale, ovvero che si riferiscono più alla persona nella interezza che allo specifico compito che svolge. 

Le competenze tecniche, definite “hard”, sono abilità specifiche e misurabili che una persona acquisisce attraverso l’istruzione, la formazione e l’esperienza sul campo. Queste competenze riguardano conoscenze pratiche e abilità tecniche necessarie per svolgere compiti specifici.  

Esempio: un ingegnere informatico deve avere competenze tecniche nella programmazione e nell’uso di software; un contabile deve conoscere i principi di contabilità e finanza e saper utilizzare programmi di gestione; un medico deve essere in grado di diagnosticare malattie e prescrivere trattamenti adeguati. 

Le competenze trasversali, o “soft”, sono invece abilità più generali e meno tangibili che influenzano il modo in cui una persona interagisce con gli altri e affronta le situazioni lavorative e personali in modo coerente. Queste competenze includono la capacità di interagire efficacemente, organizzare il tempo, la leadership, l’empatia, l’adattabilità e il pensiero critico.  

Esempio: un manager che è in grado di motivare il proprio team e risolvere i conflitti interpersonali esistenti sta utilizzando competenze trasversali, così come un insegnante che sa adattare il proprio stile di insegnamento alle esigenze del singolo studente. 

La principale differenza tra competenze tecniche e competenze trasversali risiede nella loro applicabilità e nella loro misurabilità. Le competenze tecniche sono solitamente specifiche di un lavoro o di un settore e possono essere facilmente misurate e valutate; si possono testare attraverso esami, prove o esercizi mirati. Le competenze trasversali, invece, sono più generiche e meno facilmente quantificabili. Spesso si manifestano in una vasta gamma di situazioni e possono essere difficili da misurare direttamente. 

Inoltre, le competenze tecniche tendono ad avere un ciclo di vita più breve rispetto alle competenze trasversali, poiché possono diventare rapidamente obsolete con l’evoluzione della tecnologia e dei processi di lavoro. Al contrario, le competenze trasversali sono generalmente più durature e trasferibili tra diversi contesti lavorativi e personali, poiché riguardano atteggiamenti e approcci che sono utili in una vasta gamma di situazioni. 

Entrambi i tipi di competenze sono cruciali per il successo dell’individuo e l’equilibrio tra di essi può determinare l’efficacia e la crescita di un individuo in vari contesti. 

Soft e human skills 

Le soft skills e le human skills sono concetti strettamente correlati, ma presentano alcune sfumature che li differenziano. Entrambe fanno riferimento alle capacità interpersonali e comportamentali che non sono legate direttamente a competenze tecniche o specifiche di un lavoro, ma piuttosto a come interagiamo e comunichiamo con gli altri e con noi stessi. 

Più nello specifico, le soft skills sono un insieme di competenze che riguardano le capacità relazionali, la comunicazione, l’Intelligenza Emotiva e le modalità di problem solving. Queste competenze sono trasversali, nel senso che si applicano a diversi ambiti professionali e situazioni lavorative. Le soft skills includono: 

  • Capacità di esprimersi e ascoltare in modo chiaro, assertivo e focalizzato. 
  • Modalità di cooperare e collaborare in modo costruttivo con gli altri. 
  • Capacità di definire obiettivi, organizzare e dare la giusta priorità alle attività. 
  • Abilità nel trovare soluzioni creative e funzionali a problemi complessi. 
  • Capacità di ispirare e guidare un team. 

Come si vede, queste competenze sono fondamentali nel mondo del lavoro perché influiscono direttamente sulle dinamiche di gruppo, sulla produttività e sull’efficacia delle interazioni sociali. 

Le human skills sono invece un’evoluzione o una sottocategoria delle soft skills, con un’enfasi specifica sulle capacità umane profonde legate all’empatia, alla comprensione delle emozioni e alla creazione di relazioni autentiche e significative. In un contesto sempre più tecnologico, le human skills rappresentano quelle competenze che solo gli esseri umani possono portare in un ambiente lavorativo o sociale, come: 

  • Capacità di comprendere e sentire le emozioni altrui (empatia). 
  • Essere se stessi in modo coerente e trasparente nelle interazioni (autenticità). 
  • Non solo sentire le parole dell’altro, ma cogliere il significato profondo che sta alla base delle comunicazioni (ascolto attivo). 
  • Capacità di prendere decisioni basate su principi morali e valori (etica). 
  • Capacità di tenere duro e superare situazioni difficili con un approccio positivo (risolutezza). 

Le human skills mettono al centro l’aspetto umano delle interazioni, in un mondo dove l’automazione e la digitalizzazione sono sempre più presenti. Sono competenze particolarmente preziose perché promuovono una collaborazione più stretta e una cooperazione più autentica. 

Nel libro partiremo dal trattare competenze affini all’ambito delle human skills per creare un’infrastruttura interiore in grado di supportare il resto del lavoro, per poi concentrare l’attenzione su alcune delle più note soft skills in ambito professionale e personale. 

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Allenare le Competenze Evolutive”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Matteo Tessarotto
Fin da piccolo sono stato attratto dalla pratica delle arti marziali e dalle filosofie orientali. Mi sono laureato in ingegneria informatica e dopo alcuni anni di lavoro nel mondo delle nuove tecnologie ho accettato la sfida di occuparmi di marketing e comunicazione per l'automotive. Fulminato dalla scoperta e dall’apprendimento del Coaching ne ho fatto la mia professione, dedicandomi anche all’insegnamento del metodo. Oggi, come Coach professionista con credenziale ICF, mi occupo di temi come sviluppo del potenziale e della leadership, allenamento delle competenze trasversali, lavoro per obiettivi, relazione e comunicazione efficace. Collaboro con INCOACHING s.r.l. in qualità di docente del Professional Coaching Program e di altri corsi di specializzazione e approfondimento. "La spirale dell’autorealizzazione" è stato il mio primo saggio pubblicato con bookabook.
Matteo Tessarotto on FacebookMatteo Tessarotto on InstagramMatteo Tessarotto on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors