Un cane che distrugge la casa quando resta solo non “fa dispetti”: sta piangendo la sua solitudine.
Un cane che abbaia per ore dietro un cancello non “fa la guardia”: sta piangendo il suo isolamento.
Un cane che trema per un rumore non “esagera”: sta piangendo la sua paura.
Il problema è che questo pianto invisibile, silenzioso, viene frainteso. L’umano lo interpreta come disobbedienza, capriccio, vizio, e risponde con la punizione. Così il cane piange ancora di più, e nessuno lo ascolta.
Ho scelto di raccontare questa verità attraverso una storia di fantasia che ha radici nella realtà: la vita di Argo, un cane qualunque, eppure capace di parlare per tutti gli altri. L’ho scritta con gli occhi dell’educatore cinofilo, ma anche con il cuore di chi ha visto centinaia di cani piangere senza lacrime, ogni giorno. Ogni episodio che incontrerai in queste pagine ha un fondamento reale, vissuto da me o raccontato da persone che ho seguito nel mio lavoro.
C’è una cosa che non dobbiamo dimenticare: i nostri cani hanno pochissime possibilità di scelta.
Noi decidiamo cosa mettere nella ciotola.
Noi decidiamo quando e quanto usciranno.
Noi decidiamo dove dormono, cosa possono o non possono fare, persino come devono muoversi al nostro fianco.
E nei casi peggiori, decidiamo anche di limitarli con coercizioni, strattoni, collari a strozzo, punizioni.
Così la loro libertà si restringe fino a diventare un’ombra.
La vita di Argo è la vita di molti cani: piena di scelte che non ha fatto, di errori che non ha commesso, ma che ha pagato sulla sua pelle.
E allora mi chiedo, e ti invito a chiedertelo con me: chi glielo ha fatto fare, a questi cani, di seguirci da trentamila anni?
Eppure, sono ancora qui, palesemente migliori di noi, ci capiscono meglio di come noi capiamo loro, ci rispettano di più di come noi rispettiamo loro.
Ciò che ti spero ti rimarrà alla fine di questo libro, spero che sia la motivazione e la volontà di fare il massimo per il benessere pisco-fisico del tuo cane. Sii la persona che il tuo cane spera che tu sia.
Fatta la premessa a questo libro, non mi resta che lasciarti immergere nell’avventura di Argo, buona lettura.
CAPITOLO 1 – SENZA NOME
Fa caldo, un caldo che rallenta il respiro e fa sembrare l’aria più pesante. La polvere si incolla al naso e il sole non vuole tramontare, resta lì sospeso come a controllare che nessuno possa sfuggirgli. Intorno sento odore di ferro arrugginito, di sterco secco, di fieno dimenticato da qualche contadino. I cani non sudano, ma io vorrei, perché il corpo cerca sollievo e non lo trova.
Sono nato sotto una casa abbandonata, tra pietre, ferri e vetri rotti, un luogo dove le ombre si spostano lentamente durante il giorno e la notte sembra arrivare più tardi. Mia madre ha scelto quel posto, e forse aveva ragione: era lontano dalle persone, quelle figure che ancora non so se meritano fiducia. Le guardo da lontano, con curiosità e allo stesso tempo con diffidenza, è un angolo del mondo dimenticato dagli uomini, che passano raramente, ma per noi è perfetto, la casa ha il tetto sfondato, un vecchio forno a legna e una cisterna mezza piena: poco, ma abbastanza per sopravvivere.
Siamo in cinque. Tutti diversi, ma legati dallo stesso odore: quello del latte di mamma, quello della terra asciutta, quello dell’erba quando ci rotoliamo sopra appena dopo l’alba. Io sono l’unico maschio, le altre sono tutte femmine, non abbiamo nomi, non sappiamo ancora cosa sia un nome, ma presto lo scopriremo, e non sarà una scoperta felice, tra noi ci riconosciamo dal suono dei passi, dal tono del ringhio, dagli uggiolii, dal modo in cui ci spingiamo via dal capezzolo, una sorella è la più piccola, sempre ultima a mangiare. Un’altra ha una macchia nera sul muso ed è la più veloce a correre.
La mamma non parla, non come gli umani almeno. Lei comunica con lo sguardo: basta un attimo e sappiamo se è ora di smettere di giocare, di abbassare la coda o di correre via da un rumore strano, quando abbaia piano ci avvisa, quando ringhia con la bocca socchiusa ci mostra timore, quando ci lecca le orecchie si prende cura di noi. Il suo corpo è il nostro linguaggio.
Cresciamo veloci, e ogni giorno porta con sé un odore nuovo da decifrare, un rumore da inseguire o da temere. Le galline del cortile vicino si muovono come saette, le piume che frusciano nell’aria e lasciano dietro di sé scie di polvere e di paura. Quando provo ad avvicinarmi, mi basta un battito d’ali più forte per capire che non riuscirò mai a prenderle, eppure resto lì a fissarle con il muso teso e le orecchie dritte, perché ogni loro passo mi insegna quanto siano rapidi i corpi che vivono liberi. Le lucertole, invece, sono solo un gioco: il loro odore è sottile, quasi invisibile, eppure io lo seguo fin dentro le crepe dei muretti; quando schizzano via, veloci come un lampo, non provo frustrazione ma una strana allegria, perché so che non le prenderò mai e proprio per questo la corsa diventa un esercizio, un gioco che non finisce mai davvero.
Un giorno, mentre rincorro una farfalla gialla che danza sopra un campo di erba alta, sento un rumore nuovo, che non appartiene né agli uccelli né agli altri animali. È un lamento stridente, seguito da un tonfo secco: una macchina frena di colpo sull’asfalto bagnato, e il suono delle ruote mi entra nelle ossa come un morso improvviso. Il cuore mi balza in gola, le zampe si bloccano sul terreno umido, e per un attimo non respiro. Quel suono diventa un segnale che non dimenticherò mai: ogni volta che lo risento le mie orecchie si drizzano e il corpo si irrigidisce, come se il pericolo fosse di nuovo lì. Gli stimoli, in questo mondo che mi cresce intorno, sono tanti, e la maggior parte sono naturali: il battito d’ali, lo strisciare delle serpi, il fruscio dell’erba alta. Ma ci sono anche quelli che arrivano dalla civiltà, pochi ma taglienti, e si insinuano nella mia memoria senza lasciarla più. La città resta distante, appena qualche chilometro, lontana abbastanza da non entrare nella mia vita, ma vicina quel tanto che basta a farmi capire che esiste un altro mondo, rumoroso e pericoloso, che non conosco.
Il nostro territorio è fatto di confini invisibili, che impariamo a riconoscere giorno dopo giorno: un sentiero tracciato dal passo degli umani e dal loro odore che resta sospeso nell’aria anche quando se ne sono andati, un muretto di pietre coperte di licheni che segna il limite oltre il quale non ci avventuriamo mai, una curva che porta verso il paese e che mamma ci insegna a evitare. Ogni confine non è scritto, come su una mappa, ma lo impariamo con il naso, con le orecchie, con gli occhi, con le esperienze. Sappiamo dove crescono i rovi che graffiano la pelle e si intrecciano nel pelo, dove il terreno profuma di vipere e dove il vento si ferma a riposare tra i cespugli.
Succede, un giorno, che il mio naso incontra un odore che non avevo mai sentito prima: è pungente, forte, quasi brucia come il fumo, eppure mi attrae. Lo seguo con passi rapidi, il corpo che vibra di curiosità. Scopro la vipera, il corpo che scivola sinuoso tra le pietre, le squame che riflettono la luce. La seguo troppo da vicino, e in quell’istante mamma arriva con un balzo. Mi afferra per la collottola e mi solleva di peso, il suo ringhio basso e i suoi occhi che mi inchiodano sul posto. È uno sguardo che non dimenticherò mai, uno di quelli che non ha bisogno di parole: alcune cose si possono annusare, ma non si devono toccare. Imparo che non tutto ciò che attira il mio naso porta a qualcosa di buono, e da quel giorno l’odore di vipera rimane inciso nella mia memoria come un avvertimento eterno.
Noi non abbiamo orari, né campane, né orologi. Non ci sono guinzagli, collari o pettorine che segnano i nostri movimenti. Sono oggetti che scoprirò più avanti nella mia vita, e che mi toglieranno il respiro, ma per ora il mondo è tutto nostro e si impara con il corpo, con i sensi, con il coraggio di fare esperienza.
Commenti
Ancora non ci sono recensioni.