Philofobia è la storia di un’anima imprigionata nel dolore e della lotta per ritrovare la libertà interiore.
Dopo la perdita del padre, Maeva cresce tra ansie, silenzi e panico, convinta che l’amore non salvi, ma condanni.
Negli anni ’70, la madre la affida a una terapeuta che le propone un percorso allora pionieristico: l’ipnosi regressiva.
Inizia così un viaggio negli abissi della mente, tra ricordi rimossi e verità taciute.
La philofobia la tiene lontana da Marco, il ragazzo che ha sempre amato ma che ha preferito ferire con l’assenza piuttosto che rischiare di amarlo: convinta che chi viene amato da lei sia destinato a soffrire, o peggio.
Negli anni ’80, la svolta: Maeva affronta le sue paure più profonde e prova, finalmente, a vivere.
Un romanzo viscerale sulla memoria, il trauma e la possibilità di rinascere.
Perché ho scritto questo libro?
Ho scritto “Philofobia” perché credo che alcune ferite parlino anche quando tutti tacciono. Volevo dare voce a chi, come Maeva, ha imparato a sopravvivere disinnescando l’amore per non soffrire più. È una storia che nasce dal bisogno di trasformare il dolore in consapevolezza, e la paura in possibilità. Perché non si guarisce nascondendo: si guarisce attraversando.
ANTEPRIMA NON EDITATA
“Mavi, ti ricordi il giorno della mia partenza? Io ero, al contempo, felice di iniziare una nuova avventura insieme a Leo e triste per la nostra separazione. Ti rammentai tutte le volte che avevi agito mostrando la tua corazza e ti dissi: “Promettimi che cercherai di buttare via quell’armatura e ti sforzerai, in futuro, di mostrare la parte più bella di te. La tua dolcezza.
Chi non ti conosce ha l’impressione che tu sia una guerriera che dilania le proprie vittime.
Spesso risulti antipatica perché sembri sempre sulle difensive.”
Tu mi rispondesti: “Laura, la guerra non è solo quella che lascia dietro di sé cadaveri impolverati. La guerra è dentro di noi, ogni giorno.
Quella lotta interiore che lascia sul campo di battaglia, ogni momento, una piccola parte di noi, e ci fa dimenare come una farfalla in gabbia.
La vita è la guerra più lunga, più estenuante, quella alla quale non possiamo sottrarci, fatta di infinite battaglie.
Ma se indossiamo l’armatura giusta, che si chiama amore, malgrado le ferite, a volte mortali, possiamo comunque poter dire d’aver vinto.
In tutta sincerità non me ne frega niente di ciò che pensano di me.
Io non cerco nessuno e chi mi vuole bene per davvero, mi accetta così, come sono. Come fai tu.
Io credo che quando si vuole bene a una persona non ci si deve soffermare alla facciata, ma si deve scavare, almeno un poco, nel silenzi di quella persona, nei suoi sguardi, nelle piccole e impercettibili increspature del suo viso.
Raccogli le sue lacrime in vasi di cristallo e spargi i suoi sorrisi al vento affinché possano colorare le tue giornate nere.
E poi, se sono così male, perché tu mi sei amica da così tanto tempo?”
Poi continuasti dicendomi: “Le cose sono due, o tu sei una santa, cosa che escludo, oppure io non sono così mostruosa come mi dipingono.”
“Quanta ragione avevi, Mavi. Né tu, né io eravamo mostruose, ci siamo
sempre impegnate a leggerci dentro, ci siamo sempre comprese, anche quando a volte sembrava decisamente tutto incomprensibile.
Io ti risposi che eri sempre in grado di lasciarmi di stucco con le tue risposte o con le tue domande, ma io, che ti conoscevo bene, sapevo che dietro a quella roccia granitica c’era un oceano d’amore.
Il mondo avrebbe dovuto soltanto prendersi la briga di scalarti”
Isabella Sindaco
Chiara Greco: autrice del libro “Fino in fondo” che ho ordinato. Mi è bastato leggere la sinossi per capire che il tuo libro toccherà le corde del mio cuore. Grazie per il tuo splendido commento.
Isabella Sindaco
Pierluigi Imperatori: grazie per le belle parole che hai scritto e non solo qui. Grazie per avermi supportata nella campagna pubblicitaria. Spero di non deluderti. Grazie davvero!
Isabella Sindaco
Alessandro Moriccioni: altro splendido autore… Il tuo commento mi ha commossa e ha riempito il mio cuore di gioia. Sei andato dritto al fulcro del libro… Libro in cui credo che molte persone si ritroveranno e spero che sia d’aiuto. Per chi non avesse letto i libri di Alessandro Moriccioni li consiglio vivamente perché non solo è valido scrittore, ma anche divulgatore… Immergetevi nella storia con i suoi scritti, non ve ne pentirete. Alessandro, grazie di cuore!
Isabella Sindaco
Maria Teresa Rizzo grazie per esserci anche tu e tutta la nostra compagnia… in questo viaggio straordinario. Grazie di cuore.
Isabella Sindaco
Elvira Cuomo: altra appartenente al nostro piccolo gruppo di lettura… Che dire Elvira? Grazie di cuore per il tuo bel commento e il tuo costante supporto. Grazie davvero!
Isabella Sindaco
Massimo Cappelli: anche tu mio fervente lettore, insieme a Monica e anche voi miei sostenitori che ringrazio anche qui. Sapere che i miei libri accompagnano le vostre giornate, e nottate…, mi rende felice. Grazie!
Isabella Sindaco
Beatrice, altra mia fedele e affezionata lettrice che non solo mi legge ma mi offre sempre buoni spunti e momenti di riflessione. Grazie di cuore.
Isabella Sindaco
Sylva Aghion, grazie di cuore mia fedele lettrice, a te che insieme al nostro piccolo gruppo di lettura, mi hai supportata e confortata in questa avventura. A te anche un grazie particolare perché è grazie a te che ho scoperto Booabook. Grazie!!!
Isabella Sindaco
Iacopo Cellini, autore di successo di libri enigma. Da quando ti ho scoperto con la tua opera prima: “Il gioco di Andromeda” con in mezzo tantissimo, fino alla tua ultima, (ma non ultima, spero…), “Codice Enigma”, non ti ho più lasciato e ti consiglio a coloro che amano il genere. Il tutto attraverso anche Enigmatopia, il tuo portale italiano online e progetto culturale fondato nel 2018. Ricevere il tuo commento, caro Iacopo, mi ha riempita di orgoglio. Grazie di cuore anche per aver acquistato più copie del mio libro e avermi permesso di usare i tuoi canali per pubblicizzarlo. Grazie di cuore.
Isabella Sindaco
Alessandra Tatò grazie perché neanche una sorella avrebbe fatto tutto ciò che tu hai fatto per me. Pubblicizzando Philofobia, esortandomi a non arrendermi, confortandomi nei momenti difficili, creando locandine e prendendoti cura del mio libro e di me… Grazie dal più profondo del cuore, soprattutto per aver creduto in me.
Isabella Sindaco
Luca Piantoni non sei stato solo il primo a ordinare il mio Libro ma non st è limitato ad una sola copia, inoltre posso definirti, non solo mio affezionato lettore ma il mio grafico di fiducia che mi ha sopportata e supportata in questo incredibile viaggio che sta per concludersi. Grazie per il tuo commento e grazie di cuore per tutto!
Chiara Greco (proprietario verificato)
Ci vuole coraggio per scrivere un libro e per farlo su tematiche di questa portata. E, sopratutto, saggezza.
Isabella ci insegna a non avere paura dell’età per arrivare a realizzare i propri sogni.
Grande Isabella!
Pierluigi Imperatori (proprietario verificato)
Conosco Isabella da anni e condividiamo lo stesso paese; eppure fino a qualche settimana fa ero all’oscuro dell’esistenza di suoi lavori fatti e finiti. Non ho quindi avuto modo di leggere ancora i suoi lavori però sono sicuro che, conoscendola e conoscendo la sua sensibilità, la sua nobiltà d’animo, la sua intelligenza, non mi deluderà. Non vedo l’ora di poter avere il libro e tuffarmi in una lettura che, già dalle prime sensazioni, so che non mi deluderà. Pigi
Pierluigi Imperatori (proprietario verificato)
Philofobia è un romanzo che merita assolutamente di essere letto e ancor più
di essere compreso. La battaglia magistralmente narrata da Isabella Sindaco è quella alla paura di amare, un timore patologico sì quello della protagonista, ma non troppo distante da ciò che sperimentiamo tutti quanti nella vita. Un’esperienza illuminante, vivida, che spinge al cambiamento, all’introspezione. Questo libro si presenta come un contributo inestimabile per la guarigione spirituale, prima ancora che psicologica, di chi soffre per amore e non si accontenta di soccombere ai propri demoni.
Alessandro Moriccioni
Maria Teresa Rizzo (proprietario verificato)
Sarà certamente un viaggio straordinario. Grazie Isabella per questa nuova occasione.
Elvira Cuomo (proprietario verificato)
Ho avuto il piacere di leggere altri scritti di Isabella e non posso che consigliare questo libro: regalatevi o regalate il piacere di una lettura emozionante e al tempo stesso non smettete mai di credere nei sogni contribuendo a realizzarne uno!
Massimo Cappelli (proprietario verificato)
Avendo già letto le opere di Giacinta conosco la sua cifra stilistica e il suo saperci portate dentro i suoi mondi descrivendoli dettagliatamente, ma senza annoiare, scrive molto bene e le pagine scivolano via una dietro l’altra fino a che non sarete arrivati alla fine.
Beatrice (proprietario verificato)
Ho letto diversi lavori di Isabella e adoro il suo stile e la sua umanità. Con la sua narrazione intrigante, fatta di intrecci inaspettati e immagini evocative, sa arrivare dritta al cuore. Le sue storie parlano di coraggio, di sentimenti, di valori importanti…e molto altro! Consiglio vivamente di leggere questo libro e sono felice di sostenere Isabella nella realizzazione del suo sogno.
Con immensa stima,
Beatrice
Sylva Aghion (proprietario verificato)
Ho letto altri libri di Isabella. La passione che mette in ogni pagina è una cosa bellissima che aiuta tutti quelli che hanno un sogno a provarci. Non perdete questo libro
Iacopo Cellini (proprietario verificato)
Ho letto uno dei precedenti libri di Isabella, “Il Testamento di Giacinta”, e mi è piaciuto moltissimo. Isabella ha una scrittura personale e sincera, capace di emozionarti e farti riflettere al tempo stesso, qualità rara anche nei migliori scrittori. Non vedo l’ora di leggere la sua ultima opera!
Alessandra Tatò
Conosco Isabella Sindaco e so quanto talento e passione mette in ciò che scrive. Il suo nuovo romanzo, Philofobia, è uscito oggi: fatevi un regalo, leggetelo!
Luca Piantoni (proprietario verificato)
Letto altre sue creazioni, non potevo perdermi questo nuovo viaggio. Isabella ha una scrittura che solletica la mente e arriva dritta al cuore, senza farti ripassare dal via. “Philofobia” lo preordino a occhi chiusi. Sapere che lo aiuto a farlo nascere.. è ancora più emozionante. Spero sarai travolta da tutto l’amore che meriti, da assumere in piccole dosi o come ti pare. Per te, Isa! ❤️
Luca