Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quello che non so dire

Copia di 740x420-69
10%
180 copie
all´obiettivo
99
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Agosto 2026
Bozze disponibili

Théo ha diciott’anni e un dono che è anche una difesa: disegna tutto ciò che non riesce a dire. Nelle sue pagine prende forma il mondo che nessuno osa mostrare — la solitudine, la bellezza nascosta, il desiderio di essere davvero visto. Tra le aule di un liceo parigino e le giornate di pioggia, la sua vita scorre silenziosa… finché un incontro inatteso lo spinge a guardarsi davvero e a far sentire la propria voce.

Quello che non so dire è un romanzo sull’arte come linguaggio dell’anima, sulla scoperta di sé, sul coraggio di mostrarsi e di imporsi, sull’adolescenza come terra di confine dove ogni emozione brucia e illumina.

Perché ho scritto questo libro?

Ho scritto questo romanzo perché racconta la mia invisibilità scelta, gli anni prima del mio coming out, e il desiderio di essere finalmente visto. È una storia sulle emozioni taciute, sulla solitudine che brucia e sull’arte che diventa voce. Racconta il coraggio di conoscersi, di mostrarsi e di imparare a imporsi, trasformando il silenzio in luce.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Capitolo 1

Non so perché, ma disegnare le persone mi riesce meglio che parlarci. Le osservo. Traccio linee. Studio i volti come se fossero mappe da esplorare — fronti, profili, mani che si sfiorano, occhi che sfuggono. I corpi raccontano più delle parole, se li guardi davvero. E io li guardo sempre troppo. La luce entra obliqua dalle finestre alte dell’aula d’arte, tagliando in due la polvere sospesa. Tutto è fermo, ovattato. Anche i suoni sembrano lontani, come se l’aria fosse più densa. C’è odore di gesso, di carta, di acrilico secco. Mi piace. Mi calma. Oggi sto disegnando un ragazzo. Lo incrocio ogni tanto nei corridoi o a lezione, ma non so nemmeno il suo nome. Ha mani grandi, forti, come fatte per afferrare o per spezzare. Le spalle un po’ curve, come se portasse un peso che non si vede. È bello, ma non in modo facile. È bello in un modo che non so ancora spiegare. Come se fosse sempre altrove, anche quando è lì. Come se avesse dentro un mondo intero che non lascia uscire.Solo adesso mi accorgo che sto fissando troppo quel disegno. Il cuore accelera, come se avessi fatto qualcosa di sbagliato. Strappo la pagina, la piego in quattro e la infilo in tasca, al riparo da occhi indiscreti.

— Théo, — dice una voce, dolce e decisa. — Ci sei?

È Madame Lefèvre, l’unica insegnante che sa dire il mio nome con una gentilezza che ti fa sorridere. Lezioni d’arte, ma anche di vita. Ha i capelli rossi raccolti in uno chignon imperfetto tenuto su da due matite. Indossa colori sempre diversi e un po’ stravaganti. Oggi ha una sciarpa color prugna e una giacca macchiata di vernice. Le sorrido appena.

— Che disegni? — chiede, piegandosi verso il mio banco.

— Nulla, — rispondo, forse troppo in fretta.

Lei non replica. Guarda il foglio bianco con una calma che sa di complicità.

— Va bene così, — dice. — Ma un giorno, Théo… potresti sorprenderti di quanto sai dire, se scegli tu il modo. Anch’io, da ragazza, disegnavo per non parlare. Ho imparato tante cose da quei silenzi. Poi si allontana, lasciandomi con quella frase che resta lì, sospesa. Un giorno, forse. Ma oggi no.Resto seduto ancora un po’, con il taccuino chiuso. Fuori dall’aula c’è il mondo. Qui dentro, ci sono io. Ma anche qui, a volte, mi sembra di stare aspettando qualcosa. O qualcuno. Raccolgo le mie cose lentamente, come se stessi lasciando un rifugio. Quando esco, il corridoio è già mezzo vuoto. Le voci si sentono in lontananza, smorzate, come il rumore di una festa chiusa dietro una porta. Mi avvio verso la scala, ma rallento. Accanto ai distributori, vicino alla finestra rotonda del piano terra, c’è lui. Il ragazzo del mio disegno. In piedi, una lattina di cola in mano. Parla con due amici. Sorride appena. Tiene le spalle nello stesso modo — come se avesse freddo, ma non lo dicesse. Per un attimo, mi si ferma il respiro. Sembra uscito dalla mia pagina. Poi, come se avesse sentito qualcosa, si gira. I nostri occhi si incrociano. Solo un secondo. Ma abbastanza per farmi sentire quel battito sbagliato che sale in gola. Mi volto di scatto e riprendo a camminare. Nessuno ha visto. O almeno, lo spero.La campanella suona secca, come un colpo di forbice sul foglio di carta. Mi porto dietro l’odore di grafite e le parole di Madame Lefèvre. Intorno, la scuola è tornata a rumoreggiare: risate, scarpe che strisciano, zaini sbattuti contro i muri, voci troppo forti. Tutto mi sembra distante. Come se avessi la testa sott’acqua. Poi sento il mio nome. Due volte, veloci.

— Théo! Théoooo!

Continua a leggere
Continua a leggere

Mi volto. Sono loro: Manon e Maëlle. Le mie migliori amiche. Manon ha i capelli corvini a caschetto e una rasatura da un lato. Uno smalto diverso su ogni unghia. Sembra sempre sul punto di fare qualcosa di proibito. Maëlle è più calma, elegante. I capelli rosso scuro legati in una treccia che le scende fino alla schiena. I suoi occhi vedono più di quanto dovrebbero. Due mondi opposti. Ma insieme, sembrano nati per incastrarsi.

— Siamo in ritardo per filosofia, — dice Manon, prendendomi sottobraccio. — Ma Maëlle ha detto che se non uscivi entro

dieci secondi sarebbe venuta a tirarti fuori.

— Non ho detto “tirarti fuori”. Ho detto “per il colletto”. È più

raffinato, — corregge Maëlle.— Siete matte.

Sbuffo una risata. Mezzo divertito. Mezzo sollevato.

— E tu sei lento, — ribatte Manon. — Che stavi facendo?

Disegnavi la prof?

— Stavo… pensando.

— Uh-oh, — fa lei. — Pericoloso.

Camminiamo nella folla. Manon canticchia qualcosa. Maëlle

mi guarda in silenzio, di lato.

— È successo qualcosa?

— No.

Pausa.

— Non è successo nulla.

Davanti a noi, un gruppo di ragazzi si sposta per farci passare. E lui è lì. Sta ridendo con altri tre. Ma quando incrocia il mio sguardo, smette. Solo un attimo. Uno di quegli attimi che restano addosso. Mi giro subito. Manon non se ne accorge. Maëlle sì, ma non dice nulla.Arriviamo poi davanti alla porta della classe per la lezione di Filosofia.

— Ultima ora, poi andiamo al parco? — propone Manon. —

Fa caldo. E Maëlle ha portato le fragole. Annuisco. Un gesto piccolo. Entriamo. Il professore inizia a parlare di libertà, volontà, responsabilità. Io penso che, se fossi davvero libero, resterei in silenzio. Sempre. A disegnare tutto quello che non so dire. Poi abbasso gli occhi. Sul margine del quaderno sto già tracciando la curva di una spalla. Non riesco a smettere.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quello che non so dire”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Andrea Giustini
Mi chiamo Andrea Giustini, sono nato e cresciuto a Roma, e ho sempre avuto una profonda attrazione per tutto ciò che è bello, visivo, narrativo. La mia storia personale e professionale è un intreccio di passioni — arte, estetica, colore, immaginazione — che negli anni ho imparato a tradurre in linguaggi diversi: dal fumetto al makeup, dalla grafica alla cura dell’immagine. Fin da piccolo sono stato affascinato dal potere delle immagini. Passavo ore a disegnare, a osservare le copertine dei libri e i volti delle persone, come se in ognuno ci fosse una storia nascosta da far emergere. È stato naturale, per me, scegliere un percorso di studi che mi permettesse di coltivare questo sguardo. Dopo aver frequentato l’Istituto Professionale Stendhal con indirizzo in grafica pubblicitaria, ho deciso di approfondire la mia formazione artistica presso la Scuola Internazionale di Comics, dove ho frequentato il corso triennale di fumetto con specializzazione franco-belga. Sono stati anni intensi, pieni di esercizi, tavole, chine, e sogni su carta. Lì ho imparato che dietro ogni tratto c’è una scelta, dietro ogni colore un’emozione, e che la bellezza non è mai superficiale: è comunicazione, racconto, empatia. Questi principi sono rimasti con me anche quando la mia strada ha iniziato a intrecciarsi con un altro universo — quello del beauty.
Prima di intraprendere il mio percorso nel mondo del makeup, ho lavorato per sette anni in un salone di parrucchieri come receptionist. Quell’esperienza, apparentemente lontana dalla mia formazione artistica, mi ha insegnato moltissimo: la capacità di ascoltare, di accogliere le persone, di leggere nei loro gesti e nelle loro parole il desiderio di sentirsi bene, di vedersi diversi, magari solo per un giorno. Ho capito che la bellezza è anche relazione, fiducia, e soprattutto cura.
Successivamente ho iniziato a lavorare come Beauty Advisor per Wycon Cosmetics, un’esperienza durata tre anni, durante la quale ho potuto esprimere il mio lato creativo in una nuova forma: quella del colore sulla pelle. È stato un passaggio naturale — dal disegnare volti su carta al valorizzarli dal vivo. Ogni cliente diventava una tela, ogni sguardo un racconto da esaltare. Spinto dal desiderio di perfezionare la mia tecnica, ho deciso di iscrivermi al corso Beauty Essential – Livello 1 presso la MUD (Make-Up Designory), una scuola internazionale di makeup riconosciuta per l’eccellenza della sua formazione. Quell’esperienza mi ha permesso di affinare non solo le mie competenze tecniche, ma anche la mia visione estetica: ho imparato a costruire armonie di colori, a comprendere le luci, le ombre, le texture — proprio come si fa in un’illustrazione. Dopo Wycon, ho avuto l’opportunità di lavorare per Sephora per circa cinque mesi, un ambiente dinamico, internazionale, dove ho potuto confrontarmi con nuove tendenze e un pubblico molto variegato. Poco dopo ho vissuto un’esperienza di tre mesi presso ClioMakeUp. Oggi lavoro come Beauty Advisor presso le Profumerie Douglas, dove ogni giorno metto in pratica la mia visione della bellezza come forma d’arte quotidiana. Mi piace pensare che il mio percorso sia stato un viaggio coerente: dall’arte del disegno a quella del makeup. Tutto si è mosso intorno allo stesso principio — raccontare storie attraverso l’immagine.
Accanto alla mia carriera, continuo a coltivare le mie passioni più intime: l’arte, il fumetto, il cinema, la lettura, il buon cibo e il collezionismo. Sono aspetti che nutrono la mia sensibilità, che mantengono vivo il mio senso di meraviglia. Credo che per lavorare nel mondo della bellezza serva curiosità — la stessa che si prova davanti a un film che emoziona o a un quadro che incanta.
Andrea Giustini on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors