Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aggiornamento

Il commento di Laura Bucchioni, una lettrice-sostenitrice: “Ho finito di leggere il libro che avevo cominciato due gg. fa, ora l’ho passato a mia madre che l’ha quasi finito a sua volta. Premesso che, come mia abitudine, lo rileggerò una seconda volta per capire meglio alcuni passaggi, devo dire che mi è piaciuto, che si […]

Il commento di Laura Bucchioni, una lettrice-sostenitrice: “Ho finito di leggere il libro che avevo cominciato due gg. fa, ora l’ho passato a mia madre che l’ha quasi finito a sua volta.

Premesso che, come mia abitudine, lo rileggerò una seconda volta per capire meglio alcuni passaggi, devo dire che mi è piaciuto, che si legge bene, suddiviso così in capitoli brevi, che è molto scorrevole ed originale nello sviluppo della storia.

Molto interessanti sono anche i riferimenti “astronomici” all’inizio di ogni capitolo che, onestamente, non sono in grado di valutare o mettere subito in relazione alla vicenda, anzi, onestamente, devo rileggerli con attenzione per afferrare il concetto per me quasi sempre nuovo (io sono ignorante in geografia astronomica!!)

Diciamo che si è concluso nel modo che mi auguravo, una pagina dopo l’altra ero da subito coinvolta e interessata alle vicende della povera Eleonora (più che a quelle di Marco, meno simpatico). Fin da subito infatti mi sembra che sia lei che cattura l’attenzione del lettore perché si capisce che (fin da bambina ) è una “fuoriclasse” (nel “doppio” senso della parola, purtroppo, in questo caso), in una famiglia “ingombrante”, con una madre “lontana e dispotica”, una maestra comunque figura assai scialba e non autorevole, che fatica per questo a trovare il suo posto nella vita anche perché regolarmente è costretta, dopo un po’, a ripartire per mettere radici in altri luoghi sempre precari.

Sembra una persona fragile, in realtà è assetata di amore e relazioni affettive stabili; è molto intelligente, creativa, anche se, pure da adulta sembra “trascinare” una vita poco soddisfacente, frustrata perché “sempre all’ombra di qualcuno”, nonostante le innate capacità, che comunque professionalmente emergono e la portano a distinguersi ed a essere sempre all’altezza. Ha avuto tuttavia la fortuna, a parte il rapporto coi suoi nonni, di conoscere Maria e Sara, che hanno comunque “reso migliore” la sua vita presente (cioè mentre viveva il rapporto con loro), e futura, assimilandone consigli , modi di essere e di fare…che hanno inciso profondamente quando , suo malgrado, ha “realizzato “ la perdita ed ha dovuto “camminare da sola sulle proprie gambe”.

Per quanto riguarda Marco , poco incisivo, in balia sempre della sua famiglia, della mamma arrogante e prevaricatrice, mi hanno fatto sorridere i riferimenti a invalidità riconosciute indebitamente (mi sembra) a fratello e cognata…riferimenti forse non proprio casuali, dati i tuoi trascorsi!! C’è anche il tuo mondo (passato), nel libro, mi sembra…

Marco anche lui in conclusione prende atto degli errori e ce la mette tutta per essere un “uomo” migliore e non solo un letterato/scrittore fine ed arrivato…

Alla fine mi sembra il caso di dirlo, ha trionfato l’amore reciproco di due persone complicate che però vivono in funzione l’uno dell’altra nonostante le difficoltà e i trascorsi….”

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie