Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aggiornamento

di Reba Reitano LUG 13 Lunedì 15 luglio alle ore 21:00 presso il Parco degli Dei di Mariella Costa l’autrice Antonella Iaschi, conversando con Rossella Scherl, presenterà il suo ultimo romanzo “Woody Allen sa attendere (Quaderni)”, copertina di Luca Daniele e prefazione a cura della Prof.ssa Irma Circosta. Un romanzo che ha visto la luce […]

di Reba Reitano
LUG 13
Lunedì 15 luglio alle ore 21:00 presso il Parco degli Dei di Mariella Costa l’autrice Antonella Iaschi, conversando con Rossella Scherl, presenterà il suo ultimo romanzo “Woody Allen sa attendere (Quaderni)”, copertina di Luca Daniele e prefazione a cura della Prof.ssa Irma Circosta.

Un romanzo che ha visto la luce dopo tanti anni e che rappresenta una sfida per l’autrice, infatti, è al giro di pista finale del crowdfunding della casa editrice Bookabook e verrà pubblicato grazie a tutti i lettori che decideranno di acquistarlo in prevendita. Lo hanno già acquistato in prevendita lettori del passato, lettori sconosciuti e cinque Associazioni amiche dell’autrice: I Girasoli della Locride, Blu Sbarre di Siderno, Progetto Ottobre in Poesia di Sassari, Associazione il Gabbiano di Pisa e Finaleinsieme di Finale Emilia.

Il poeta Ferlinghetti diceva che i poeti devono cominciare a parlare della strada e non del proprio ombelico.

La Iaschi ha seguito alla lettera le parole di Ferlinghetti perché crede che raccontare la strada sia l’unico modo per esistere e resistere.

Esistere e resistere come fanno le donne protagoniste del romanzo perché Woody Allen c’entra poco.

L’autrice racconta storie di donne, di libertà, di migrazioni, con maestria e dovizia di particolari, facendo vivere al lettore sensazioni, emozioni e profumi.

Franca, voce narrante del libro, intraprende un viaggio a ritroso cercando di capire il motivo che spinse sua madre ad abbandonare i suoi primi due figli, attraverso un quaderno e una vacanza trascorsa in sua compagnia, anziana e malata, Franca avrà le risposte che cercava e riuscirà a perdonarla.

Dopo la presentazione del romanzo alzando lo sguardo verso il cielo si potrà fare una “passeggiata” fra gli astri condotta da Bruno Monteleone dell’Osservatorio astronomico “La Macchina del Tempo” di Ardore Marina ed esperto del Planetario Pythagoras di Reggio Calabria.

Gli ospiti del Parco degli dei della scultrice Mariella Costa potranno ammirare la luna e una delle più belle stelle doppie della volta celeste delle quali ne descriverà le caratteristiche, la formazione e il colore delle stelle.

Ci si ritroverà come nel romanzo in una notte di Luna piena, in cui sette donne che il destino ha riunito con l’aiuto di una profezia, realizzano la loro “tavola grande”, palcoscenico di esperienze di vita, progetti e desideri.

Farà da cornice alla serata l’esposizione delle foto fatte al telescopio: “le meraviglie del Cosmo”, i soggetti fotografati e le tecniche di ripresa verranno descritte al pubblico presente.

Antonella Iaschi nasce a Parma ma da qualche anno ha deciso di vivere a Roccella Jonica, ha iniziato a scrivere a 13 anni e da allora non ha smesso, autrice poliedrica, che spazia dalla letteratura per bambini alla scrittura teatrale, le sue opere sono da sempre spunto di riflessione anche dal punto di vista sociale.

Curatrice di diversi progetti e laboratori di scrittura per bambini e ragazzi, nel 2021 è stata direttrice artistica della sezione ragazzi del Festival POP per Progetto Ottobre in Poesia di Sassari; nel 2022/23/24 ha ideato e curato le edizioni del “Festival delle Fiabe Città di Locri; dal 2022 tiene laboratori di scrittura e lettura per gli atleti dell’ASD I Girasoli della Locride Team Special Olympics Italia.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors