Recensione di Maria Iemmino Pellegrino (Facebook)
“Il sistema Netflix. Gli effetti del binge watching sulla Generazione Z” è un saggio di sociologia scritto da Martina Masullo e basato su una ricerca realizzata non molto tempo fa su un focus group composto da studenti adolescenti.
Si parte dalla Rimediazione, tema caro agli studiosi dell’era digitale, per parlare del nostro rapporto con un universo mediale fatto di film e serie TV, una piattaforma con la quale ci interfecciamo quotidianamente, ma che quasi mai ci soffermiamo ad analizzare. Nel corso del saggio viene data particolare attenzione alla Generazione Z (i cosiddetti nativi digitali) e al loro modo di fruizione dei contenuti offerti dall’universo Netflix, con approfondimenti su particolari tematiche, dal famigerato “binge watching” al fenomeno del “second screen”. Tutti noi abbiamo la possibilità di riconoscerci in una delle quattro macro categorie di fruitori designate da Martina Masullo nel corso della sua ricerca e, perché no, provare a parlarne con i nostri amici, fratelli e sorelle per riflettere insieme sul rapporto che la nostra generazione ha con la piattaforma Streaming più famosa del mondo.
“Non è ancora un libro, ma potrebbe diventarlo”
In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere sul crowdfunding editoriale e conoscerete le poche e semplici mosse che vi permetteranno di acquistare una copia del libro in anteprima.