Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aggiornamento

Coltiva te stesso – Note (personali) a margine 1 – RAGIONI E MOTIVI Questa prima Nota vorrei dedicarla alle intenzioni che stanno dietro alla stesura del libro, le braci che hanno riscaldato e sostenuto il lavoro. Nel corso della vita, similmente a chiunque, ho dovuto confrontarmi con il tema della salute. Dando per scontata la […]

Coltiva te stesso – Note (personali) a margine

1 – RAGIONI E MOTIVI

Questa prima Nota vorrei dedicarla alle intenzioni che stanno dietro alla stesura del libro, le braci che hanno riscaldato e sostenuto il lavoro.

Nel corso della vita, similmente a chiunque, ho dovuto confrontarmi con il tema della salute. Dando per scontata la sua presenza, soffrendo della sua temporanea e parziale assenza, gioendo del suo ritorno, tornando a darla per scontata. Tanto la mia quanto quella altrui. A un certo punto questo automatismo inconsapevole è iniziato ad andare in crisi. È bastato incappare in quelle situazioni in cui non c’è guarigione dalla malattia e questa si trasforma in una condizione permanente o degenera fino alla morte, ben prima di un termine ‘naturale’. Essere toccati da vicende come queste, che coinvolgono persone a cui vogliamo bene o addirittura noi stessi, facilmente modifica il nostro rapporto con la salute. Chiunque ci sia passato sa benissimo cosa intendo. Per me questo ha significato iniziare a riflettere su alcune questioni, ad esempio…

• La complessità di quella sensazione che chiamiamo ‘stare bene’. Dentro ci sono un sacco di ingredienti, che vanno ben oltre la sola integrità fisica (per quanto importantissima).

• La tendenza a dimenticare o sottovalutare il delicato e dinamico equilibrio che ci sostiene, finendo per metterlo a repentaglio con abitudini davvero stupide (nel senso di cieche).

• La responsabilità e il potere relativo che abbiamo sul nostro stato di salute, influenzato da una varietà di elementi impossibili da controllare completamente e a volte anche da identificare.

• La facilità con cui ci focalizziamo sulle cause ‘esterne’ dei nostri malanni e malesseri, nei confronti delle quali abbiamo pochissimo margine di intervento, trascurando quelle ‘interni’ (ovvero i nostri comportamenti) che invece possiamo modificare.

• Le incredibili e spesso inespresse risorse di cui l’essere umano dispone, le enormi potenzialità di auto-guarigione e crescita che aspettano solo di essere liberate.

• L’importanza di coltivare giorno dopo giorno, con fiducia, costanza e leggerezza quella condizione psico-fisica ed emotiva chiamata Salute.

Nel 2014, l’Associazione MensCorpore è stata lo strumento per trasformare tutte queste considerazioni in un progetto concreto. Un luogo fisico (e non solo) in cui far convergere conoscenze, competenze, prospettive e sensibilità differenti per offrire spunti, informazioni, pratiche e metodologie di comprovata efficacia che consentissero alle persone di iniziare o continuare a prendersi cura di sé. “Coltiva te stesso” è il libro-manifesto di MensCorpore, grazie al quale abbiamo potuto dar ordine all’eterogeneità di esperienze che si sono stratificate in questi primi 5 anni di vita dell’Associazione. Offrire un modello semplice e ampio allo stesso tempo, mescolare stimoli teorici e proposte pratiche, armonizzare una coralità di voci, condividere suggerimenti bibliografici di approfondimento, è il modo migliore che ho trovato per orientare e tenere alta l’attenzione su temi che reputiamo essenziali, oggi più che mai.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie