Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Our alternative end

Svuota
Quantità

Ariel ha quattordici anni e una mente che non le dà tregua. Ogni pensiero è una tempesta, ogni sguardo uno specchio in cui non sempre riesce a riconoscersi. Quando nella sua classe arriva Ivan, un ragazzo dagli occhi di ghiaccio e dal passato indecifrabile, il fragile equilibrio che ha costruito inizia a incrinarsi. Lui è l’opposto di tutto ciò che dovrebbe spingerla ad avvicinarsi, eppure la attrae come una corrente contraria.

In un mondo dove la mente può essere il peggior nemico e la speranza un atto di coraggio, Ariel dovrà scegliere se restare prigioniera delle proprie paure o riscrivere la sua storia, quella che nessun altro può scegliere per lei.

Capitolo 1

Il tuo peggior nemico è

e sarà sempre la tua mente.

E non perché conosce le tue debolezze,

ma perché è ciò che le crea.

Ariel

La sveglia suona alle sei e quarantacinque.

Ora sono le quattro.

Io non riesco a dormire.

I pensieri si affollano nella mia mente senza un senso e mi impediscono di addormentarmi.

Non ne posso più di tutte queste paranoie, di tutto questo caos nella mia mente. Perché proprio a me? Perché non a qualcun altro? Io domani avrò già i miei problemi, non mi serve presentarmi a scuola con a malapena un’ora di sonno in corpo.

Odio quando faccio così!

Odio quando non riesco a controllarmi!

O, forse, mi odio in generale…

Continua a leggere

Continua a leggere

Capitolo 2

Ti piace davvero essere sola?

No, ma mi piace chi sono diventata

stando sempre da sola.

Ariel

Non ho minimamente dormito questa notte. Ma tra un’ora, circa, incomincia la scuola e io mi devo far trovare preparata.

Mi alzo, ma non completamente: non voglio lasciare la sicurezza dell’estate, la tranquillità della mia vita solo con me, non voglio gettarmi nella fossa dei leoni.

Scendo le scale e a ogni gradino che faccio lascio indietro un pezzo di me.

Non mi fermo a salutare nessuno e mi dirigo immediatamente in bagno.

Mi piazzo davanti allo specchio e osservo il mio riflesso su quella superficie argentata.

Sono spettinata, i miei riccioli castani, se vogliamo definirli così, sparano in tutte le direzioni. Non mi prendo nemmeno la briga di sistemarli, non ne varrebbe la pena, oggi piove quindi in men che non si dica tornerebbero come sono adesso.

Do un’occhiata alle occhiaie: non si vedono troppo, non le noterà nessuno che non le voglia davvero notare, ovvero tutta la scuola.

La pelle è un po’ pallida, ma è solo l’effetto della luce.

Mi sciacquo la faccia e mi dirigo in soggiorno dove mi aspetta la colazione. Una tazza di tè ustionante e cinque o sei biscotti.

Consumo la mia porzione in religioso silenzio, il che non è minimamente strano per me.

Una volta finito mi vesto. Ho scelto di vestirmi in modo particolare oggi, come se non mi vestissi in modo differente letteralmente ogni giorno che Dio manda in terra.

Oggi sfoggio un pantavestito a righe bianche e nere con le spalline di corda. Naturalmente al di sotto indosso una t-shirt nera perché non voglio né ammalarmi, né prendere una nota il primo giorno.

Scattano le sette e sedici, è ora di avviarci verso l’inferno.

Saluto mia madre ed esco di casa.

Non fraintendete le mie parole, io adoro la scuola, è ciò che mi tiene in vita. Ma odio il fatto che devo andare a scuola con gente che non mi calcola. Io mi sforzo di essere più socievole ma nessuno sembra interessarsi a me.

Non so come definire il modo in cui mi sento: non sono né sola, con me c’è sempre la mia migliore amica, ma nemmeno la ragazza circondata da amici. Naturalmente meglio pochi buoni, che tanti falsi. Però…

Rinchiusa nei miei pensieri nemmeno mi accorgo di essere arrivata alla fermata e che Nikola è già lì ad aspettare.

Indossa sempre i pantaloncini rossi dell’Adidas, una maglietta a maniche corte e lo zaino è spudoratamente abbandonato in un punto non ben definito alla mia destra.

È cresciuto. Si sarà alzato di almeno una quindicina di centimetri, dal momento che l’ultima volta che l’ho visto era poco più alto di me.

Noto anche che ha fatto crescere i capelli, che ora gli ricadono sulla fronte formando un ciuffo riccio non ben definito.

Lo saluto con un cenno del capo e lui ricambia.

«Come sono andate le vacanze? Stesso posto di sempre?»

«Sì, sempre Croazia. Quest’anno è stato più piacevole del solito: c’erano anche i miei cugini di Sofia. Ha presente la capitale della…»

«Aspetta non dirmelo. Sofia è la capitale della… Bulgaria! E non dirmi che è sbagliata, sono sicura al centodieci per cento.»

Lui sorride.

Io sorrido.

È piacevole ricominciare con le vecchie abitudini, tra cui c’è anche questa: il gioco delle capitali con Nik.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Our alternative end”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Lidia Mauri
È una scrittrice emergente brianzola. Attualmente frequenta il secondo anno di liceo classico e trascorre il suo tempo tra i libri che legge e scrive. Sui social, dove la trovate come @simpl_ylidia.bookss, parla non solo del suo primo romanzo, “Our alternative end”, ma di tutto il mondo della lettura.
Lidia Mauri on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors