Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Mondo Capovolto

Svuota
Quantità

Un secolo dopo la Rivoluzione Democratica, gli addetti alle pulizie osservano la città fiorire dalle vette dei loro attici, mentre i politici lottano per arrivare a fine mese. Simon Keitel conduce una vita che molti invidierebbero: auto sportive, un appartamento di lusso e locali alla moda. Tuttavia, Simon sente un vuoto profondo che nessuna ricchezza riesce a colmare. Il suo cammino incrocia quello della carismatica neurologa Leyla Madsen, il cui sguardo lo tormenta e la cui diagnosi scardina tutte le sue certezze.

Tra i frammenti di un passato distorto e una relazione travolgente, Simon è costretto ad affrontare una nuova consapevolezza di sé.

Capitolo 1

Erano quasi le sei del mattino. Simon si risvegliò supino, anticipando di qualche minuto la voce femminile che lo avrebbe informato su data, orario e condizioni atmosferiche di quell’anonima mattina autunnale. Ancora intorpidito, cercò vanamente di ricucire in una trama coerente le immagini che avevano animato i suoi sogni e che a ogni istante si diradavano sempre di più, evanescenti come uno sbuffo di vapore e indecifrabili come l’umore che lo accompagnava da qualche tempo. Le labbra secche si spalancarono in un lungo sbadiglio, mentre braccia e gambe si allungarono su lenzuola di seta blu, protese a sancire la proprietà di un letto che avrebbe comodamente accolto molto più che la sua figura e le inquietudini che lo tormentavano. Fece leva sulle braccia per spostare il capo dai cuscini e, ruotando il busto, si spinse oltre il bordo del materasso. Coperto fino alla vita, rimase per qualche minuto in quella posizione, avvertendo lentamente il sangue affluire alla testa a donargli una sensazione di leggero stordimento. Con un comando vocale aprì la tenda opalescente. Gli occhi, ancora socchiusi, scrutarono le fioche luci di un sole che a tratti faceva capolino fra nuvole grigie e stentava a ridestare la città ancora sonnolenta. Reclinò ancora di più il collo per poter ammirare lo splendido panorama che il suo attico gli regalava: godeva di una vista invidiabile, che in pochi avrebbero potuto permettersi e a cui in molti, tuttavia, avrebbero volentieri rinunciato. Le finestre dei grattacieli vicini si illuminavano casualmente, creando linee o figure immaginarie che rimandavano a nuovi disegni di fantasia ogni qualvolta prendevano istantaneamente vita o altrettanto rapidamente la rendevano. Gli piaceva pensare che quelle flebili e sporadiche emanazioni di luce testimoniassero una sorta di energia interiore nascosta in quegli enormi colossi di vetro e cemento, era chiaro che fossero precisi indizi di un’attività vitale che si alimentava delle esistenze dei suoi piccoli e inconsapevoli ospiti. A perdita d’occhio erano visibili colonne di vapore che salivano al cielo, soffiate ritmicamente dalle migliaia di torri piantate in cima agli edifici. Sì, non c’erano dubbi, quella metropoli era viva, calda e frenetica nei suoi visceri, sbuffava come un gigantesco animale mentre si accingeva a sostenere le fatiche di un altro giorno, molto più di quanto lui si sentisse in grado di fare.

Continua a leggere

Continua a leggere

Nelly, questo era il nome con cui aveva battezzato la sua assistente vocale, lo sorprese ancora intento a contemplare il mondo a rovescio. «Buongiorno, Simon, sono le ore sei del quattro ottobre, la temperatura esterna è di dodici gradi. Il tuo turno inizia alle…»

«Stai zitta! Stupido circuito parlante, so bene a che ora devo presentarmi al lavoro!» Pronunciò quelle parole con un tono più brusco e autoritario di quanto avrebbe voluto. Impedì a se stesso di provare rammarico per i suoi modi e per i termini poco eleganti con i quali l’aveva appena apostrofata, reprimendo a stento un velo di irritazione per l’istintiva empatia che quella voce continuava a suscitargli. Aveva deciso da tempo che non avrebbe più dialogato con un dedalo di microchip di ultima generazione, né tantomeno condiviso con lui la sua umanità.

Scacciò a fatica i pensieri, ebbe la meglio su quella parte di sé che reclamava ancora qualche altro minuto di riposo e lentamente si immerse nella routine mattutina. Si diresse nel salone che aveva adibito a palestra. Il sensore fotoelettrico montato sullo stipite rilevò la sua presenza e comandò l’apertura della tenda sulla parete a est della stanza, interamente in vetro. Sulle altre pareti dominavano grandi specchi, ciascuno posto di fronte a uno dei macchinari ginnici frutto dei benefit dell’azienda per cui lavorava. Per circa trenta minuti le sue fibre muscolari assursero al ruolo di indiscusse protagoniste del suo organismo. Al termine dellallenamento, comandò l’apertura delle bocchette di aerazione del locale e si spostò nella camera da bagno adiacente. Il parquet in iroko conferiva calore ed eleganza all’intero ambiente, esaltando le linee sinuose dei sanitari color latte. Tra questi faceva bella mostra di sé una vasca in marmo, utilizzata nelle sere in cui ai richiami mondani preferiva la quiete di un bagno caldo, dove immergersi con i suoi pensieri e provare ad affogarli. Quella mattina la superò non senza rimpianti ed entrò nell’ampia cabina della doccia.

Le porte si chiusero automaticamente senza emettere alcun rumore. Ebbe appena il tempo di dire: «Trenta gradi, blu, fiori di ciliegio» che delle microbocchette, seminascoste in tubi metallici che cintavano il perimetro della doccia, iniziarono a spruzzare quanto richiesto nella temperatura, colore e fragranza desiderati. Dopo qualche minuto, le parole “stop” e “brezza di mare” interruppero i getti e diedero il via a una delicata ventilazione aromatizzata in una delle dodici opzioni che quel modello consentiva. Lo specchio a figura intera, incorniciato su una delle pareti, gli rimandò l’immagine di un corpo asciutto, ancora giovane e forte, temprato negli anni di duro lavoro a cui era stato iniziato fin dall’adolescenza. Prima di uscire dal bagno, indugiò allo specchio. Dopo aver disciplinato un paio di ciocche brune e ribelli, le sue dita sfiorarono la pelle liscia e ambrata, soffermandosi dove questa cedeva il posto a piccole cicatrici lasciate da vecchi tagli, affrettate suture e qualche modesta ustione. Erano “medaglie”, o almeno così le chiamava Laurence, il suo collega più anziano, che non perdeva occasione di mostrare orgogliosamente le proprie mentre tesseva per ciascuna una storia accattivante, intrisa di sacrificio, dolore e squarci di verità.

Dalla cucina si diffuse l’odore di toast al bacon e formaggio sputati dal tostapane che Nelly, noncurante del modo sgarbato con cui era stata ripresa meno di un’ora prima, aveva attivato da un paio di minuti. Simon annusò l’aria come un segugio e, una volta giunto in cucina, aggredì il suo pasto, facendolo fuori in meno di un minuto, tempo nel quale si concesse anche due sorsi di succo d’arancia. Aveva ancora fame, ma era in ritardo. Non c’era tempo per frugare tra frigo e dispensa alla ricerca di qualcosa che placasse la sua voracità mattutina.

«Nelly!» esclamò soffocando a stento la sua stizza. «Appunto per la signora Brilly. Testo: “Justine, per favore, da domani colazioni più abbondanti, grazie”. Fine testo.»

«Ho preso nota, Simon, hai qualche preferenza sul cibo?» si affrettò a chiedere la sua aiutante.

«Nessuna in particolare. Voi due avete una lista aggiornata delle mie preferenze, scegliete qualcosa da quell’elenco.»

Dopo aver impartito l’ordine, si accorse di aver perso l’ennesima battaglia nella sua guerra personale contro l’umanizzazione degli assistenti robotici.

È dura, pensò inizialmente, ma poi, sorridendo, si disse: Però forse stavolta l’errore è diverso, credo di aver appena robotizzato la povera signora Brilly.

Rimase perplesso per qualche secondo, riflettendo su quale delle due ipotesi fosse lo sbaglio più grave. Justine Brilly era la sua collaboratrice da diversi anni. Si occupava di tutto in quella casa, dalle pulizie alla domotica, dai suoi abiti ai pasti. Era una signora di mezza età, affidabile e meticolosa nello svolgimento delle sue mansioni. Perennemente abbronzata e bionda il più delle volte, Justine era recalcitrante alle ingiurie del tempo e proiettata all’incessante ricerca dell’ultimo e miracoloso ritrovato anti-age. Se si fossero sommati gli anni di ringiovanimento promessi da ognuna delle creme che adorava spalmarsi quotidianamente, a breve la signora Brilly sarebbe dovuta entrare nella pubertà, almeno nell’aspetto.

All’interno della cabina armadio, Simon schivò completi e spezzati per ripiegare su un golf verde in cachemire indossato su una camicia bianca e dei pantaloni in flanella blu. Calzò infine degli stivali corti in pelle mentre Nelly iniziò a scandire ossessivamente l’orario. Simon la interruppe imprecando a voce alta e chiedendosi come fosse riuscito a fare tardi anche quella mattina, malgrado si fosse svegliato in anticipo. Si precipitò verso l’ingresso afferrando al volo un cappotto di vigogna blu e un paio di occhiali fotocromatici.

Ad attenderlo nell’atrio dello stabile c’era Martin, il custode capo, che lo accolse ossequiosamente, sfoggiando il sorriso d’ordinanza per gli inquilini più generosi.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

  1. Alessandra Lombardia

    (proprietario verificato)

    Il mondo capovolto, già dal titolo, presuppone che esista un punto di vista che tenti di stabilire i termini di ordine e giustizia nella natura dell’uomo, nella società, e dunque nella realtà in tutta la sua interezza.
    La dimensione descritta è sottoposta a un attento calcolo che rispetti criteri di uguaglianza, un assoluto controllo che, come un padre premuroso e apprensivo, garantisca a ognuno il suo pezzo di felicità senza escludere nessun figlio.
    In questo perfetto quadro di equilibri e giustizia, tuttavia, a volte un tassello sfugge, mutando i connotati del puzzle e generando pericolose anomalie.
    Come disse G. K. Chesterton, “l’errore è una verità impazzita” e questo romanzo cerca di sondare la natura non incasellabile dell’uomo, i suoi contorni inafferrabili, gli ‘errori di sistema’ generati dall’organicità della struttura umana.
    L’ io di Simon Keitel è l’io di ogni uomo che si è perso, o non si è mai trovato, e cerca l’equazione giusta per risolvere l’insondabile mistero che è l’esistenza, scoprendo che a volte la risposta è proprio che una risposta non c’è. Occorre accettare di essere mistero anche noi, nessun calcolo ci salverà, ma solo questa consapevolezza.
    Sebbene l’equazione sia perfetta in ogni suo aspetto, il risultato continua a sfuggire alla ragione umana.

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Giorgio Parrino
È nato nel 1969 a Mazara del Vallo (TP). Cresciuto a Palermo, dopo la laurea in Scienze geologiche ha conciliato per qualche anno la libera professione con l’insegnamento, al quale si è poi dedicato a tempo pieno. Trasferitosi a Rimini nel 2014, è docente di Scienze naturali presso il liceo T. Guerra di Novafeltria (RN). “Il mondo capovolto” è il suo primo romanzo.
Giorgio Parrino on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors