Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Calendario editoriale per i social: questo sconosciuto

Sei uno scrittore e vuoi utilizzare i social come strumento di diffusione e promozione del tuo libro. Qual è la strada giusta?

Calendario editoriale per i social

Sei uno scrittore e vuoi utilizzare i social come strumento di diffusione e promozione del tuo libro. Non sai però da che parte cominciare.

La prima opzione che ti viene in mente è quella di ricordare continuamente al pubblico dei social: ho scritto un romanzo, si può trovare nelle librerie Taldeitali, ma soprattutto è essenziale comprarlo subito, averne almeno una copia a casa, non lasciarselo sfuggire.

La seconda è puntare sull’empatia: sarai per sempre grato a chi ti farà l’immenso favore di acquistare il tuo libro, perché ci tieni davvero tanto.

Per quanto questi sentimenti siano sinceri, non sono la strada giusta. La chiave è lo storytelling, unito alla giusta organizzazione dei contenuti. In sintesi, devi pensare al tuo personale piano social.

Come si fa? Ecco le regole base.

ORGANIZZA UNA TABELLA

Senza andare alla ricerca delle app più sofisticate, è sufficiente un comunissimo foglio excel. Struttura la tua tabella con:

  • Data e ora
  • Social
  • Argomento
  • Immagine (eventuale)
  • Link (eventuale)
  • Hashtag (Instagram e Twitter)

SII CONTINUATIVO

Quando postare? Non importa quanto spesso, ma importa che tu sia regolare. Ragiona sulla tua disponibilità di tempo e decidi quale cadenza dare al tuo piano.

Per quanto riguarda l’orario, ci sono molti strumenti che ti consentono di vedere in quali fasce orarie i tuoi followers sono online. Per semplificarti le cose, tendenzialmente le fasce più frequentate sono quelle in cui le persone escono da lavoro e sono sui mezzi. Via libera, dunque, a postare subito dopo lavoro.

SCEGLI IL TUO TONO DI VOCE E IL LINGUAGGIO

Non sei un’azienda, quindi non occorre una linea da seguire. Sii te stesso, accattivante ma sincero, e piacerai.

Unica nota: ricorda sempre che ogni social ha un suo linguaggio. Puoi veicolare sui tuoi canali lo stesso contenuto, ma adattalo. Ad esempio: Instagram e Twitter vogliono gli hashtag, su Facebook sono inutili.

RIEMPI LA TABELLA

Fai storytelling. Parla di te, di quale intima urgenza ti spinge a scrivere. Parla del tuo libro, di cosa l’ha ispirato e del suo making of. Offri sempre contenuti che a tuo avviso siano di effettivo interesse per chi legge. Parola chiave: incuriosire.

Fatte tue queste poche indicazioni, riempi la tabella con tutte le informazioni. Quando si fa un piano social per lavoro, di solito i contenuti vengono programmati con largo anticipo. A te basterà avere un appuntamento settimanale con il tuo piano, in modo da non arrivare mai all’ultimo minuto senza sapere cosa postare.

 

Chiara Mostini
Nata in Piemonte, nella città del vino, crescendo ho scoperto che una persona può sentirsi a casa in molti posti. Oggi mi divido tra Milano e la mia famiglia, mentre lavoro nel mondo che ho sempre sognato: l’editoria. Sono la Campaign Strategist di bookabook e seguo gli autori lungo il percorso della campagna di crowdfunding.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors