Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La lunga notte dei lettori, secondo noi

Cosa ci ha lasciato questa festa? E quali ricordi sfoglieremo, nostalgici, in attesa della prossima edizione? Ve lo raccontiamo sul nostro blog.

lalunganotte8

Un’altra estate è ormai nel pieno e il suo arrivo ha portato per il terzo anno consecutivo La lunga notte dei lettori, la festa che bookabook organizza per celebrare i lettori e la lettura. La nuova edizione ha superato di gran lunga le precedenti e dire che ne siamo stati felici è riduttivo.

Vi abbiamo raccontato la preparazione e i retroscena tramite i nostri social, mentre durante la serata la straordinaria partecipazione di Francesca di A Milano Puoi ci ha permesso di far vivere la festa in tempo reale anche a chi non ha potuto essere con noi. Oggi vogliamo invece confidarvi cos’ha lasciato a noi questa festa e quali ricordi sfoglieremo, nostalgici, in attesa della prossima edizione.

I secondi che precedono l’inizio sono sempre i più elettrizzanti. Abbiamo lavorato tutto il giorno per allestire la location perfetta: palloncini arancioni, stand con gadget e giochi letterari, il palco decorato, l’angolo libreria… ogni cosa è al suo posto, mancano soltanto i lettori. Ci guardiamo intorno, finché un primo gruppo non entra nel cortile di BASE e noi, finalmente, sentiamo la tensione scendere. È ufficialmente iniziata!

Ognuno è al suo posto, bisogna solo rompere il ghiaccio. Ed è così che i primi lettori mettono piede al bookshop, sfogliano libri e li studiano. Roberta e Giulia sono pronte a consigliarli, a elargire suggerimenti e per ogni libro acquistato un free drink in omaggio. Qualcun altro, più intraprendente, si avvicina agli stand dei giochi e partono le sfide: trovare refusi, indovinare copertine, lanciarsi in un quiz e fare selfie con gli scrittori. Tra i partecipanti ci sono anche dei volti noti: Francesca Noè di A milano puoi, Giulia di Rockandfiocc e Denise di dueditanelcuore sono dei nostri, pronte a immortalare i momenti più esilaranti e a condividerli sui social.

Tra un libro, una birra e un gioco, è il momento dei saluti: Tomaso Greco, l’editore, accoglie il pubblico. Perché La lunga notte dei lettori? Perché per bookabook il concetto di comunità è fondamentale: ad avere l’ultima parola sui libri sono proprio i lettori, che consigliano, sono parte attiva e decidono quali titoli arriveranno in libreria. Nasce così l’idea della festa.

Quando i giochi sono finiti, i libri sono andati a ruba ed è ormai tarda sera, ecco la musica: via alle danze! Ci si sposta nei locali interni, per scatenarsi al ritmo di revival e musica anni Novanta. Atomic è sempre una garanzia. Un gadget gettonatissimo? I braccialetti luminosi color arancione bookabook!

Torniamo a casa tardissimo, stremati. C’è chi salta al volo su un taxi e chi invece va a mangiare una pizza che ormai albeggia, perché la fame è più forte della stanchezza. Eppure andiamo a dormire felici, perché tanta fatica è valsa l’entusiasmo di una notte che dimenticheremo difficilmente, almeno fino alla prossima edizione.

E per i nostalgici? O per chi se la fosse persa?
Ci abbiamo pensato noi! Ecco il video dell’evento, in attesa dell’anno prossimo.

[velocity type=”youtube” id=”Cs5zdVy-pkY” img=”https://bookabook.it/wp-content/uploads/2019/07/lalunganotte8.jpg” alt=”Play” color=”#FFFFFF” bkg_color=”#000000″]

E se volete cercarvi tra le foto e taggarvi, qui la gallery della serata!

 

Il team di bookabook
Amiamo leggere e scoprire nuovi talenti. Crediamo nella forza del crowdfunding unita alla ricerca della qualità propria dell'editoria tradizionale. Digitale o profumo della carta? Tutti e due!
Il team di bookabook on FacebookIl team di bookabook on InstagramIl team di bookabook on Twitter
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie