Dopo aver trascorso le sue sette vite sulla Terra, Animo, gattino vivace e dispettoso, si ritrova nell’Aldilà. Lì, deve compiere una scelta: tornare sul pianeta per iniziare altre sette vite, oppure non porre mai fine alla sua ottava, trascorrendola nel misterioso e oscuro Regno del Buio. Sebbene la scelta migliore appaia ovvia, Animo non riesce a decidersi perché un sogno in cui viene abbandonato sul ciglio della strada lo perseguita, e il gattino non vuole diventi realtà. Quando, però, guardando verso la Terra, incrocia gli occhi pieni di tristezza di Monia, una bambina che sembra aver solo bisogno di affetto e amore, la scelta si rivela ancora più difficile. Così, Animo si ritrova sul muro che divide la Terra e l’Aldilà, la luce e il buio, l’amore e la paura. Sta a lui decidere da che parte saltare.
PREFAZIONE
a cura di Viola Dai Zotti
Quando Rumi mi ha chiesto di scrivere la prefazione del suo libro, ho sentito un abissale “sì” nella pancia, una certezza che ha risuonato nel corpo come poche volte nella vita. La scrittura di Rumi, intrisa di esperienze e riflessioni profonde, funge da specchio per chiunque intraprenda un percorso di crescita interiore. È un invito a esplorare la propria vita con maggiore attenzione, a viverla più pienamente e con un’intensità poetica. Le storie e gli aneddoti che condivide nel suo lavoro non sono solo narrativa; sono iniziative di cura, momenti di connessione che invitano alla riflessione.
Come professionista nell’ambito del corpo e dello spirito, trovo che il modo in cui Rumi integra gli aspetti più esoterici e profondi della spiritualità con la quotidianità sia fonte di grande ispirazione. I suoi insegnamenti suggeriscono che ogni momento, ogni atto, possa essere un’opera d’arte, se solo impariamo a viverlo così. Rumi non solo scrive: crea spazi di crescita e bellezza, tessendo insieme le trame del visibile e dell’invisibile. Ci ricorda che, attraverso la poesia e l’arte, possiamo toccare le corde più profonde della nostra anima, illuminare parti nascoste di noi stessi e, infine, curarle.
Il libro che avete tra le mani tratta di un tema universale e profondamente umano: la capacità di discernimento legata alla distinzione tra dimensione autentica e inautentica dell’esistenza. Chi di noi non ha mai affrontato momenti in cui non sapeva quale direzione prendere nella vita? Ognuno di noi, a un tratto, si è “perso”. Quando ho avuto il privilegio di leggere Animo, ho sentito un immediato senso di connessione e riconoscimento, un promemoria che mi ricorda che le vere scelte vengono fatte col cuore e che solo così potremo proseguire il nostro cammino nonostante la paura. Con quest’opera, Rumi esplora le paure e le incertezze che accompagnano ogni scelta importante, trascendendo le comuni narrazioni e accompagnandoci in un viaggio di profonda introspezione e crescita personale.
La storia di Animo, un gatto che attraversa vite e mondi in cui la realtà e il sogno si fondono, è una metafora potente del viaggio dell’anima e rappresenta l’essenza stessa delle nostre paure e speranze. Ogni reincarnazione di Animo è una nuova possibilità di crescita, di amore e di scoperta di sé. La presenza di Gattaccio evidenzia il dubbio, le lotte interne e le forze avverse che Animo deve superare per crescere e trasformarsi. La guida di Fata, la puma che aiuta Animo a navigare attraverso le sfide della vita, rappresenta la saggezza interiore che tutti noi possediamo ma che spesso dimentichiamo di ascoltare. Le sue parole dolci ma decise ci incoraggiano a guardare oltre le apparenze e a fidarci del nostro cuore, un messaggio potente per chi, come me, lavora quotidianamente per aiutare le donne a riconnettersi con la propria essenza divina.
Continua a leggere
Non mancano temi complessi come il dolore, la perdita e la rinascita, affrontati con delicatezza e sensibilità attraverso gli occhi di Monia. Una bambina che con la sua purezza e vulnerabilità riflette la bellezza della crescita e dell’apprendimento e diventa il catalizzatore del viaggio interiore di Animo. L’incontro tra la resilienza di Animo e l’innocenza ferita di Monia ci insegna che anche nelle tenebre più fitte esiste sempre una scintilla di luce pronta a guidarci. Ci ricorda l’importanza di affrontare le nostre paure con coraggio e di trovare la forza nelle connessioni autentiche. Il loro legame è un esempio luminoso di come le relazioni possano arricchire e trasformare le nostre esistenze.
Animo ci invita a scrivere la nostra storia, a dare voce alle nostre emozioni e a trovare guarigione nel processo. La capacità di fare una scelta spesso ci porta ad affrontare momenti di buio e smarrimento. Questo è dovuto al fatto che la mente umana è costantemente in cerca di risposte logiche per i dubbi che si presentano. In questi casi, qualsiasi tipo di risposta può essere accettabile, purché abbia una logica sufficiente per alleviare la pressione mentale e aiutare a superare la ricerca ostinata del senso della vita. Così nasce Animo. Come insegnante e ricercatrice interiore, non posso che ammirare la profondità e la bellezza di questo libro. Non è solo una lettura; è un’esperienza che nutre l’anima e ispira il cuore, è un’opera che mi ha toccata profondamente, scritta da un caro amico e collega con cui condivido non solo una profonda amicizia, ma anche una visione comune della vita.
Questo non è solo un libro da leggere, ma un’esperienza da vivere.
Sara Palmonari (proprietario verificato)
Ho letto per ora solo la bozza non editata, ma l’ho già adorato. È una storia dolcissima e molto piacevole da leggere, sia per adulti che per bambini, che trasmette un valore importantissimo: il coraggio di amare. Il coraggio di scegliere di amare, nonostante le paure e le sofferenze. Aggiungo una chicca: davvero geniale il mondo dell’aldilà felino creato da Rumi!