Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Anyway, Korea!

Svuota
Quantità

A ottobre 2022, dopo più di un anno di studio della lingua e dei costumi coreani, Eugenia era su un volo con destinazione Seul. La attendeva un viaggio lungo tre settimane, alla scoperta di luoghi, usi, costumi, abitudini e soprattutto tanto cibo nel paese che ha dato i natali ai BTS e lanciato il K-pop nel mondo. Un viaggio tra le città di Seul e Busan che l’autrice ha descritto, fotografato e immortalato in illustrazioni dal vero delle principali attrazioni, ma anche dei momenti di vita quotidiana, dai mercati di strada ai templi più famosi.

Questo testo non è però solo un diario di viaggio o racconto appassionato, ma anche una vera e propria guida per il lettore che, come Eugenia, non vede l’ora di avventurarsi in Corea del Sud per immergersi nelle sue atmosfere magiche, pronto ad ammalarsi dell’inevitabile mal di Corea!

Introduzione – Ottobre 2023

È un anno che sono tornata in Italia, eppure ho ancora la Corea in testa, è un chiodo fisso.

È difficile descrivere e far comprendere questa sensazione: sento le farfalle nello stomaco, come quando ci si innamora, ma a me succede al solo sentire la parola “Corea”.

È strano parlare così di un Paese? Forse, neanche io capisco bene cosa ci sia dietro.

Negli ultimi mesi ho cercato di tenerla agganciata in tutti i modi, riguardando i miei disegni soprattutto, e facendone altri. Mentre stavo a Seoul e a Busan avevo sempre con me due quadernini: uno per la sera, quando nel mio piccolo dormitorio ripercorrevo la giornata e riscrivevo ogni dettaglio che avevo vissuto; e uno che avevo sempre in borsa, che aprivo ogni volta che trovavo qualcosa di interessante e su cui disegnavo la scena che vedevo di fronte a me.

Raccontare le mie esperienze e riguardare quei disegni mi fa sentire ancora lì; il disegno è la mia più vecchia passione e fonderla con quella nascente per la Corea mi sembrava un modo decisamente originale per descrivere questo Paese. Ma soprattutto mi ha permesso di trasmettere le stesse sensazioni che ho provato anche a chi non era con me.

Continua a leggere

Continua a leggere

Un mese di viaggio può sembrare poco detto a parole, ma vissuto è un’eternità e, se pensato bene, si possono vivere e scoprire infinite cose. Anche se, a dire il vero, non è stato quel mese a sconvolgermi così tanto la vita, ma tutto ciò a cui ha portato dopo e che vivo ogni giorno.

La Corea del Sud per tanti aspetti è molto diversa dall’Europa, ciò che per loro è comune e quotidiano, per me spesso era assurdo (adesso capisco perché gli asiatici fotografano i cartelli stradali nella mia città); però ci si adatta facilmente.

Parlo sempre di brevi periodi ovviamente, e scrivo in modo molto soggettivo di quello che ho visto e vissuto io personalmente, credo sia scontato dire che ogni posto ha i suoi pro e i suoi contro, anche se io ne parlo solo in modo entusiastico.

È un racconto di poche pretese, sono io al mio tavolino che scrivo quello che mi passa per la testa.

In un mese non sono riuscita a vedere tutto, ovviamente; tornando in Italia ho subito cominciato a fare una lista di tutte le cose che mi ero persa e già in aeroporto pensavo a quando ci sarei tornata e cosa avrei visto nel mio prossimo viaggio. Magari non solo a Seoul e a Busan, vorrei vedere tutto il Paese e vorrei vedere come cambia a ogni stagione.

In ogni caso ho visto tantissime cose, oltre alle attrazioni turistiche, il cibo e altre cose semi-conosciute, stando lì mi sono resa conto di tanti piccoli dettagli, tradizioni, abitudini, avvenimenti culturali che si possono scoprire solo vivendoli e vedendoli in prima persona e con le persone del posto.

Ciò che racconto è totalmente il mio punto di vista, quello di una ragazza che va dall’altra parte del mondo da sola per la prima volta solo per il gusto di farlo; sono partita armata di passione, ma con davvero poche informazioni, quelle le ho trovate e verificate solo dopo.

La forma di diario mi ha fatto pensare proprio a questo: un diario è per definizione soggettivo e personale. È un modo molto diretto per arrivare e raccontare a persone come me che vogliono sapere, partire, e non sanno quasi a cosa andranno incontro (anche se ormai sempre meno), è un modo per capire che è fattibile per tutti.

In questa storia – o guida illustrata – c’è un mese di viaggio raccontato in ogni minimo dettaglio: i posti che ho visto, sia turistici che non, i palazzi reali, i villaggi tradizionali, tutti i cibi che ho mangiato, le persone che ho conosciuto, la scuola che frequentavo e il dormitorio dove vivevo, e ogni altra piccola cosa che notavo e vivevo nelle mie giornate.

2024-03-06

Aggiornamento

Ciao a tutti e tutte! Sono qui per dirvi che il primo obiettivo del libro "Anyway, Korea!" É stato raggiunto e quindi sarà ufficialmente pubblicato! GRAZIE A TUTTI PER LA FIDUCIA e per essere stati i primi a credere in questo progetto che ora diventerà reale :D
Godetevi la vostra copia quando arriverà e continuate il passaparola per il preordine, la campagna è ancora aperta e posso raggiungere nuovi obbiettivi
GRAZIE
Eugenia
2024-02-18

Evento

Festival dell'oriente - Brescia Il 17 e 18 Febbraio sarò ospite al Festival dell'oriente a Brescia nel padiglione 'Corea', avrò uno spazio espositivo per il libro e venderó delle illustrazioni (extra libro), in più il 18 alle 13:00 terrò una conferenza per presentare "Anyway, Korea!"

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Anyway, Korea!”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Eugenia Babini
Eugenia Babini, nata a Firenze nel 1997, si è laureata all’Accademia di Belle Arti in grafica e successivamente ha conseguito due master in fotografia. Si è avvicinata alla Corea nel 2021 e, dopo il suo viaggio, ha iniziato a collaborare con realtà coreane in Italia ed è diventata honorary reporter scrivendo articoli sulla Corea. Dopo esposizioni e piccoli lavori nei festival di fotografia, oggi vive a Milano e lavora come fotografa e illustratrice freelance.
Eugenia Babini on FacebookEugenia Babini on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors