Un nuovo, rivoluzionario format sbarca sui palinsesti televisivi. È quello di Dialoghi negromantici, un reality show in costante diretta live streaming anche sui canali social, e che si distingue dalla concorrenza per una particolarità alquanto inedita: l’evocazione, dall’aldilà, delle maggiori figure della mitologia greca, intervistate per la bramosia di sapere degli spettatori. Così si crea un contatto diretto con cinque uomini e cinque donne tra i più noti del mondo classico e, tra un’intervista a Edipo e un’altra a Penelope, si assiste a un susseguirsi di episodi surreali, a tratti grotteschi, ma più umani di quanto si possa pensare.
Diego Crozzolin (proprietario verificato)
Ho letto “Dialoghi Negromantici” assieme alla mia ragazza. Ho apprezzato molto l’approccio divertente e originale ai principali personaggi della mitologia greca. Questo libro mi ha fatto venir voglia di approfondire l’argomento. Grazie Paola!
Alessandro Perriello (proprietario verificato)
Dialoghi Negromantici parte da un approccio assolutamente inaspettato e contemporaneo che riesce a rendere divertente e moderno il confronto con i grandi classici. Ma la cosa che mi ha colpito più di ogni altra cosa è la percezione che le miserie umane, essendo rappresentate da figure “mitiche” , riescono infine ad umanizzare gli eroi stessi, ricordandoci quanto essi siano vicini a noi. Evidente essere “umani” riguarda anche gli Dei. E questo lo trovo geniale.
Gabriella Catalano (proprietario verificato)
Attraverso le parole di Paola e Andrea i personaggi della mitologia classica si rivestono di una luce nuova che affascinerà certamente i lettori. Non vedo l’ora di poterli “incontrare”!
Stefania Torre (proprietario verificato)
Lettura piacevole non priva di interessanti spunti di riflessione sulle tematiche eterne che il mito propone, ma che qui sono presentate in una luce nuova, moderna e accattivante. A mio parere il testo è adatto sia a giovani studenti che intendono approcciarsi per la prima volta al mondo di Medea, Eracle ed Edipo che ad adulti desiderosi di perdersi nuovamente nel magico mondo della mitologia. Consigliatissimo!
Pamela Nardini e Federica Innocenti (proprietario verificato)
La sorprendente e originale caratteristica di questo libro mi ha da subito incuriosito. Amo i miti classici anche se ho un’infarinatura scolastica superficiale e con questo lavoro di Paola e Andrea sono riuscita a immergermi nelle storie di Medea, Ulisse e degli altri personaggi approfondendole, ma soprattutto a scoprire lati nuovi e moderni, contemporanei. Ho apprezzato la semplicità e immediatezza della scrittura, i due autori sono riusciti a dare un tocco di simpatia ai loro personaggi. rendendoli più umani e vicini da come ce li proponeva la cultura classica. Una lettura per conoscere i miti in maniera leggera e divertente.
Mara Maugeri (proprietario verificato)
Conoscendo la bravura artistica di Paola Tricomi, sono sicura che questo libro sarà interessantissimo. Inoltre, le illustrazioni sembrano essere davvero bellissime. Non vedo l’ora di poterlo leggere!
Silvana Calcagno (proprietario verificato)
Conosco da vicino le eccelse capacità narrative di Paola Tricomi, e sono sicura che questo sodalizio artistico porterà a una pubblicazione speciale, per lo spessore dei contenuti e per l’eccellenza della scrittura.
Non vedo l’ora di poter leggere l’opera completa che sono certa interesserà gli appassionati di cultura classica, gli studenti (che hanno bisogno di stimoli per approcciare l’antichità) e gli amanti della narrativa tutti.
Rossana Pasian (proprietario verificato)
Amo i miti greci, e sono molto curiosa di leggere il libro!