Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Due parole sull’amore – consigli controintuitivi per relazioni autentiche

Svuota
Quantità

È frequente sperimentare, direttamente o indirettamente, storie d’amore fallimentari, e a volte, purtroppo, tossiche. Ma cosa succede davvero nella psiche di chi non riesce a vivere relazioni equilibrate? Questo manuale spiega, attraverso teorie scientifiche, similitudini con famosi film e testimonianze cliniche, quanto sia importante scoprire lo stile di attaccamento proprio e quello del partner, ma soprattutto quali sono, e come riconoscere, i segnali di una potenziale relazione infelice. A conclusione di questo viaggio, un semplice test aiuta a inquadrare il proprio stile di attaccamento, perché solo partendo da un’autoanalisi è possibile arrivare alla soluzione.

Perché ho scritto questo libro?

Queste pagine nascono dalla voglia di condividere ciò che i miei studi e la mia esperienza sul campo mi hanno insegnato: oltre quindici anni di affiancamento al mio e all’amore degli altri, mi portano ogni giorno a voler condividere quei piccoli, ma incredibilmente utili, strumenti con i quali è possibile trasformare una relazione di sopravvivenza in una di profonda connessione. Il desiderio di condivisione era tanto che ho deciso di scrivere un libro divulgativo.

L’amore fugge come un’ombra l’amore reale
che l’insegue, inseguendo chi lo fugge,
fuggendo chi l’insegue

William Shakespeare

L’amore è diventato una chimera, una formula matematica complessa, impossibile da risolvere, un’equazione inestricabile che solo i grandi depositari dei sentimenti sanno interpretare.

L’amore appartiene ai tempi che furono, quando le relazioni duravano, contro tutto e contro tutti. Venuti meno quelli che erano i punti cardine di famiglia e società (“il matrimonio è sacro e non si può sciogliere”; “ci sono figli, quindi la coppia deve stare unita nel ruolo genitoriale”; “cosa penserebbero gli altri di noi? Che abbiamo fallito!”) vacilla il senso di stabilità.

Oggi, in assenza di vincoli e di sovrastrutture limitanti, si è più liberi, ma ci si sente anche più soli. Sempre più spesso non rimane altro che un senso di sconfitta e di vuoto o, al meglio, una sensazione di costrizione e compromesso.

E il depositario delle nostre speranze diventa un fantomatico amore perfetto.

Il nostro completamento e la nostra felicità sono lì, in quell’altro essere umano, anche lui meravigliosamente imperfetto.

E invece no: l’amore esiste e può durare.

Continua a leggere

Continua a leggere

La felicità di coppia non è un’illusione o una fantasticheria, e non per forza si raggiunge sottoponendosi a sofferenze e frustrazione.

Basta solamente imparare a conoscersi, comprendere di chi abbiamo bisogno, cosa ci fa stare bene, senza caricarci di sensi di colpa e delusione per tutto ciò che non siamo.

Riconoscere sé o il proprio partner come inadeguato non ci condurrà lontano, ma solo dritte dritte dentro sabbie mobili emotive da cui più passa il tempo e più è difficile uscirne illese.

Le persone perfette non combattono, non mentono,
non commettono errori e non esistono.
Aristotele

Nessuno è perfetto e tutti lo siamo.

Sono gli incastri a dover essere giusti! E oggi li possiamo riconoscere, cercare e trovare più facilmente rispetto al passato.

Fondendo la teoria dell’attaccamento in amore in età adulta (e dei pattern sentimentali) con la mia esperienza sul campo come psicoterapeuta, ho scritto questo libro, una sorta di manuale di sopravvivenza per cuori delusi o, al contrario, ancora speranzosi.

Troverai degli identikit in cui sarà facile riconoscerti, prendere consapevolezza di te e da cui sarà semplice trarre piccoli insegnamenti di orientamento e azione, così da evitare tutte le insidie e gli autoinganni che i nostri schemi mentali ci spingono a perpetuare.

Avvicinarsi a se stessi significa principalmente ammettere i propri bisogni e i propri limiti, combattere stati d’ansia scatenati da paure e scarsa autostima e comprendere quali sono i confini oltre i quali non concedere spazio ed entro i quali cercare il proprio baricentro.

Il partner con cui prendersi per mano e sentirsi appagate è a cento pagine da te.

Questo manuale può diventare, se lo vorrai, uno strumento prezioso e utile con cui acquisire sempre più consapevolezza.

Potrai familiarizzare con il tuo stile di attaccamento, con quello della persona con cui ti relazioni da un giorno o da dieci anni, con le caratteristiche del partner che ti attirano per complementarietà, così da poterle evitare o gestire, e con i comportamenti disfunzionali che ti portano a rimanere nelle relazioni sbagliate o a scegliere partner non adatti.

Tra queste pagine, troverai tattiche e consigli per interrompere il circuito disfunzionale che ci si trova continuamente a ripercorrere nostro malgrado, oltre a un test per identificare il tuo profilo di attaccamento e le relative strategie pratiche per gestirlo.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Due parole sull’amore – consigli controintuitivi per relazioni autentiche”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Serena Carrai
Nasce a Castiglione del Lago nel 1983, si laurea in Psicologia Clinica, consegue poi un master sui disturbi alimentari e ottiene presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo, diretta dal Prof. Giorgio Nardone, la qualifica di Psicoterapeuta ad orientamento Breve Strategico.
psicoterapeuta a orientamento Breve Strategico, vive e lavora a Rimini. Specializzata in coppie e dipendenza affettiva, aiuta le donne a uscire da relazioni problematiche attraverso incontri di gruppo e collaborazioni con studi legali. Ha partecipato come relatrice a diverse conferenze internazionali e collabora con esperti del settore.
Serena Carrai on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors