Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Favoloso antiriciclaggio. Breve e fantastica guida per il consumatore bancario

Svuota
Quantità
L’antiriciclaggio è un tema complesso, spesso percepito come distante dalla quotidianità. In questo libro, l’autore lo racconta in modo semplice e accessibile, trasformandolo in un viaggio coinvolgente, simile a una chiacchierata tra padre e figli. Attraverso esempi tratti da favole, film e serie TV, senza il peso del linguaggio tecnico, il lettore viene guidato alla scoperta del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.
Con uno stile narrativo fluido e immediato, il libro aiuta a comprendere l’importanza delle normative antiriciclaggio e il loro ruolo nella tutela di tutti.
Un testo pensato non solo per chi lavora nel settore, ma per chiunque voglia avvicinarsi a un argomento che, in realtà, riguarda da vicino la vita di ognuno di noi.

Prologo

«Papà oggi a scuola abbiamo parlato di lavoro, di cosa fanno i nostri genitori e parenti. Tu esattamente che lavoro fai?»

«Riccardo, dovresti saperlo… lavoro in banca.»

«Sì, ma cosa fai di preciso?»

«Mi occupo di contrastare il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo.»

«Riciclaggio? Nel senso che ci hanno spiegato a scuola, che bisogna differenziare e mettere il vetro nel sacco verde, la carta in quello azzurro e la plastica in quello giallo?»

«No, figlio mio, non è esattamente la stessa cosa, anche se da un certo punto di vista le cose si assomigliano.»

«In che senso? Non capisco.»

«Immagina di sostituire alla carta, al vetro e alla plastica dei soldi sporchi.»

«Sporchi? E metterli nei vari sacchi colorati?»

«Esatto. Immagina che questi soldi, proprio perché sporchi, per poter essere ancora utilizzati debbano essere prima controllati per capire come si siano sporcati e come possano essere puliti. Per fare questo bisogna consegnarli alla giustizia. Ma, e qui devi fare uno sforzo di immaginazione, prova a pensare a come qualcuno, al posto che metterli negli appositi sacchi, li voglia diciamo lavare in modo da poterli riutilizzare, mettendoli in una lavatrice.»

«Una lavatrice?!»

«Sì, esatto.»

«E tu che c’entri con le lavatrici? Papà, così mi confondi…»

«Io mi occupo di fare in modo che i soldi sporchi non vengano messi nella lavatrice, ma vengano prima analizzati.»

«Papà, ma io pensavo lavorassi in banca non in una lavanderia…»

«Certo che lavoro in banca. Siediti qui vicino e chiama tuo fratello Alessandro, così vi spiego con calma.»

«Eccoci. Da dove cominciamo?»

2024-08-05

La Provincia di Sondrio

Articolo firmato da Sabrina Ghelfi su La Provincia di Sondrio

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Favoloso antiriciclaggio. Breve e fantastica guida per il consumatore bancario”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Lorenzo Gambetta
È nato in Valtellina nel 1981. Laureatosi in Giurisprudenza a Milano, ha intrapreso la carriera nel mondo bancario. Da oltre dieci anni si occupa di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, ora per Crédit Agricole Italia. Nutre una profonda passione per la formazione, la divulgazione e il volontariato e si dedica a progetti di sensibilizzazione e istruzione, collaborando attivamente con diversi istituti scolastici. Ha pubblicato con Infinito edizioni: “Jugo-Bike. In bicicletta in Bosnia, Croazia e Serbia” (2019), “Sentiero Valtellina. In bicicletta e a piedi nel cuore delle Alpi” (2020), “Pedalando per la Libertà. La Resistenza controvento delle partigiane” (2023) e “Tra aquile e merli. Viaggio in bicicletta in Albania, Kosovo e Macedonia del Nord” (2025).
Lorenzo Gambetta on FacebookLorenzo Gambetta on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors