In aggiunta, Lucca Comics and Games è una manifestazione che si protrae per più giorni e io non non avevo più il tempo sufficiente da dedicare all'organizzare di un evento per ogni sera; ma, avendo un nutrito gruppo di amici che organizzano serate analoghe, è nata l'idea di ampliare l'offerta dello stand di IRDG proprio tramite loro. Ho però scoperto, fin troppo presto, che l'organizzazione di un evento di questo tipo richiede una preparazione ben diversa da quella a cui tali gruppi erano abituati, gruppi che, di norma, gestivano solo cronache locali. Mi sono pertanto trovato nella necessità di dover dare dei consigli su come poter organizzare e gestire eventi per una fiera come quella di Lucca.
Trovandomi quindi coinvolto in diversi tipi di eventi, gestiti da persone diverse e con diverse abitudini, mi sono accorto che il vero problema non è trovare le risposte necessarie, ma porsi le giuste domande. Il grosso errore che quasi tutti (noi per primi) commettono le prime volte in cui si cimentano nell'organizzazione di un nuovo tipo di evento, anche apparentemente più semplice rispetto a ciò a cui sono abituati, è di non soffermarsi a pensare ad alcuni aspetti fondamentali dei preparativi.
Da qui ho pensato a tutta una serie di domande da porsi prima di affrontare un evento, domande che aiuteranno poi a capire come suddividere lo staff e a non trascurare dettagli che potrebbero risultare determinanti per il buon esito dell’evento stesso.
Alla fine mi sono convinto a mettere in bella copia i vari appunti, corredandoli di spiegazioni ed esempi: da quelle attività è nato questo manuale.
Cosa troverai in questo libro
Questo vuole essere una guida per chiunque desideri organizzare un evento di giochi di ruolo dal vivo, sia esso una serata di murder party tra amici, un evento gotico in una manifestazione di appassionati di GRV, o un evento Fantasy della propria Associazione. In questo libro troverai consigli e spunti di riflessione che potranno servirti per non commettere errori banali di preparazione o, semplicemente, per capire se hai tutto il necessario per organizzare l’evento dei tuoi sogni.
Ho ritenuto opportuno dividere il processo in 4 fasi fondamentali:
Pianificazione: durante la quale andremo a raccogliere le informazioni necessarie a capire se ci sono i presupposti per poter organizzare questo tipo di evento.
Preparazione: dove ci concentreremo sul materiale da preparare, nonché su come suddividere i compiti in relazione allo staff disponibile.
In-Game: per valutare come prepararsi ai piccoli, ma svariati imprevisti che possono nascere, ma anche a come gestire al meglio la parte immediatamente precedente all’inizio del gioco.
Post-evento: alcuni consigli su come terminare l’evento stesso e su come sfruttare i risultati ottenuti per quelli successivi.
Il libro termina con alcuni strumenti di utilità, una breve lista di errori tipici che vengono commessi durante l’organizzazione e alcuni semplici esempi per concretizzare questa serie di consigli ed a renderli più propri.
Cosa non è questo libro
In questo libro non troverai idee per la trama o per elementi specifici inerenti ad un particolare tipo di evento. Ancora meno troverai consigli sui trucchi da usare o sulla costruzione di elementi scenici. Ogni tipologia di evento richiede materiale specifico: se cercassimo di puntualizzare tutto, rischieremmo solo di creare un tomo immenso che riuscirebbe, comunque, a risultare incompleto. Cercherò invece di offrirti tutti gli strumenti necessari per analizzare autonomamente come meglio organizzare la tua trama, e quale tipo di elementi scenici comprare o realizzare in relazione alle risorse (sia economiche che umane) a tua disposizione.
Glossario
Qui un breve glossario dei termini che troverai durante la lettura. Se sei già un Master, anche da tavolo, molto probabilmente tutti i termini ti saranno più che chiari, in caso contrario ti saranno utili per una migliore comprensione del testo.
Master: tutte le persone coinvolte nella gestione del gioco durante l’evento.
Narratori: quei master che si occupano di seguire e, appunto, narrare la storia. La differenza tra Master e Narratori, seppur sottile, verrà approfondita nel capitolo relativo allo staff.
Location: il luogo dove si svolge l’evento. Si divide in due aree fondamentali: l’area di gioco, in cui vengono compiute le azioni, e l’area off-game, cioè tutte quelle zone interdette al gioco, come il magazzino dello staff o simili.
PG: acronimo di Personaggio Giocante, è l’“alter ego” dei partecipanti all’evento.
PNG: acronimo di Personaggio Non Giocante, indica tutti quei personaggi interpretati direttamente dai Master.
Ringraziamenti
Prima di tutto un ringraziamento particolare a mia moglie Chiara, insostituibile compagna sia nella vita che in questa impresa, nonché a Diana Carpita e Bruno Guerzoni che da anni sono al mio fianco in quasi tutti gli eventi che organizzo.
Un caloroso grazie a Marco Molendi, mio primo master di giochi di ruolo, ai membri del Progetto SiN, alla Ludolega Lucchese, a From Beyond, ai Guardiani del Warp e all’Associazione Elysium di Caserta; Emanuele Vietina, Andrea Parrella, Andrea D’urzo, Andrea Marraccini, Andrea Marengo, Leandro Rocchi e Ramona Magno: senza il vostro supporto non sarei mai diventato l’organizzatore che sono.
Una menzione speciale va infine a Chiara Bini: quando questo libro sembrava destinato a non vedere mai la luce, lei, nel suo duplice ruolo di revisore testi e amica, ha dato nuovo slancio a questo progetto.
Biografia dell’Autore
Informatico per professione e giocatore di ruolo per passione, Michele Mencarini ha cominciato ad organizzare eventi di gioco di ruolo dal vivo nel 1998. Durante questi anni ha maturato esperienze in vari tipi di eventi dal vivo sia come organizzatore diretto che come consulente.
Dal 2003 a oggi ha organizzato, o preso parte all'organizzazione, di oltre 30 eventi serali a Lucca Comics and Games; inoltre, sempre presso la manifestazione, è stato per tre anni partner del torneo di giochi di ruolo a squadre “Ruolimpiadi”, organizzandone il “Main Event”.
Commenti
Ancora non ci sono recensioni.