Una guida romanzata ad alcune delle più belle escursioni praticabili sulle Alpi Carniche, affrontate e descritte con passione e rispetto per il territorio. Arrampicate, percorsi di scialpinismo, ferrate ed escursioni panoramiche: Omar Gubeila, per gli amici Omarut, coltiva e trasmette il suo amore per la montagna attraverso il racconto dei suoi itinerari preferiti, arricchendoli di informazioni tecniche utili a chi, sentendosi ispirato, deciderà di seguire le sue orme
Arrampicare. Una delle più belle attività che si possano intraprendere anche
sulle Alpi Carniche. Fra le numerose ascensioni compiute ho voluto porre
l’attenzione a quelle che hanno riscosso maggiore successo nel mio blog,
probabilmente perché salibili dalla gran parte degli alpinisti medi . I miei
suggerimenti quindi si rivolgono soprattutto a chi vuole passare una bella
giornata di arrampicata senza troppi pensieri. Nel seguito riporto alcune idee
plaisir, maggiormente in voga, alcune vie alpinistiche dei vecchi,
ma anche un paio di falesie che ho personalmente curato e che auspico
vengano frequentate dagli amanti del genere.
Continua a leggere
Le difficoltà indicate per le vie in ambiente (alpinistiche) sono classificate con
la scala U.I.A.A e sono comprese tra il I° grado (percorso elementare) e il X°
(estremamente difficile). Le difficoltà indicate per le vie di arrampicata sportiva
seguono la scala francese e sono comprese tra il numero 3 e 9 con i
sottogradi a b c.
Ricordo di affrontare tutte le scalate dotati del necessario corredo alpinistico
che non può e non deve mai mancare, anche se alcune vie
risultano mediamente ben attrezzate. Dalle mie esperienze personali avere al
seguito un martello e alcuni chiodi possono fare la differenza tra restare
appesi o tornarsene a casa la sera tranquilli.
Questa guida non si propone di essere un testo volto alla formazione della
sicurezza in cordata, per cui, tecniche di assicurazione e progressione devono
essere assodate a chi
svolge questa disciplina.
Un consiglio? Prudenza e
rispetto, sempre.
Omarut
Domani 12 agosto alle 20 presentazione del progetto editoriale al Rifugio Pellarini, nel cuore delle Alpi Giulie. Vi aspetto numerosi
Omarut
Domani aperitivo alpinistico in quel di Forni di Sopra con la presentazione del mio libro nella sala del parco delle Dolomiti Friulane https://www.facebook.com/events/844284962368092/
Omarut
Grazie Riccardo.. Pensa che i miei sono di Muina di Ovaro, siamo quasi “vicini” d’origine 🙂
Riccardo Pucher Prencis (proprietario verificato)
Il papà era nato in Carnia, a Mione di Ovaro. Poi, emigrando prima per studiare e poi per trovar lavoro, si stabilì vicino a Venezia, dove son nato io. Per molti anni, da piccolo, ho passato le vacanze al paese. Adesso che il babbo non c’è più, ho percepito improvvisamente tutto il legame con questa terra. Un sentimento inaspettato direi. Grazie per la tua pubblicazione, sarà certamente una bellissima guida per le mie escursioni.
Omarut
Ciao Emiliano, grazie mille… Sarà una bella soddisfazione vedere stampati i miei racconti 😉 Ci si vede in parete..
Emiliano (proprietario verificato)
Omar, bella l’idea di poter toccare il blog fisicamente sulla carta. Un in bocca al lupo; vedo che ormai il traguardo minimo è vicino. Un salutone
Pietro (proprietario verificato)
I Vares fat ancje l’escurion cun l’autoor però! XD Omar, grazie al tuo blog posso camminare virtualmente per Carniche e Giulie anche abitando in città. Per me i minuti che passo a leggere i tuoi post diventano sacri: una porta per staccarmi da qua e ritrovarmi nelle montagne che tanto amo. Il tuo libro non me lo perdo per nulla al mondo!