Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La cucina delle mamme (Era un mangiare allegro)

Svuota
Quantità

Dalla terrazza sulla collina di Capodimonte, dove ammirava il panorama sul golfo di Napoli, al mercato di Alessandria, girovagando tra i banchi insieme allo zio Peppino. Un viaggio attraverso odori e sapori che ancora oggi arricchiscono la vita di Giuseppe e che rivivono nel ricordo di tre donne e dei loro manicaretti, che hanno saziato il suo stomaco e il suo cuore: Diana, Maria e Nina. Una storia condita di sughi, di olio, ma soprattutto, di amore e allegria, perché il cibo non è solo nutrimento, ma anche condivisione e amore.

I tre fratelli con le fidanzate erano fermi ad ammirare le enormi colonne sorreggere il frontone del duomo, che mostrava in tutta la sua possenza l’origine di tempio pagano.

Le ragazze si trovavano ad Acerra per la prima volta, anzi era la loro prima volta nell’Italia a sud di Genova. Erano ammirate dall’animazione, dal chiasso e dall’allegria che si toccava con mano nelle vie della città.

All’improvviso furono distratte dall’arrivo di due enormi macchine nere dalle quali scesero tre uomini. Erano ben vestiti, ma i colori sgargianti delle cravatte e delle camicie indicavano chiaramente la mancanza di classe. Si avvicinarono alla seconda auto e, guardandosi intorno con la mano sul fianco da cui spuntavano i calci delle pistole, aprirono lo sportello e aspettarono che uscisse un uomo, alto non più di un metro e sessanta, completo doppiopetto bianco, ciuffo alla Elvis ed evidente pistola con il calcio in avorio che spuntava dalla cintura.

Le ragazze si guardarono, guardarono i fidanzati e scoppiarono in una risata sonora indicando il piccoletto.

I tre fratelli, terrorizzati, le trascinarono via sussurrando: «Andiamo via, quello è un uomo importante».

Continua a leggere

Continua a leggere

1962, marzo. Pioveva.

L’auto si annunciò dalla strada che portava alla scuola con uno sfrigolio come di olio bollente. I tre bambini correvano saltando le pozzanghere. Non avevano l’ombrello, ma mantelle impermeabili di colore rosso con cappuccio, e nell’aria cupa sembravano tre folletti.

All’incrocio dovevano incontrare Alfonso e Armando.

Giocavano a spingersi e a rincorrersi. Enzo, più grande, dava anche delle sberle e giocava a suo modo, chiamandoli con nomignoli che si era inventato.

Aspettarono davanti alla casa di Alfonso qualche minuto, poi uscì la mamma del loro amico: «Bambini, andate. Alfonso non sta bene».

«Che cos’ha?» chiese Antonio.

«Non sta bene» rispose triste la mamma.

Più avanti incontrarono Armando che, come tutte le mattine, li aspettava sul muretto di cinta del Castello e presero dai cestini le colazioni.

Le mamme preparavano colazioni da viaggio adeguate alla stagione. Potevano avere cartocci con castagne cotte in diversi modi, oppure uova sode, ma anche arance o mandarini.

Durante la ricreazione, la cugina di Alfonso gli disse che il bambino si era ammalato perché una janara, una strega vecchia e cattiva, aveva dormito sulla sua pancia.

Nei cortili le donne raccontavano storie terribili, tramandate dai loro antenati, di episodi misteriosi di ragazze che avevano urlato tutta la notte per i fortissimi dolori alla pancia causati da una janara che ci aveva dormito sopra. E nessuno poteva farci niente, quando capitava era una maledizione.

In un cortile in corso della Resistenza, però, abitava una vecchia sempre vestita di nero, dalla testa alle scarpe, che andava per le case non solo per curare malattie agli occhi, alle orecchie e alla pancia, ma anche per allontanare queste streghe. Metteva dell’olio in un piatto e ci girava dentro il dito. Ogni tre giri, posava il dito sulla parte malata e sussurrava delle cantilene incomprensibili.

La storia di Alfonso li colpì tanto che per alcune notti i bambini dormirono chi nel letto della nonna, chi con i genitori.

Le janare erano scese dall’Irpinia nella notte dei tempi e ancora adesso turbano i sogni dei bambini di alcune zone della Campania. Il loro nome deriva da Janua, Giano, il dio romano dalle due facce che guardano davanti e dietro e che rappresentano l’inizio e la fine. Avendo la possibilità di guardare fuori e dentro, la sua effige era appesa alle porte affinché proteggesse la casa. Ma in latino janua significa anche porta, e il primo mese dell’anno era ed è derivato dal suo nome.

Per una settimana non ebbero più notizie di Alfonso, poi uno dei fratelli sentì la bidella parlare a voce fine fine con un maestro.

«La janara vuole prendersi Alfonso.»

«Ma non dite fesserie, quella è la polio che vuole prendersi i nostri bambini.»

Polio? si chiese il bambino. E chi è? Sarà un’altra strega.

Dopo la scuola raccontò ai fratelli quello che aveva sentito e insieme convennero che Polio fosse un’altra strega.

«Ma perché vuole prenderselo?» disse Silvio. «Che se ne fa?»

Vincenzo disse: «Da noi non viene, papà la manda via».

A casa la mamma li rassicurò: la poliomielite era una malattia che faceva morire i bambini o li faceva diventare storpi, ma loro non dovevano preoccuparsi perché avrebbero fatto la vaccinazione, una puntura sul braccio.

Non videro più Alfonso. Ma passando davanti alla sua casa, allungavano il passo senza voltarsi indietro.

2024-08-11

Evento

Acqui Terme (AL) L PREMIO “L’ORO DELLA BOLLENTE” ANNUNCIA GLI AUTORI VINCITORI DELLA 2 EDIZIONE La seconda edizione del Premio “L’Oro della Bollente” è stato bandito dal Comune di Acqui Terme, in collaborazione con la Pro Loco di Ovrano, nel mese di marzo: il premio, che nel nome richiama il proprio legame alla Città di Acqui, ha come obiettivo l’intenzione di valorizzare la tradizione storica e la gastronomia italiana, seguendo un percorso storico, culturale, enogastronomico, raccontando fatti, monumenti e ricette e sottolineando la portata culturale della pratica culinaria, che rappresenta un’importante risorsa per la costruzione di identità, memoria e appartenenze sociali in un preciso contesto storico-geografico. La Città di Acqui Terme vanta la presenza di numerosi premi letterari, organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dei quali il Premio Acqui Storia si conferma ormai da anni come un premio noto a livello nazionale e internazionale, fiore all’occhiello per la Città e tutto il territorio. Attraverso l’istituzione di questo nuovo concorso letterario, il Comune di Acqui Terme intende farsi promotore di un processo di recupero e valorizzazione dell’enorme patrimonio delle antiche ricette che appartengono a ambiti storici, culturali e geografici diversi, in una sorta di viaggio nella storia, nella cultura e nelle tipicità. I “ricettari” sono prodotti editoriali che costituiscono un oggetto d’analisi molto interessante, come manifestazioni di una società in un’epoca: infatti, nel parlare di cucina parlano anche della società che li produce e della sua evoluzione. La loro potenzialità esplicativa, a proposito delle regole e delle variabili sociali che sottendono il culinario, è quindi forte. La 2 edizione del Premio “L’Oro della Bollente” ha registrato subito un buon successo di partecipazione da parte di Editori e Autori. I volumi sono stati valutati da una Giuria esperta, composta da figure di spicco in ambito storico e gastronomico: Dott.ssa Paola Dubini (Professore Associato Università Bocconi); Dott. Riccardo Milan (Giornalista e Consigliere Nazionale UNPLI); Dott. Aldo Rodino (Storico Discepoli Escoffier); Dott. Ermanno Alfonso Matarazzo (Giunta Consiglio Nazionale FISAR); Arch. Matteo Pastorino (Delegato Accademia Italiana di Cucina di Alessandria). Tra i partecipanti la Giuria ha selezionato quale vincitore della corrente edizione il volume Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà, di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini – edito da Fausto Lupetti Editore. Il volume di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini, Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà coglie il senso del premio di rappresentare la cucina come fenomeno culturale e di contestualizzarla nel tempo, nello spazio e rispetto a categorie specifiche di commensali. Lo stile narrativo e l’insolito taglio permettono al lettore di comprendere i rischi e il valore connesso al consumo dei pasti. La commissione ha apprezzato l’onestà intellettuale delle autrici che dichiarano con chiarezza il loro punto di vista, motivandolo in modo preciso ma non con intento conflittuale. La Giuria ha inoltre ritenuto meritorio di menzione speciale il volume di Giuseppe Scafaro, La cucina delle mamme era un mangiare allegro, edito Book a Book. Il volume mette in evidenza un elemento rilevante legato al valore culturale del cibo e della cucina, ossia i modi in cui si tramanda fra generazioni un sapere solo in parte codificato. Il libro risponde, in modo complementare al volume vincitore, ai criteri richiesti dal bando. La seconda edizione del Premio “L’Oro della Bollente” si concluderà con la cerimonia di consegna dei premi che avrà luogo venerdì 8 novembre 2024 alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze Ex Kaimano, Piazza Maggiorino Ferraris, Acqui Terme e prevede il seguente programma: Cerimonia di Premiazione del Premio L’Oro della Bollente – Premio letterario sulla tradizione storica e gastronomica italiana. Premiazione del volume vincitore Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà, di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini – edito da Fausto Lupetti Editore; Premiazione Menzione speciale al volume di Giuseppe Scafaro, La cucina delle mamme era un mangiare allegro, edito Book a Book.
2023-05-22

Radio Gold

https://radiogold.it/video/cronaca/giuseppe-scafaro-libro-cucina-mamme-intervista-344755/
2023-05-22

Evento

Alessandria Intervista radio/web su Radio Gold https://radiogold.it/radio/
2023-09-05

Evento

Alessandria Presentazione del libro "La cucina delle mamme" era un mangiare allegro nell'ambito della rassegna scrittori alessandrini
2022-08-06

Radio Gold

Luciano Tirelli intervista l'autore per aver raggiunto il numero di 200 ben prima della scadenza del crowfunding.

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La cucina delle mamme (Era un mangiare allegro)”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Giuseppe Scafaro
nato ad Acerra nel 1954, è laureato in Consulenza del lavoro all’Università di Siena. Da sempre appassionato di montagna e avventura, si è avventurato in mountain bike sul Gran Paradiso, sull’Etna in inverno e ha percorso il ghiacciaio continentale più lungo d’Europa. È istruttore di sopravvivenza, sentierologo ed educatore cinofilo. Ha pubblicato la raccolta di poesie Parole come pioggia, e Corso completo di sopravvivenza (2017, Edizioni Mediterranee). È coautore di Millepassi e Nelle terre del drago, guide escursionistiche in provincia di Alessandria.
Giuseppe Scafaro on EmailGiuseppe Scafaro on FacebookGiuseppe Scafaro on InstagramGiuseppe Scafaro on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors