Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La fuitina in Vespa

La fuitina in Vespa
100%
200 copie
completato
6%
47 copie
al prossimo obiettivo
Svuota
Quantità
Consegna prevista Aprile 2024
Bozze disponibili

Calabria. Primo dopoguerra. Letizia diventa suora non per vocazione ma per sfuggire alle violenze sessuali del padre. Sua cugina Luisa sposa Luigi, inconsapevole che è l’amore di Letizia. La suora trascorre decenni covando vendetta. L’occasione le si presenta quando entra in contatto con Teresa, figlia di Luisa. La macchina della morte si mette in moto…

Perché ho scritto questo libro?

L’idea di questo romanzo è nata durante un viaggio in bus verso la Calabria. Perché tutte le strade portano verso il Paese natìo, anche quelle della scrittura.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Il boato è avvertito da almeno metà della popolazione del tranquillo paese. Dopo le dieci di sera, tutti hanno finito di cenare e molti hanno già messo il pigiama per andare a dormire.

Sono bastati pochi minuti per far radunare decine di persone nel vicolo. Gli uomini più forzuti iniziano a scavare a mani nude. Si cerca di non provocare ulteriori crolli. Tutti sono invitati a fare silenzio. Occorre stare attenti e ascoltare ogni minimo rumore proveniente da sotto le macerie.

“Qui c’è qualcuno!”

Altri tre uomini raggiungono il trentenne grondante di sudore. Tutti insieme spostano lentamente due grandi blocchi di detriti. Purtroppo non c’è più niente da fare.

“È una donna. Oddio, ma è una suora!”

“Una suora? Ma che ci fa una suora qua?”

Continua a leggere

Continua a leggere

PARTE PRIMA

LUISA

CAPITOLO 1 – NEVE

“Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra…”

Letizia è in piedi, attaccata alla finestra, e fissa la neve scendere dal cielo mentre ripete la frase della Bibbia. La ripete anche se non sa in quale libro delle sacre scritture è riportata. In uno dei Vangeli? Nel Pentateuco? La cosa non ha importanza. La ripete semplicemente perché Don Giulio l’ha pronunciata tre volte durante l’ultima omelia domenicale e sin da subito la musicalità della sequenza le è entrata in testa come le succede con il martellante frinire delle cicale in estate.

Sussurra la frase più volte a bassa voce fino a mescolarle con le note del “Santo Santo Santo”: ecco, la frase sarebbe perfetta come inizio di una bella canzone…

Negli ultimi mesi si è convinta che da grande vuole fare la cantante e spesso si ferma a chiacchierare con le suore del coro per chiedere consigli su come evitare le stonature quando affronta le note alte di Lili Marlene, la sua canzone preferita. Da qualche giorno, inoltre, ha deciso che è arrivato il momento giusto per scrivere una canzone da presentare in piazza alla prossima festa di San Rocco, una canzone così  bella che la renderà famosa non solo a Idagliero ma anche in tutta l’Italia.

Vicino alla finestra si gela, eppure lei resta là a guardare i grossi fiocchi di neve cadere dal cielo.

Il chiavistello è rotto da almeno un mese e le ante, che non si chiudono bene, lasciano entrare tanti spifferi: nelle giornate ventose, non c’è differenza tra il tenerla aperta oppure chiusa. Per smorzare la corrente d’aria, Angelina ha posto sul davanzale interno della finestra due salsicciotti di vecchi vestiti usati, ma il risultato è deludente.

Letizia ora li fissa e realizza che quei salsicciotti sembrano degli enormi vermi vestiti da Arlecchino; proprio la maschera di Carnevale più usata nel paese. Aveva sei anni quando si travestì in questo modo per la prima volta e poi riusò lo stesso vestito per le due stagioni successive. La prima volta il vestito era larghissimo, però lei non se ne rese conto poiché la sua attenzione era stata catturata dalla bellissima cintura di raso rosa che la vicina di casa le aveva regalato per non far cascare i pantaloni. Il secondo anno il vestito le stava a pennello. La lunghezza delle maniche e del pantalone erano perfette e non era più necessario fermare con le spille da balia i risvolti fatti all’interno delle estremità. Sembrava un vestito fatto su misura da una brava sarta. In effetti era stato confezionato su misura, ma le lunghezze erano state prese sul magro corpo del cugino Carletto, qualche anno prima. La terza stagione, invece, le andava stretto. In più faceva molto freddo durante quel febbraio, così tanto che dovette indossare anche il pigiama sotto il vestito. Quindi più che di Arlecchino sembrava travestita da un cuscino multicolore imbottito.

Letizia ama molto stare vicino alla finestra anche per un altro motivo: le piace soffiare sul vetro per farlo appannare e poterci così disegnare le stelle con l’indice della mano destra. Non della sinistra ma della destra, perché lei non è mancina come sua madre, sua nonna e tutte le sue zie. A dire il vero ogni tanto ci prova a disegnare le stelle con l’indice della mano sinistra, ma sembrano, più che dei corpi celesti, dei gomitoli di lana. Quindi, quando vuole disegnare delle belle stelle, usa solo la mano destra. Prima tratteggia le cinque punte e poi passa il dito anche all’interno in modo da riempirlo. Lo fa con la massima calma e attenzione per evitare il formarsi della goccia che scivola giù rovinando tutto. 

2023-09-05

Il Quotidiano del Sud

Sono felice di segnalare questo bellissimo articolo uscito oggi nella sezione società&cultura de "Il Quotidiano del Sud"!
2023-08-06

L’eco dello Jonio

Ringrazio di cuore L'ECO DELO JONIO per aver scritto un articolo sul mio libro!

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    Leggere un libro ci dice molte cose sul suo autore, sul modo di scrivere e sulle emozioni che vuole trasmettere. Ho avuto la possibilità di leggere il libro in anteprima e conoscendo Renato devo dire che tutte le mie aspettative sono state soddisfatte: le tematiche trattate e la chiarezza espositiva rendono piacevole la lettura creando una sensazione di suspense per il finale.
    Lo raccomando a tutte/i!

  2. (proprietario verificato)

    Ho avuto la fortuna di leggere in anteprima il libro, grazie a una copia concessa gentilmente dall’autore. Si tratta di un romanzo di formazione che descrive, nella Calabria dei primi del Novecento, percorsi di vita e vicissitudini famigliari con realismo e coinvolgimento emotivo. Lo consiglio a tutti/e.

  3. (proprietario verificato)

    Ero troppo curiosa di leggere questo libro quindi, dopo l’acquisto, ne ho chiesto una versione non editata all’autore. Pagina dopo pagina aumenta la suspence grazie ai misteri che vanno a intrecciarsi. Suscitano momenti di riflessioni le varie dinamiche familiari, ancora oggi tristemente attuali. Un libro che consiglio tantissimo!

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Renato Mango
Sono nato a Rossano (CS) il 1983. Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Siena, attualmente lavoro presso un istituto bancario a Roma. La fuitina in Vespa è il mio romanzo d’esordio.
Renato Mango on FacebookRenato Mango on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors