Nel buio androne della casa, dove un’unica, angusta rampa di scale conduceva al piano nobile, una strana creatura strisciò dalla porta della cucina e andò ad aprire il portone. Era la cameriera di palazzo, ed era sicuramente la ragazza più inquietante che l’intero paese avesse mai conosciuto: grandi occhi a palla racchiusi in palpebre pesanti dominavano uno squadrato faccione che a sua volta sovrastava un corpo tozzo, tarchiato, e nel suo sguardo disturbante sembrava che vi fosse stato impresso il marchio del demonio.
Il postino, fingendo indifferenza, consegnò la busta che aveva in mano alla cameriera, le cui labbra sottili e ricurve non si mossero neanche per esprimere un saluto, e guardò fisso l’ufficiale fino a quando non sparì con la bicicletta. I suoi piccoli passi pesanti salirono i ripidi gradini di pietra, dove tre eleganti porte a due ante si distribuivano sui restanti lati del pianerottolo: lì l’attendeva il padrone di casa: un uomo alto, ben vestito, pettinato con cura e con lunghi baffi neri in perfetta armonia con i suoi occhi scuri. Questi tese la mano, rigido, e lei, senza battere ciglio, ricambiò quello sguardo serio e diffidente, consegnandogli la lettera. Lo studio aveva i muri tappezzati di libri rilegati in pelle, custoditi su alti ripiani di legno, ad eccezione della parete corrispondente alla mensola del camino, alle spalle della scrivania, dov’era appeso il ritratto della famiglia Chevrel, che contava solo tre individui: l’uomo che aveva ricevuto la lettera, sua moglie, una raffinata signora dai capelli biondi e dai tratti duri, che in quel momento stava controllando le condizioni della tavola, apparecchiata per il pranzo, attenta a curare la posizione delle posate nei minimi dettagli, e la loro unica figlia, una bambina tutta sua madre ma dai capelli neri e la pelle candida, come suo padre, che adesso aveva qualche anno in più, con l’aspetto più simile a quello di una donna.
Il Signor Chevrel, accomodatosi al seggio dello scrittoio di noce, scollò delicatamente il sigillo rosso di ceralacca usando un tagliacarte d’argento con una testa d’ariete scolpita alla base, aprì la busta e lesse la lettera indirizzata a lui. Già pallido in volto, l’uomo diventò niveo, cereo alla luce del sole che filtrava dalle tende di pizzo del balcone aperto; i suoi occhi si velarono e le labbra tremavano come foglie al vento in un pomeriggio d’autunno.
La ragazzina, lasciato il cagnolino a bere dell’acqua ai piedi della finestra del salotto, entrò nella sua camera da letto, una stanza delle stesse dimensioni dello studio di suo padre, e che prendeva luce anch’essa da un balcone. Presentava una mobilia essenziale, ma pregiata, e ad arricchire le grandi pareti bianche vi erano circa un centinaio di bambole appese, molto diverse tra di loro per aspetto, grandezza, per gli abitini che indossavano e per il materiale con cui erano fatte, che spaziava dalla semplice pezza alla rara porcellana. Ne prese una, la più grande e la più bella appesa di fronte alla porta di accesso, la abbracciò forte e poi, guardandola, le domandò:
“Io e te staremo sempre insieme. Non è vero?”
Chevrel, ancora seduto in poltrona, accartocciò il foglio con entrambe le mani e chinò il capo, portandosi i pollici alla fronte per la disperazione, e dopo un po’ i suoi occhi si posarono sul primo cassetto in alto a destra della scrivania. La padrona di casa entrò nella camera padronale, più ampia e più luminosa di quella di sua figlia, con i muri e il soffitto decorati con gusto e un arredo sontuoso, e la prima cosa che saltò all’occhio fu che il letto era stato sistemato con sufficienza… con un atto compulsivo afferrò le coperte di seta e lo disfò con veemenza.
“Quell’inutile idiota!” esclamò sprezzante, riferendosi alla sgraziata servetta.
Chevrel aprì il cassetto in alto a destra della scrivania, dov’era contenuto, insieme a varie scartoffie, un revolver che aveva comprato in Sud America nell’88, quando ancora spalava carbone per conto dell’industria che lo avrebbe promosso a direttore, segnando così la sua fortuna.
Tirò la pistola fuori dal cassetto e la caricò con sufficienti proiettili da mettere fuori gioco una pattuglia di carabinieri, girò il tamburo, chiuse la canna e si infilò la punta in bocca…
All’esterno della palazzina dominava il silenzio, senza che un solo alito di vento scuotesse il verde fogliame o fastidioso brusio di passanti turbasse la quiete, e il rumore dello sparo rimase impresso per sempre nei timpani del vicinato, più della lunga ed insolita suonata del postino. Schizzi di sangue e pezzi di cervella imbrattarono il ritratto di famiglia, e la testa vuota di Chevrel crollò sul piano dello scrittoio, che in pochi secondi venne inondato di sangue.
Lo studio si trovava nel remoto angolo a nord-est della casa, ed era accessibile tramite una porta in comunicazione con la gran sala da pranzo e un’altra che collegava lo stretto vano scala della soffitta: dai due usci comparvero rispettivamente moglie e figlia del padrone di casa, che avrebbero ricordato quella scena da deste e dormienti per tutto il resto della loro vita.
La Signora Chevrel si strappò la faccia con le unghie e urlò disperatamente con quanto fiato aveva in gola, e lo stesso fece la povera fanciulla, che si accasciò a terra, con il volto inondato di lacrime, e l’angoscia aumentò solo quando trovarono il coraggio di avvicinarsi al cadavere dissanguato, con il retro del cranio fracassato dalla pallottola e il cervello disfatto, poi guardarono in alto, al ritratto di famiglia, dove un brandello di cervella era rimasto attaccato, coprendo la testa di Chevrel, e il sangue fresco che colava sulla moglie e sulla figlia. L’inquietante cameriera fece capolino dalla porta da cui era entrata la signora, con la stessa identica espressione di pochi minuti prima, in netta contraddizione al pianto straziante delle due donne di casa. I suoi grossi occhi si spostarono prima sulla lettera, zuppa di sangue, dal contenuto ormai illeggibile, poi sul sigillo di ceralacca della busta aperta, dov’era realizzato un pentacolo rovesciato…
Corrado Giuliano (proprietario verificato)
Sembra promettere molto bene. Ne ordino 3 almeno lo distribuisco anche ad amici