Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lune accese dentro soli spenti – Manuale di sopravvivenza per la giovinezza

740x420 (93) (1)

La campagna di crowdfunding è terminata, ma puoi continuare a pre-ordinare il libro per riceverlo prima che arrivi in libreria

Svuota
Quantità
Consegna prevista Marzo 2023

Cosa vuol dire avere 20 anni?
Nella visione più pragmatica della cosa probabilmente significa cominciare a costruirsi un futuro, cercare di laurearsi o per chi non studia trovare un lavoro che garantisca sicurezze.
Ma siamo certi di volerle? Io spesso mi sento scomoda e a disagio in questo pensiero.
Avere 20 anni significa confrontarsi con altri ventenni ed è bellissimo quanto doloroso. Ognuno ha il suo percorso, comune o fuori dal comune. Ce lo dimentichiamo troppo spesso. A volte siamo in competizione, altre ci sentiamo tremendamente soli. Questo libro non è un vero manuale, anzi, nasce con l’idea di ricordarci che ognuno di noi ha i suoi turbamenti ma che, in fin dei conti, non sono così diversi. Infine, vorrei ricordarti di tentare sempre, di rischiare, di consumarti il cuore, di vivere molto più che sopravvivere.

Perché ho scritto questo libro?

Esigenza: se non avessi mai tirato fuori emozioni e turbamenti, ogni istante sarebbe stato più difficile.
Tutto ciò che attraversiamo doveva esistere, ed io non voglio dimenticarlo; ho trovato nella scrittura anche uno strumento di memoria.
Speranza, una parola che non amo. Questo libro, ad ogni modo, conserva anche con un po’ di speranza.
Che vi arrivasse, che possiate ritrovarvi anche in una singola frase o parola, perché sperarlo ha dato un senso a tutto.

ANTEPRIMA NON EDITATA

Metti caso che una notte, più delle altre, mi sentissi strana.

Strana ed un po’ stanca. No, non perché ho dormito poco. Un po’ stanca di tutte quelle cose da contorno. Tipo un bel vestito, tipo il mascara messo bene, i capelli pettinati. 

Un po’ stanca di tutte quelle cose per bene che somigliano tanto alla finzione.

Un po’ stanca di chi fa la morale, di chi dice che qualcosa non andava fatto. 

Se non va fatto, allora, io lo voglio fare. Magari scopro che è bello e se è bello, diventa anche un po’ giusto.

Mi rende triste pensare a quanto le persone nascondano da morire il mondo che hanno dentro. Piuttosto superficialità, piuttosto divento come tutti gli altri.

Continua a leggere

Continua a leggere

E invece no,

dimmi cosa ti piace,

cosa non ti fa dormire la notte,

cosa ti tormenta,

e cosa

invece

ti fa impazzire di gioia.

Dimmi che a volte puoi piangere per cose stupide senza sentirti stupido. 

Dimmi che c’è qualcosa che ami,

qualcosa per cui saresti disposto a tutto.

Oppure dimmi che ancora devi scoprirlo ma che non vedi l’ora che accada.

Io vorrei dirvi che il mio cervello galoppa di continuo, fa tragitti lunghi anche quando conosce a memoria i percorsi. I pensieri non ascoltano nessun pastore. Non obbediscono a nessun padrone. Tanto meno a me.

Vorrei dirvi tutte le mie paure, perché già so che alcune le avrete anche voi e allora mi sentirei meno folle. 

Vorrei dirvi che quando leggo un libro e mi piace tanto, all’improvviso divento parsimoniosa. E allora provo a rallentare per paura che quella magia finisca troppo in fretta.

Vorrei dirvi che le cose che m’importano le ricordo sempre. Che faccio caso anche a sciocchezze, che cerco di dare una spiegazione a tutto, che se parli con me almeno una volta mi sentirai dire “e perché?”.

Vorrei dirvi che riservo sempre pensieri belli per le anime belle, per quelle persone che agli occhi del mio cuore si fanno notare. Poi mi sento sciocca e tutte quelle cose belle, spesso, non ve le riesco a dire.

Anche se consumo inchiostro per tutto, ho paura di consumare un po’ troppo cuore.

Ho fame di chiacchiere che arricchiscono, di bicchieri di vino che si riempiono, di caramelle gommose, di cuori morbidi. 

Ho fame di meraviglia, di essere spudorata. Spudorata nel dire tutto ciò che penso, anzi, soprattutto ciò che sento.

Voglio tenere accesa la mia lucina della vita sempre,

quasi come l’abat-jour della mia cameretta che è l’ultima cosa a spegnersi prima di dormire.

Voglio qualcuno che mi dica dal nulla che va tutto bene. Che si può essere leggeri anche coi macigni sul cuore. Che si può volare, ma bisogna prima avere pazienza di imparare a camminare solidamente.

Cosa vuol dire avere 20 anni? 

Nella visione più pragmatica della cosa probabilmente significa cominciare a costruirsi un futuro, cercare di laurearsi o per chi non studia trovare un lavoro che garantisca sicurezze. 

Ma siamo certi di volerle?

Io mi sento scomoda,

ammetto talvolta anche a disagio.

Mi sono laureata e me lo dimentico quasi sempre e non per non dare un valore a quel pezzo di carta che cela un bellissimo percorso, ma perché fondamentalmente i traguardi non fanno per me.

Quel genere di traguardi, soprattutto.

Avere 20 anni significa confrontarsi spesso e volentieri con altri ventenni ed è bellissimo quanto doloroso, per me. 

Ogni volta che qualcuno mi racconta del suo posto fisso, ogni volta che terminato un percorso di studi si cerca un posto per farsi assumere.

Io mi sento un pesce fuor d’acqua tra questi ventenni. Lo posso dire? 

Non siete sbagliati voi e, per quanto spesso io lo creda, non sono sbagliata io.

Ognuno ha delle predisposizioni, ha percorso strade che lo hanno portato dov’è ora e dove sarà. Ed io ho sempre paura di trovarmi in un campo fiorito in mezzo al nulla senza 4g e senza gps. È fiorito, è vero, ma non c’è segnale. 

Ho paura di affossarmi anziché emergere,

di nascondermi al buio senza accendere mai la luce. Ho paura di questo tempo così rapido che mi mette affanno. Quanto affanno. 

Non ho pazienza.

Non credo nei traguardi ma nei tragitti, eppure, spesso non mi godo il viaggio. Non valorizzo a sufficienza quel processo di cui forse un giorno avrò memoria con un sorriso.

Ho paura di perdermi e alla fine mi perdo di continuo. Chissà che quel che io chiamo perdersi non sia proprio parte di questa mia strada.

Io voglio fermare l’auto e fotografare la luna sempre anche se la mia galleria è piena di foto uguali.

Voglio fermare la corsa per godermi il paesaggio. 

Voglio stoppare il tempo di una notte e renderla eterna, perché al buio e sotto le stelle, a chiacchierare, io sto meglio.

Voglio rovesciare nel mondo tutte le mie parole, perché altrimenti che scrivo a fare? 

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lune accese dentro soli spenti – Manuale di sopravvivenza per la giovinezza”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Chiara Inserra
Chiara Inserra nasce il 14 gennaio del 2000, a Torino, dove attualmente vive. Dopo il diploma, consegue la laurea in Scienze della Comunicazione, nell’università della sua città. Durante gli anni di studio si dedica ad altri lavori quali la cameriera e la baby-sitter. Ha vissuto per qualche mese in Inghilterra, per poi fare ritorno in Italia per portare a termine gli studi. Comincia a scrivere molto presto sebbene ci sia voluto diverso tempo per riconoscere e manifestare questa sua grande passione. Scrive per necessità, per impulso, per dare voce alle emozioni. Sogna di trasformare la scrittura nel motore della sua vita, nella sua professione, insomma: vivere per scrivere. @vivopoiscrivo, infatti, è lo pseudonimo che utilizza da qualche tempo su Instagram.
Chiara Inserra on FacebookChiara Inserra on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie