Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

OLTREmondo #viaggio #scelgo #sono

Svuota
Quantità

A soli sedici anni, Mario è già stanco della sua vita. Troppi momenti “no” lo hanno portato a credere che possa esserci soltanto una decisione, definitiva e drastica. Quando tutto sembra perduto, però, ecco che si ritrova sulla spiaggia del Purgatorio dantesco, accolto dal suo novello Virgilio: Alberto Sordi. Da appassionato di Dante, Mario riceve il dono più grande e inatteso: la possibilità di ripercorrere le cornici della seconda cantica e incontrare diversi personaggi, noti e non, che lo porteranno a porsi domande esistenziali per comprendere il valore della vita e le infinite possibilità che essa sa regalare. Ma per capire cosa si cela davvero dietro la sua tristezza, bisognerà arrivare alla vetta di quella montagna.

INTRODUZIONE

Queste pagine? Un viaggio!

Il sommo Dante mi perdonerà. Ma forse sorriderà un pochino al pensare che gli alunni del terzo millennio potranno ancora una volta ripartire da un suo testo per pensare, cercare, crescere.

La storia di Mario, che queste pagine presentano, vuole essere come un vestito in cui stiamo bene tutti. Non solo i più giovani. Adulti e ragazzi possono immedesimarsi e calarsi nella storia, provando a condividere quei tratti di umanità che il protagonista vive.

E poi… ci sono i personaggi che incontra: alcuni noti, altri senza nome. Tutti hanno un perché, una storia che si intreccia con quella di Mario, che si intreccia con la storia di chi legge. Come per Dante, anche per Mario ogni incontro è significativo. È performativo.

Continua a leggere

Continua a leggere

Il percorso, che di qui in avanti sarà presentato, è pensato soprattutto per i nostri studenti della scuola secondaria. È scritto perché trovi nell’ambiente scolastico un orizzonte per il confronto, per il dibattito, per consegnarsi reciprocamente quegli interrogativi che rendono più umana la scuola. Più vivibile. Più casa per tutti. Uno strumento per avvicinarsi ai ragazzi e per lasciare che i ragazzi si avvicinino alla scuola, in particolare ai docenti, che sono in qualche modo i portavoce di questa istituzione. E in questo intreccio, in questo condividere, ci si sente parte della stessa famiglia: la Comunità scolastica, appunto.

Dieci capitoli con dieci schede per un laboratorio di riflessione e di scrittura. Ogni scheda (#nelloltretesto) presenta alcune proposte, sarà poi il docente a scegliere… cosa scegliere, anche oltre la scheda presentata. Ecco come si compone:

 

keyWORD

Una parola per il tutto

Gli studenti sono invitati a scegliere nel capitolo una parola chiave che faccia da sintesi a quanto hanno letto. La capacità di sintesi si incontra con le emozioni e i perché suscitati dal testo stesso.

 

nEWwords

Nuove “conoscenze”

La seconda attività proposta è utile ad ampliare il vocabolario dello studente. Il docente potrà mettere a disposizione un dizionario (forse per molti un illustre sconosciuto) per cerca- re il significato delle nuove parole apprese.

 

blogTIME

Per scrivere e per parlarne

Viene ripreso il testo, così che si intrecci la riflessione personale e di gruppo/di classe con dei laboratori di scrittura.

 

InSTAmoment

Dal flash ai ricordi

Dalle parole si passa alle immagini, con il loro potere evocativo di focalizzazione e di memorizzazione: gli studenti sono invitati a cercare o a produrre foto che in qualche modo chiudano il percorso proposto.

 

Auguro un buon viaggio ai lettori di questa storia.

Nella certezza che la Scuola stessa è un viaggio dove si rischia di viaggiare da soli, scollati. Dove sempre di più abbiamo bisogno di creare quell’habitat educativo che è tale solo se costruiamo relazioni profonde e approfondite tra docenti e studenti, tra studenti e studenti.

Buon viaggio nella certezza che incontrare una storia è sempre fare i conti con la propria storia; e questo viene più facile ai più piccoli se vedono i più grandi mostrarsi disponibili a mettersi in discussione, con onestà.

Buon viaggio nella certezza che questo libro può crescere e crescerà con chi lo legge, con chi si lascia prendere dalla trama per imbastirne di nuove nella propria esistenza.

È bello sapere di poter continuamente riscrivere la propria storia. Nessuno può toglierci questa possibilità.

Buona lettura… di queste pagine, ma anche di se stessi!

 

CAPITOLO 1

Quella camera era il suo rifugio.

Uno spazio tutto suo, intoccabile. Almeno, così credeva che fosse. La sua camera. Ogni centimetro raccontava qualcosa: un segreto, un incontro, un po’ di noia, un’interrogazione preparata e andata più o meno bene. E poi i pianti. Tanti pianti.

Eh già, Mario è uno che piange, forse anche esageratamente. Ma come fai a dire quando un pianto è esagerato? Non c’è un metro, un’unità di misura per le lacrime.

Era ormai circa un anno che Mario piangeva ancora di più. E aveva ragione, questa volta. Forse, più delle altre. I suoi stessi amici non lo riconoscevano, sebbene non gliene fossero rimasti che due. Tutti gli altri erano conoscenti o comunque persone che lo cercavano solo nel momento del bisogno. E di questo lui ne aveva le tasche piene. Basta con la gente che ti cerca solo quando conviene. Basta con quelli che ti prendono in giro, facendo una faccia bella quando sono con te e poi… magari ti parlano alle spalle.

Mario ha solo sedici anni, ma di gente così ne ha già conosciuta abbastanza.

Era stato un giorno alquanto duro. Un altro giorno dove tutto era andato storto. Anche la pioggia, che scosciava sulle strade e fra i pensieri, lo confermava: era stata una giornata da dimenticare. Sembrava come se Mario stesse facendo una collezione di quelle giornate no. Così abituato al mare in tempesta, ormai non faceva più caso a tutto quel dimenarsi di negatività talmente familiare da sentirsi strano nel provare rari momenti di felicità.

2024-05-15

Studio9tv

L'intervista: https://www.youtube.com/watch?v=SNYbN1NHSys&t=21s
2024-05-15

Lucerabynight.it

Leggi l'articolo: https://lucerabynight.it/il-tommasone-alighieri-incontra-lo-scrittore-michele-di-gioia/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2jqWUlPYY1Py4J5dlaoXbOYNWi8bl_A4AB2UdAs-ERpk6OldtsWOsXO0o_aem_AbV-njQvsdW0KwWkuWHxvxJcB1bVZGFLHlg4z-AsRUbt7jWPKL3rl8uOfZZar0nMaEfdhcLeZH2a-4-ebyq2K7Z_
2024-05-28

IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

Leggi l'articolo completo: https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/seregno-michele-di-gioia-presenta-il-volume-oltremondo-in-sala-gandini/
2024-05-10

LA TECNICA DELLA SCUOLA

Leggi l'articolo: https://www.tecnicadellascuola.it/la-didattica-per-emozioni-il-coraggio-di-una-scuola-che-vuole-bene
2024-05-30

Evento

Seregno (MB) Il 30 maggio 2024 alle ore 18:30 a Seregno (MB), presso la Sala Mons. Gandini, verrà presentato il libro “OLTREmondo. #viaggio #scelgo #sono”: l'evento, patrocinato dal Comune di Seregno, sarà moderato dalla giornalista Jennifer Caspani (SkyTG24, Corriere della Sera, Il cittadino di Monza e Brianza).
2024-04-26

Evento

IC TOMMASONE-ALIGHIERI - Lucera (FG) Il 26 e il 27 aprile 2024 a Lucera, presso l'IC TOMMASONE-ALIGHIERI, Michele Di Gioia ha incontrato gli studenti e i docenti delle classi Seconde e Terze. L'incontro con l'autore ha concluso il progetto "La magia dei libri": OLTREmondo è stato adottato come libro di narrativa. Ogni classe ha potuto realizzare, capitolo dopo capitolo, i laboratori proposti.
2023-11-11

Il Cittadino

IL CITTADINO torna a raccontare di OLTREmondo ...grazie alla penna di Jennifer Caspani e alla Redazione! Buona lettura!
2023-10-19

Lucerabynight.it

Grazie alla Redazione di Lucerabynight per aver dato spazio e rilievo a OLTREmondo! Qui l'articolo completo ➡️ https://lucerabynight.it/53710-michele-di-gioia-presenta-il-libro-oltremondo---l-autore-incontrera-i-ragazzi-dell-istituto-comprensivo-tommasone-alighieri-?fbclid=IwAR0ucRKD9EbbKIE3Hyljaaa8d8r5KjNY_BbZttVyKddeRT7vXtFFbITKcdo
2023-08-31

L’ATTACCO

L'ATTACCO parla di OLTREmondo ...grazie alla penna di Anna Ricciardi e alla Redazione! Buona lettura!
2023-07-15

Il Cittadino

IL CITTADINO parla di OLTREmondo ...grazie alla penna di Jennifer Caspani e alla Redazione! Buona lettura!

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “OLTREmondo #viaggio #scelgo #sono”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Michele Di Gioia
Nasce in Puglia, in provincia di Foggia. Dopo il diploma conseguito presso il liceo classico di Lucera, si specializza negli studi filosofico-antropologici e consegue la laurea magistrale in Filologia moderna. Attualmente è docente nella provincia di Monza e Brianza.
Michele Di Gioia on FacebookMichele Di Gioia on InstagramMichele Di Gioia on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors