Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Svuota
Quantità

Sono passati ventidue anni da quando Massimiliano ha fatto l’ultimo viaggio e, nonostante risenta ancora delle restrizioni dovute alla pandemia e percepisca di essere avvolto da un senso di pigrizia, continua ad amare l’avventura e a voler esplorare il mondo. Intraprende così un percorso alla ricerca di cosa sia il perdono per liberarsi dal peso delle responsabilità che lo fanno sentire prigioniero di una torre d’avorio. Per-donare è un invito alla scoperta di se stessi e del dono della vita, che solo attraverso la consapevolezza del cambiamento e la capacità di perdonare può essere vissuta appieno.

1.RITMO

Ed è così che iniziò quella giornata.

La ben rodata successione di slot a tempo per scatenare la combinazione perfetta: tostatura del pane, moka e sguardo alle notifiche sul display del cellulare.

Un incastro a prova di secondo, tipo meccanici Ferrari ai tempi di Schumi: ogni errore o ritardo avrebbe compromesso la carica adrenalinica del giorno.

Nessuna stonatura in quella sinfonia perfetta: anche lo sbadiglio di Cesare sarebbe arrivato dopo il “richiamo”.

Il rapporto con il mio cane è di piena simbiosi e ribadirne il valore, nella purezza del suo amore, mi emoziona sempre.

Fa sempre allo stesso modo, ma è soprattutto in inverno che la sua voglia di coccole mi annienta: grattini dietro le orecchie “bionde” e fischio per scattare di corsa in cucina: ecco il “richiamo”.

Continua a leggere

Continua a leggere

Sarà stato il freddo particolarmente pungente di quella mattina, ma neanche il richiamo aveva convinto Cesare.

Avrei raggiunto la “moka amica” da solo e farmi inebriare dal caffè nero bollente mi avrebbe aiutato per planare su quel lunedì mattina.

C’è sempre una serie di pensieri che accompagna l’avvio di ogni giornata.

C’è sempre una serie di pensieri che scandisce la pianificazione di ogni mia settimana.

Forse dopo il Covid-19 (ammesso che esista un dopo) questa tendenza si è pure accentuata: prenota la palestra; prenota il barbiere; prenota appuntamento in Posta; prenota il ritiro della spedizione.

Per non parlare poi del “ricordati di comprare” o del “devi ritirare”.

È tutta una prenotazione o, meglio, un richiamare spazio.

Rivendicare tempo per fare qualcosa, inanellando post-it o promemoria per provare a non dimenticare nulla.

Ecco, quella mattina c’era qualcosa che avevo dimenticato.

Qualcosa che avevo pure appuntato sul calendario in cucina: la versione di quest’anno era “Grattacieli dal mondo”.

Mi hanno sempre affascinato le costruzioni, le torri e i palazzi, capaci – piano dopo piano – di svilupparsi in altezza: lo sviluppo verticale, quello slancio verso l’alto, è proprio una figata.

Ti dà l’idea di come ci voglia tempo, progressione e misura per venir su bene, in senso armonico e stabile.

Che poi, stabilità e armonia… boh, chi se li ricorda?

I due anni di pandemia e la guerra in Ucraina hanno fatto germogliare in tutti ’sto senso di precarietà che ormai è riconoscibilissimo in ogni cosa.

Allo stesso tempo abbiamo imparato a convivere con la durata a tempo delle cose che viviamo, e forse solo così ne possiamo cogliere l’essenza.

Vale per persone, luoghi, relazioni, città.

Finanche per i cibi: tutto scade o passa di moda.

Ho imparato, così, a distinguere da un lato i bagliori esplosivi, quelle luci a intermittenza che regalano sfumature dai colori mozzafiato.

Dall’altro lato le luci fisse, magari anche tenui, che a distanza di tempo restano accese, senza spegnersi mai.

E nel vedere tale differenza non saprei oggi privarmi di nessuna delle due: servono i lampi e servono i fasci di luce costante.

Io la chiamo “sindrome dell’accendino”: è stata la mia terapista per la prima volta a farmi scoprire questa immagine.

Nel ricercare la luce puoi decidere di farti prestare un accendino per scatenare la scintilla, consapevole però che quell’accendino – spesso non tuo – devi poterlo rendere a chi te l’ha gentilmente prestato.

E a quel punto che si fa?

Passato il lampo che succede?

Prendere visione del buio è il primo passo che, in altre parole, significa acquisire la consapevolezza che in certe dinamiche, o in certe situazioni, dipende da te.

Solo da te.

Ecco, quella mattina mia sorella e mio nipote sarebbero arrivati in città da Napoli: lo avevo dimenticato, cancellando dalla mia testa l’impegno preso la sera prima.

«Certo, Anto, vi vengo a prendere io. Alle nove mi trovate agli arrivi, con tanto di cartellone.»

Ore 08:50 stavo ancora passeggiando con Cesare, sotto casa.

Ore 08:55, trillo di WhatsApp: «Atterrati!».

Ecco il buio.

Buon lunedì.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per-donare”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Massimiliano Vitrano
È nato a Palermo nel 1983. Laureato in Economia, lavora in banca. Scrive per alcune riviste specialistiche di Finanza e Factoring, collabora come docente con l’Università di Catania e l’Università di Palermo e trova sempre tempo per crossfit e pilates. Cesare, il suo cocker biondo, è il suo lettore più critico. “La famiglia Stella” è il suo secondo romanzo, dopo “Per-donare” (bookabook, 2023).
Massimiliano Vitrano on FacebookMassimiliano Vitrano on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors