In questo libro andremo a vedere insieme quali sono gli 8 livelli di una dipendenza da Kdrama. Cosi potrai scoprire dove ti trovi e se hai raggiunto il punto di non ritorno!
Tutto quello che leggerai è tratto dalla mia esperienza personale e alla fine scoprirai anche a che livello sono arrivata io!
Non c’è un tempo predefinito per raggiungere ogni livello. C’è chi se la prende comoda mettendoci mesi, oppure anni, e chi come me invece è riuscito a fare gran parte di quello che leggerai in questo libro in meno di un anno e mezzo. Dipende un po’ da quanto si radica in te questa passione.
Per arricchire la tua esperienza, alla fine di ogni livello ti consiglierò ben 20 drama assolutamente imperdibili e dove puoi vederli.
Troverai anche consigli utili e pratici per approfondire gli argomenti di cui parleremo.
In questa divertente guida parleremo soprattutto dei drama coreani ma è giusto precisare che sono solo un sottoinsieme del grande, vastissimo mondo dei drama asiatici. Perché man mano che salirai di livello scoprirai quelli cinesi (sia moderni che storici), i giapponesi ed infine i thailandesi (sopratutto i castissimi e meravigliosi Boys Love).
DRAMA ASIATICI
KDrama JDrama
ThaiDrama CDrama
I livelli che affronteremo sono otto e sono così suddivisi:
- Livello 1, iniziazione
- Livello 2, l’approccio
- Livello 3, lo stalker
- Livello 4, il cacciatore
- Livello 5, etero o BL?
- Livello 6 PRO
- Livello 7 ULTRA PRO
- Livello 8 Coreano DOC.
Bene, siamo pronti a scoprire in modo approfondito ogni livello?
Allora si parte!
LIVELLO 1
L’iniziazione
Succede all’improvviso. Quando meno te l’aspetti. Un po’ come l’amore. Il primo drama è dietro l’angolo che ti aspetta ma tu ancora non lo sai. Sta aspettando il momento giusto per rapirti, portarti nel suo mondo e non lasciarti andare mai più. All’inizio proverai a ribellarti ma poi scoprirai che mondo più bello di questo non esiste.
Può capitare una domenica sera mentre sul divano, sbuffando, stai facendo zapping su Netflix e per pura casualità, o destino, spunta la pubblicità di una sconosciuta serie asiatica. La locandina intrigante ti spinge a cliccare “Riproduci”. Sarà più forte di te ed è proprio in quell’istante che si è fritti.
Può capitare un mercoledì pomeriggio mentre sei a lavoro. Mentre il capo si assenta un attimo prendi il cellulare per guardare con la solita noncuranza Tik Tok. Scorrendo come un’automa i tuoi Per te all’improvviso, sempre per pura casualità o perché il fato ha deciso così, ecco spuntare sul tuo schermo una scena tratta da una qualche serie asiatica dove due giovani con fare innamorato si apprestano a scambiarsi un casto bacio in un’atmosfera super romantica. La sensazione che pervade il tuo corpo è talmente potente che cerchi subito l’hashtag con il titolo e vai a cercare dove vederlo.
Può capitare un lunedì mattina mentre sei sull’autobus per andare a scuola. Tra uno sbadiglio e l’altro stai sfogliando Instagram quando ti spunta nelle ricerche un bellissimo manzo asiatico dal nome impossibile da pronunciare. Così scopri che è un attore e che ha pure recitato in diverse serie. Quali mai saranno? Quasi quasi andrai a scoprirlo vero?
Questi ed altri mille possono essere i modi in cui i drama si affacciano sommessamente nella vita di qualcuno. Ben presto metteranno radici nel tuo cuore, si radicheranno profondamente dentro di te per non mollarti mai più! Il bello è che una volta che sei dentro, per qualche magico ed incompreso motivo, non riesci più ad uscirne. Ti accorgerai di come creano dipendenza, come se contenessero sostanze droganti. Andando avanti nei livelli ti aiuterò a scoprire cosa in particolare di questi drama ti sta già letteralmente fregando a livello di cervello.
Ma torniamo a noi. Il primo drama che guarderai sarà puramente casuale, scelto senza nessun tipo di logica. E’ capitato e la curiosità avrà il sopravvento, che sia romantico, thriller o fantasy poco importa. Sarà il punto di partenza di un grande, enorme, infinito viaggio che con moltissima probabilità, durerà per tutta la vita. Quando il tempo passerà ricorderai quel momento come unico, come l’inizio di qualcosa di grande.
Tieni bene a mente che i drama non hanno genere, né razza ed età. Puoi essere una nonna con quattro nipotini, una neodiplomata stressata dai genitori, una moglie (e spesso madre) con un marito che ti guarda strano quando il tuo viso si illumina di fronte ad un paio di occhi a mandorla, oppure puoi essere un pensionato un po’ annoiato, un ragazzo nel pieno della gioventù (ehi tu, ragazzo, se sei ai primi approcci con le ragazze ti consiglio di guardare tanti drama romantici perché è così che si fa…), o un impiegato d’ufficio che tra una riunione e l’altra approfitta per finire un episodio. Quindi non preoccuparti, i drama amano e vengono amati da chiunque, senza distinzioni.
Come ho già detto, il primo drama è un po’ come il primo amore. Quindi può diventare uno splendido ricordo di cui vantarsi, oppure qualcosa di cui dimenticarsi perché quelli venuti dopo sono stati molto ma molto meglio!
Ora spiegherò più nel dettaglio cosa voglio intendere. Se per esempio il tuo primo drama è il meraviglioso, unico, nonché capolavoro assoluto Crush Landing on You allora avrai fatto Bingo! Partirai con delle aspettative altissime e passerà del tempo prima di trovare qualcosa che ne sia all’altezza. Hyunbin e So Ye Jin sono tra le coppie romantiche più belle di sempre! Pensa che si sono anche sposati nella vita reale ed hanno avuto una bellissima bimba. Più romantico di così?
Se invece come è successo a me, inizierai con un drama romantico di basso livello, ad esempio My first first Love, oppure Love Alarm allora lì ti dirai: “Se sono tutti così, questo sarà il primo ed ultimo che guarderò!”. Non è vero fidati, perché finirai per vedere il secondo drama pensando: “Vediamo se questo è meglio del primo!”. E così poi vedrai anche il terzo perché: “In fondo non sono poi così male!”. Infatti partendo con basse aspettative, proseguendo lungo la strada troverai drama sempre più belli, intriganti ed appassionanti!
Breve storie triste: io ho iniziato proprio con My first first Love, un drama romantico con un cast meraviglioso ma con una storia davvero banale e un pochino insulsa. Quindi faccio parte del secondo gruppo, quelli che il primo amore fanno meglio a dimenticarselo!
Un’altra caratteristica del Livello 1 di dipendenza è la questione della nuova lingua. Se il tuo primo drama lo guardi su Netflix hai una buona possibilità che sia doppiato in italiano, e quindi nessun problema. Ma se inizi subito con un drama in lingua originale sottotitolato in italiano, allora qui c’è l’impatto con la nuova lingua, il coreano. Questo se sei fortunato perché se per puro caso inizi con un drama cinese qui la questione andrebbe approfondita ancora di più, in quanto accettare nella propria testa la lingua cinese è davvero un’impresa ardua. Tutt’ora, nella mia personale carriera dramatica, è una delle lingue più insopportabili da ascoltare. Ma torniamo a parlare di coreano, visto che nella mia e tua esperienza, la maggioranza dei drama che vedrai saranno per l’appunto in questa lingua. All’inizio anche questa ti sembrerà terribile, poco musicale, dal suono un po’ ripetitivo quasi fosse aliena. Farai davvero una fatica enorme ad ascoltarla. Questo finché non inizierà a scorrere nelle tue vene al posto del sangue. Perché capiterà. E’ matematico. E’ così che deve andare.
All’inizio farai tanta, ma tanta fatica a leggere i sottotitoli e contemporaneamente guardare la scena in corso ma ben presto, salendo di livello, avrai gli occhi che diventeranno di una velocità quasi robotica! Non te ne accorgerai nemmeno di aver letto che starai già seguendo la scena. Ti sembra impossibile vero? Eppure ti sorprenderà quello che sarai capace di fare!
Comunque non è detto che la lingua d’impatto non ti possa piacere, anzi, c’è chi se ne innamora istantaneamente. E anche qui, salendo di livello, succederanno delle cose… vedrai.
Al livello 1 di dipendenza si riesce a seguire un drama alla volta. Di solito si porta a termine nel giro di una settimana o dieci giorni, con gran calma a seconda degli impegni che uno ha. Perché all’inizio si ragiona così, da persone normali. “Prima il lavoro”, “Prima i bambini”, “Prima la spesa, poi se mi rimane tempo quasi quasi un episodio me lo guardo”. Se penso a come ragionerai poi mi viene da ridere. Una volta anche io ero cosi. Una volta.
Per finire c’è la questione degli attori. Entrando per la prima volta in questo mondo ti sembreranno tutti uguali. Non riuscirai nemmeno prendendo la laurea a distinguerli l’uno dall’altro. Hanno nomi per te impronunciabili eppure chissà perché li trovi tutti dannatamente affascinanti: “Non so chi sei, ma ti amo già incondizionatamente!”. Non voglio rovinarti la sorpresa di cosa succederà salendo di livello perché ci sarà davvero da divertirsi.
Bene, a questo punto direi: “Welcome on board”! E’ iniziato il tuo meraviglioso viaggio nel mondo asiatico. Siamo pronti a scoprire cosa viene dopo?
CONSIGLIO PRATICO
Negli ultimi anni il catalogo Netflix per quanto riguarda i drama asiatici si è ampliato sempre di più per adeguarsi un po’ all’esplosione di questa
“Nuova moda”. Moltissimi di questi sono doppiati ma il mio consiglio è, fin da subito, di impostare la lingua originale perché man mano che andrai avanti con la tua esperienza, con l’utilizzo anche di nuove piattaforme (che ti svelerò andando avanti) scoprirai che da nessun’altra parte esiste il doppiaggio. E molto spesso contiene anche degli errori.
Quindi, consiglio spassionato, allenati ad ascoltare il coreano!
20 DRAMA ROMANTICI DA VEDERE SU NETFLIX
- Crush Landing on you
- Hometown Cha Cha Cha
- Something in the rain
- Chocolate
- It’s ok not to be Ok
- TwentyFive – TwentyOne
- Our Blues
- Previsioni d’amore
- L’amore lontano dalla città
- Business Proposal
- Was it Love?
- You are my Spring
- DoDo SolSol LaLaSol
- Love to hate you
- The King: eternal monarch
- Trentanove
- Run on
- Our Beloved Summer
- Romance is a bonus book
- One spring night
LIVELLO 2
L’approccio
Quindi mi stai dicendo che non riesci più a fermarti? Stai guardando un drama dopo l’altro? Ma non mi dire! Allora non posso che rispondere… Benvenuto al livello 2 di dipendenza dramosa!
È’ un mondo fantastico vero? Una volta che ci entri è come il vortice potentissimo di un fiume, ti trascina a fondo e non ne esci più.
Hai cominciato a chiederti cos’è che ti crea questa dipendenza? Ma soprattutto cosa ancora più importante, hai notato che enorme differenza tra le serie che guardavi una volta ed i drama asiatici? Voglio aiutarti a trovare una risposta a quest’ultima domanda così in automatico scoprirai perché non ne puoi più fare a meno.
Una grande varietà di storie. Innanzitutto i drama sono per il 90% delle volte composti da una sola stagione da 16/20 episodi, (30/50 se sono drama cinesi ma per questo ci vuole ancora allenamento) e quindi è facilissimo passare da una storia all’altra, dal genere romantico al thriller, dal fantasy all’horror, dal mistery alla commedia divertente in pochissimo tempo tenendo altissima l’attenzione. Non ti annoi perché viaggi da un mondo all’altro in poco tempo! Non come certe serie americane ad esempio, capaci di arrivare a 15 stagioni senza mai trovare una conclusione. Solo il pensiero mi provoca una forte ansia. A te no?
Le emozioni sono palpabili e per un bacio devi aspettare. Se nelle serie americane nel primo episodio fanno sesso, rovinando qualsiasi suspance, nei drama se si baciano nel quindicesimo episodio è a dire tanto. Ma le emozioni che si creano dentro di te in attesa di quel fatidico momento sono inspiegabili. Hai le palpitazioni neanche stesse succedendo a te! Prova a negarlo se ne hai il coraggio. E quando finalmente le mani si sfiorano e le labbra si toccano, urli e salti talmente forte che i vicini pensano che tu stia ristrutturando casa! I coreani hanno una mentalità ed un approccio verso l’amore così delicato e dolce, spesso così diverso da noi, da riuscire a trasformare chiunque in un inguaribile romantico!
Gli attori sono incredibilmente bravi nonché belli oltre ogni immaginazione. Ovviamente parlo sia di attori che di attrici! Hanno l’enorme ed incredibile capacità di recitare trasmettendo anche la più piccola delle emozioni. Riescono con uno sguardo a farti capire cosa stanno provando in quel momento, rendendo tutto un magnifico spettacolo. Spesso sono loro stessi la trama del drama. Ci piace un attore oppure un’attrice? Basta che siano presenti in un drama e lo si incomincia a prescindere dalla storia. Sai quanti drama che non mi ispiravano ho iniziato per via della mia cotta per il protagonista? Succederà anche a te! Il drama può essere pure una ciofeca, basta che ci sia lui/lei. Ma rientrando nel discorso, sembrano cuciti perfettamente nei ruoli che devono interpretare. Quando piangono, riesci a piangere con loro, quando vogliono farti ridere ti ritrovi sul divano a sbellicarti dalle risate e via così, fino all’emozione dell’amore… perché ti ritrovi ad amare anche tu. Chi? Cosa? Non lo so, ti ritrovi ad amare e basta!
Concludo questo elenco con un’altra particolarità dei drama asiatici che trovo davvero affascinante. La loro completezza. Nei 16/20 episodi a disposizione la storia viene narrata senza lasciare quasi mai buchi di trama, sono davvero rare le volte in cui capita. I personaggi hanno un loro intero background raccontato con tantissimi flashback che completano la crescita caratteriale, aggiungendo importanti informazioni per la trama. Io personalmente adoro i flashback ambientati ai tempi delle scuole superiori! Ogni dettaglio viene approfondito rendendo i drama soddisfacenti sotto ogni punto di vista. Che poi ci sia o meno un Happy Ending non possiamo farci niente. A volte infatti le emozioni più forti e toccanti le troviamo andando verso la fine della storia.
Questi sono alcuni dei motivi per cui ora non riesci più a smettere di guardare drama. Nulla da togliere alle serie americane o di altri paesi, sia chiaro. Ma io se devo scegliere, sceglierò sempre i Kdrama!
stefania.giuriato (proprietario verificato)
Complimenti ! Ho letto questo libro tutto d’un fiato. Jessica ha la capacità di coinvolgerti con una scrittura lineare , molto suggestiva e decisamente divertente. Mi sono ritrovata in molte descrizioni e ho apprezzato moltissimo i consigli dramosi e le chicche sulla cultura koreana .
Lo consiglio a tutti !!! Leggetelo !!! Si viene trascinati in un vortice di emozioni che ti lascia i brividi sulla pelle, le palpitazioni al cuore e un sorriso beato stampato sul viso 🙂
Veronica Boschini (proprietario verificato)
Sono in questo tunnel da 2 anni ormai e non potevo non acquistare questo libro! Seguo Jessica da diverso tempo e mi ha incuriosita dalle stories che vedevo sia sul suo Tiktok che su Ig. L’ho acquistato senza pensarci due volte e mai soldi sono stati miglior spesi!! È un libro che divori, scorre che è una meraviglia!! È ironico, divertente, e allo stesso tempo ti ci ritrovi perchè i drama e i bl mi suscitano le stesse emozioni!! Mentre leggevo mi dicevo《Si, si, sono proprio io!!! Mi ci rispecchio in tutto!!!》Io lo stra consiglio a chi come noi è amante di tutto ciò che è il mondo dramoso e non solo perchè nel libro vengono affrontate anche altre tematiche!!! Voto 10+ per me!!!
mariagrazia.damaso (proprietario verificato)
Ho acquistato questo libro domenica scorsa e ho letto l’ebook in un giorno. Da amante dei kdrama non potevo esimermi dall’acquisto…questo libro è come le ciliege, una pagina tira l’altra. È divertente scoprire in quale livello ti rivedi e i consigli di Jessy sono sempre preziosi. Consiglio l’acquisto sia a noi ormai dentro il vortice asiatico che a chi ancora non ha iniziato ma è curioso di conoscere questo mondo. Per me voto 10!