Non vedete doppio, questo libro è proprio strutturato come un testo a fronte. I protagonisti delle pagine sinistre siete voi, i protagonisti delle pagine destre sono i vostri cani. Il filo conduttore che vi legherà a ogni pagina è una ricetta iconica, interpretata per voi e poi “tradotta” in maniera simpatica e adatta al vostro cane. Tutte le coppie di ricette vi faranno sorridere e susciteranno una grande curiosità: come avrò fatto il tiramisù per bassotti? E dorayaki/dogayaki? Brownies/baunies? Magia e fantasia costituiscono la base portante di Bocconcini Q.b., base sulla quale poggiano anche studio, disastri e soddisfazioni, sfide vinte e un infinito amore per questa mia evoluzione dogfriendly di pasticceria. Adoro preparare dolci, talmente tanto che credo sia riduttivo dedicare questo mondo solo a noi stessi: can-dividiamo, perché una merenda gustata con accanto il nostro cagnone o cagnolino ha davvero tutto un altro sapore!
Perché ho scritto questo libro?
In una vita di alti e bassi possiamo contare su poche cose: il piatto preferito, uno snack peccaminoso, il dolce più amato e l’affetto degli animali domestici. I cani, nel mio caso. Non sono in grado di scegliere una sola cosa e questo connubio si è tramutato in un format: suggerire ricette strepitose e dimostrare che, con pochi ingredienti e tanta fantasia, possiamo farle anche ai nostri cani. Questa idea mi ha portato lo strano titolo di Dogsticciera: in fondo, è esattamente ciò che sono.
ANTEPRIMA NON EDITATA
Questo non è un libro di ricette che ha come unico scopo insegnare a cucinare: è una sfida alla normalità, un insieme di parole divertentissime, un manuale di incantesimi.
Mi chiamavo “Bocconcini Canini” e dieci anni fa facevo biscottini naturali per i cani, ho avuto anche discreto successo tanto che su treccani.it il neologismo “dogsticciere” è associato al mio nome e cognome. Faccio notare il destino: trecCANI… è un segno! Ben presto mi sono sentita stretta in questa idea, e ho aggiunto quindi al mio menu anche le ricette per noi esseri umani. Ricette per tutti, insomma. Il mio nome è cambiato da Bocconcini Canini a Bocconcini Q.b., laddove il Q.b. indica ovviamente il “quanto basta” in cucina ma anche “qualità bestiale” vista la particolare accezione della mia cucina dogfriendly.
Per il mio sito web ho sempre avuto prerogative ben precise, in un mondo che nel frattempo si era svegliato e le attività simili alla mia avevano iniziato a proliferare inarrestabili: essere originale e inedita, inventare da zero, rendere riconoscibili le mie ricette, puntare su qualità per i cani ma anche risparmio per gli esseri umani, non lasciare nulla al caso, chiedere approvazione a esperti in materia (veterinari nutrizionisti, in questo caso).
Soprattutto, per quanto riguarda i cani preciso che non ho mai avuto intenzione di trattarli come esseri umani. Per me i cani non sono principini e principessine, non sono “bimbi pelosi”: sono semplicemente CANI, la parola più bella che esiste per la creatura più bella che esiste.
Le ricette dedicate a loro presenti su questo libro rispecchiano in pieno questa mia filosofia.
Sono preparazioni necessarie per l’alimentazione del cane? No non lo sono, sono semplici snack e premietti, ma vi divertirete a scoprirle e vi conquisteranno.
Hanno un aspetto talvolta esagerato? Sì, confermo, ma si tratta solo di presentazione scenica e non di “sostanza” esagerata.
Continua a leggere
Vedrete che le loro ricette sono realizzate solamente con tantissima fantasia e poco altro: scarti tratti dalle preparazioni per noi umani, tanta manualità e ingegno, ingredienti reperibili in ogni cucina e adatti alla condivisione con i nostri animali. Niente di lezioso, niente che non fareste nemmeno per un battesimo o un matrimonio tanto è pomposo… solo idee molto umili ma rese nella veste migliore che sono riuscita a conferire.
Per quanto riguarda le ricette per noi, si tratta di dolci e pietanze davvero molto celebri e che chiunque conosce. Ho scelto di proposito ricette che facessero parte dell’immaginario collettivo mondiale, non solo per poter accentuare la mia interpretazione e regalare nuove versioni, ma anche per rendere davvero irresistibile la duplicità “canina” di ciascuna. Troverete brownies e baunies, crocchette di patate, panna cotta e pawnna cotta, cupcake e pupcake, sushi nighiri, dorayaki e dogayaki, biscotti della fortuna, crema spalmabile, dolci di compleanno o delle Feste e molto ma molto altro.
In questo libro c’è tutta me stessa, mente cuore e impegno, carriera e idee, sogni e aspettative, porte chiuse, progetti andati male, coraggio e testardaggine, i miei cani attuali (Indiana Jones, Ecate e Crudelia) e i miei cani del passato, c’è il mio compagno Franco, c’è mia mamma, c’è la presenza di chi mi ha dato forza per anni e che ora purtroppo non c’è più e mi manca tantissimo.
Ecco quanto può celare un libro, anche se dalla copertina fa pensare a tutt’altro.
Chiara Maria Cajelli (proprietario verificato)
Mai avrei creduto di vedere quella ruota di caricamento diventare tutta verde. Verde, come 100% di preordini necessari, verde come 200 persone che hanno creduto in me e nel mio mondo di pasticceria human & dogfriendly. Duecento grazie sarebbero molto più efficaci fatti personalmente a ciascuno di voi, ma un po’ è come se fosse così: entrerò, con le mie parole e le mie ricette, nelle vostre case e prometto di farvi compagnia, di farvi ridere di gusto, di stupirvi. Ci aspettano cose grandiose da cucinare tutti insieme!
Chiara
(con Ecate, IndianaJones e Crudelia – i miei aiuto pawsticceri)
Chiara Maria Cajelli
BAUcio mi ha piegata! Grazie mille Giulia cara!!!
Giulia Golino (proprietario verificato)
Cara Chiara, ho immediatamente preordinato il libro e spero che tu riesca a coronare il tuo sogno! Io non vedo l’ora di preparare le prime doppie ricette per Lady!
Un BAUcio! e zampe incrociate!